Biglietti per Roma: treni, pullman e voli

Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.

Trenitalia
Easyjet
Deutsche Bahn
SNCF
Alloggio

Hai bisogno di un posto dove stare a Roma?

Hotel più votati

Case e appartamenti

Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia

Mostra tutto

Viaggi a Roma, città dell'arte

Roma, la splendida capitale dell'Italia, regala in ogni momento dell'anno tutto il suo splendore alle migliaia di turisti e visitatori che decidono di soggiornarvi anche solo per un week end all'insegna dell'arte. A Roma, infatti, la prima domenica di ogni mese, diversi musei e siti artistici sono ad ingresso gratuito.
Oltre ai musei gratuiti nella prima domenica del mese, ci sono poi dei luoghi di interesse culturale che possono essere visitati gratuitamente in qualsiasi periodo dell'anno: il Museo delle Mura, Villa di Massenzio o il Museo Napoleonico sono solo alcuni dei posti di cui puoi ammirare la bellezza senza dover pagare nulla.
Acquista ora il tuo biglietto per Roma su Omio per trovare il modo più conveniente di raggiungere la città eterna e questo evento imperdibile!


Treni per Roma
Pullman per Roma
Voli per Roma

 

Ecco alcune offerte per raggiungere Roma:
Viaggi Pescara - Roma

Viaggi Napoli - Roma

Viaggi Salerno - Roma

Viaggi Bari - Roma

Viaggi Perugia - Roma

Viaggi Firenze - Roma

Viaggio a Roma: come arrivare

Arrivare a Roma | Muoversi a Roma | Cosa vedere a Roma

Roma, capitale d'Italia e sede di Città del Vaticano, possiede il 70% dei siti Patrimonio dell'Unesco in Italia. Un impressionante numero di tesori architettonici, culturali e storici, eredità dell’età imperiale romana, di quella rinascimentale e medievale, le permettono di attirare ogni anno milioni di turisti, pellegrini e diplomatici. La città è servita da 2 stazioni ferroviarie principali: Roma Termini e Roma Tiburtina, quest'ultima anche sede dell'unico terminal autobus della capitale, e da 2 aeroporti: Fiumicino e Ciampino.



Come raggiungere Roma in treno

Roma è servita da due stazioni ferroviarie principali: Roma Termini e Roma Tiburtina, presso le quali arrivano sia i treni di Trenitalia, che mette a disposizione treni regionali, a lunga percorrenza e alta velocità Frecciarossa, sia i treni veloci di Italo. A Roma fanno capolinea sia i treni provenienti dalle maggiori città del nord: Milano, Torino, Venezia, Bologna, Trieste, Genova, che del sud: Napoli, Bari, Lecce, Catania.
Roma Termini si trova in pieno centro, in Piazza dei Cinquecento, ed è servita dalla linea A e B della metropolitana e da diverse linee di autobus che la collegano con ogni sito di interesse e quartiere della città. Roma Tiburtina è un po' più decentrata e si trova nel quartiere di Pietralata. La stazione è servita dalla linea B della metropolitana e da diverse linee di autobus cittadini che la collegano con il resto della città.

Come arrivare a Roma in pullman

I pullman regionali, nazionali ed internazionali arrivano presso l'autostazione di Roma Tiburtina, il terminal bus principale della città. Gli autobus per Roma sono offerti dalle compagnie FlixBus, Baltour, Buscenter, Alsa, Marozzi, Marino e La Valle Autolinee che garantiscono collegamenti nazionali e internazionali. Grazie a queste compagnie, oltre che dalle principali città italiane, come Milano, Padova, Venezia, Verona, Napoli, Palermo, Matera, ed estere quali Parigi, Barcellona, Zurigo, Monaco, Vienna, si può raggiungere Roma anche dai paesini più piccoli della provincia italiana.

I voli per Roma dalle altre città italiane

Roma è servita dall'aeroporto internazionale di Fiumicino e dallo scalo di Roma Ciampino. Numerose sono le compagnie, sia di linea che low cost, che atterrano presso questi due aeroporti. Tra queste Alitalia, Meridiana, British Airways, Vueling, Ryanair, easyJet, e Lufthansa.
I voli per Roma provengono sia da diversi aeroporti italiani: Milano Malpensa e Linate, Bergamo, Venezia, Bologna, Napoli, Catania, Torino, Bari, Brindisi, Pisa - per citarne alcuni, che dalle principali città del mondo: Parigi, Londra, Berlino, Mosca, New York, Tokyo e così via.

Consigli utili per visitare la città di Roma

Come muoversi dagli aeroporti di Roma al centro città

I due aeroporti di Roma sono entrambi ben collegati al centro città. Roma Fiumicino si trova a circa 30 km dalla città ed è il principale hub d'Italia, mentre Ciampino è a soli 15 km ed accoglie perlopiù voli di compagnie low cost.

  • Come andare dall'aeroporto di Roma Fiumicino al centro città?

    L'aeroporto è collegato alla stazione ferroviaria di Roma Termine tramite il servizio Leonardo Express offerto da Trenitalia che parte ogni 15 minuti e, in circa mezz'ora, raggiunge il centro città. L'aeroporto è servito anche da treni regionali che si fermano presso Roma Tiburtina, con partenza ogni 15 minuti, e da diverse compagnie di autobus che giungono fino a Roma Termini.

  • Come andare dall'aeroporto di Roma Ciampino al centro città?

    Per raggiungere il centro di Roma si può prendere uno dei tanti autobus che dall'aeroporto arrivano fino alla stazione ferroviaria di Roma Termini o prendere un bus fino alla stazione della mentro Anagnina e da lì prendere la metro fino alla stazione Termini.

Trasporti pubblici di Roma

  • Il trasporto pubblico di Roma è costituito da una rete capillare di autobus e tram, nonché da due linee metropolitane gestite dalla società ATAC. Nonostante il servizio in autobus copra praticamente ogni zona di Roma, a causa dell'intenso traffico, il modo più semplice e veloce per muoversi in città è sicuramente la metro. I maggiori luoghi di interesse sono infatti serviti dalle linee metropolitane A e B. La rete metropolitana di Roma si estende con difficoltà perché i sotterranei della città presentano secoli di storia e ritrovamenti di valore culturale che impediscono gli scavi per l'estensione della copertura metropolitana.
    Sia il servizio metro che quello autobus è attivo dalle 5:30 circa del mattino fino alle 23:30 (00:30 il sabato) della sera. Al di fuori di tale orario, è in funzione il servizio di autobus notturni. Le fermate dei bus notturni sono contrassegnate dal simbolo del gufo e i biglietti si possono acquistare a bordo al prezzo di 1,00 Euro. I biglietti per bus, tram e metropolitana si possono acquistare in qualsiasi tabaccheria e rivendita di giornali. Il biglietto singolo dura 100 minuti e costa 1,50€, tuttavia esistono biglietti turistici speciali, come la "èRoma Turist Card", che sono in vendita presso le biglietterie delle stazioni oppure online e, oltre all'utilizzo dei mezzi, danno anche altri vantaggi.

Visitare musei e luoghi di interesse storico

  • Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con Roma Capitale e la società di trasporto urbano ATAC, mette a disposizione ROMA PASS, due tipologie di tessere turistico-culturali che offrono agevolazioni e sconti sia sugli ingressi ai musei e ai principali luoghi di interesse storico, sia sull'utilizzo dei mezzi pubblici.

Taxi a Roma

  • L’uso dei taxi a Roma può rivelarsi molto costoso. La tariffa minima di base è di 3 € nei giorni feriali, 4,50 € nei festivi e 6,50 € per i taxi notturni. Prima di prendere un taxi è bene assicurarsi che sia una vettura ufficiale, in genere bianca con l'apposito cartello, assicurarsi che abbia il tassametro azzerato all’inizio della corsa e chiedere sin da subito quanto può venire a costare la corsa in base alla destinazione data. È difficile riuscire a fermare un taxi per strada, soprattutto la notte, quindi per trovare il taxi più vicino si può chiamare il numero 060609 o utilizzare l'app Chiamataxi.



Torna a inizio pagina

 

Viaggio a Roma: cosa visitare?

il Colosseo

Il monumento simbolo di Roma! Non si può visitare Roma senza fare un salto al Colosseo. Un consiglio: visitalo negli orari meno gettonati, tipo a pranzo, o compra il "biglietto salta coda", per non passare troppo tempo in fila!.

Il Foro Romano

Tra il Campidoglio e il Palatino (il colle su cui Romolo fondò Roma), il Foro Romano racconta lo splendore dell'antica Roma. Munisciti di biglietto e di tanta curiosità, in circa 4 ore attraverserai la storia di Roma imperiale.

La Basilica di San Pietro

Il famoso porticato del Bernini che avvolge la piazza come un abbraccio, la magnifica "Pietà" di Michelangelo all'interno della Basilica, l'indescrivibile bellezza della cappella Sistina: come perdersi tutto ciò?



Torna a inizio pagina


Vuoi scoprire Roma come se fossi uno del posto? Segui i consigli della nostra guida Local di Roma o fai le tue domande alla community Facebook The Locals

HomeViaggiBiglietti per Roma: treni, pullman e voli

Con l'app di Omio viaggiare è semplice

Ti accompagniamo fino al tuo arrivo. Dai biglietti mobile agli aggiornamenti in tempo reale, la nostra app ti offre il meglio per pianificare e gestire il tuo viaggio.

ios-badge
android-badge
Hand With Phone
Valuta
Lingua