Bernina Express offerte, orari e biglietti treno

dom 26 gen
+ Scegli una data
QR-Code
Inquadra il codice QR per scaricare gratuitamente la nostra app
Usa la nostra app per ricevere aggiornamenti di viaggio in tempo reale e per acquistare biglietti mobile per treni, autobus, aerei e traghetti.
App Store
rate4.9
42K valutazioni
Google Play
rate4.6
136K recensioni

Acquista i tuoi biglietti del Trenino Rosso del Bernina con Omio

Viaggiare a bordo del Trenino Rosso del Bernina regala emozioni uniche. Riconoscibile dal suo colore rosso acceso, questo treno panoramico collega la Valtellina alla Svizzera, attraversando paesaggi mozzafiato e paesini ameni in cui il tempo sembra essersi fermato.

Se vuoi regalarti quest’esperienza indimenticabile, sul sito o tramite l’app di Omio puoi acquistare i biglietti del trenino del Bernina in pochi semplici passaggi.

I vantaggi di utilizzare Omio per organizzare i tuoi spostamenti in treno includono la possibilità di:

  • ottenere in pochi istanti una panoramica di tutte le corse del Treno del Bernina;
  • conservare sul tuo smartphone i biglietti del Treno del Bernina;
  • pagare il tuo biglietto del Treno del Bernina in tutta sicurezza, scegliendo tra carte di credito e di debito, bonifico bancario e servizi di pagamento digitali.

Informazioni sul Trenino Rosso del Bernina

Il Trenino Rosso del Bernina è gestito dalla Ferrovia Retica (RhB) e collega il comune di Tirano, in provincia di Sondrio, alla cittadina svizzera di St. Moritz, offrendo un tour mozzafiato dei paesaggi alpini lungo ben 60 km. L’intero viaggio dura all’incirca 2 ore e 30 minuti (4 ore se si prosegue fino a Coira).

Le carrozze del Bernina Express sono dotate di vetrate a cupola, che offrono una vista panoramica a 360° sulla Valposchiavo, il Lago Bianco, il Massiccio del Bernina e tante altre attrazioni naturali.

È possibile salire a bordo del trenino rosso in qualsiasi stagione dell’anno. A seconda del periodo scelto si potranno ammirare paesaggi differenti, ricoperti da una coltre innevata in inverno o disseminati di fiori colorati in primavera. In estate è attivo il trenino cabrio, che consente di ammirare il cielo limpido e sentire la piacevole brezza di montagna sulla pelle.

Tirano: Trenino Rosso del Bernina.

Tirano: Trenino Rosso del Bernina. Credit: Shutterstock

Tipologie di biglietti Trenino Rosso del Bernina

Le principali tipologie di biglietti del Trenino Rosso del Bernina sono:

  • biglietto standard di sola andata, che consente un singolo viaggio;
  • biglietto standard di andata e ritorno, indicato per chi vuole andare e tornare nella stessa giornata.

Per entrambe le tipologie potrai scegliere tra la prima e la seconda classe. La prima è dotata di sedili più spaziosi da uno o due posti e carrozze meno affollate, mentre la seconda offre sedili da due posti con spazio a sufficienza per sgranchirsi le gambe.

Ricorda che, oltre ai biglietti standard, sono disponibili anche biglietti per gruppi, biglietti pluripercorso e carte giornaliere.

Orari Trenino Rosso del Bernina

Gli orari del trenino rosso del Bernina sono distribuiti lungo l’intero arco della giornata. Il numero di partenze da Tirano è di circa 15 treni al giorno.

Alcuni sono treni regionali di linea, mentre altri appartengono al circuito del Bernina Express (BEX).

Il primo treno da Tirano con destinazione St. Moritz parte intorno alle 07:41 del mattino, mentre l’ultima corsa del giorno è prevista alle 17:41 circa. Sulla tratta da St. Moritz a Tirano il primo treno viaggia intorno alle 07:48, mentre l’ultimo collegamento è programmato dopo le 18:48.

Un’altra tratta del Trenino Rosso del Bernina, leggermente più corta rispetto al collegamento tra Tirano e St. Moritz, è quella che unisce Le Prese a Pontresina in Svizzera. La prima corsa Le Prese - Pontresina parte intorno alle 05:59, mentre l’ultimo treno della giornata è previsto per le 18:15 circa.

Se invece la tua stazione di origine è Brusio e viaggi in direzione di Ospizio Bernina, al mattino puoi prendere il treno delle 08:00 circa, che ti porterà a destinazione in poco più di un’ora intorno alle 09:15.

St. Moritz: paesaggio invernale.

St. Moritz: paesaggio invernale. Credit: Shutterstock

Servizi a bordo del Trenino Rosso del Bernina

I molteplici servizi del Trenino Rosso del Bernina renderanno il tuo viaggio piacevole e rilassante. Le carrozze di linea, infatti, sono dotate di ambienti riscaldati, servizi igienici, pulsante per la prenotazione della chiamata, voce guida e finestrini abbassabili per poter scattare foto ricordo senza riflesso.

Provvisti di finestrini panoramici e servizi a circuito chiuso, anche i treni BEX sono molto confortevoli.

I treni cabrio estivi non sono da meno: a bordo potrai infatti usufruire di panche con schienale orientabile secondo il senso di marcia e passerelle di intercomunicazione tra le varie carrozze.

Tra gli altri servizi di cui potrai approfittare viaggiando sui treni del Bernina di RhB rientrano:

  • trasporto di bagagli da una stazione all’altra o direttamente nella località di soggiorno, in modo da poter viaggiare liberi da ingombri;
  • trasporto di biciclette, previsto solo sulle carrozze di linea;
  • servizio minibar, presente su alcuni treni BEX;
  • trasporto di cani a bordo, a patto che viaggino con il proprio passaporto UE, siano registrati nel Paese di origine e dispongano di microchip e vaccinazione antirabbica. Se il cane rimane nel suo trasportino il biglietto è gratuito, mentre se viaggia al guinzaglio è previsto il pagamento di un biglietto a tariffa agevolata;
  • posti riservati ai passeggeri in sedia a rotelle, da prenotare contattando il Railservice di RhB;
  • possibilità di prenotare il proprio posto a sedere nelle carrozze panoramiche.

Un viaggio ecofriendly sul Trenino Rosso del Bernina

Immergiti negli splendidi paesaggi alpini, arrivando fino a 2.000 metri d'altezza a bordo dei trenini rossi del Bernina. Per evitare di inquinare la natura incontaminata di questi luoghi, fin dal 2013 i treni di RhB sono alimentati al 100% da energia pulita proveniente da centrali idroelettriche.

Inoltre, i convogli sono efficienti e silenziosi, in modo da non disturbare la fauna locale con una quantità elevata di emissioni o un eccessivo inquinamento acustico.

Per saperne di più sul turismo consapevole, puoi consultare il nostro approfondimento dedicato ai viaggi sostenibili.

Visita la Svizzera con i treni del Bernina

Il trenino rosso del Bernina ti condurrà in alcune delle più belle località della Svizzera percorrendo 55 tunnel, 196 ponti e pendenze fino al 70 per mille. Lungo il tragitto potrai ammirare il viadotto elicoidale di Brusio, caratterizzato da due anelli di 100 metri di diametro, l’Alpe Grüm, i laghi Lej Pitschen, Lej Nair e il Lago Bianco e tante altre attrazioni.

Nel paesaggio attraversato dal treno si respira l’armonia tra le opere dell’uomo e quelle della natura. Il trenino passa sul Wiesner, uno dei ponti ferroviari più alti della Svizzera, e sul Landwasser che, con i suoi 142 metri di lunghezza e la struttura in pietra naturale, è il simbolo della Ferrovia Retica.

Se cerchi altri itinerari in terra elvetica, lasciati ispirare dalle tante idee di viaggio in Svizzera pubblicate su The Window Seat, la rivista digitale di Omio dedicata al turismo.

Tra le esperienze da non perdere nel tuo viaggio sul Bernina Express ti consigliamo di:

  • visitare i castelli del Domleschg;
  • ammirare il massiccio del Bernina e il ghiacciaio del Palü;
  • scendere a Ospizio Bernina, che con un’altitudine di 2.253 metri è il punto più alto della Ferrovia Retica;
  • viaggiare sulla tratta Thusis-Valposchiavo-Tirano, che fa parte del Patrimonio UNESCO;
  • assaggiare i pizzoccheri o i capunet a Poschiavo.
St. Moritz: Viaggio invernale nel Trenino Rosso del Bernina.

St. Moritz: Viaggio invernale nel Trenino Rosso del Bernina. Credit: Shutterstock

Domande frequenti sul Trenino Rosso del Bernina

1. Dove posso acquistare il biglietto del Trenino Rosso del Bernina?

Sul sito di Omio potrai acquistare i biglietti per il tuo viaggio sul Trenino Rosso del Bernina.

2. Devo stampare il biglietto del Trenino Rosso del Bernina?

No, non è necessario stampare il biglietto. Il biglietto rimarrà salvato sul tuo profilo di Omio. Puoi anche scaricare l’app per averlo sempre a portata di mano.

3. Posso cancellare il mio biglietto per il Trenino Rosso del Bernina?

Se hai acquistato il biglietto online, l’annullamento del biglietto del trenino rosso del Bernina è possibile solo in caso non possa viaggiare per cause di forza maggiore, come malattie, decesso o infortuni.

4. Posso cambiare il mio biglietto del Trenino Rosso del Bernina?

Il biglietto acquistato online non può essere modificato.

5. Devo presentare il passaporto alla frontiera con la Svizzera?

Se hai la cittadinanza italiana, per viaggiare a bordo del trenino del Bernina è sufficiente esibire una carta d’identità valida per l’espatrio.

6. Quanti bagagli posso portare a bordo del Trenino Rosso del Bernina?

Nonostante sia possibile portare uno o più bagagli a bordo del trenino rosso del Bernina, è più comodo viaggiare leggeri (ad esempio, con uno zaino) in modo da poter visitare i paesini lungo il percorso senza pesi aggiuntivi.

7. Quali sono i servizi disponibili per le persone a mobilità ridotta sul Trenino Rosso del Bernina?

Il consiglio per i passeggeri a mobilità ridotta che vogliono salire sul trenino rosso del Bernina è prenotare un posto sull’elettrotreno Allegra, dotato di pianale di accesso ribassato, WC a norma per disabili e ampi spazi riservati ai viaggiatori in sedia a rotelle accanto al finestrino e ai posti per gli accompagnatori.

8. I minori di 18 anni possono viaggiare da soli sul Trenino Rosso del Bernina?

Per salire a bordo del Trenino Rosso del Bernina i minorenni devono aver compiuto almeno 14 anni, altrimenti devono essere accompagnati da un adulto.

9. Posso prenotare i biglietti del Trenino Rosso del Bernina per un gruppo di persone?

Certamente. Sulla piattaforma di Omio potrai selezionare il numero di persone per cui vuoi prenotare il biglietto.

10. Quali agevolazioni tariffarie sono previste per i bambini?

I bambini di età inferiore ai 6 anni viaggiano gratis sul trenino rosso del Bernina.

11. Posso prenotare un posto in un senso di marcia specifico?

No, perché le carrozze possono essere agganciate al treno in entrambe le direzioni. Tuttavia, se viaggi in coppia puoi prenotare un posto di fronte all’altro per garantirti di avere almeno un posto a sedere nel senso di marcia desiderato.
Sì, lungo il percorso potrai fare diverse soste, scendendo nella stazione di una località turistica e ripartendo con il treno regionale successivo dopo aver visitato le attrazioni locali.

Con l'app di Omio viaggiare è semplice

Ti accompagniamo fino al tuo arrivo. Dai biglietti mobile agli aggiornamenti in tempo reale, la nostra app ti offre il meglio per pianificare e gestire il tuo viaggio.

ios-badge
android-badge
Hand With Phone
Altre tratte, destinazioni e compagnie
Valuta
Lingua

Useful links