La rete di trasporti in Germania è particolarmente capillare e sviluppata. Per spostarsi tra le principali città tedesche si possono usare diversi mezzi. I treni della compagnia Deutsche Bahn forniscono collegamenti rapidi ed efficienti su centinaia di rotte. Gli autobus Flixbus sono una valida
Prenotare un viaggio in Germania tramite Omio vuol dire poter trovare in ogni momento la soluzione più economica o più conveniente. Una volta individuata la tratta di tuo interesse devi solo confrontare gli orari delle diverse opzioni di viaggio e scegliere la soluzione migliore per il tuo spostamento. Oltre al prezzo, considera anche gli orari di partenza e di arrivo e tieni conto del tempo e dei costi necessari per spostarsi tra la stazione e l’aeroporto e il centro città.
La maggior parte dei collegamenti in treno in Germania è fornita dalla società Deutsche Bahn. La società fornisce sia collegamenti sulla rete ferroviaria tradizionale sia treni che viaggiano sulla linea dell’
Germania. Source: Shutterstock
Molte città tedesche sono collegate tra loro tramite la rete Flixbus. La compagnia permette di viaggiare in maniera rapida ed economica su molte tratte, tra cui quella tra Berlino e Bonn.
Gli aeroporti tedeschi sono serviti da numerose compagnie aeree. A partire dai voli low cost fino ad arrivare ai voli con la compagnia di bandiera tedesca, chi viaggia può scegliere il livello di servizio che preferisce. Per risparmiare sul prezzo del biglietto si può scegliere un volo low cost: tra le compagnie che operano in Germania ci sono easyJet, Eurowings e AirPortugal. In
Con la sua posizione al centro dell’Europa, la Germania è il punto di partenza e di arrivo di decine di rotte internazionali. Ogni giorno sono centinaia i collegamenti che mettono in comunicazione le principali città tedesche con le omologhe città dei Paesi confinanti. Quella che va da Monaco di Baviera a Bologna, servita da treni, autobus e aerei, è una delle rotte più importanti tra quelle che collegano Germania e Italia. Ci sono poi tantissimi collegamenti con la Francia. Ogni giorno, ad esempio, si può volare o viaggiare in treno o in autobus tra Parigi e Berlino. Con un viaggio di poche ore si può raggiungere Vienna da tutte le principali città tedesche.
La valuta utilizzata in Germania è l’euro. Chi ha bisogno di cambiare le proprie monete può farlo presso gli sportelli di cambio disponibili nelle principali stazioni ferroviarie e nelle stazioni tedesche. In aeroporto, nelle stazioni ferroviarie e in quelle degli autobus sono disponibili pannelli interattivi e uffici informativi a cui ci si può rivolgere per avere informazioni su trasporti pubblici e attività da svolgere in città. Le zone commerciali di aeroporti e stazioni dispongono di negozi di vario genere, punti vendita di souvenir, bar e ristoranti in cui è possibile assaggiare alcuni dei piatti tipici della cucina tedesca o trovare menu internazionali.
La compagnia ferroviaria di riferimento in Germania è la Deutsche Bahn, usualmente indicata con la sigla DB. La compagnia collega città di varie dimensioni, con treni regionali o a lunga percorrenza. I servizi offerti a bordo dipendono dal tipo di treno su cui si viaggia. Solitamente sui treni di tipo regionale, standard o espressi, il servizio è essenziale, mentre sui treni a lunga percorrenza e ad
Alcuni dei treni a lunga percorrenza IC e ICE sono equipaggiati con cuccette e vagoni letto. I treni notturni sono una buona idea per sfruttare il tempo dello spostamento per riposare e per risparmiare i soldi necessari per un soggiorno in hotel o in un bed and breakfast.
La maggior parte dei collegamenti in autobus tra le città tedesche è fornita da Flixbus. Tra le rotte più frequentate ci sono quelle tra Hannover e Bonn e tra Berlino e Jena. Un’
Tra le compagnie aeree che operano in Germania la più rilevante è certamente Lufthansa. La compagnia tedesca garantisce voli tra tutti i principali aeroporti del Paese e fornisce ottimi livelli di servizio. I voli sono puntuali, l’attenzione ai viaggiatori è molto
Le principali stazioni ferroviarie si trovano in zone centrali delle città più grandi del Paese e permettono di spostarsi all’interno dei confini nazionali o anche di raggiungere città estere.
Puoi spostarti da e per le città più grandi della Germania anche in autobus.
Una delle tratte più popolari in Germania è quella tra Berlino e Monaco di Baviera. Sulla tratta puoi scegliere di viaggiare all’insegna della convenienza optando per un autobus, con prezzi a partire da circa 14 euro, oppure puoi viaggiare in modo più rapido in aereo, impiegando poco più di 1 ora. Il viaggio tra Berlino e Amburgo dura circa 2 ore in treno e circa 3 ore in autobus, con prezzi a partire da circa 18 euro. Sulla tratta Düsseldorf_Francoforte sul Meno puoi viaggiare in aereo, impiegando meno di 1 ora, in treno, con un viaggio di poco meno di 2 ore, oppure in autobus, impiegando più di 3 ore. I prezzi variano a seconda del mezzo scelto e partono da circa 10 euro. Sulla tratta Francoforte sul Meno_Dresda il mezzo più conveniente è il treno: impiega poco più di 5 ore e ha un prezzo a partire da circa 24 euro. Il viaggio tra Amburgo e Hannover è compreso tra circa 1 ora e 45 minuti in treno e circa 2 ore in autobus, con prezzi da 8 euro.
I sistemi di trasporto in Germania sono noti per la loro efficienza e puntualità. Quando viaggi in Germania cerca di arrivare in aeroporto o in stazione con un po’ di anticipo per non rischiare di perdere l’aereo, il treno o l’autobus.
Germania. Source: Shutterstock
La Germania è probabilmente il Paese europeo che è cambiato di più nel corso del Novecento. Le ferite della seconda guerra mondiale sono ancora visibili in alcune delle sue città simbolo. Ma il Paese è stato capace di rinascere e di ricostruire in modo unico le sue città distrutte. Vale sicuramente la pena organizzare un viaggio nel Paese e vivere una o più di queste 10 esperienze da fare in Germania:
Per viaggiare in Germania dall’Italia si può optare per aereo, treno e autobus. Tuttavia dipende anche dalla città di partenza oltre che da quella di destinazione. Senza dubbio il mezzo più comodo per fare un viaggio in Germania è l'aereo. Questo servizio è offerto da compagnie come Lufthansa, Alitalia e Ryanair, giusto per fare qualche nome. Tuttavia è possibile raggiungere le maggiori località tedesche anche in treno. In questo caso, seconda della località dove si desidera andare, si può salire a bordo dei treni Obb Nightjet, Trenitalia, Italo e Deutsche Bahn. È possibile anche viaggiare in autobus. Ad esempio da Milano si può prendere il FlixBus. Le mete più ambite sono sicuramente le città di Monaco e Berlino, con la prima che registra un vero e proprio boom di turisti in occasione dell'OktoberFest.
Naturalmente si tratta di città che vale la pena visitare durante tutto l’anno per ammirare i tanti musei e le bellezze architettoniche. Non c’è solo la scelta del mezzo di trasporto cui pensare. Andare in Germania con il Covid che rappresenta ancora un problema richiede il rispetto di una serie di condizioni. Prima della partenza è necessario dimostrare di essere vaccinati, guariti o comunque negativi a un tampone. Questi può essere molecolare oppure antigenico. Da questi obblighi sono sottratti i bambini minori di 6 anni. Ma cosa si intende in Germania per soggetto vaccinato? È una persona che ha completato il ciclo vaccinale da almeno due settimane. È comunque possibile mettere piede in Germania senza vaccino, tuttavia affinché ciò sia possibile bisogna sottoporsi a tampone atigenico 48 ore prima dell’ingresso in Germania oppure molecolare, 78 ore prima dell’ingresso nel paese tedesco. La documentazione che attesta la negatività al covid può essere scritta in italiano.
