Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
8 h 35 min
Prezzo medio
10 h 4 min
Treni al giorno
22
Distanza
925 km
Dei 22 treni che partono ogni giorno da Milano per Lecce, 9 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 925 km | |
Durata media del viaggio in treno | 11 h e 35 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 74 € | |
Frequenza treni | 5 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 5 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Frecciarossa, Trenitalia, Intercity Notte, Frecciabianca e Intercity |
I treni Milano - Lecce coprono la distanza di 925 chilometri con tempi di percorrenza medi di 11 h e 35 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciarossa, Trenitalia, Intercity Notte, Frecciabianca e Intercity. Di solito, ci sono 5 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 74 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 74 €. I viaggiatori di solito partono da Milano Centrale per arrivare a Lecce.
Viaggia da Milano a Lecce a partire da 74 € con le compagnie di trasporto che collaborano con Omio, come Frecciarossa, Trenitalia e Intercity. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi dei treni e prenotare biglietti low cost Milano - Lecce.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Milano a Lecce in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Milano a Lecce puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sui treni Frecciarossa Milano - Lecce:
Omio ti aiuta a trovare e prenotare il miglior treno Intercity da Milano a Lecce. Confronta tutte le opzioni disponibili per viaggiare per Lecce da Milano e trova facilmente biglietti economici. La distanza in treno da Milano a Lecce è di 925 chilometri. Se cerchi biglietti Intercity con l’app di Omio, potrai vedere se su questa tratta sono disponibili biglietti mobile e viaggiare per Lecce da Milano senza bisogno di stampare. Prenota online i tuoi biglietti treno Intercity Milano - Lecce e goditi un viaggio senza stress con Omio.
Informazioni sul treno Intercity Milano - Lecce:
Se vuoi spostarti in treno da Milano a Lecce, potrai usufruire di ben 26 partenze giornaliere, tutti i giorni della settimana compresa la domenica. Le partenze dei treni Milano-Lecce sono distribuite durante tutto l’arco della giornata, dalla mattina fino alla sera, con una particolare concentrazione di treni nelle prime ore della mattina e intorno all’ora di pranzo. Il tragitto in treno dal capoluogo lombardo alla città pugliese dura in media 10 ore e 30 minuti.
Le partenze dei treni Milano-Lecce coprono tutta la giornata. Il primo treno parte infatti intorno alle 5:00 del mattino, mentre l’ultimo treno è programmato per le 21:20 circa. Dalle 5:00 alle 8:00 di mattina parte circa un treno l’ora, mentre fra le 11:00 e le 15:30 la frequenza aumenta a circa un treno ogni mezz’ora. Vengono poi effettuate 4 partenze dalle 19:30 alle 21:30.
Il tragitto in treno fra Milano e Lecce dura in media 10 ore e 30 minuti. Il treno più veloce impiega circa 8 ore e 45 minuti ad arrivare a destinazione, mentre il viaggio più lungo dura intorno alle 13 ore. La maggior parte dei treni Milano-Lecce prevede uno o due cambi in stazioni intermedie come Bologna Centrale e Bari Centrale, mentre ben 6 treni giornalieri effettuano viaggi diretti.
Lecce Historic Wiev. Source: Shutterstock
Stazioni dei treni di partenza: La maggior parte dei treni Milano-Lecce parte dalla stazione di Milano Centrale. Situata nel centro città, la principale stazione milanese è collegata ai più importanti punti di interesse cittadini sia dalla metropolitana con le linee M2 (verde) e M3 (gialla), sia dagli autobus urbani ATM che dai tram. Questo grande hub ferroviario dispone di servizi essenziali come sportelli bancomat, deposito bagagli, ufficio oggetti smarriti, toilette, edicola e farmacia. Sia all’interno della stazione che nei suoi piani interrati sono presenti inoltre grandi gallerie commerciali con negozi di vario genere, supermercati, bar e ristoranti. All’esterno sono disponibili parcheggi a pagamento, stalli per il noleggio bici e corsie per i taxi. Alcune partenze per Lecce da Milano sono effettuate dalla stazione di Milano Porta Garibaldi. Ubicata nella parte nord del centro cittadino, questa stazione è collegata alle attrazioni milanesi dalla linea della metropolitana M2 (verde), dal passante ferroviario urbano, dagli autobus ATM e dai tram. Anche al suo interno sono disponibili servizi di base come toilette, deposito bagagli, ufficio oggetti smarriti, sportelli bancari, farmacia e edicola, insieme ad una galleria commerciale fornita di negozi e punti ristoro.
Stazione dei treni di arrivo: Tutti i treni da Milano a Lecce arrivano alla stazione ferroviaria di Lecce. La stazione dista circa 15 minuti a piedi dal centro storico della città pugliese, che può anche essere raggiunto con uno degli autobus urbani SGM. Presso la stazione troverai servizi essenziali come biglietterie a sportello e automatiche, deposito bagagli, toilette e bar. All’esterno della stazione sono presenti sia la fermata degli autobus che quella dei taxi.
La compagnia ferroviaria che opera i treni da Milano a Lecce è Trenitalia. La principale compagnia ferroviaria italiana è responsabile sia dei treni diretti Milano-Lecce che di quelli che effettuano cambi, e ti permette di scegliere fra soluzioni con treni ad alta velocità, combinazioni di treni regionali e treni inter-regionali, e treni notturni come l’Intercity Notte Milano-Lecce.
I treni di Trenitalia Milano-Lecce sono a tua disposizione tutti i giorni, con una frequenza di oltre 25 partenze al giorno compresi i festivi. Trenitalia opera questa tratta sia con treni ad alta velocità che con treni regionali e inter-regionali. La durata del tragitto può spaziare dalle 8 ore circa alle 13 ore circa, con un quarto dei treni giornalieri che effettuano corse dirette fra le due città. Come treni ad alta velocità, Trenitalia mette a disposizione sia i Frecciabianca e Frecciargento, affidabili e comodi, che i Frecciarossa e Frecciarossa 1000, tecnologicamente evoluti e ricchi dei comfort più moderni. Le tratte notturne sono poi effettuate dall’Intercity Notte Milano-Lecce, treno dotato di vagoni letto con cuccette per poter dormire tranquillamente a bordo.
Lecce Being Tourist. Source: Shutterstock
Sui treni Intercity e Frecciabianca di Trenitalia avrai la possibilità di prenotare sia posti in seconda classe che in prima classe, mentre i treni Frecciargento dispongono di carrozze Standard, Business e Premium. Anche i treni Frecciarossa e Frecciarossa 1000 sono dotati di carrozze Standard, Business e Premium, alle quali si aggiungono la carrozza Business + Ristorante/Bistrò e la carrozza Executive. I treni regionali, operanti su tratte con cambi, dispongono invece di un’unica classe di viaggio, mentre i treni Intercity Notte sono dotati sia di posti a sedere che di vagoni letto Comfort, Deluxe ed Excelsior. Su tutti i treni è consentito il trasporto di bagagli senza limiti di peso, a condizione che non ostruiscano il passaggio e non arrechino danno agli altri passeggeri o al personale di bordo.
Sui treni nazionali è consentito gratuitamente il trasporto di una bicicletta per passeggero smontata e riposta in un’apposita sacca, mentre sui treni Regionali e Intercity è consentito portare una bicicletta montata previo il pagamento di un supplemento al proprio biglietto. Se viaggi con un cane di piccola taglia, potrai portarlo con te gratuitamente all’interno di un trasportino di dimensioni non superiori a 70x30x50 cm; se invece il cane è di taglia più grande, è possibile portarlo a bordo provvisto di museruola e guinzaglio pagando un supplemento al proprio biglietto.
I cani guida viaggiano sempre gratuitamente. I treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e Intercity dispongono di posti riservati alle persone con ridotta mobilità, che possono inoltre richiedere l’assistenza con pedana mobile per la salita e la discesa dal treno. Su questi treni sono presenti anche toilette attrezzate per persone in sedia a rotelle.
Se vuoi viaggiare con un biglietto del treno economico da Milano a Lecce, ricordati di prenotare in anticipo e mantenere la tua data di partenza il più flessibile possibile. Alcuni dei treni Milano-Lecce più economici sono inoltre quelli che effettuano uno o più cambi, oltre a quelli che viaggiano in notturna e che effettuano più fermate lungo il tragitto. Prenotando tramite la piattaforma Omio, avrai poi la possibilità di valutare e confrontare tutte le opzioni di viaggio in treno disponibili, potendo così scegliere quella più conveniente per te.
Arte, cultura e mare paradisiaco: Lecce è una città tutta da scoprire. Passeggiando per le strade del suo centro storico, rimarrai a bocca aperta di fronte alle imponenti architetture barocche, come quelle di Piazza del Duomo e di Piazza Sant’Oronzo, di Palazzo Adorno e della Basilica di Santa Croce. Se ami l’archeologia e i fasti dell’antichità, visita l’Anfiteatro romano, con la caratteristica forma ad arcate di tufo, oppure il Castello di Carlo V, grandioso monumento rinascimentale oggi sede dell’Assessorato alla Cultura.
Se poi vuoi tuffarti nel verde pur rimanendo nel centro della città, visita la Villa Comunale, i cui giardini pubblici ospitano viali alberati, prati e piante esotiche. Per un’esperienza leccese autentica, non perderti infine la cucina locale. Uno degli street-food più popolari della città è il rustico, una sorta di panzerotto di pasta sfoglia ripieno di pomodoro, mozzarella e besciamella; se poi ami il dolce, non potrai perderti il pasticciotto leccese, il cui involucro di pasta frolla è ripieno di deliziosa crema.
Scopri di più sui treni notte nel Regno Unito. Con Omio puoi viaggiare con un treno notturno da Milano a Lecce.
La regola di acquistare in anticipo per risparmiare non è valida solo quando si prenota un volo ma anche per i viaggi in treno. I biglietti ferroviari, in genere, sono in vendita già 6 mesi prima della data di partenza. In particolare:
La stazione ferroviaria di partenza più utilizzata da chi viaggia da Milano a Lecce è Milano Centrale. La stazione più popolare di Lecce è invece Lecce.
Le stazioni ferroviarie più importanti di Milano sono: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi e le principali di Lecce sono: Lecce, Lecce, Via Don Bosco (Stazione) e Lecce, City Terminal Station.
Prima di pianificare il tuo viaggio in treno da Milano a Lecce, ti può essere utile sapere che la stazione principale di Milano è Milano Centrale, situata a 3,7 km dal centro. A Lecce, invece, la stazione ferroviaria più popolare è Lecce e si trova a circa 2 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili