Travelmar
Moby Lines
SNAV
Traghetti Palermo Livorno
Traghetti Palermo Napoli
Traghetti Portoferraio Piombino
Traghetti Napoli Ischia
Traghetti Napoli Palermo
Traghetti Palermo Genova
Traghetti Sorrento Capri
Traghetti Civitavecchia Olbia
Traghetti Olbia Livorno
Traghetti Livorno Olbia
Traghetti Salerno Amalfi
Cheapest
Average
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Il prezzo medio del biglietto da Palermo a Napoli, se acquistato il giorno della partenza sarà intorno ai 55 €, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da soli 52 €.
I traghetti da Palermo a Napoli sono disponibili durante tutta la settimana, weekend e festivi compresi, in qualsiasi periodo dell'anno. La rotta che collega queste due città, pari a 167 miglia nautiche, viene percorsa in un lasso di tempo compreso tra le 9 e le 11 ore dai traghetti di Tirrenia e Grandi Navi Veloci. Ogni compagnia garantisce almeno 1 partenza al giorno nelle ore serali, offrendoti l'opportunità di pernottare a bordo; puoi scegliere di prenotare una poltrona a uso esclusivo o pagare il solo passaggio ponte, cercando una sistemazione per la notte nelle sale comuni della nave. Sui traghetti di Tirrenia e GNV è consentito l'accesso agli animali domestici e il trasporto di biciclette o monopattini elettrici in modo del tutto gratuito. Inoltre, puoi portare con te fino a 2 bagagli a mano, contenenti esclusivamente gli effetti personali, senza limiti di peso. Puoi lasciare i colli più ingombranti all'interno del tuo veicolo oppure collocarli nella stiva della nave pagando una piccola quota aggiuntiva.
Durante la stagione invernale, i traghetti da Palermo a Napoli di GNV e Tirrenia partono una volta al giorno, intorno alle 20:15 e alle 21:00. Nella stagione estiva le partenze serali sono invece programmate tra le 19:30 e le 23:30, mentre al mattino, nei giorni di punta, si aggiunge talvolta un altro traghetto, la cui partenza è prevista tra le 08:30 e le 09:30. I tempi di percorrenza su questa rotta sono in media di circa 10 ore e 45 minuti, alle quali occorre aggiungere almeno 1 ora per le operazioni d'imbarco e sbarco degli autoveicoli. Alcune traversate effettuate dai traghetti Tirrenia sono più rapide e arrivano a destinazione in 9 ore e 15 minuti.
I prezzi medi dei traghetti da Palermo a Napoli, riferiti a una singola persona con tariffa passaggio ponte, variano dai 30 e i 60 euro in base alla stagione e all'anticipo con cui si effettua la prenotazione. In genere, prima prenoti e maggiori saranno le possibilità di trovare tariffe scontate. Per risparmiare, puoi altrimenti scegliere di viaggiare in bassa stagione o, comunque, nelle giornate e negli orari meno richiesti.
Considerando i tempi d'attesa necessari per l'imbarco e lo sbarco, la durata complessiva dei viaggi sui traghetti da Palermo a Napoli può variare dalle 10 alle 13 ore. Le traversate più rapide vengono effettuate dai traghetti diurni di Tirrenia, che prevedono un tempo di percorrenza effettivo di 9 ore e 15 minuti. I traghetti notturni di entrambe le compagnie viaggiano invece a una velocità di crociera ridotta, coprendo la stessa distanza in un arco temporale compreso tra le 10 ore e 30 minuti e le 11 ore. Se hai scelto di portare con te l'auto oppure la moto, dovrai recarti all'imbarco almeno 2 ore prima della partenza per completare i controlli di sicurezza e parcheggiare i tuoi veicoli all'interno della nave. Se viaggi a piedi, dovrai invece presentarti con 30 minuti di anticipo.
Porto di partenza: Lo scalo navale di Palermo sorge a circa 3 km dal centro. Lo puoi raggiungere in meno di 10 minuti a bordo degli autobus urbani 104, 106, 107 e 721 che partono nei pressi della Stazione Centrale. Al suo interno è presente un parcheggio custodito, un infopoint turistico e una biglietteria che ospita gli sportelli delle diverse compagnie di navigazione. Nelle sue vicinanze, trovi inoltre svariati negozi, bar, ristoranti e una farmacia. I traghetti Napoli - Palermo di Tirrenia partono dal Molo Piave o dal Molo Vittorio Veneto, che sorgono a poche decine di metri dall'ingresso del porto. I passeggeri dei traghetti GNV, che ormeggiano presso il più lontano Molo Quattro Venti, possono recarsi all'imbarco con l'apposita navetta messa a disposizione dalla compagnia.
Porto di arrivo: La stazione marittima di Napoli costeggia Via Cristoforo Colombo, una delle principali arterie stradali della città. L'ingresso principale del porto è situato alle spalle del Molo Beverello, a circa 4 km dal centro, dove puoi giungere in 15 minuti grazie alle navette Alibus che fermano in Piazza Garibaldi, di fronte alla Stazione Centrale. Lo stesso tragitto può essere effettuato anche tramite la Metropolitana 1 (fermata Calata Porto di Massa) oppure a bordo dei tram della linea 1. Nei pressi del terminal di Calata Porto di Massa, dove attraccano i traghetti Tirrenia e GNV provenienti da Palermo, troverai bar, edicole, negozi, sportelli bancomat e un servizio di deposito bagagli. Nella stessa zona è presente un infopoint turistico ed è disponibile anche la connessione Wi-Fi gratuita.