Viaggiare a bordo del Trenino Rosso del Bernina regala emozioni uniche. Riconoscibile dal suo colore rosso acceso, questo treno panoramico collega la Valtellina alla Svizzera, attraversando paesaggi mozzafiato e paesini ameni in cui il tempo sembra essersi fermato.
Se vuoi regalarti quest’esperienza indimenticabile, sul sito o tramite l’app di Omio puoi acquistare i biglietti del trenino del Bernina in pochi semplici passaggi.
I vantaggi di utilizzare Omio per organizzare i tuoi spostamenti in treno includono la possibilità di:
Il Trenino Rosso del Bernina è gestito dalla Ferrovia Retica (RhB) e collega il comune di Tirano, in provincia di Sondrio, alla cittadina svizzera di St. Moritz, offrendo un tour mozzafiato dei paesaggi alpini lungo ben 60 km. L’intero viaggio dura all’incirca 2 ore e 30 minuti (4 ore se si prosegue fino a Coira).
Le carrozze del Bernina Express sono dotate di vetrate a cupola, che offrono una vista panoramica a 360° sulla Valposchiavo, il Lago Bianco, il Massiccio del Bernina e tante altre attrazioni naturali.
È possibile salire a bordo del trenino rosso in qualsiasi stagione dell’anno. A seconda del periodo scelto si potranno ammirare paesaggi differenti, ricoperti da una coltre innevata in inverno o disseminati di fiori colorati in primavera. In estate è attivo il trenino cabrio, che consente di ammirare il cielo limpido e sentire la piacevole brezza di montagna sulla pelle.
Tirano: Trenino Rosso del Bernina. Credit: Shutterstock
Le principali tipologie di biglietti del Trenino Rosso del Bernina sono:
Per entrambe le tipologie potrai scegliere tra la prima e la seconda classe. La prima è dotata di sedili più spaziosi da uno o due posti e carrozze meno affollate, mentre la seconda offre sedili da due posti con spazio a sufficienza per sgranchirsi le gambe.
Ricorda che, oltre ai biglietti standard, sono disponibili anche biglietti per gruppi, biglietti pluripercorso e carte giornaliere.
Gli orari del trenino rosso del Bernina sono distribuiti lungo l’intero arco della giornata. Il numero di partenze da Tirano è di circa 15 treni al giorno.
Alcuni sono treni regionali di linea, mentre altri appartengono al circuito del Bernina Express (BEX).
Il primo treno da Tirano con destinazione St. Moritz parte intorno alle 07:41 del mattino, mentre l’ultima corsa del giorno è prevista alle 17:41 circa. Sulla tratta da St. Moritz a Tirano il primo treno viaggia intorno alle 07:48, mentre l’ultimo collegamento è programmato dopo le 18:48.
Un’altra tratta del Trenino Rosso del Bernina, leggermente più corta rispetto al collegamento tra Tirano e St. Moritz, è quella che unisce Le Prese a Pontresina in Svizzera. La prima corsa Le Prese - Pontresina parte intorno alle 05:59, mentre l’ultimo treno della giornata è previsto per le 18:15 circa.
Se invece la tua stazione di origine è Brusio e viaggi in direzione di Ospizio Bernina, al mattino puoi prendere il treno delle 08:00 circa, che ti porterà a destinazione in poco più di un’ora intorno alle 09:15.
St. Moritz: paesaggio invernale. Credit: Shutterstock
I molteplici servizi del Trenino Rosso del Bernina renderanno il tuo viaggio piacevole e rilassante. Le carrozze di linea, infatti, sono dotate di ambienti riscaldati, servizi igienici, pulsante per la prenotazione della chiamata, voce guida e finestrini abbassabili per poter scattare foto ricordo senza riflesso.
Provvisti di finestrini panoramici e servizi a circuito chiuso, anche i treni BEX sono molto confortevoli.
I treni cabrio estivi non sono da meno: a bordo potrai infatti usufruire di panche con schienale orientabile secondo il senso di marcia e passerelle di intercomunicazione tra le varie carrozze.
Tra gli altri servizi di cui potrai approfittare viaggiando sui treni del Bernina di RhB rientrano:
Immergiti negli splendidi paesaggi alpini, arrivando fino a 2.000 metri d'altezza a bordo dei trenini rossi del Bernina. Per evitare di inquinare la natura incontaminata di questi luoghi, fin dal 2013 i treni di RhB sono alimentati al 100% da energia pulita proveniente da centrali idroelettriche.
Inoltre, i convogli sono efficienti e silenziosi, in modo da non disturbare la fauna locale con una quantità elevata di emissioni o un eccessivo inquinamento acustico.
Per saperne di più sul turismo consapevole, puoi consultare il nostro approfondimento dedicato ai viaggi sostenibili.
Il trenino rosso del Bernina ti condurrà in alcune delle più belle località della Svizzera percorrendo 55 tunnel, 196 ponti e pendenze fino al 70 per mille. Lungo il tragitto potrai ammirare il viadotto elicoidale di Brusio, caratterizzato da due anelli di 100 metri di diametro, l’Alpe Grüm, i laghi Lej Pitschen, Lej Nair e il Lago Bianco e tante altre attrazioni.
Nel paesaggio attraversato dal treno si respira l’armonia tra le opere dell’uomo e quelle della natura. Il trenino passa sul Wiesner, uno dei ponti ferroviari più alti della Svizzera, e sul Landwasser che, con i suoi 142 metri di lunghezza e la struttura in pietra naturale, è il simbolo della Ferrovia Retica.
Se cerchi altri itinerari in terra elvetica, lasciati ispirare dalle tante idee di viaggio in Svizzera pubblicate su The Window Seat, la rivista digitale di Omio dedicata al turismo.
Tra le esperienze da non perdere nel tuo viaggio sul Bernina Express ti consigliamo di:
St. Moritz: Viaggio invernale nel Trenino Rosso del Bernina. Credit: Shutterstock