

Noi di Omio abbiamo analizzato 75 tra le destinazioni più gettonate d’Europa per scoprire quali sono le migliori spiagge in cui fuggire dal caldo insopportabile delle città quest’estate.
Scopri dove puoi prendere un gelato a meno di 1 € o sorseggiare uno spritz a meno di 5 €! Ti mostreremo anche dove è più economico consumare una birra al bar della spiaggia e dove puoi noleggiare una sedia a sdraio senza spendere un capitale.
Troverai tutte le risposte e alcuni approfondimenti interessanti nella nostra classifica delle spiagge più belle ed economiche in cui andare a rinfrescarsi in estate.
Classifica: le migliori spiagge per l’estate 2024

Fuga dal caldo: via dalla città, destinazione spiaggia
Come negli anni precedenti, anche quest’anno in Europa è attesa un’estate particolarmente calda. Con temperature che non di rado supereranno i 30 °C, le città diventeranno decisamente invivibili. Se il lago balneabile più vicino a casa può offrire refrigerio almeno temporaneamente, la soluzione migliore è senza dubbio quella di programmare una vacanza in una delle spiagge più belle d’Europa.
Con questa ricerca approfondita, i nostri esperti di viaggi hanno analizzato 75 tra le spiagge più gettonate in vari Paesi europei. Oltre alle valutazioni online e alle temperature medie dei mesi estivi, lo studio ha tenuto conto anche di numerosi dati relativi ai prezzi.
Il consumo di gelati e bevande fresche come acqua, birra e spritz è parte integrante di una rilassante giornata in spiaggia. Noi lo consideriamo una vera e propria necessità estiva di base che deve avere un costo contenuto per non incidere troppo sul budget della vacanza.
Le 5 migliori spiagge economiche

La giornata in spiaggia perfetta: lettino e gelato
Un lettino con ombrellone offre un’importante protezione dal sole e rappresenta un luogo confortevole in cui rilassarsi. Mentre sulla spiaggia di San Vito Lo Capo in Sicilia e a Margherita di Savoia vicino a Barletta è possibile affittarne uno a soli 5 €, a Cannes, in Francia, questo servizio ha il costo esorbitante di 60 euro.
Una giornata in spiaggia non sarebbe la stessa cosa senza un delizioso gelato. Se non vuoi spendere troppo, la Turchia è la destinazione ideale: il gelato più economico si trova a Bodrum (0,35 €).
In Italia, la patria del gelato, il costo è compreso tra 2 € e 3,50 €. La spiaggia di Monterosso è la più economica (2,00 €), mentre la più cara è quella di Positano (3,50 €). In Sardegna, a Rimini e a Tropea, invece, il gelato si trova a meno di 3 €.

Cin cin! Ecco quanto costano birra e spritz
Quale modo migliore di concludere una giornata di vacanza se non in un bar sulla spiaggia? Lo spritz è tra i cocktail più richiesti in assoluto, e quest’estate il suo costo sulle spiagge sarà compreso tra i 3 € di Cipro e i 12 € di Nizza, con una media di circa 6,85 € nelle località balneari italiane. Questo celebre drink estivo è particolarmente economico a Ravenna e Monterosso.
Un altro grande classico estivo è la birra, il cui costo in spiaggia è compreso tra 2 € e 7 €, con un prezzo medio di 4,32 €. Prezzi notevolmente più bassi si trovano, ad esempio, in Spagna, Portogallo e Croazia.
Relax lontano dal caldo in Scandinavia
In estate, sempre più persone scelgono di trascorrere le vacanze in destinazioni che si distinguono per le temperature fresche, lontano dal caldo torrido. Questo fenomeno è così diffuso che ha addirittura un nome proprio: coolcation!

La Scandinavia è la soluzione perfetta con le sue temperature miti, i paesaggi naturali mozzafiato, le linee di costa che si estendono a perdita d’occhio e gli innumerevoli laghi balneabili. La Svezia meridionale, le coste e le isole della Danimarca, i fiordi occidentali della Norvegia, così come la Scozia e l’Islanda, sono destinazioni particolarmente amate da chi è alla ricerca di un po’ di fresco. La Scandinavia è ideale anche per chi preferisce evitare il sovraffollamento turistico tipico di molte regioni in Italia, Spagna e Grecia.
Le centinaia di laghi balneabili dalle acque cristalline della Svezia rappresentano l’alternativa perfetta per tutta la famiglia a una vacanza nel Mediterraneo. Qui non troverai hotel con migliaia di turisti, ma case vacanza e alloggi riservati a pochi ospiti.
La Norvegia offre una piacevole pausa dal caldo torrido e dalla siccità. I mesi estivi sono caratterizzati da lunghe giornate luminose, mentre le temperature diurne raramente superano i 22 °C. Queste condizioni sono perfette per praticare attività come l’escursionismo, l’arrampicata, il kayak e la pesca.
La Danimarca garantisce le condizioni ideali per rilassarsi con le sue temperature moderate, le regioni costiere e le isole incontaminate. Qui le famiglie possono riscoprire l’importanza dell’essenziale, in perfetto stile hygge: passare del tempo insieme nella natura e prendersi una pausa dalla vita quotidiana.
Itinerari più popolari in Scandinavia

Coolcation: le migliori spiagge lontano dal caldo
Tra le destinazioni più gettonate per fuggire dal caldo torrido si annoverano le spiagge del Regno Unito, come Ayr Beach in Scozia o Bournemouth Beach e Gorleston-on-Sea Beach in Inghilterra, con temperature medie comprese tra 13 e 17 °C.
Altre spiagge ideali per una coolcation si trovano a Zandvoort nei Paesi Bassi, sulla costa di San Sebastián in Spagna e a Søndervig in Danimarca. Ulteriori destinazioni da prendere in considerazione per una vacanza caratterizzata dalla fresca brezza marina sono le spiagge di De Panne, sulla costa belga del Mare del Nord, e Tjuvholmen City Beach a Oslo.

Le spiagge con le migliori valutazioni
Sono sei le spiagge che si contendono il titolo di spiaggia preferita d’Europa con un punteggio di 4,8 stelle su 5 su Google.
Tra queste ci sono tre spiagge tedesche: quelle di St. Peter-Ording e Ellenbogen sull’isola di Sylt nel Mare del Nord e quella di Heringsdorf sull’isola di Usedom nel Mar Baltico.
Altre due spiagge particolarmente popolari si trovano in Spagna, a Formentera e Fuerteventura. Completa la classifica la spiaggia di Barmouth nel Regno Unito, anch’essa molto apprezzata.
La spiaggia meno popolare (valutazione media 3,8 stelle) si trova invece a Durazzo, in Albania.