Madrid, la capitale della Spagna è posta proprio al centro del paese. Con 3,5 milioni di abitanti è la più grande città della Spagna e la terza in Europa. Madrid è visitata ogni anno da milioni di turisti che passeggiano tra le aree verdi della città, il parco El Retiro e il parco del Oeste; ammirano Guernica di Picasso al Museo de la Reina Sofia e i capolavori di Ruben, Goya e Velasquez conservati al Museo del Prado o si danno appuntamento a la Puerta del Sol o a Plaza Mayor per passare la serata. Madrid è una destinazione molto ambita e popolare per un weekend in una delle capitali europee o per un viaggio alla scoperta della cultura e delle tradizioni spagnole.
La città è servita da un aeroporto, due stazioni ferroviarie e un'autostazione.
I voli per Madrid atterrano tutti all'Aeroporto di Madrid-Barajas che è il più grande della Spagna e il sesto in Europa.
Le compagnie che dall'Italia raggiungono la capitale spagnola sono numerose e comprendono sia compagnie aeree low cost come Ryanair, easyJet e Vueling, sia compagnie di linea come Alitalia, Meridiana o Iberia. Dall'Italia partono voli diretti per Madrid da Roma, Milano, Bergamo, Bologna, Venezia, Verona e Pisa. Inoltre, Norwegian Air Shuttle collega Catania a Madrid da aprile ad ottobre.
Le principali stazioni ferroviarie di Madrid sono: Puerta de Atocha e Chamartín. La stazione ferroviaria Puerta de Atocha è la più grande della Spagna, al suo interno è presente anche un giardino botanico con 500 specie differenti tra flora e fauna. Da questa stazione partono tutti i treni ad alta velocità (Ave) e molti collegamenti a lunga percorrenza. Le tratte principali sono quelle che collegano Madrid a Barcellona, Siviglia, Valencia e Marsiglia. A disposizione dei passeggeri all’interno della stazione è presente un’ampia area commerciale, ristoranti, uffici di informazioni turistiche.
Tutti i treni diretti nel nord ovest della Spagna partono invece da Madrid Chamartín. Tra le destinazioni più comuni ci sono San Sebastian, Burgos, Victoria, Valladolid e Barcellona. Le tipologie di treno che circolano presso la stazione sono Altaria, Talgo e il treno notturno Trenhotel. La stazione ha una media di 21 milioni di passeggeri all’anno.
I pullman regionali, nazionali ed internazionali per Madrid fanno capolinea presso l'autostazione Sur che è il principale terminal bus di Madrid e della Spagna. Sono più di 50 le autolinee che prestano servizio presso la stazione, tra cui Alsa, Avanza e Samar, con più di 1500 destinazioni in Spagna e 500 in Europa e Marocco. A disposizione dei passeggeri all’interno della autostazione un’area commerciale, alcuni ristoranti e caffetterie.
Qual è il periodo migliore per un viaggio a Madrid?
Com'è il tempo a Madrid?
La primavera e l'autunno sono i periodi ideali per un viaggio a Madrid; soprattutto nei mesi di maggio ed ottobre quando il clima è più gradevole e la città meno caotica.
Quando conviene prenotare un viaggio a Madrid?
Generalmente è bene prenotare un viaggio verso Madrid con circa 8 settimane di anticipo.
Cosa non perdersi a Madrid?
Sono tante le attrazioni davvero imperdibili di Madrid, ma non potete dire di essere stati nella capitale spagnola senza aver visitato Plaza Mayor, la piazza principale e più famosa della città. Se ci andate in primavera, non potete perdervi la Feria de San Isidro, l'evento più importante per tutta Madrid che si tiene in maggio con concerti, mostre, spettacoli e degustazioni di piatti tipici.
L’autobus della linea 200 collega direttamente la città all’aeroporto, da Intercambiador Avenida America effettua fermate in ciascuno dei quattro terminal. La linea è attiva tutti i giorni dalle 5 alle 23:30 e il biglietto singolo costa 5€. Anche la linea Línea Exprés Aeropuerto presta servizio presso l’aerostazione con corse tutti i giorni e a tutte le ore in partenza dalla stazione Atocha e fermate intermedie nel centro di Madrid. Anche in questo caso il prezzo del biglietto è di 5€.
Dal terminal T4 è inoltre disponibile un collegamento con treno a breve percorrenza (Cercanías) diretto in centro città, il biglietto singolo in questo caso ha il costo di 2,60€. Infine anche la linea metropolitana 8 permette di raggiungere il centro di Madrid dall’aeroporto Barajas. Sono presenti due fermate, una nei terminal 1,2,3 e una nel terminal 4, che arrivano fino a Nuevos Ministerios. Il costo di un biglietto singolo in questo caso è di 4,5€.
Una corsa in taxi dall’aeroporto al centro di Madrid varia dalle 20 alle 30€ a seconda che si vada fuori o dentro l’M30. Se si viaggia in auto dall’aeroporto al centro città sono presenti una serie di autostrade M40 and M40 Sur (sud), M11, A1, A2 ed R2.
Dalla stazione Puerta de Atocha alle altre zone della città
La linea 1 della metropolita ferma proprio presso la stazione, così come gli autobus 47, 55, 19, 85, 10, 24, 57, 102. Inoltre gli Atocha-Cercanias permettono di spostarsi in treno tra la stazione e diversi punti della città. Dalla stazione Chamartín alle altre zone della città
La Stazione di Chamartin è una fermata della linea 1 e 10 della metropolitana di Madrid. Anche gli autobus 5, 80 ed L10 passano di qui.
Il terminal autobus di Madrid Sur si trova nelle vicinanze della fermata Méndez Álvaro della linea 6 della metro, dove arrivano anche gli autobus 8, 37, 58, 102, 113, 148 e 158 del trasporto pubblico di Madrid che permettono di raggiungere gli altri punti della città.
Se si viaggia per la Spagna in auto è importante ricordare che il limite massimo di velocità in autostrada è di 120 km/h. Per raggiungere Madrid provenendo dal nord della Spagna, percorrere l’A1 passando per Vitoria e Burgos. Da Barcellona prendere l’A2, che incontra Saragozza e Lleida. L’A3 se si viene da Valencia e l’A4 se invece si parte dalla Spagna del Sud, passando per Cadice, Cordoba e Siviglia. L’A5 permette di raggiungere il Portogallo da Madrid passando per Merida e Badajoz. Mentre l’A6 porta in Galizia per Ponferrada e Lugo.
Il Consorcio Trasporto Madrid è il trasporto pubblico della città costituito dalla rete metropolitana, autobus e treni a breve distanza. La metropolitana è la seconda più grande d’Europa e la quarta nel mondo con 13 linee che si estendono per 293 km. Gli autobus che servono l’area sono in totale 194. Le zone servite dal trasporto pubblico di Madrid sono quattro e la zona A corrisponde al centro storico.
Gestore del trasporto pubblico: Consorcio Transporto Madrid (CRTM).
Biglietti: un giorno 8,40€, due giorni, 14,20€, tre giorni 18,40€, cinque giorni 26,80€, sette giorni 35,40€.
Riduzioni: abbonamento mensile per studenti a 25 € annuale a 350,00 €. Anziani mensile 12,30 € e 123
Servizio Notturno: sono 27 gli autobus della CRTM attivi durante le ore notturne. Sono chiamati Buho-Bus.
Il centro di Madrid non è dotato di numerose piste ciclabili. E’ consigliabile solo ai ciclisti esperti di spostarsi in bicicletta per il centro di Madrid, percorribile in tranquillità a piedi.
Servizio pubblico noleggio biciclette: BiciMad.
Costo: sia residenti che turisti possono accedere al servizio BiciMad. L’abbonamento annuale costa 25€, 15€ per chi è in possesso dell’abbonamento del trasporto pubblico.
Vuoi visitare Madrid come un abitante del posto? Segui i consigli della nostra guida Local di Madrid o fai le tue domande alla community Facebook The Locals
Ti accompagniamo fino al tuo arrivo. Dai biglietti mobile agli aggiornamenti in tempo reale, la nostra app ti offre il meglio per pianificare e gestire il tuo viaggio.