Travelmar
Moby Lines
SNAV
Traghetti Palermo Livorno
Traghetti Palermo Napoli
Traghetti Portoferraio Piombino
Traghetti Napoli Ischia
Traghetti Napoli Palermo
Traghetti Palermo Genova
Traghetti Sorrento Capri
Traghetti Civitavecchia Olbia
Traghetti Olbia Livorno
Traghetti Livorno Olbia
Traghetti Salerno Amalfi
Orari SBB-FFS e informazioni sui collegamenti
La SBB, Schweizerischen Bundesbahnen SBB (in francese CFF, Chemins de fer fédéraux suisses, in italiano FFS, Ferrovie Federali Svizzere) è l'azienda ferroviaria statale in Svizzera, che offre le principali tratte dei treni in Svizzera con tratte anche da e verso altri Paesi europei. La ferrovia è di grande importanza in Svizzera: con circa 122 metri di ferrovia per chilometro quadrato, la Repubblica elvetica ha la più fitta rete ferroviaria del mondo!
![]() Treno Basilea Zurigo |
|
![]() Treno Zurigo Berna |
|
![]() Treno Berna Zurigo |
|
![]() Treno Zurigo Lucerna |
|
![]() Treno Basilea Berna |
Se si viaggia ancora più spesso con FFS, è possibile ottenere anche un abbonamento generale, noto come GA. In questo modo si ha diritto all'utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto sulla rete FFS per un periodo di un anno. A causa del prezzo elevato di oltre 3000 euro, il GA è adatto solo per i viaggiatori abituali e su tratte diverse.
Puoi prenotare tutti i biglietti SBB-FFS direttamente con Omio!
Tra collegamenti più importanti all'interno della Svizzera troviamo sicuramente il collegamento ovest-est da Ginevra al Lago di Costanza con fermate anche a Losanna, Berna e Zurigo. La ferrovia del San Gottardo si snoda da nord a sud, attraversa la galleria a due piani del San Gottardo e collega per quasi 200 chilometri le città di Immensee e Chiasso. Di particolare importanza è anche il triangolo Basilea-Berna-Zurigo, estremamente trafficato, nel quale i treni circolano ogni 30 minuti nelle ore di punta.
Grazie alla sua posizione centrale, la Svizzera svolge un ruolo importante anche nel trasporto ferroviario internazionale, in quanto esistono collegamenti trasversali con i porti marittimi italiani attraverso le Alpi. Per i viaggi verso i paesi europei limitrofi, vi sono anche tratte coperte grazie a collaborazioni con altre ferrovie europee, come per ciò che riguarda i treni di Trenitalia, l'ICE di Deutsche Bahn, o per esempio il TGV della SNCF francese.
Passeggeri
all'anno
458 Mio. (2016)
Lunghezza
della rete
3172 km (2015)
Passeggeri
per stazione
795 (2016)
Puntualità (< 3 Min. Ritardo)
88% di tutti i treni
I treni InterCity di SBB-FFS offrono un elevato livello di comfort. Tra le altre cose, i vagoni sono dotate di aria condizionata e di una potente ricezione Wi-Fi; e se venisse voglia di uno spuntino, è disponibile un vagone ristorante a bordo, un Bistro o un Minibar. I vagoni sono divisi in 1a e 2a classe. Su percorsi selezionati in 1a classe ci sono le cosidette "aree business" pensate per chi lavora a bordo treno con tavoli, prese di corrente e lampade da lettura. C'è anche un amplificatore del segnale per la ricezione dei telefoni cellulari. Anche in Prima Classe ci sono come contatore ci sono zone particolarmente tranquille, in cui non è consentito parlare a voce alta.
Tutte le informazioni importanti su bagagli, accessibilità a bordo, trasporto di animali o biciclette, Wi-Fi e molto altro ancora si possono trovare qui:
La SBB-FFS comprende consta principalmente di due settori: trasporto passeggeri e trasporto merci. Per il trasporto passeggeri vengono utilizzati diversi tipi di treni che servono tratte su brevi e lunghe distanze. I treni InterCity a uno o due piani, così come i treni EuroCity e Interregio, sono utilizzati per i collegamenti tra diverse città svizzere. La S-Bahn si è affermata per le brevi distanze. A causa della posizione e della conformazione geografica della Svizzera, molti percorsi presentano molte curve e sono, quindi, accessibili solo a basse velocità. Di conseguenza, le Ferrovie Federali Svizzere non utilizzano treni ad alta velocità, diversamente dagli altri paesi.