Il comune più alto d'Italia è una nota località sciistica in provincia di Torino. Fondato negli anni trenta del Novecento, è sede degli impianti sciistici più importanti del nostro paese e fa parte del grande comprensorio sciistico della Via Lattea che in totale comprende 400 km di piste, di cui 160 della sola Setriere. Le piste sono adatta a tutti i gradi di difficoltà dove è possibile praticare snowboard, sci di fondo, sci alpinismo, fuoripista, ma anche eliski, sci in notturna, escursioni in motoslitta, ciaspole e slitta trainate dai cani. Le sue piste hanno ospitato attività sportive di livello nazionale e internazionale come la Coppa del Mondo di sci e le XX olimpiadi invernali di Torino del 2006.
Gran parte dell'attività economica della cittadina è legata all'industria turistica. Non solo le principali strutture ricettive, hotel e ristoranti, si impegnano a fornire un'offerta varia e adatta a qualsiasi profilo turistico, ma propongono anche oggetti tipici dell'artigianato e della cucina locale. Bar e locali alla moda accolgono gli sciatori dopo una lunga giornata sulle piste, per accompagnarli fino all'ora di cena ed offrire, ai più nottambuli, il divertimento di una notte in discoteca. Senza dimenticare che per quanti non abbiano l'attrezzatura adeguata, si possono trovare negozi che noleggiano tute, sci, snowboard e quant'altro sia necessario per la propria giornata sulla neve. Tra i corsi previsti per l'iniziazione agli sport invernali, una particolare attenzione è riservata alle persone diversamente abili, perché nessuno rimanga a bordo pista!
La località si trova in provincia di Torino e fa parte della comunità montana Val di Susa e Val Sangone.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Oulx, servita da Trenitalia e dai TGV della francese SNCF. Data la distanza con la località (22 km), è presente un bus navetta per arrivare a destinazione.
La località è facilmente raggiungibile in autobus grazie al servizio offerto dalla società Sadem. Le partenze sono garantite dall'autostazione di Torino e una fermata è prevista anche nei pressi di Torino Porta Nuova. Per quanti arrivassero in treno fino a Oulx, la stessa corsa collega la cittadina a Sestriere.
Per raggiungere la località in auto, si consigliano l'A32 da Torino a Oulx, la statale SS24 da Oulx a Cesana Torinese e infine la SS23 da qui a Sestriere.
La stagione sciistica inizia a dicembre per finire generalmente ad aprile. I prezzi dello skipass vanno da un minimo di 36 euro per il fine settimana ad un massimo di 215 euro per 7 giorni, tariffa adulti. I prezzi per gli impianti di risalita vanno da un minimo di 3 ad un massimo di 8 euro, variabili secondo la tipologia di corsa.