Il modo più economico per fare un viaggio dall’Italia in Germania è senza dubbio l’aereo. Sono diverse le compagnie che offrono questo servizio, anche low cost. Poi è chiaro, dipende anche dalla città di partenza e di destinazione. Da Napoli, per esempio, si può raggiungere Berlino con Lufthansa, con scalo a Francoforte, e Alitalia con due scali, a Milano ed Amsterdam. In questo caso si tratta di un volo combinato con KLM. Dall’aeroporto di Capodichino per Berlino ci sono voli dal mattino fino alla sera, ogni paio d’ore. Più agevole il viaggio da Napoli all’aeroporto di Monaco con Lufthansa che offre un volo diretto al giorno, Il viaggio dura 1 ora e 40 minuti. Lufthansa e Alitalia collegano con volo diretto anche Roma con Monaco. In totale sono quattro i voli quotidiani con destinazione la città dell’OktoberFest: 3 Lufthansa e uno Alitalia. Due decollano di primo mattino, uno a metà giornata e l’ultimo a tarda sera. Più in generale, per risparmiare sul biglietto, ti consigliamo di prenotare il tuo viaggio in Germania con un certo anticipo e se possibile, di essere flessibile con le date.
Il modo più veloce per viaggiare in Germania è con l'aereo. Dagli aeroporti italiani si possono raggiungere le principali città tedesche in meno di due ore. Ma prendiamo come riferimento partenze da Fiumicino e Malpensa alla volta di Berlino. Dal Leonardo Da Vinci di Fiumicino c’è la compagnia Ryanair che mette a disposizione due voli con destinazione il Berlin Brandenburg Airport. Il primo decolla al mattino presto, il secondo la sera. Tempo di volo 2 ore. Ritroviamo Ryanair anche a Malpensa con due voli diretti, sempre al mattino presto e alla sera. Da Milano Malpensa decolla alla volta del Berlin Brandenburg Airport anche easyJet con un solo volo diretto la sera. Il volo Milano - Berlino dura all’incirca 1 ora e 40 minuti. Ricordati di aggiungere un paio d’ore in più per presentarvi in tempo utile per fare il check-in.
Germania Berlin at Night. Source: Shutterstock
Puoi sempre fare affidamento su Omio per il tuo viaggio dall’Italia in Germania. In questo modo ti libererai di buona parte delle classiche questioni organizzative come quella di trovare biglietti e date disponibili e soprattutto conformi alle tue esigenze. Appena "atterrato" su Omio noterai l’interfaccia user friendly. Devi inserire pochissimi dati quali città di partenza, destinazione e data e in men che non si dica visualizzerai una serie di opzioni di viaggio che ti aiuteranno fare la scelta giusta.
Non dimenticare che Omio mette a tua disposizione anche una applicazione altrettanto semplice da usare. Ha bisogno di parlare con qualcuno? Affidati a l'efficiente servizio clienti e non preoccuparti se non hai una stampante: grazie al biglietto mobile, non ti serve, risparmi carta e fai un favore alla natura. Se magari sei ancora indeciso su cosa fare una volta arrivato in Germania o perché no, cerchi suggerimenti per un altro viaggio da fare in futuro, sentiti libero di sfogliare la rivista Omio.
È possibile viaggiare in Germania anche con il treno. Certo, parliamo di un tragitto lungo ma non per questo rappresenta un problema, anzi, c’è il vantaggio di ammirare tanti differenti paesaggi durante il tragitto. Se da Roma vuoi raggiungere Berlino, dalla stazione Termini ogni sera parte il treno della OBB. Devi fare un cambio a Monaco e il viaggio dura su per giù 18 ore. C’è maggiore disponibilità di treni e compagnie per andare a Monaco. La soluzione più veloce la offre Trenitalia in collaborazione con DB. Il treno parte al mattino, si cambia a Bologna Centrale e in 9 ore si arriva a destinazione.
Anche Italo fa questa tratta, sempre in collaborazione con DB e si cambia sempre a Bologna Centrale. È importante sottolineare che c’è un solo treno al giorno DB che da Bologna Centrale, porta a Monaco e parte nel pomeriggio. Da Roma a Bologna, invece i treni Trenitalia e Italo partono ogni ora. All’esterno della stazione ci sono tantissimi taxi che portano in centro e in ogni punto della città.
