Rinnova la tua voglia di viaggiare con questi cinque film romantici. Credit: Shutterstock

Film di viaggio: lasciati ispirare da queste pellicole idilliache

Con i migliori amici o con la tua dolce metà, goditi sotto le coperte questi film che ti faranno rivivere il tuo amore per i viaggi

by Lisa Davidsson Weiertz

Viaggiare (e forse anche l’essere romantici) potrebbe essere complicato al momento. Tuttavia, ciò non ci impedisce che la magia di certi film riesca ancora a trasportarci in luoghi lontani. In vista di San Valentino, abbiamo elencato cinque film idilliaci che ti aiuteranno a rinnovare la tua voglia di viaggiare e ad ispirare avventure post-lockdown nei luoghi più soleggiati.

La nostra lista di film, accuratamente compilata, ti condurrà in una passeggiata incantata per Vienna, evocherà il brivido di una storia d’amore estiva in Grecia e ti farà desiderare giornate assolate nell’Italia rurale e in Francia. Ora rimane solo una domanda: quale di queste destinazioni visiterai per prima quando potremo viaggiare di nuovo?

Delitto in pieno sole (1960)

Prima de Il talento di Mr. Ripley (1999) comparve Delitto in pieno sole, un adattamento francese del romanzo di Patricia Highsmith sul truffatore Tom Ripley (interpretato dal rubacuori francese e allora star indiscussa, Alain Delon).

Il film segue le mosse del truffaldino Ripley e delle sue ossessioni per la vita privilegiata del playboy americano Philippe Greenleaf e dei suoi amici. La visione del regista René Clément offre immagini irresistibilmente assolate delle fughe estive italiane, con scorci dell’isola di Procida fino alle spiagge di Ischia. Se vuoi vivere questi i luoghi di persona, dirigiti a Napoli e poi fai un breve viaggio in traghetto per le isole.

Ti potrebbe anche piacere: La Piscina (1969). 

Prima dell’alba (1995)

Non potremmo fare un elenco di film di viaggio romantici senza includere Prima dell’alba (1995). Il classico di Richard Linklater racconta di Céline (Julie Delpy) e Jesse (Ethan Hawke), che si incontrano su un treno per Vienna e decidono di trascorrere la giornata (e poi la notte) insieme.

La coppia franco-americana passeggia per la capitale austriaca, che fa da sontuoso sfondo barocco alla loro spontanea storia d’amore. Questo film non solo ti farà venire voglia di esplorare Vienna, ma ti ricorderà anche che l’amore può accadere quando e dove meno te lo aspetti, a patto che tu sia disposto a scendere alla fermata giusta.

Ti potrebbero anche piacere: Prima del tramonto (2004) e Before Midnight (2013). 

Il bandito delle 11 (1965)

L’autore francese ed esponente di spicco della Nouvelle Vague, Jean-Luc Godard, ha diretto l’allora moglie Anna Karina e Jean-Paul Belmondo in questa avventura romantica e luminosa. Curiosità: i colori della bandiera francese (rosso, bianco e blu) si riflettono in ogni scena.

Il film ritrae due amanti, Marianne e Ferdinando, che fuggono dalle loro vite a Parigi e scappano insieme nel sud della Francia, in cerca di libertà. Quello che segue è una visione unica ed elegante della loro vita insieme, con le spiagge di uno scintillante Mar Mediterraneo a fare da sfondo. La maggior parte delle scene sono state girate nella regione del Var, un gioiello ben custodito nel sud della Francia, situata proprio tra la Provenza e la Costa Azzurra. Visita la capitale, Tolone, per inseguire la tua personale avventura francese!

Ti potrebbe anche piacere: Buongiorno tristezza! (1958). 

Summer lovers (1982)

Summer lovers è una storia d’amore sulla giovane coppia americana costituita da Michael (Peter Gallagher) e Cathy (Darryl Hannah), ritratta in una vacanza greca bollente.

Affittano una casa a Santorini dove incontrano Lina (Valérie Quennessen) e presto… una cosa tira l’altra. Il film è diretto da Randal Kleiser (noto anche per Laguna blu) che ha avuto l’idea per il film durante una vacanza in Grecia, constatando lo stile di vita disinibito di allora. Santorini, con le sue ville imbiancate a calce e le acque turchesi, è l’ambientazione perfetta per questo film languido. Aggiungi una colonna sonora anni ’80, triglie e abbronzature in topless e avrai il mix perfetto per una straordinaria fantasia greca.

Ti potrebbe anche piacere: Zorba il greco (1964).

Sotto il sole della Toscana (2003)

In questo film la scrittrice divorziata Frances (Diane Lane) decide impulsivamente di lasciare il suo lavoro di insegnante a San Francisco per ristrutturare una villa fatiscente nella campagna italiana (un’idea, in fondo, vagheggiata da molti!).

Il film è stato diretto da Audrey Wells e girato nella cittadina toscana di Cortona, in provincia di Arezzo, diventata una popolare destinazione turistica dopo l’uscita del film. Alcune scene si svolgono anche a Positano, in Costiera Amalfitana. Questo film piacevole mostra come possono aprirsi nuovi capitoli in qualsiasi fase della vita, purché tu sia pronto ad accogliere un nuovo viaggio.


Ti potrebbe anche piacere:Camera con vista (1985)