Viaggiare in treno in Francia è facile: basta prenotare i biglietti su Omio!
Sulla piattaforma è possibile confrontare le diverse compagnie ferroviarie che operano in questa nazione: dalla francese SNCF all’italiana Trenitalia fino alle europee Eurostar, Thalys e TGV Lyria.
Per raggiungere la Francia e spostarti al suo interno potrai utilizzare sia treni ad alta velocità (come TGV, Ouigo e Frecciarossa) sia corse regionali e interregionali, scegliendo l’opzione più conveniente per le tue esigenze in termini di orari, stazioni di partenza e di arrivo, durata del tragitto e prezzo.
Viaggiare in treno in Francia permette di ammirare gli scenografici panorami di questa nazione ancora più da vicino: dalla Costa Azzurra col suo mare scintillante ai campi di lavanda in Provenza, dai magnifici castelli della Valle della Loira alle scogliere settentrionali della Normandia, riscopri le terre d’Oltralpe!
Prenotare i tuoi biglietti del treno per la Francia tramite Omio significa avere a disposizione numerose opzioni di viaggio in qualsiasi momento dell’anno. Omio è infatti una piattaforma di prenotazione online che ti consente di visualizzare in una sola schermata le offerte delle diverse compagnie ferroviarie, selezionando data e orari di partenza, stazioni ed eventuali tariffe speciali. Il servizio clienti e la piattaforma sono inoltre disponibili in lingua italiana, per rendere le prenotazioni ancora più semplici. Utilizza l’app di Omio per tenere tutti i titoli di viaggio al sicuro e pronti all’uso sul dispositivo mobile che più preferisci.
Ogni giorno puoi usufruire di decine di treni in Francia in partenza dalle principali città italiane ed europee.
La tratta TGV Milano - Parigi, ad esempio, è coperta da almeno tre treni diretti al giorno, così come la tratta SNCF Torino - Parigi; entrambi questi percorsi hanno una durata media che oscilla fra le 5 ore e 47 minuti e le 7 ore e 13 minuti. Per arrivare dalla capitale francese al capoluogo meneghino è ora inoltre possibile prendere il nuovo Frecciarossa Milano Parigi, che collega le due città in 6 ore e 57 minuti circa.
Sulla tratta Torino - Lione è invece presente almeno un treno al giorno, i cui tempi di percorrenza sono in media di 4 ore.
Se invece ti muovi da una delle principali capitali europee, potrai optare ad esempio per un viaggio in treno da Parigi Londra tramite i biglietti Eurostar per arrivare nel Regno Unito in poco più di 2 ore.
Altre opzioni interessanti sono le corse Strasburgo - Ginevra, che compiono il tragitto verso la Svizzera in circa 5 ore e 30 minuti, o il treno da Marsiglia a Barcellona che impiega 4 ore e 50 minuti.
Omio è partner ufficiale delle principali compagnie ferroviarie che operano da e verso la Francia, così come al suo interno. In particolare, sulla piattaforma di prenotazione online potrai trovare i biglietti di:
SNCF è la compagnia ferroviaria nazionale francese, responsabile sia dei principali collegamenti interni alla nazione che di alcune tratte internazionali da e per l’Italia, la Spagna, il Belgio e la Svizzera. Questa compagnia dispone sia di treni ad alta velocità, i TGV e i TGV INOUI, sia di treni a lunga percorrenza (Intercités), così come di treni regionali (TER). Da segnalare anche la compagnia low cost Ouigo (attiva in Francia e in Spagna), che appartiene a SNCF e collega in treno Parigi a Lione e offre anche treni Marsiglia Le Mans, treni Bordeaux Nantes, treni Aix en Provence Lille e tanti altri collegamenti da e per numerose città francesi.
Fra le tratte più popolari operate da SNCF ci sono quelle dei treni per Parigi Marsiglia, dei treni Torino Parigi e la tratta in treno Milano Lione.
A collegare la Francia al Regno Unito, al Belgio e ai Paesi Bassi ci pensano poi i treni ad alta velocità Eurostar. Passando dal tunnel della Manica, potrai spostarti in treno da Parigi a Londra in poco più di 2 ore oppure optare per altri itinerari popolari come il treno per Lille Bruxelles o il treno Amsterdam Parigi.
La compagnia ferroviaria Thalys è invece operativa con i suoi treni ad alta velocità nell’Europa nord - occidentale, e collega la Francia a Germania, Paesi Bassi e Belgio. Con Thalys potrai effettuare tratte come la Parigi Colonia in treno, la Bruxelles Lille in treno e la Parigi Anversa in treno.
La compagnia TGV Lyria, infine, è specializzata negli spostamenti giornalieri fra la Francia e la Svizzera. I suoi treni ad alta velocità coprono tratte popolari come quelle dei treni Marsiglia Ginevra, dei treni per Parigi Zurigo e dei treni Lione Losanna.
Una vista panoramica di Parigi (con gargoyle!). Credit: Unsplash
Le principali stazioni ferroviarie francesi sono grandi hub di trasporti, dai quali ogni giorno partono centinaia di treni nazionali e internazionali.
Fra le più importanti troviamo la stazione di Parigi Gare de Lyon: ubicata in Place Louis-Armand, a 3 km dal centro della città, ospita servizi moderni quali biglietterie e sportelli automatici, deposito bagagli e ufficio oggetti smarriti, sale d’attesa, connessione Wi - Fi gratuita, servizi igienici anche per persone disabili, negozi e ristoranti di vario genere. Partendo dalla Gare de Lyon potrai arrivare in centro in circa 15 minuti utilizzando la linea 1 o 14 della metropolitana, le linee della ferrovia urbana RER A e D, oppure gli autobus urbani delle linee 20, 24, 29, 57, 61, 63, 65, 87 e 91.
Sempre a Parigi troverai la stazione Gare du Nord, uno degli hub più importanti della città. Situata a 4,5 km dal centro di Parigi, al 18 di rue de Dunkerque, è raggiungibile in metropolitana con le linee 4 e 5, in autobus con le linee 65, 26, 43 e con la RER B, D, E. La capitale francese ospita anche altre stazioni: la stazione Gare d’Austerlitz, la stazione Gare de l’Est, la stazione Gare Montparnasse e la stazione Gare St Lazare.
Fra le stazioni più trafficate della regione del Rodano - Alpi c’è invece lastazione di Lione Part - Dieu, in Place Charles Béraudier 5. Questa stazione è situata a 3.4 km dal centro, che potrai raggiungere in circa 10 minuti utilizzando gli autobus urbani C3 e C13, la metropolitana linea B e i tram delle linee 1, 3 e 4. Presso questo hub ferroviario troverai servizi come biglietteria e sportelli automatici, sale d’attesa con connessione Wi - Fi gratuita, deposito bagagli e ufficio oggetti smarriti, toilette attrezzate anche per persone disabili, parcheggi per bici, auto e moto, negozi e ristoranti.
Nel sud della Francia, la stazione di Nizza Ville in Avenue Thiers è particolarmente gettonata per gli spostamenti nazionali e internazionali. Da questa stazione puoi raggiungere il centro città, distante 3 km, utilizzando la linea 1 del tram o gli autobus urbani delle linee 8 e 57. La stazione è dotata di servizi quali biglietterie e sportelli automatici, sale d’attesa con Wi - Fi gratuito, toilette attrezzate anche per persone disabili, shopping center, bar e ristoranti.
Sempre a sud del territorio francese si trova anche la stazione di Marsiglia Saint-Charles, in Place Auguste Blanqui. Il centro dista circa 2,2 km dalla stazione ed è raggiungibile in 20 minuti prendendo la metropolitana M1, il tram T2 o autobus urbani come il 49. Oltre che negozi e ristoranti, la stazione di Marsiglia è dotata di biglietterie e sportelli automatici, sale d’attesa, deposito bagagli e ufficio oggetti smarriti, Wi - Fi gratuito e toilette utilizzabili anche da persone disabili.
Se infine viaggi verso il nord della Francia, la stazione di Rouen - Rive Droite in Normandia può essere uno scalo ottimale. La sua posizione in Place Bernard Tissot colloca questa stazione a 1 km dal centro, che puoi raggiungere in 10 minuti a piedi o con il tram M, gli autobus TEOR T4 e FAST F2, oppure gli autobus urbani 8 e 11. In questa stazione troverai servizi quali biglietterie e sportelli automatici, servizi igienici adatti anche a persone disabili, sale d’attesa con Wi - Fi gratuito, deposito bagagli e ufficio oggetti smarriti, stalli per il noleggio bici, negozi e ristoranti.
Centinaia di collegamenti ferroviari fra le città francesi sono attivi tutti i giorni. Compara gli orari treni Francia che cerchi per trovare la combinazione più adatta alle tue esigenze e preparati a esplorare il paese!
Il centro storico di Cannes, patria del festival del cinema. Credit: Unsplash
Con oltre 45 fra siti e monumenti dichiarati Patrimonio dell’UNESCO, la Francia ospita meraviglie culturali, artistiche e architettoniche senza paragoni.
Ogni regione francese ha la propria cultura, orgogliosamente rappresentata dai suoi abitanti. La moneta utilizzata in Francia è l’Euro. La capitale vale da sola un intero viaggio: raggiungi Parigi in treno e perditi fra i suoi tesori come la Cattedrale di Notre Dame e il Museo del Louvre, la Basilica del Sacro Cuore, la Tour Eiffel e gli Champs - Élisées. Segui la guida sulle cose da vedere a Parigi del nostro magazine The Window Seat e scoprirai i posti migliori dove mangiare e alloggiare!
Se viaggi in treno in Francia, tieni a mente che il meteo può variare ampiamente a seconda della zona della nazione in cui ti trovi, spaziando dal clima mediterraneo della costa sud al clima continentale delle regioni centrali, ritornando al clima temperato delle zone costiere settentrionali.
Prosegui il tuo viaggio verso sud, in treno da Parigi a Marsiglia: è la città portuale più importante della nazione, nota per le sue architetture che mescolano lo stile bizantino con l’avanguardia di Le Corbusier e Zaha Hadid.
Per una vacanza al mare, non c’è meta migliore della Costa Azzurra, fra cittadine gettonate dal jet set internazionale come Nizza e Cannes, mentre per un’esperienza bucolica vale la pena visitare la Provenza, tra vigneti e campi di lavanda.
Soprannominata “il giardino di Francia”, la Valle della Loira ti stupirà poi per la sua vegetazione curata e rigogliosa e per i suoi maestosi palazzi, come ad esempio i castelli di Chambord, Amboise e Blois, tutti da visitare.
Se invece sei alla ricerca di panorami più selvaggi, spingiti verso le scogliere della Bretagna e della Normandia, affacciate sull’Oceano Atlantico e sul Canale della Manica. Qui potrai esplorare centri come Rennes e Trouville, cercare i borghi degli Impressionisti come Giverny, oppure rimanere di stucco davanti alla bellezza di Mont Saint - Michel.
Ti serve un motivo in più per visitare la Francia? Lo troverai nel cibo e nel vino. L’enogastronomia francese è infatti fra le più rinomate e raffinate al mondo: i suoi piatti tipici spaziano dalle crepes al foie gras, dalle quiche al boeuf bourguignon, il tutto accompagnato da vini ricercatissimi come lo Champagne, il Bordeaux e lo Chablis.
I pasti principali consumati in Francia sono la colazione, spesso dolce e a base di prodotti panificati appena sfornati, il pranzo e la cena, i quali hanno ingredienti vari e spesso provenienti da coltivazioni locali. I ristoranti francesi aprono solitamente dalle 12:00 alle 15:00 per il pranzo e dalle 19:00 alle 23:00 per la cena, mentre i bar possono essere aperti dalle 12:00 all’1:00 di notte.
Le condizioni per il trasporto dei bagagli sui treni in Francia possono variare a seconda del tipo di treno e del servizio offerto. Sui treni TGV INOUI e TGV Francia - Italia, ad esempio, puoi trasportare bagagli e valigie senza limiti di peso se ti occupi personalmente dell’imbarco e sbarco.