Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo autobus della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 10 min
Prezzo medio
1 h 34 min
Autobus al giorno
123
Distanza
75 km
Dei 123 autobus che partono ogni giorno da Palermo verso Trapani, 123 sono diretti, perciò puoi facilmente viaggiare evitando di effettuare cambi.
Distanza | 75 km | |
Durata media del viaggio in autobus | 1 h | |
Prezzo medio del biglietto dell'autobus | 9 € | |
Frequenza pullman | 1 al giorno | |
Pullman diretto | Sì, c'è 1 autobus al giorno | |
Compagnie di autobus | Autoservizi Salemi, Regionale, Segesta Autolinee e BlaBlaCar |
I pullman Palermo - Trapani coprono la distanza di 75 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Autoservizi Salemi, Regionale, Segesta Autolinee e BlaBlaCar. Di solito, c'è 1 autobus al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di autobus è di circa 9 €, ma puoi trovare il biglietto dell'autobus più economico a soli 9 €. I viaggiatori di solito partono da Palermo Centrale per arrivare a Trapani, Via Roasi.
Il tempo di percorrenza per il viaggio in autobus da Palermo a Trapani è di circa 1 ora e 35 minuti, la tratta è diretta con partenza da Palermo, Via Tommaso Fazello e arrivo a Trapani, Via Marsala o Via Campobello, cioè le fermate della linea Segesta. Gli autobus effettuano corse giornaliere, dal lunedì alla domenica, a partire dal mattino presto fino a sera, con tempi di attesa tra un passaggio e l’altro di 1 ora circa. I biglietti hanno un prezzo standard contenuto.
La tratta Palermo Trapani è operata dalla compagnia Segesta, che effettua le corse tutti i giorni, mettendo a disposizione dei suoi clienti almeno un passaggio all’ora. La prima partenza è prevista al mattino presto, mentre l’ultima corsa viene effettuata in serata. Di media, sono attive almeno 10 corse giornaliere, variabili nei giorni festivi e nei fine settimana. La durata media del tragitto da Palermo a Trapani è di 1 ora e 35 minuti.
La tratta Palermo Trapani ha una durata media di 1 ora e 35 minuti e non necessita di cambi. La partenza è prevista dall’autostazione di Palermo, in via Tommaso Fazello e l’arrivo a Trapani varia a seconda degli orari: via Marsala, via Campobello, via Roasi ecc. E sempre consigliabile verificare l’autostazione di arrivo e la possibilità di raggiungere la destinazione finale dal punto in cui l’autobus si ferma.
Stazione autobus di partenza:La stazione principale di partenza degli autobus da Palermo verso Trapani è situata in via Fazello, che dista pochi minuti a piedi dalla Stazione Centrale della città. Il centro storico è raggiungibile in 11 minuti a piedi circa, oppure in 10 minuti di taxi o in 11 minuti circa con l’autobus numero 101, che passa ogni 4 minuti di media dalla Stazione Centrale. Una volta arrivati in zona, troverete bar, ristoranti, negozi, tabacchi e tutti i servizi necessari prima della partenza.
Tripsni Center Flag. Source: Shutterstock
Autostazione di arrivo:La stazione degli autobus a Trapani varia in base agli orari di partenza da Palermo. L’autostazione ubicata in via Marsala/ via Campobello dista circa 5 minuti in auto dalla Stazione Centrale di Trapani e circa 30 minuti a piedi. Attualmente, non sono presenti linee di autobus o servizi di trasporto pubblico per arrivare nel centro storico partendo da Via Marsala. Anche l’autostazione in Via Roasi dista 5 minuti in taxi dal centro città e circa 14 minuti a piedi, per cui potrebbe essere consigliata nel caso in cui si abbiano delle difficoltà nel camminare troppo a lungo.
L’autolinea che permette di raggiungere Trapani partendo da Palermo è Segesta. La compagnia effettua corse giornaliere, dal lunedì alla domenica, con variazioni di orario nei weekend e nei giorni festivi. La durata del viaggio è di circa 1 ora e 35 minuti e il percorso è diretto. Il prezzo del biglietto è contenuto ed è fisso, ma il consiglio è di prenotare sempre con un leggero anticipo sulla partenza, in modo da non rischiare di non trovare posto a sedere sull’autobus desiderato. E sempre preferibile controllare la stazione di arrivo, poiché la distanza dal centro storico può variare anche di qualche km e non sempre è possibile trovare mezzi pubblici di riferimento verso la destinazione finale.