Per raggiungere la Germania in treno, dall’Italia sono due le compagnie che offrono questo servizio. Ogni pomeriggio da Bologna parte il treno DB mentre da Roma Termini e Milano, la sera parte il treno della OBB. Entrambe le compagnie offrono cuccette per dormire di notte. Sono disponibili, inoltre, il Wi-Fi e un bar in un vagone dedicato.
La Germania può essere raggiunta dall’Italia anche con l'autobus. Il collegamento con le principali città tedesche è gestito da FlixBus. Da Roma c’è un autobus diretto che porta a Monaco; parte ogni sera. Autobus a metà pomeriggio in partenza per Monaco anche da Milano. Da Verona Porta Nuova, invece, ci sono addirittura quattro autobus diretti per Monaco: uno parte nel cuore della notte, un altro al mattino presto, e altri due di sera a distanza di circa 3 ore l’uno dall’altro. Giunti a destinazione si può raggiungere il centro di Monaco in taxi.
La compagnia di riferimento che gestisce il trasferimento in autobus dall’Italia alla Germania è FlixBus. Le città da cui partire sono Roma, Milano e Verona. Tutti i bus in partenza da Verona e diretti a Monaco non richiedono cambi. Da Roma e Milano, invece, c’è un solo autobus FlixBus doretto in Baviera con partenza la sera. A bordo degli autobus FlixBus è disponibile il Wi-Fi. Sono presenti delle prese di corrente e chi lo desidera può rivolgersi all'autista per l'acquisto di snack e bevande.
Germania, Munich. Source: Shutterstock
Ogni giorno da Roma ci sono quattro voli diretti per Monaco di Baviera. Tre sono gestiti da Lufthansa e uno dall’Alitalia. Ci sono due voli al mattino presto, uno a metà giornata e uno nel tardo pomeriggio. Tempo di volo 1 ora e 30 minuti. Da Roma a Berlino, invece, il volo diretto è offerto da Ryanair. Si può partire al mattino presto e alla sera. Voli Ryanair senza scalo per Berlino anche da Milano Malpensa con un decollo al mattino e uno alla sera. Il modo più comodo per raggiungere il centro dall'aeroporto di Berlino è con i taxi in attesa fuori ai terminal.
La compagnia aerea più popolare è certamente la Lufthansa che offre voli diretti sia dal Leonardo Da Vinci sia da Milano Malpensa. Lufthansa propone ai suoi passeggeri un menù dal quale scegliere cibo e bevande da consumare. Il viaggio può essere allietato dal servizio di intrattenimento. Chi lo desidera, può fare shopping in volo. Una valida alternativa può sicuramente essere rappresentata da Ryanair che ha il vantaggio di essere una compagnia low cost. Anche in questo caso snack e bevande si possono scegliere dal menù.
Regione simbolo della Germania è la Baviera e sbaglia chi pensa che Monaco e le zone limitrofe meritino di essere visitate soltanto in occasione dell’OktoberFest. Tra le piazze più importanti di Monaco c’è la Marienplatz, caratterizzata dalla torre con orologio Glockenspiel. Altra tappa fondamentale è la cattedrale Frauenkirche del XV secolo. Non mancano le cose da vedere a Berlino e non ci riferiamo solo al muro. Sono tanti i musei presenti come l’Altes Museum, il Neues, il Pargamon e il Bode. Chiunque si rechi qui, non può mancare una visita alla Torre della Televisione, opera degli architetti Fritz Dieter e Gunter Franke. L'opera fu completata nel 1964 ed ha una grande importanza storica. Fu voluta dal partito Socialista per dimostrare lo sviluppo tecnologico raggiunto dalla Germania Est ai dirimpettai della Germania Ovest. Dalla sommità della torre si può vedere tutta Berlino.
Omio è la piattaforma di comparazione treni, autobus e voli, partner ufficiale delle maggiori compagnie di trasporto in Europa, come ad esempio Deutsche Bahn, la principale compagnia ferroviaria tedesca con molti collegamenti anche da e verso l'Italia. Se invece preferisci visitare la Germania optando per un viaggio in autobus, puoi scegliere diverse compagnie come Eurolines, Regiojet o Flixbus. E per gli amanti dei voli, moltissime sono le compagnie aeree che ti portano in Germania come easyJet o Ryanair.
Se viaggi dall'Italia, il modo più veloce per raggiungere la Germania è sicuramente l'aereo. Sono tante le compagnie aeree che offrono voli a prezzi molto vantaggiosi dai maggiori aeroporti di tutta la penisola. Alcune compagnie low cost come Ryanair o easyJet, ad esempio, offrono voli diretti verso Berlino, Norimberga, Stoccarda, Colonia, Düsseldorf, Amburgo, Francoforte e Monaco di Baviera a partire da Milano, Bergamo, Pisa, Bologna, Roma, Catania, Palermo, Napoli, Torino, Verona, Pescara, Ancona e Bari.
A differenza di altri paesi europei, è possibile raggiungere facilmente la Germania anche in treno o in bus. In autobus, per esempio, esistono dei collegamenti diretti, offerti da Flixbus o Eurolines, che in meno 10 ore di viaggio permettono di raggiungere agilmente città come Monaco di Baviera, Francoforte o Berlino partendo da Milano, Torino o Bologna.
Per gli amanti della comodità dei treni, infine, moltissime sono i collegamenti diretti tra Italia e Germania forniti da ÖBB, compagnia ferroviaria austriaca e Deutsche Bahn, riuscendo a raggiungere Monaco di Baviera, Francoforte e Friburgo in poche ore partendo dalle stazioni di Roma, Firenze, Bologna, Milano, Verona, Padova, Venezia, Udine e Treviso, con possibilità anche di optare per treni notturni.
Il territorio tedesco è molto ben collegato al suo interno sia grazie alla rete ferroviaria, sia grazie alle compagnie di autobus che permettono di raggiungere le città non servite dai treni.
La compagnia ferroviaria tedesca, Deutsche Bahn offre collegamenti in tutta la penisola con vari tipi di treno, tutti dotati dei migliori comfort a bordo, ad esempio il treno da Milano a Francoforte o i treni da Bologna a Monaco di Baviera. Dove non si arriva con treni diretti, ci sono dei voli diretti come ad esempio i collegamenti garantiti Ryanair o easyJet per ciò che riguarda voli da Napoli a Berlino oppure autobus da Milano a Friburgo come quelli forniti da Flixbus o Eurolines.
I biglietti del treno in Germania sono in media più costosi dei biglietti di Trenitalia o Italo, mentre si riesce a volare o arrivare in Germania in autobus a prezzi decisamente economici, specie in virtù della presenza di molte compagnie low cost o compagnie di pullman come Flixbus, le quali fanno della convenienza e del risparmio il fulcro della propria attività.
Un'altra importante differenza tra Italia e Germania per ciò che riguarda i treni, è il fatto che in Germania il posto a sedere in treno non sempre sia assicurato, ma è necessario prenotarlo: se, perciò, non vuoi rischiare di trascorrere l'intero viaggio in piedi o a terra, ti consigliamo di prenotare il posto ove necessario, specialmente nei periodi dell'anno e nelle fasce orarie particolarmente affollate.
Che sia per lavoro, per un weekend di svago nelle grandi città o di relax nei piccoli centri, ecco i consigli migliori per risparmiare sui tuoi viaggi in Germania.
La Germania è la terra simbolo della Mitteleuropa, patria di filosofi, scrittori, scienziati e musicisti ancora oggi noti in tutto il mondo, la Germania è un Paese ricchissimo di paesaggi davvero straordinari: dalla Foresta Nera al mare del nord dove le maree giocano con la terra lasciando un’ecosistema del tutto unico, fino ad arrivare ai moltissimi fiumi come la Sprea a Berlino, il Danubio nel Baden-Wurttemberg e ai tantissimi laghi e parchi dove praticare anche moltissimi sport all'aperto. Ma la Germania è anche il motore economico dell'Europa con centri urbani che offrono ogni tipo di svago e divertimento. Stai pensando di partire alla volta del Paese di Göethe? Di seguito alcuni degli eventi più imperdibili che ogni anno attirano visitatori di ogni parte d'Europa e del mondo: