Hai bisogno di un posto dove stare a Parigi?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Arrivare a Parigi | Muoversi a Parigi | Cosa vedere a Parigi
Parigi è una delle città più visitate del mondo. Non è sorprendente vista la bellezza della capitale francese e la qualità dei servizi turistici. Le attrazioni principali di Parigi sono la Tour Eiffel, il Museo del Louvre, la Cattedrale di Notre-Dame, la Basilica del Sacré-Coeur, l'Arco di Trionfo, Père Lachaise, Museo d'Orsay, Montmartre e gli Champs Elysées. I luoghi di interesse sono numerosi e sparsi per tutta la città ma il maggior fascino di Parigi è Parigi stessa, con le strade, i giardini ed i parchi voluti da Napoleone, alcuni degli edifici neoclassici e gotici più belli del mondo, un'atmosfera francese e multietnica allo stesso tempo, ristoranti esclusivi e dolci e pasticcerie che sembrano squisite opere d'arte, i più grandi marchi della moda e grandi eventi internazionali. Parigi è unica al mondo ed è una delle mete più popolari, sia per un viaggio di un solo weekend sia come città da esplorare in tutta calma.
I voli per Parigi atterrano nei tre aeroporti della città, quello di
Parigi-Charles de Gaulle, Parigi-Orly e Beauvais Tillé.
I tre aeroporti parigini ospitano oltre 130 compagnie aeree. Le principali compagnie che collegano l'Italia e la
capitale francese sono easyJet, Ryanair, Vueling, Air France-KLM, Alitalia e molte altre. Le
città italane da cui partono voli diretti per Londra sono Roma, Milano, Torino, Venezia, Pisa, Verona,
Bologna, Napoli, Catania, Palermo, Firenze, Genova e Olbia.
Parigi è il più importante snodo ferroviario del paese e d'Europa con più di sette stazioni dalle quali partono collegamenti in tutte le direzioni. I treni per Parigi arrivano nelle stazioni principali: Gare de Paris Austerlitz, Gare de Paris Bercy, Gare de l'Est, Gare de Lyon, Gare Montparnasse, Gare du Nord, Gare de Paris St.Lazare. L'Italia e la Francia sono collegate dalla famosa Torino-Lione-Parigi che viaggia 3 volte al giorno in entrambe le direzioni gestita dalla compagnia francese SNCF. I treni TGV della SNCF effettuano collegamenti anche da Milano. Un altro collegamento è quello effettuato da Thello, una collaborazione tra SNCF e Trenitalia, sulla linea che raggiunge Parigi dalle maggiori città del nord come Milano, Venezia e Genova, senza cambi. Per recarsi a Parigi da Bologna, Firenze, Roma e Napoli è necessario cambiare a Milano Centrale.
Le principali compagnie di autobus per raggiungere Parigi in pullman sono Ouibus e Baltour, in collaborazione con Eurolines, che effettuano collegamenti dalle principali città italiane verso la capitale francese. Inoltre, Flixbus collega Milano, Torino, Genova, Padova e Venezia a Parigi quasi tutti i giorni. Le stazioni di arrivo sono tre e dipendono dall'autolinea scelta: Porte Maillot (Flixbus), Paris Gallieni (Baltour) e Paris Bercy (OUIBUS).
Le rotte che vanno dall’Italia a Parigi sono moltissime: treni, aerei e bus partono da numerose città Italiane, tra le quali Roma, Torino, Milano, Napoli e Palermo. Parigi è tra le mete più gettonate dal turismo di massa: questo rende i collegamenti giornalieri sia frequenti che presenti in modo uniforme sia in estate che in inverno. La durata media che devi aspettarti per i viaggi a Parigi, se decidi di partire dall’Italia, è estremamente variabile: in aereo, senza scali, può essere molto breve (circa 2/3 ore) ment`re in treno e in autobus potresti impiegarci più dalle 10 alle 24 ore, il Sud Italia, da questo punto di vista, è svantaggiato per via della grande distanza geografica.
Come potrai immaginare il metodo preferito da chi si sposta in Francia per vacanze brevi, della durata di pochi giorni, è l’aereo. Treni e autobus sono più economici ma, dato che richiedono un certo dispendio di tempo per lo spostamento, sono adatti soprattutto a chi ha voglia di fermarsi in città più a lungo. Il nostro comparatore può aiutarti ad avere un'idea più completa di quelle che sono le città principali dalle quali partire e le durate di ogni singola tratta.
Il modo più economico per arrivare dall’Italia a Parigi è sicuramente il bus. Per ottenere il massimo del risparmio e non viaggiare per troppe ore consecutive, tuttavia, questa soluzione risulta essere ottimale soprattutto se decidi di partire da una città del Nord Italia, come Torino o Genova. Da zone di questo tipo gli autobus impiegano più o meno 12 ore per raggiungere la capitale francese e viaggiano spesso di notte, il che può rendere il viaggio meno stressante.
Oltre ad essere più economici rispetto ad altri mezzi di trasporto, i bus sono anche più silenziosi e intimi, perfetti per chi vuole dormire sonni tranquilli e non riesce a farlo, per esempio, negli affollatissimi e meno monitorati treni. In autobus è possibile godere della massima sicurezza ad un prezzo davvero irrisorio. Quella di Milano-Lampugnano è una tra le stazioni meglio collegate con il capoluogo francese.
Se stai organizzando un viaggio a Parigi con partenza dall’Italia e la tua priorità assoluta è la rapidità, l’aereo è il mezzo di trasporto più adatto a te. Il tempo di percorrenza della rotta è bassissimo: i voli diretti impiegano infatti all’incirca da 1 ora 30 minuti a un massimo di 2 ore e 30 minuti per raggiungere la capitale francese, mentre quelli con scalo intermedio possono arrivare a 12/14 ore.
La città più comunemente utilizzata come scalo, se parti dal Nord Italia, è Barcellona. Se parti da città come Napoli o Palermo, invece, aspettati di fare sosta intermedia a Roma Fiumicino. Alcune compagnie spezzano la rotta in due e prevedono una sosta notturna, il che potrebbe rendere il viaggio ancora più lungo.
Parigi Happiness. Source: Shutterstock
Se vuoi renderti semplice l’organizzazione del tuo viaggio dall’Italia a Parigi, prenota con Omio. Il nostro servizio ti garantisce un risparmio elevato: grazie al comparatore presente sul sito web ufficiale di Omio potrai mettere a confronto voli, treni e bus di tutte le compagnie che coprono la tratta. Ti sarà possibile metterli a paragone tra loro, sia in termini di durata del viaggio e di servizi offerti che in termini di costi.
Ma non solo: memorizzeremo i biglietti acquistati all’interno del tuo account personale, in questo modo potrai utilizzarli in modalità "e-ticket" e mostrarli al personale che si occuperà dei controlli di sicurezza direttamente dal tuo smartphone, senza doverli stampare. Potrai effettuare il check-in online per i tuoi voli, godere di un’assistenza dedicata 24 ore su 24 (nella tua lingua madre) e scoprire utili consigli di viaggio attraverso il nostro magazine ufficiale.
Sono moltissime le compagnie che offrono, ogni giorno, treni diretti e non in grado di collegare soprattutto città come Milano, Torino e Venezia a Parigi. Si tratta per la maggior parte di treni veloci, motivo per il quale il viaggio non risulterà quasi mai essere eccessivamente lungo. Il numero di corse presenti quotidianamente (purché con partenza dal Nord Italia) è elevato: i treni viaggiano anche nel weekend e la stazione d’arrivo più utilizzata è quella di Parigi Gare de Lyon.
InOui è una compagnia ferroviaria francese. InOui offre treni diretti e la durata della tratta è di circa 8/12 ore, molto dipende dalla tua città di partenza. I suoi mezzi viaggiano esclusivamente su binari veloci e non prevedono molte fermate: questo consente di stringere i tempi di percorrenza al minimo possibile. L’italianissima Italo copre la tratta Milano – Parigi e Torino – Parigi diverse volte al giorno.
I viaggi possono essere operati da treni diretti oppure possono prevedere un cambio intermedio: solitamente i passeggeri scendono da un treno Italo per salire su un treno InOui, compagnia della quale abbiamo finito di parlare un attimo fa. La stazione più sfruttata per gli scambi è quella di Torino Porta Susa. La durata media di una tratta di questo tipo è di circa 9/10 ore.
Il tempo di percorrenza medio di un viaggio a Parigi con partenza dall’Italia, in bus, è di circa 12/24 ore. Il numero di corse garantite ogni giorno varia da regione in regione: dalle città del Nord Italia partono almeno una decina di bus al di’, sia nei feriali che nel weekend. Le partenze dal Sud Italia sono invece meno frequenti, ma da città come Lamezia Terme o Napoli è possibile trovare senza problemi corse bi/trisettimanali.
BlaBlaCar Bus è il servizio di trasporto via bus di BlaBlaCar, la compagnia che si occupa di mettere in contatto tra loro i viaggiatori che si spostano in giro per tutta Europa in macchina, così da consentirgli di dividersi le spese di viaggio. Si tratta di un servizio relativamente recente.FlixBus è invece la compagnia di autobus che collega Parigi con alcune località del Centro Italia, una tra tutte Roma. Il servizio offerto da FlixBus è eccellente: la compagnia si appoggia a tutte le maggiori bus station e spesso dispone di proprie aree riservate, dal momento che gestisce un volume di passeggeri elevato.
Parigi Sacre Coeur. Source: Shutterstock
I voli da Milano a Parigi sono operati da numerose compagnie, tra le quali compaiono anche quelle di bandiera, sia italiane che francesi: Alitalia e Airfrance. Le numerose rotte possibili sono coperte anche da voli low cost. Sono inoltre disponibili sia viaggi diretti che viaggi con cambio intermedio.
Ryanair è una delle due principali low cost che si occupano di trasferimenti dall’Italia a Parigi via aereo. I suoi voli partono da Bergamo – Orio al serio (che è una delle sedi principali della flotta Ryanair) e da Roma Fiumicino. Arrivano sempre all’aeroporto di Parigi - Beauvais Tille. AirFrance offre voli diretti da e verso la capitale francese collegandola con un numero elevato di destinazioni in tutta Europa.
Ad esempio, i voli da Milano partono tutti dall’aeroporto di Malpensa e arrivano sempre all’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle. Il numero di voli giornalieri garantiti è elevato in entrambi i casi. Se scegli una tratta con scalo intermedio ti suggeriamo di affidarti sempre alla stessa compagnia in modo da avere la massima affidabilità durante i cambi d’aereo. In alternativa ti suggeriamo di prenotare voli con fermate a terra molto lunghe, così da scongiurare ogni rischio.
I motivi per visitare l’elegante città di Parigi sono infiniti: impossibile elencarli tutti. La splendida capitale francese gode di alcune tra le architetture più belle al mondo, vanta di una storia secolare ed è sede di attrazioni moderne e amatissime anche dai giovani, come il Moulin Rouge, celebre locale notturno, e Disneyland Paris, il parco di divertimenti situato a breve distanza dal centro.
Se decidi di organizzare un viaggio a Parigi non puoi perderti una passeggiata lungo gli Champs-Élysées, uno dei viali più famosi della città, e un giro alla Tour Eiffel, simbolo di Parigi in tutto il mondo. Come lasciarsi scappare, infine, la suggestiva cattedrale di Notre-Dame e il gigantesco Arco di Trionfo? Gli amanti dell’arte non possono non fare un salto al Museo del Louvre: la visita richiede da uno a tre giorni di tempo, motivo per il quale, se decidi di esplorarlo da cima a fondo, ti suggeriamo di prenotare una vacanza adeguatamente lunga. La Reggia di Versailles e la Basilica del Sacro Cuore sono altre due attrazioni imperdibili della città, delle quali ti consigliamo la visita.
Come arrivare dall'aeroporto di Charles de Gaulle al centro di Parigi con i mezzi pubblici?
Dall'aeroporto sono disponibili treni e autobus per il centro. Dalla stazione dei treni, raggiungibile tramite shuttle bus, partono circa ogni 15 minuti sia treni ad alta velocità (TGV) che regionali (RER), e portano alle stazioni di Denfert-Rochereau, Saint-Michel-Notre-Dame e Gare du Nord. Dai vari terminal ogni 20 minuti è disponibile anche un autobus che arriva fino a a Opera. Il viaggio sia in treno che in bus dura circa mezz'ora.
Come arrivare dall'aeroporto di Orly al centro di Parigi con i mezzi pubblici?
Il servizio "Orlyval" collega i due terminali dell'aeroporto alla stazione dei treni Antony. Da qui si può raggiungere il centro di Parigi tramite la linea regionale B (RER B) che effetta fermate a Denfert-Rochereau, Châtelet-Les-Halles e Gare du Nord. L'aeroporto è servito anche da Orlybus, una navetta che opera ogni 15 minuti circa e che porta a piazza Denfert-Rochereau
Come arrivare dall'aeroporto Beauvais-Tillé al centro di Parigi con i mezzi pubblici?
L'aeroporto è collegato al centro della città tramite shuttle bus. Ci sono molteplici compagnie che effettuano questa tratta; i prezzi e tempi di trasporto variano da una compagnia all'altra.
Come arrivare da Gare de Lyon al centro di Parigi?
Gare de Lyon è molto ben servita dagli autobus pubblici e dalla Metro di Parigi che, con le sue 15 linee, permette di raggiungere qualsiasi punto del centro. I treni RER, invece, sono ideali per spostarsi agevolmente da Gare de Lyon fino alle aree più esterne e periferiche di Parigi.
Come arrivare da Gare de Bercy al centro di Parigi?
La stazione Gare de Bercy è vicina a Gare de Lyon e all'omonimo palazzetto dello sport. Dalla stazione di Bercy è possibile muoversi in centro utilizzando le linee 6 o 14 della metro, oltre ai treni RATP.
Come muoversi da Porte Maillot al centro di Parigi
A Porte Maillot si trova la stazione della linea 1 della metro che collega la stazione degli autobus al centro della città
Come muoversi da Paris Gallieni al centro di Parigi
Paris Galliani è servita dalla linea della metro 3, che collega questa stazione al resto della città
Come muoversi da Porte Maillot al centro di Parigi
La stazione di Paris Bercy è collegata alla città di Parigi tramite metro (linee 6 e 14), RER e Bus RAP
Il metodo più semplice e veloce per muoversi a Parigi è di sicuro la metro. La linea metropolitana di Parigi è molto estesa ed è dotata di ben 15 linee che collegano le varie zone della città. A questa si aggiunge la RER, la linea dei treni regionali che permette di raggiungere anche le zone più periferiche della metropoli. Anche la rete degli autobus è ben organizzata e permette degli spostamenti meno rapidi rispetto al metrò ma di sicuro più piacevoli per i turisti che vogliono godersi il panorama. Gli autobus possono essere utilizzati con gli stessi biglietti della metro. Per i turisti esiste anche PARIS VISITE, un abbonamento che permette di usare tutta la rete dei trasporti. La metro è aperta tutti i giorni dalle 5:20 alle 01:20 mentre gli autobus circolano fino alle 00:30 circa. Dopo questo orario vengono in genere sostituiti dagli autobus notturni o Noctilien.
Da qualche anno usare la bicicletta per spostarsi a Parigi è diventato un nuovo trend anche grazie al servizio messo a disposizione dal comune di Parigi. Il servizio si chiama Velib e permette di noleggiare una bici tramite un abbonamento che può essere giornaliero, mensile o annuale e permette a turisti e residenti di spostarsi in bici a Parigi a prezzi davvero competitivi.
Vuoi visitare la città come un vero abitante del posto? Scopri tutto quello che c'è da sapere su Parigi, chiedendo alla community Facebook The Locals