L’autolinea Segesta offre un buon servizio per raggiungere Trapani partendo da Palermo. Le corse sono giornaliere e non necessitano di cambi. La durata del viaggio è di circa 1 ora e 35 minuti e il prezzo del biglietto è molto conveniente. La durata del percorso può variare fino a 2 ore circa, per cui è indispensabile controllare con attenzione l’orario prescelto, poiché la stazione di arrivo a Trapani può essere anche piuttosto distante dal centro storico.
Gli autobus Segesta operano in tutta la Sicilia e sono il mezzo di trasporto pubblico più veloce per arrivare a Trapani partendo da Palermo. I ticket disponibili non presentano differenze tra prima o seconda classe e sono acquistabili fino ad esaurimento dei posti. Acquistando un biglietto è possibile trasportare un bagaglio da stiva (max 20 kg di peso) e un bagaglio a mano. In più è possibile trasportare un passeggino, una bicicletta smontata oppure uno strumento musicale. Il trasporto di persone con disabilità è sempre consentito: l’eventuale accompagnatore viaggia gratuitamente sull’autobus se il passeggero non è autonomo.
In ogni caso, il ticket deve essere acquistato con anticipo e il trasporto può essere rifiutato, nel caso in cui la stazione di arrivo o di partenza non dispongano dei mezzi necessari per l’imbarco e lo sbarco. E possibile portare con sé un animale domestico acquistando un ulteriore biglietto, sempre tarsportato in un'apposita gabbia, ad eccezione per i cani guida destinati alla conduzione dei non vedenti, che sono sempre ammessi e viaggiano gratuitamente, purché indossino la museruola e siano sempre condotti al guinzaglio.
Tripani Beach. Source: Shutterstock
Il modo più semplice per ottenere biglietti vantaggiosi da Palermo a Trapani è Omio. La sua piattaforma, infatti, è semplice e veloce da utilizzare e vi permette di mettere a confronto tutta le opzioni possibili per affrontare il percorso Palermo Trapani. Una volta scelta la destinazione, potrete osservare tutti gli orari giornalieri disponibili, i diversi prezzi, le fermate e la distanza dal centro storico, infine potrete acquistare il vostro biglietto comodamente seduti sulla poltrona di casa. Con un solo click, infatti, sarete condotti alla sezione pagamenti e, una volta concluso l’iter, riceverete il biglietto sulla vostra e-mail personale. Controllate sempre se la società con cui viaggiate richiede la stampa, oppure se è sufficiente l’e-ticket.
Trapani è una città spesso frequentata come meta di transito, soprattutto nella stagione estiva per chi sceglie di trascorrere le vacanze nelle Egadi, o in luoghi paradisiaci come San Vito Lo Capo. In realtà questa città non è solo ricca di bellezza e di panorami mozzafiato, ma racchiude in sé secoli di storia, raccontati dai palazzi imponenti e dalle chiese, tra cui è impossibile non citare il Duomo.
Proteso verso il mare, in una cornice molto suggestiva, troverete la Torre di Ligny, costruita a protezione della città nel 1671. Qui, il Mediterraneo e il Tirreno si incontrano in un abbraccio magico. Poco distante si erge la chiesa di San Liberale, molto amata dai pescatori della zona.
Avviandosi verso il centro storico, è possibile scegliere di seguire la Via Mura di Tramontana: qui potrete fare una bellissima passeggiata a piedi fino a Piazza del Mercato del Pesca, al cui centro è stata posizionata la statua di Venere che emerge dalle acque cristalline del mare siciliano.
Tra i tanti palazzi edificati a Trapani, degni di nota sono il Complesso dell'Annunziata, al cui interno è stato allestito il Museo Pepoli e il Palazzo della Giudecca. La strada centrale di Trapani è Via Vittorio Emanuele, che conduce al Palazzo Senatorio di stile barocco, che attualmente è la sede del Comune. Alla sua sinistra si erge la Torre dell'Orologio, adiacente alla Porta Oscura, una porta difensiva millenaria.
Gli utenti di Omio che acquistano biglietti autobus low cost Palermo - Trapani, spesso scelgono di partire dalla stazione Palermo Centrale di Palermo e arrivare a Trapani presso Trapani, Via Roasi.
Le autostazioni più utilizzate di Palermo sono: Palermo, Palermo, Politeama e Palermo, Autostazione - Piazza Cairoli e le più popolari di Trapani sono: Trapani, Via Roasi, Trapani, Via Ammiraglio Staiti (Porto) e Trapani, Piazza Giangiacomo Ciaccio Montalto (Autostazione).
Prima di pianificare il tuo viaggio in pullman da Palermo a Trapani, ti può essere utile sapere che la stazione principale di Palermo è Palermo Centrale, situata a 3,5 km dal centro. A Trapani, invece, l'autostazione più popolare è Trapani, Via Roasi e si trova a circa 1,7 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili