Omio è la piattaforma di comparazione treni, autobus e voli, partner ufficiale delle maggiori compagnie ferroviarie in Europa come Trenitalia e Italo per l'Italia, Renfe per la Spagna, Deutsche Bahn per la Germania, SNCF per la Francia, la compagnia ferroviaria austriaca ÖBB. Su Omio puoi confrontare prezzi e orari dei treni e acquistare online la soluzione di viaggio che maggiormente si adatta alle tue necessità.
Sul sito di Omio è possibile trovare informazioni riguardanti gli orari e le linee delle seguenti compagnie ferroviarie italiane, così come comprare biglietti e gestire le proprie prenotazione dall’app per dispositivi mobili.
Trenitalia: conosciuta anche come FF. SS, ovvero Ferrovie dello Stato, questa azienda mette a disposizione vari tipi di collegamenti, da quelli regionali a quelli ad alta velocità mediante le Frecce, tra cui in particolare i servizi Frecciarossa che collegano l'Italia da Torino a Salerno. Grazie ad accordi con altre compagnie ferroviarie di altri paesi, inoltre, Trenitalia fornisce collegamenti che oltrepassano i confini nazionali.
Italo: Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV), compagnia ferroviaria privata che gestisce il vettore ad alta velocità sulle tre linee Torino-Salerno, Venezia-Salerno e Verona-Napoli collegando in tutto 49 città 57 stazioni ferroviarie italiane. Italo è la concorrente diretta delle Frecce di Trenitalia, e consente, ad esempio, di raggiungere velocemente e facilmente Roma in treno. Le altre città raggiunte da Italo treno sono diverse, tramite treni per Bologna, Padova, Reggio Emilia, Firenze, Napoli, Salerno, Udine, Genova e Verona.
Tra i treni più popolari d’Italia offerti dalle compagnie di treni italiane troviamo la tratta Roma – Milano, servita sia da Trenitalia con i suoi treni Regionale Veloce, Regionale, Intercity, Frecciarossa e Frecciargento, sia da Italo con i suoi treni ad alta velocità. La tratta Roma - Milano ha una durata media di 3 ore e 10 minuti grazie ai treni diretti operati dalle Frecce di Trenitalia e da Italo Alta Velocità. I treni che richiedono un cambio impiegano circa 7 ore e 38 minuti dalla stazione di Roma Termini a Milano Centrale.
Sono attive corse giornaliere dal mattino presto fino a tarda serata: le prime partono alle 5:35 e impiegano circa 4 ore per arrivare a destinazione, mentre l’ultima corsa è prevista alle ore 23:55 da Roma Tiburtina con arrivo a Milano Porta Garibaldi in 7 ore circa. Sia sui treni Trenitalia alta velocità che sui treni Italo troverai comode sedute, Wi-Fi gratuito, carrozza ristorante e giornale di bordo . Per il viaggio in treno da Roma a Milano potrai acquistare biglietti di prima e in seconda classe su tutte le tipologie di mezzi disponibili, mentre sui treni ad alta velocità potrai scegliere di viaggiare anche in area silenzio, dove è necessario mantenere il tono di voce basso e disattivare la suoneria del telefono.
La tratta ferroviaria Milano - Venezia è operata sia da Trenitalia che da Italo. Con entrambe le compagnie ferroviarie italiane è possibile raggiungere Venezia da Milano in circa 2 ore e 28 minuti minuti grazie ai treni diretti con partenza da Milano Centrale e arrivo, a seconda dell’orario scelto, a Venezia Mestre o Venezia Santa Lucia. Sono inoltre presenti corse che richiedono un cambio a Verona Porta Nuova e la combinazione tra treni Trenord e Regionale Veloce con percorrenza media di circa 3 ore e 25 minuti.
I biglietti possono essere acquistati sia in classe economica sia in prima classe. Tutti i passeggeri possono usufruire dei servizi igienici, dell’assistenza del personale a bordo e delle sedute presenti su tutte le carrozze. La stazione di partenza è Milano Centrale, situata nel pieno centro storico meneghino, mentre le stazioni di arrivo possono essere quelle di Venezia Santa Lucia o Venezia Mestre: la prima si trova a circa 30 minuti a piedi da Piazza San Marco, mentre la seconda richiede l’utilizzo del vaporetto per raggiungere il centro storico in circa 48 minuti. Non potendo essere attraversata in automobile, a Venezia è necessario prendere il vaporetto per potersi spostare da una zona all’altra della città.
Viaggiatori in Italia al tramonto. Credit: Shutterstock
Pur essendo molto utilizzata in particolare dai lavoratori e dagli studenti pendolari, la tratta ferroviaria Napoli - Roma è molto comoda anche per visitare più città senza ricorrere all’automobile. Grazie ai treni ad alta velocità delle ferrovie italiane di Trenitalia e Italo è possibile partire dalla stazione di Napoli Centrale e arrivare a Roma Termini in 1 ora e 15 minuti circa con i treni diretti, mentre con i treni che richiedono un cambio il tempo di percorrenza aumenta a 2 ore e 34 minuti circa. Entrambe le stazioni sono situate nel centro città e sono ben collegate grazie ai trasporti pubblici e ai taxi sempre presenti nell’apposita zona.
Sui treni ad alta velocità sono disponibili il Wi-Fi gratuito, le toilette, il vagone ristorante dove poter mangiare a colazione, a pranzo e a cena, le classi Business ed Executive con zona salotto (ideali per chi ottimizza il tempo del viaggio per lavorare) e l’assistenza preparata a ogni necessità. Gli anziani, i bambini, i disabili e chi possiede un particolare abbonamento possono usufruire di sconti speciali.
Le stazioni delle ferrovie italiane sono spesso loro stesse una destinazione che merita di essere visitata: tra creazioni innovative, paesaggi suggestivi e architetture dal sapore storico.
Omio ha stilato la classifica delle migliori stazioni ferroviarie in Italia utilizzando criteri come la puntualità dei treni, la presenza di negozi e servizi come ristoranti e farmacie.
Di seguito riportiamo tre dei principali poli ferroviari del Paese, clicca sul link per scoprire quale posizione occupano nella classifica di Omio!
Scegliere di viaggiare attraversando le meravigliose città del Belpaese scegliendo le ferrovie italiane è un’azione consapevole e responsabile per la tutela dell’ambiente, sempre più vittima dell’inquinamento causato dall’uomo. Grazie a questa scelta sosterrai infatti la politica delle compagnie ferroviarie Trenitalia e Italo, che scelgono treni bimodali e meno inquinanti per le tratte più frequentate. Inoltre, Omio consente di ottenere un biglietto digitale, evitando così lo spreco di carta.
Scopri come viaggiare in modo sostenibile con Omio
Su alcune tratte delle ferrovie italiane è possibile viaggiare anche di notte. Questa tipologia di viaggi è perfetta per chi deve raggiungere una precisa destinazione al mattino presto. Sono molte le tratte notturne attive, soprattutto per viaggi molto lunghi dal Nord al Sud e viceversa. In particolare, gli Intercity Notte permettono di viaggiare nelle cuccette, dove sono presenti veri e propri letti per riposare. Le cuccette sono dotate di ampio spazio per i bagagli, lampade da lettura, prese elettriche e doppia chiusura interna per dormire in tutta tranquillità. Su questi treni è sempre presente il personale, disponibile per ogni necessità dei passeggeri a bordo. I clienti degli Intercity Notte troveranno anche il vagone letto deluxe e le cabine Excelsior. Per conoscerne le disponibilità si consiglia di leggere con attenzione le pagine dedicate sul sito di Trenitalia.
Foto di un turista in Italia. Credit: Shutterstock
Oltre alle storiche compagnie ferroviarie statali, molte delle quali ancora esistenti seppur in forma diversa, da alcuni anni sono entrate nel mercato ferroviario nuove compagnie private. In Inghilterra, ad esempio, ne sono sorte più di 20 che garantiscono il servizio di treni nel Regno Unito.
Alcune compagnie ferroviarie operano all’interno dei propri confini nazionali, mentre altre si specializzano nei collegamenti interstatali, come per esempio Eurostar e Thalys
Eurostar: gestisce molti collegamenti in treno in Regno Unito, essendo, inoltre, l'unica compagnia a fornire collegamenti diretti ad alta velocità con treni verso la Francia, treni verso il Belgio e treni verso i Paesi Bassi. I treni Eurostar sono un ottimo modo per viaggiare dal Regno Unito all'Europa continentale e rappresentano un'alternativa valida e sempre più scelta ai collegamenti aerei tra le principali città europee.
Renfe: è la principale compagnia che gestisce i treni in Spagna e che garantisce un'offerta che include treni a lunga percorrenza, treni pendolari e treni regionali in tutta la penisola. Tra i percorsi più popolari ci sono sicuramente i treni da Barcellona a Madrid, treni da Valencia a Siviglia e treni da Madrid a Valencia.
SNCF: è la principale compagnia che gestisce i treni in Francia. Consente di viaggiare in tutto il territorio transalpino con i suoi treni ad alta velocità TGV i treni Intercités e i TER regionali, oltre a fornire collegamenti anche verso i paesi confinanti, in particolare treni verso la Spagna, l'Italia e treni verso il Belgio.
Deutsche Bahn: è la compagnia ferroviaria che gestisce i treni in Germania, nonché il trasporto in treno in tutto il Paese anche per ciò che riguarda l'alta velocità. I collegamenti più popolari forniti dalla Deutsche Bahn sono quelli con i treni da Berlino ad Amburgo, i treni da Berlino ad Colonia, da Amburgo a Stoccarda e i treni da Monaco di Baviera a Berlino. Oltre a ciò, con Deutsche Bahn è anche possibile arrivare col treno in Svizzera.
ÖBB: è la compagnia ferroviaria
nazionale austriaca che gestisce i treni in Austria. Oltre
alle attività nazionali, vi sono anche collegamenti con i
SBB: è la principale compagnia ferroviaria elvetica, che si occupa di gestire i collegamenti in treno in Svizzera. Propone anche alcune tratte da e verso i Paesi confinanti, come la celeberrima tratta in treno da Milano a Lugano.