Travelmar
Moby Lines
SNAV
Traghetti Palermo Livorno
Traghetti Palermo Napoli
Traghetti Portoferraio Piombino
Traghetti Napoli Ischia
Traghetti Napoli Palermo
Traghetti Palermo Genova
Traghetti Sorrento Capri
Traghetti Civitavecchia Olbia
Traghetti Olbia Livorno
Traghetti Livorno Olbia
Traghetti Salerno Amalfi
Cheapest
Average
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Il prezzo medio del biglietto da Milano a Firenze, se acquistato il giorno della partenza sarà intorno ai 53 €, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da soli 26 €.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 45 min
Prezzo medio
2 h 42 min
Treni al giorno
63
Distanza
249 km
Dei 63 treni che partono ogni giorno da Milano per Firenze, 50 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Questi treni diretti, in media, coprono la distanza di 249 km in 2 h 42 min , ma se si calcola il tempo esatto di percorrenza, alcuni di essi ti portano a destinazione in solo 1 h 45 min .
I treni meno veloci impiegano 6 h 32 min e spesso includono uno o due cambi, ma sono più convenienti e possono farti risparmiare qualche spicciolo.
Hai bisogno di un posto dove stare a Firenze?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Distanza | 249 km | |
Durata media del viaggio in treno | 3 h e 42 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 25 € | |
Frequenza treni | 17 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 17 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Intercity Notte, Italo, Intercity, Frecciarossa, Frecciabianca, Regionale, Regionale Veloce e Trenitalia |
I treni Milano - Firenze coprono la distanza di 249 chilometri con tempi di percorrenza medi di 3 h e 42 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity Notte, Italo, Intercity, Frecciarossa, Frecciabianca, Regionale, Regionale Veloce e Trenitalia. Di solito, ci sono 17 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 20 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 25 €. I viaggiatori di solito partono da Milano Centrale per arrivare a Firenze Santa Maria Novella.
Puoi viaggiare in treno con Italo, Frecciarossa e Trenitalia da Milano a Firenze a partire da 20 €. Omio ti mostra le migliori offerte, gli orari più convenienti, tutte le tariffe e i biglietti più economici disponibili.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo da Milano a Firenze puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Ti preghiamo di rispettare le seguenti misure di sicurezza Italo imposte dal coronavirus durante il tuo viaggio treno per Firenze da Milano:
Scegli uno dei treni Milano Firenze e goditi un tragitto piacevole, senza lo stress del traffico o il pensiero di trovare parcheggio. Quotidianamente, sia nei feriali che nei festivi, il capoluogo lombardo e quello toscano sono collegati da una cinquantina di corse, prevalentemente dirette. Se opti per l'alta velocità di Italo e delle Frecce, arriverai a destinazione in meno di 2 ore.
Milano e Firenze sono davvero ben connesse grazie a un efficiente sistema ferroviario che, tutti i giorni, prevede circa 50 partenze. La frequenza è di un treno ogni 15 minuti circa, dal mattino alla sera. Il primo treno parte intorno alle 05:10, mentre l'ultimo lascia Milano verso le 21:20.
La durata del tragitto a bordo dei treni Milano Firenze oscilla tra 1 ora e 45 minuti e 6 ore e 25 minuti. I mezzi più rapidi sono i Frecciarossa, seguiti dai convogli di Italo, che impiegano circa 10 minuti in più. Il collegamento più lento è svolto dall'Intercity Notte con cambio a Pisa.
Stazioni ferroviarie di partenza: Milano Centrale, la stazione principale della città meneghina, è dotata di bar, ristoranti, ufficio postale, edicola, tabaccheria, parafarmacia e negozi di vario tipo. Per raggiungerla con i mezzi pubblici, puoi fare riferimento alle linee M1 e M2 della metro e alle linee tranviarie 5, 9 e 10. Alcuni treni diretti a Firenze partono dalla stazione di Porta Garibaldi, servita dalla metropolitana M2 e M5 e dei tram 10 e 33, o da quella di Rogoredo, connessa al centro con la metro M3 e con gli autobus della linea 84.
Stazioni ferroviarie di arrivo: Santa Maria Novella è la principale stazione fiorentina, dotata di bar, ristoranti, infopoint e sala d'attesa. Sorge in zona centrale, a pochi minuti a piedi dai principali punti di interesse, ed è ben connessa a tutta la città con le linee 1 e 2 della rete tranviaria. Alcuni treni fermano a Firenze Rifredi, stazione secondaria ma ben collegata, collegata al centro dal tram T1 e dai bus urbani della linea 30.
La tratta dei treni Milano Firenze è gestita sia da Trenitalia che da Italo. La prima propone il maggior numero di corse, operando viaggi diretti o con un cambio, mentre Italo offre esclusivamente connessioni dirette.
Trenitalia offre convogli regionali, Intercity, Intercity Notte e Frecciarossa Milano - Firenze. I collegamenti, più di 30 al giorno tra diretti e non, si susseguono dal primo mattino alla tarda serata.
Italo opera 16 corse giornaliere da Milano a Firenze, tutte dirette. I treni partono con regolarità, a distanza di 1 ora, durante tutte le fasce orarie comprese tra le 05:40 e le 20:40 circa.
I regionali sono convogli comodi ed essenziali, dotati di toilette, aria condizionata e cappelliere capienti. Sugli Intercity ti attendono carrozze di prima e seconda classe, poltrone comode e spaziose, tavolini apribili, luci di cortesia e prese di corrente. I Frecciarossa e i treni di Italo ti offrono invece quattro ambienti di viaggio, il Wi-Fi gratuito, l'area silenzio e la carrozza ristorante. In base alla classe di viaggio, puoi usufruire di comfort dedicati come il welcome drink servito al posto, una selezione di giornali gratuiti o l'accesso alla carrozza business. Sui regionali dotati di apposito vano, puoi trasportare la bicicletta senza necessità di smontarla, pagando un sovrapprezzo; negli altri convogli è ammessa solo smontata o piegata e custodita in un'apposita custodia. Su tutte le tipologie di treno, sia tradizionali che ad alta velocità, è ovviamente garantita l'accessibilità alle persone disabili o con difficoltà motorie: avvisando preventivamente la compagnia, puoi usufruire di un servizio di assistenza gratuito.
Per risparmiare sui biglietti dei treni Milano Firenze, assicurati di avere una carta vantaggi per accedere a sconti esclusivi. Concedendoti un margine di flessibilità sulla data di partenza, avrai poi a disposizione maggiori opzioni di viaggio, comprese le più economiche. Anche prenotare il prima possibile ti permette di accedere a tariffe concorrenziali. Se non hai fretta di arrivare a Firenze, puoi anche valutare il tragitto più lungo, che è in genere quello che costa meno.
La regola di acquistare in anticipo per risparmiare non è valida solo quando si prenota un volo ma anche per i viaggi in treno. I biglietti ferroviari, in genere, sono in vendita già 6 mesi prima della data di partenza. In particolare:
A Milano puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi. A Firenze puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Firenze Santa Maria Novella, Firenze Rifredi e Firenze Campo di Marte.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Milano Centrale a Firenze Santa Maria Novella per questo collegamento.
Se desideri viaggiare in treno da Milano a Firenze, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Milano Centrale e si trova a 3,7 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Firenze Santa Maria Novella, situata a 2 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili