Più di 1.000 compagnie si fidano di noi. Tutti i loro biglietti in un'unica piattaforma.
Biglietti del treno per Milano
Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 15 nov
9255
9243
FRECCIAROSSA 1000 9287Vivi un viaggio di lusso sulla tratta Milano - Parigi con i treni Frecciarossa di Trenitalia e Omio
Per chi cerca un collegamento semplice e ad alta velocità in treno da Milano a Parigi, i treni Trenitalia Frecciarossa offrono un viaggio eccezionale. Questo servizio ferroviario di lusso prevede infatti il collegamento diretto, comodo ed efficiente tra il cuore di Milano e Parigi, rendendolo un'opzione perfetta sia per chi viaggia per lavoro che per i turisti. Grazie a posti a sedere extra comodi, servizi all'avanguardia e collegamenti ad alta velocità, il treno Frecciarossa renderà il tuo viaggio da Milano a Parigi un'esperienza ideale. Prenota i tuoi biglietti per questa tratta in modo veloce e conveniente con Omio: otterrai i prezzi migliori e un’esperienza di prenotazione senza intoppi.
Prenotando con Frecciarossa, godrai di servizi che offrono un comfort senza pari sulla tratta da Milano a Parigi. I passeggeri hanno infatti a disposizione posti a sedere spaziosi, Wi-Fi gratuito, opzioni di cibo gourmet e un'atmosfera rilassante durante tutto il tragitto. Mentre il treno viaggia attraverso splendidi paesaggi italiani, tra cui le iconiche viste alpine, potrai sederti, rilassarti e goderti il tuo viaggio in completa tranquillità. Per vivere un’esperienza di viaggio comoda e conveniente scegli Omio, in modo da assicurarti la migliore tariffa per il collegamento premium tra Milano e Parigi.
Treni per Milano, tutte le informazioni utili
Milano, seconda metropoli d'Italia per numero di abitanti, è ben collegata in treno alle principali città italiane ed europee, grazie a un numero elevatissimo di collegamenti a breve e lungo raggio. Tra i collegamenti più popolari, ad esempio, potrai trovare treni Milano Parigi, che permettono di raggiungere la capitale francese in circa 7 ore, ma anche treni Milano Roma, treni Milano Torino, treni Milano Firenze e molti altri. Milano è infatti una città conosciuta in tutto il mondo come capitale della moda, degli affari e del design, e la sua posizione strategica la rende una meta ottimale per turisti e appassionati italiani e stranieri.
Le principali stazioni dei treni a Milano
Vista la grandezza della città e il numero di passeggeri da gestire, Milano può contare su diverse stazioni ferroviarie, di cui alcune in centro e altre in zone più periferiche. Tra queste, la più importante è la Stazione Milano Centrale, che si trova in Piazza Duca d'Aosta e che ha al suo interno anche un grande centro commerciale. Da qui partono le principali tratte a lunga percorrenza, come ad esempio i treni Milano Zurigo, i treni Milano Vienna o, per l'Italia, i treni Milano Venezia.
Non molto lontano da Milano Centrale, c'è la Stazione Milano Porta Garibaldi, che si trova in Piazza S. Freud ed è tra le più utilizzate da chi desidera raggiungere il centro storico, distante soli 3 km. Anche da questa stazione parte un gran numero di tratte, come ad esempio i treni Milano Torino, che raggiungono la città in un'ora, i treni Milano Lecco e i treni Milano Como. Da questa stazione partono anche le navette Malpensa Express per l'aeroporto e diverse linee di autobus.
Una terza stazione principale è la Stazione Milano Porta Genova, che si trova in Via Vigevano, nelle vicinanze dei Navigli e di Via Solari. Si tratta di una delle stazioni più antiche della città ed è capolinea per la linea Milano-Mortara.
Treni più cercati da e per Milano
Treni più cercati per Milano
Treno per Milano da Torino
- Italo
- Malpensa Express
- TGV INOUI
- Intercity Notte
- Intercity
- Regionale
- Frecciarossa
Treno per Milano da Firenze
- Intercity Notte
- Frecciarossa
- Trenitalia
- Regionale
- Italo
- Intercity
Treno per Milano da Parigi
- TGV INOUI
- Trenitalia
- SNCF | TGV Lyria
- SNCF TER
- TGV
- SBB
Treno per Milano da Roma
- Intercity Notte
- Intercity
- Frecciabianca
- Italo
- Frecciarossa
- Regionale
Treno per Milano da Napoli
- Intercity
- Italo
- Regionale
- Frecciarossa
- Intercity Notte
Treni più cercati da Milano
Treno da Milano per Venezia
- Italo
- Regionale
- Intercity Notte
- Intercity
- Frecciarossa
- Trenitalia
- Frecciargento
Treno da Milano per Firenze
- Italo
- Intercity
- Regionale
- Frecciarossa
- Trenitalia
- Intercity Notte
Treno da Milano per Parigi
- Trenitalia
- TGV INOUI
- SNCF | TGV Lyria
- SBB
- TGV
Treno da Milano per Roma
- Frecciabianca
- Regionale
- Frecciarossa
- Intercity
- Italo
- Intercity Notte
Treno da Milano per Napoli
- Regionale
- Italo
- Intercity
- Frecciarossa
- Intercity Notte
Trenitalia da e per Milano
Trenitalia è la compagnia che offre più collegamenti da e per Milano, soprattutto da e per destinazioni italiane. Si tratta della nota compagnia di bandiera, che collega la città a destinazioni come Palermo, Lecce, Venezia, Como e molto altre. Oltre ai treni regionali, la compagnia Trenitalia è anche conosciuta e apprezzata per i suoi treni ad alta velocità, noti con i nomi di Frecciarossa e Frecciargento.
I treni Frecciarossa differiscono per quattro diversi livelli di servizio, Executive, Business, Premium e Standard, e raggiungono la velocità massima di 300 km/h. Sono inoltre dotati di ampi spazi per i bagagli, prese di corrente, aria condizionata, fasciatoio e monitor in tutte le carrozze.
I treni Frecciargento, invece, viaggiano fino a 250 km/h e sono anch'essi dotati di tutti i comfort, proprio come i Frecciarossa. Questi treni garantiscono collegamenti frequenti e veloci e sono composti da 9 carrozze, 3 delle quali di prima classe, 5 di seconda e la carrozza FrecciaBistrò.
Italo da e per Milano
Italo Treno è una compagnia privata che offre collegamenti ferroviari ad alta velocità ma che, a differenza di Trenitalia, mette a disposizione un numero più ridotto di corse. Da Milano Centrale, per esempio, partono Italo Treno Milano Roma e Italo Treno Milano Napoli, che raggiungono le due città rispettivamente in 3 e 5 ore.
La velocità massima dei treni Italo è di 300 km/h e gli ambienti di viaggio sono dotati di ogni comfort, tra cui il Wi-Fi gratuito, l'area snack e i sedili in pelle reclinabili, con poggiapiedi, tavolini e prese elettriche. Anche Italo Treno offre diversi livelli di servizio: se viaggerai in Prima Classe, per esempio, potrai godere di sedili più larghi e di una selezione di snack e bevande gratuite. Nei salotti Italo Club Executive, invece, avrai aree open space e ampi spazi individuali, oltre a tutti i contenuti di intrattenimento in esclusiva.
Tutti i treni sono basati su tecnologie di ultimissima generazione che garantiscono sicurezza e massima comodità ai passeggeri: anche i corridoi, per esempio, consentono di spostarsi e incrociarsi senza problemi, persino con bagagli un po' più grossi.
Trenord da e per Milano
Trenord è una compagnia molto utilizzata da pendolari e studenti fuori sede, perché collega Milano ai paesi nelle vicinanze con un elevatissimo numero di corse giornaliere. Tra le linee offerte, ad esempio, ci sono treni Milano Brescia, treni Milano Bergamo e treni Milano Pavia. La compagnia è stata fondata nel 2011 ed è una delle più importanti a livello di trasporto locale: effettua ogni giorno più di 2000 corse che raggiungono diverse città della Lombardia, alcune regioni vicine e l'Aeroporto di Malpensa.
Treni da Milano per l'Europa
Milano è ben collegata in treno anche ad alcune delle più importanti città europee, tra cui Parigi, Vienna, Amsterdam e Barcellona.
Itreni Milano Parigi, per esempio, partono circa 6 volte al giorno e percorrono 640 km in 12 ore in media, partendo sia da Milano Centrale sia da Milano Porta Garibaldi. Questa tratta è servita sia da SNCG, una compagnia francese di treni ad alta velocità, sia da Trenitalia.
I treni Milano Zurigo partono circa 9 volte al giorno e percorrono 217 km in poco più di 4 ore, partendo da Milano Centrale con Trenitalia.
I treni Milano Vienna, invece, raggiungono la capitale austriaca in circa 10 ore e partono anche 20 volte al giorno, percorrendo 625 km con compagnie come Trenitalia e ÖBB. Il primo treno della giornata parte alle 07:45, mentre l'ultimo parte da Milano alle 21:26.
I treni Milano Amsterdam hanno un tempo di percorrenza di 12 ore e coprono una distanza di 830 km. Sono solitamente 1 o 2 al giorno, serviti da compagnie come Deutsche Bahn, SNCF e Trenitalia, con due cambi. Il primo parte alle 09:20 da Milano Centrale, mentre il secondo un'ora dopo.
Infine, i treni Milano Barcellona impiegano almeno 13 ore per arrivare a destinazione e sono serviti da Trenitalia. Le corse disponibili sono circa due al giorno, una la mattina intorno alle 06:24 e l'altra nel pomeriggio, poco prima delle 16:00. Non sono però diretti, ma prevedono due cambi.
Treni da Milano per gli aeroporti
A Milano ci sono anche diversi treni pensati per raggiungere direttamente i principali aeroporti, ovvero Milano Malpensa, Milano Linate e Milano Bergamo Orio al Serio. Il Malpensa Express, per esempio, ti permette di raggiungere l'aeroporto di Milano Malpensa in circa 40-50 minuti, partendo da Milano Centrale o da Milano Cadorna. Per garantire un servizio continuativo, questi treni partono ogni 30 minuti, dalle 04:57 fino alle 23:37, tutti i giorni.
Se devi raggiungere Milano Bergamo Orio al Serio, invece, puoi prendere il treno apposito da Milano Centrale, che arriva in aeroporto in poco più di un'ora, per un totale di 43 km percorsi. I treni in partenza per Milano Bergamo sono frequenti e numerosissimi: il primo della giornata parte alle 05:20 del mattino, mentre l'ultimo alle 22:40.
Per Milano Linate, in ultimo, non esistono treni appositi, ma l'aeroporto può comunque essere facilmente raggiunto in autobus.
Biglietti del treno per Milano: I vantaggi di viaggiare con Omio
Se acquisterai i tuoi biglietti del treno con Omio potrai avere diversi vantaggi: innanzitutto, avrai la certezza di aver trovato il biglietto più conveniente e comodo per te, grazie a un accurato confronto tra tutte le opzioni disponibili. Su Omio, infatti, puoi usare diversi filtri di ricerca con cui scegliere città di partenza e di arrivo, numero di cambi, orari, durata del viaggio e prezzo.
Inoltre, con l'app di Omio potrai conservare tutti i tuoi titoli di viaggio in un unico posto, modificare o cancellare le tue prenotazioni e, in caso di problemi, avere anche assistenza in tempo reale, tutti i giorni della settimana.
Oltre a Omio, puoi acquistare un biglietto per Milano anche in una qualsiasi agenzia viaggi o in stazione, recandoti presso una biglietteria o sfruttando gli appositi totem automatici che trovi lungo i corridoi o nelle sale d’attesa. Quelli di Trenitalia sono quasi sempre presenti e non avrai quindi difficoltà a trovarli anche nelle stazioni più piccole, mentre quelli di altre compagnie potrebbero essere presenti soltanto nelle stazioni più grandi. Da evitare, invece, è l'acquisto dei biglietti a bordo, perché prevede sempre il pagamento di un sovrapprezzo.
Servizi a bordo sui treni da e per Milano
Tutte le compagnie ferroviarie che servono la città di Milano offrono diversi servizi ai viaggiatori, anche sulla base del tipo di biglietto e delle caratteristiche della compagnia stessa. A prescindere da questo, su ogni treno sono presenti sedili comodi, tendine, prese di corrente e impianto di climatizzazione, più i servizi igienici attrezzati anche per persone con disabilità o difficoltà motorie.
Trenitalia, ad esempio, offre:
- aree ristoro nella carrozza 3;
- comodi e ampi sedili;
- Wi-Fi gratuito;
- zona bagagli.
E, nel caso dell'alta velocità Frecciarossa, anche monitor con info sul percorso, sala meeting, area silenzio, quotidiani al mattino e snack di benvenuto.
Con Italo, invece, troverai:
- sedili in pelle reclinabili, con poggiapiedi, tavolini e prese elettriche;
- rete Wi-Fi gratuita;
- comode bagagliere;
- area snack.
Più, a seconda del tipo di biglietto, il servizio di benvenuto gratuito e schermi personali da 9 pollici.
Infine, con Trenord, avrai:
- climatizzazione;
- schermi per le informazioni di viaggio;
- prese di corrente;
- ampio portabagagli.
A Milano in treno – consigli di viaggio
Se intendi visitare Milano può esserti utile comprare una Milano Museo Card, una carta che offre l'ingresso libero ai Musei Civici e lo sconto del 20% sui biglietti di alcune mostre. Altrettanto utile può essere la Milano Card, con cui potrai utilizzare gratuitamente i trasporti pubblici ATM e avere sconti e accessi gratuiti per le principali attrazioni di Milano. La prima costa 15 €, mentre la seconda ha un costo variabile a seconda dei giorni di validità e parte da un minimo di 15 € per un giorno.
Per quanto riguarda i luoghi da visitare, invece, Milano è sicuramente famosa per il suo Duomo, che si trova proprio in centro, nella piazza omonima. Poco distante si trova la celebre Galleria Vittorio EmanueleII, ricca di caffè storici e negozi di lusso. Se ti piace l'arte, la Pinacoteca di Brera e il Castello Sforzesco ospitano musei e mostre imperdibili. Non dimenticare poi di fare un salto nel quartiere di Brera, cuore artistico della città, e di passeggiare lungo i Navigli, le due celebri vie parallele che costeggiano la Darsena.
Non ti basta? Organizza una sessione di running con gli amici a Parco Sempione o acquista un biglietto per il prossimo spettacolo del Teatro alla Scala. O, ancora, organizza una cena romantica in uno dei tanti locali presenti all’interno della già citata Galleria Vittorio Emanuele. Quando ti trovi da quelle parti, non dimenticare di fare tre giravolte pestando con il tallone le palle del "Toro". Lo trovi raffigurato a terra lungo la pavimentazione della galleria e puoi individuarlo a colpo d'occhio perché è sempre circondato da gruppetti di turisti curiosi che tentano di realizzare il selfie perfetto.
Compagnie ferroviarie: treni Trenitalia, TGV INOUI, SNCF | TGV Lyria, SBB, TGV, SNCF TER per MilanoViaggia verso Milano con i treni Trenitalia, TGV INOUI, SNCF | TGV Lyria, SBB, TGV, SNCF TER su Omio. Confrontando orari e biglietti, ti mostreremo anche altre opzioni con più coincidenze o altri mezzi di trasporto, se disponibili.
Trenitalia
TGV INOUI
SNCF | TGV Lyria
SBB
TGV
SNCF TER
stazione: informazioni e servizi
Stazioni ferroviarie a Milano
- Lun - Dom: 05:50 - 22:20
- Wi-Fi gratuito disponibile in stazione.
- Il deposito bagagli fornito da KiPoint e situato al piano terra, sul lato di Piazza Luigi di Savoia. È aperto tutti i giorni dalle 06:00 alle 23:00.
- Venchi
- Panzera Coffee
- Burger King
- Bar Motta
- Caffè Napoli
- VyTA Boulangerie
- Spontini
- Starbucks
- Dispensa Emilia
- McDonald's
- & molto altro
- La stazione è accessibile con la sedia a rotelle e dispone di ascensori. La Sala Blu, l'ufficio di assistenza di Trenitalia per i viaggiatori disabili, è accanto al binario 4.
- Glam Hotel Milano
- NYX MIlan
- iQ Hotel Milano
- Lun - Dom: 05:50 - 22:20
- L'ufficio informazioni si trova vicino alla biglietteria nella galleria di negozi.
- Metropolitana: M2 (green), M3 (yellow)
- Linee tram: 1
- Linee autobus: 5, 9, 10, 42, 81, 87, 152, 728, N26, NM2, NM3, Air Bus, Orio Shuttle
- Rete ferroviaria: FR, FB, EC, Thello, XP2, R28, IC, ICN, RV, R, Regio, Italo
- Wi-Fi gratuito disponibile in stazione.
- Caffeteria Panni Caldi
- Princi
- Burgez
- Bricco Café
- U! Come tu mi vuoi
- Autogrill
- Culto
- Strutture accessibili come biglietterie automatiche, servizi igienici e rampe. Ulteriori servizi di assistenza possono essere richiesti dalle 07:45 alle 22:30.
- Hotel NH Milano Palazzo Moscova
- AC Hotel by Marriott Milano
- Tocq Hotel
- Metropolitana: M2, M5
- Linee autobus: 43, 56, 70, 94
- Rete ferroviaria: R21, R31, S1, S11, S2, S5, S7, S8
- 6:00 AM - 10:00 PM Monday - Sunday
- Hall 1: main entrance, platforms 1-8 for trains to various destinations
- Hall 2: metro connections
- Metro: Line M3
- Bus: Several lines available
- Train: Regional and high-speed services
- 6:00 AM - 10:00 PM Monday - Sunday
- Hall 1: main entrance, check-in counters, and platforms for trains to Milan
- Hall 2: international departures and arrivals
- Train: Malpensa Express to Milan
- Bus: Several lines available to Milan and surrounding areas
- 6:00 AM - 10:00 PM Monday - Sunday
- Hall 1: main entrance, platform 1-10 for trains to regional and suburban destinations
- Hall 2: Metro connections
- Metro: Line M1, Line M2
- Tram: Line 1, Line 19
- Bus: Several lines available
Chi cerca treni per Milano è interessato anche a:
Altre informazioni che potrebbero esserti utili
