I traghetti e gli aliscafi partono da Salerno dai due porti cittadini Salerno Concordia e Salerno Manfredi e sono diretti ad Amalfi, Cetara e Positano. Quelli diretti a Cetara talvolta proseguono il loro viaggio fermandosi anche a Maiori e Minori. Le località del Golfo di Napoli e della Costa Amalfitana sono raggiungibili tutto l'anno, con una maggiore frequenza nei mesi estivi. I traghetti da Salerno partono con una frequenza di uno ogni ora sia che abbiano come destinazione Amalfi sia che abbiano come destinazione Positano, ce n'è invece uno ogni 50 minuti per Maiori e per Cetara e uno ogni 45 minuti per Minori. Il porto di Salerno è uno dei più frequentati e suggestivi del sud Italia, anche per tratte di lunga percorrenza.
I traghetti per Salerno partono da Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e Positano. Ogni giorno partono dal porto salernitano circa 40 traghetti, per lo più provenienti diretti verso località prossime alla città campana. I traghetti provenienti e diretti a Cetara impiegano 10 minuti per compiere il tragitto, quelli da e per Amalfi impiegano circa 35 minuti, mentre quelli da e per Positano circa un'ora e 5 minuti.
Consultando la tabella seguente è possibile scegliere tratta, orari, prezzo del viaggio e compagnia marittima. Travelmar è la compagnia che effettua tutti i collegamenti da Salerno e in tutta la zona della costiera amalfitana, che comprende Positano, Amalfi, Cetara, Maiori e Minori.
I traghetti tra Salerno e Positano o Amalfi, partono e arrivano nel capoluogo di provincia campano nei due moli di Salerno Concordia e Salerno Manfredi. In entrambi sono a disposizione diversi servizi, come biglietteria, bar, punti di prelievo Bancomat, farmacie, edicola e zone di sosta per i taxi. Le fermate di bus urbani più vicine al porto di Salerno sono Salerno (Aliscafi), Pertini Scuola Barra, Porto Genio Civile 1, Porto Genio Civile 2 e Via Porto, raggiungibili utilizzando le linee di bus urbani 5 e 21.