I turisti che visitano la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana sono più numerosi in alta stagione, ma i traghetti che trasportano a Capri navigano tutto l'anno. Da Natale all'Epifania, infatti, il clima di festa attira moltissimi visitatori. Sorrento e la piccola isola ospitano in bassa stagione chi vuole approfittare dei costi ridotti e/o evitare l'affollamento. Gli aliscafi della compagnia di navigazione SNAV, gli aliscafi/jet e i TMV (traghetti motonavi veloci) delle altre tre compagnie che organizzano le corse attraccano nel porto di Marina Grande di Capri dopo circa 20-25 minuti di viaggio. Le fasce orarie più frequentate sono quelle mattutine: a partire dalle ore 07:15 si allestiscono corse all'incirca ogni 10-15 minuti. Complessivamente si contano circa 20 corse quotidiane, compresi i sabati, le domeniche e i festivi. Il trasporto dei mezzi a motore dei non residenti è concesso solo da novembre a Pasqua.
Quest'isola gode di trasporti pratici durante tutto l'anno, con connessioni disponibili tramite diverse compagnie, a partire dalle 07:15, perfino in periodo di bassa stagione. Inoltre il tragitto è rapido, richiedendo solamente 20 minuti. La regolarità e attendibilità delle connessioni dipendono dalle previsioni meteorologiche e dalle condizioni del mare: questi fattori possono influire sugli orari e motivare la soppressione delle corse. Se il mare è mosso restano in porto aliscafi e catamarani e navigano solo navi veloci e traghetti. I traghetti da Sorrento a Capri sono le imbarcazioni più adatte per chi soffre il mal di mare. Nel periodo che va da Pasqua ai primi di novembre, in occasione delle festività natalizie e, soprattutto, nei mesi di luglio e agosto, si consiglia la prenotazione. I residenti a Capri e ad Anacapri che si spostano ogni giorno per motivi di scuola o di lavoro usufruiscono di abbonamenti e di tariffe ridotte.
Porto di Sorrento: il porto turistico di Marina Piccola (già Marina di Capo Cervo) è a 10 minuti circa di distanza da Piazza Tasso, nel centro storico, e si può raggiungere scendendo una pittoresca scalinata. Dai due moli si possono contemplare sia l'Isola di Capri che il Vesuvio. Traghetti e aliscafi partono e attraccano nel molo di sopraflutto con banchina di riva; la darsena nel moletto di sottoflutto, invece, è destinata ai natanti e alle imbarcazioni da diporto. Il porto offre ai proprietari assistenza tecnica, rifornimento cambusa e altri servizi. Gli autobus EAV e i minibus della Cooperativa Tasso lo collegano alla stazione ferroviaria, distante meno di un chilometro. Dalla scalo ferroviario partono gli autobus SITA, che collegano la città ai paesi della Costiera Amalfitana. I treni della Circumvesuviana viaggiano da Napoli a Sorrento e nelle altre località turistiche della provincia. I turisti che atterrano nell'aeroporto di Napoli Capodichino raggiungono Sorrento con i pullman Curreri. L'autostazione degli autobus a lunga percorrenza è in corso Italia 259. I posteggi sono tutti a pagamento; nel parcheggio "Marina Piccola", custodito e coperto, il listino prezzi varia a seconda della grandezza dell'automobile.
Porto di Capri: il porto è a Marina Grande, nella zona nord di Capri. Oltre al Tourist Office e all'InfoPoint comunale (aperto in estate), ospita le biglietterie delle compagnie navali, dei minibus ATC e della funicolare. Per arrivare nella famosa Piazzetta, il comodo trenino impiega 10 minuti. Il servizio, sospeso da gennaio a marzo, è assicurato dal bus ausiliario. Il capolinea dei bus è Piazza Martiri d'Ungheria, nelle vicinanze della Piazzetta. I bus collegano Marina Grande anche ad Anacapri. Un'invitante scelta di ristoranti, locali caratteristici e negozi di prodotti tradizionali attende i turisti nella vicina Piazza Vittoria.