Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Milano - Rimini è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 11 min
Durata media
2 h 22 min
Treni al giorno
5
Distanza
310 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Milano per Rimini, 3 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 309 km | |
Durata media del viaggio in treno | 4 h e 8 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 25 € | |
Frequenza treni | 14 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 13 treni diretti al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Intercity, Frecciarossa, Regionale, Frecciabianca, Italo, Intercity Notte e Trenitalia |
I treni Milano - Rimini coprono la distanza di 309 chilometri con tempi di percorrenza medi di 4 h e 8 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity, Frecciarossa, Regionale, Frecciabianca, Italo, Intercity Notte e Trenitalia. Di solito, ci sono 14 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 25 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 24 €. I viaggiatori di solito partono da Milano Centrale per arrivare a Rimini.
Con Intercity, Frecciarossa e Italo puoi viaggiare in treno da Milano a Rimini a partire da 24 €. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporto, puoi confrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in treno e acquistare i biglietti più convenienti per te.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Milano a Rimini puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Omio ti aiuta a trovare il miglior treno Milano - Rimini con Intercity. Percorrerai circa 309 chilometri da Milano a Rimini in treno con Intercity. Puoi prenotare il tuo biglietto di andata per Rimini da Milano con Intercity a partire da soli 24 € se il cerchi in anticipo. Sull’app di Omio puoi verificare direttamente se sono disponibili i biglietti mobile così puoi viaggiare senza stampare e sprecare carta, invece di acquistare il tuo biglietto in stazione ferroviaria. Prenota facilmente i tuoi biglietti online e senza stress, e goditi il tuo prossimo viaggio con Intercity.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Milano - Rimini puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
La distanza in linea retta tra Milano e Rimini è di circa 309 km ed è possibile percorrerla comodamente in treno. Potrai scegliere tra numerose opzioni di viaggio, dal lunedì alla domenica: che tu debba viaggiare per lavoro o per piacere, troverai la soluzione migliore per le tue esigenze grazie agli oltre 50 treni in partenza ogni giorno da Milano verso Rimini, nota località balneare della riviera romagnola.
Ogni giorno più di 50 treni viaggiano da Milano a Rimini, di cui circa 20 sono diretti. È previsto almeno un treno in partenza ogni ora, con il primo convoglio che lascia la stazione di Milano Centrale all’incirca alle 05:00 del mattino e l’ultimo in partenza sempre da Milano Centrale attorno alle 21:50. La durata del viaggio da Milano a Rimini può variare da circa 2 ore e 10 minuti su treno diretto a circa 5 ore effettuando dei cambi. Per visualizzare in ordine cronologico gli orari dei treni da Milano a Rimini e sapere quante ore impiegano per compiere la tratta, sulla pagina della ricerca organizza i risultati in base al parametro “Partenza”.
Quella di Milano Centrale è una delle stazioni più grandi e affollate d’Italia, quindi sarà necessario arrivare almeno 15-20 minuti prima della partenza del treno. Il tuo binario potrebbe essere lontano e potresti impiegare diversi minuti per raggiungerlo. Inoltre, ai gate potrebbero chiederti di mostrare il biglietto, quindi tienilo a portata di mano. In questa stazione troverei numerosi servizi, come bar, ristoranti, librerie, sale d’attesa e farmacia.
Castello Sforzesco, Milano. Credit: Shutterstock
La stazione di Milano Porta Garibaldi si trova nei pressi dell’omonima porta storica ed è la principale della città per traffico pendolare. Anche in questo caso sarà necessario giungere in stazione almeno 15 minuti prima della partenza del treno Milano Rimini. Troverai anche qui servizi utili, come bar, ristoranti e negozi.
I treni Milano - Rimini partono da diverse stazioni: innanzitutto Milano Centrale, situata nel centro della città e servita ottimamente da numerosi mezzi che portano in ogni luogo del capoluogo lombardo. I treni da Milano per Rimini partono anche dalla stazione di Milano Porta Garibaldi, polo ferroviario principale della città per traffico pendolare, e infine da Milano Rogoredo, la più distante dal centro città (circa 8 km in auto), che però è da qui facilmente raggiungibile grazie alla metro. La stazione di arrivo è quella di Rimini, situata a pochi passi dal centro della località romagnola.
Se scegli di viaggiare sui treni ad alta velocità è sicuramente più conveniente comprare i biglietti in anticipo. Se non hai una data preferita, inoltre, puoi decidere di viaggiare nei giorni meno richiesti e per i quali è più probabile ottenere biglietti a un prezzo minore. Inoltre, puoi risparmiare scegliendo treni che viaggiano per tratte più lunghe o che non sono diretti. Optando per il trasporto regionale, puoi prenotare i biglietti per Milano - Rimini treno anche senza anticipo: in questo caso le tariffe sono fisse e non c’è rischio che i prezzi aumentino.
Viaggiare in treno per Rimini da Milano è sicuramente molto piacevole. Infatti, guardando dal finestrino potrai ammirare prima i verdissimi campi della Pianura Padana attraversati dal Po, poi passerai in Emilia-Romagna e per città come Parma e Bologna e infine, avvicinandoti a Rimini, predomineranno i paesaggi di mare.
La stazione di Rimini è molto vicina al centro città (distanza di appena 1 km). Il polo ferroviario è servito sia da treni regionali Trenitalia, sia da treni a lunga percorrenza ed è dotato di molti servizi utili, come biglietteria, sala d’attesa, bar e negozi. Nei pressi della stazione sono presenti fermate della linea di trasporto pubblico della città romagnola, gestita da START Romagna, e la filovia che collega il centro di Rimini con le terme di Riccione.
Il viaggio in treno Milano Rimini è relativamente breve, dunque non sono presenti opzioni di viaggio che coprano l’intera notte. In ogni caso potrai scegliere di arrivare a Rimini con uno dei due Intercity Notte che lasciano la stazione di Milano Centrale dopo le 21:00 per giungere nella località balneare romagnola dopo l’01:00. Entrambi i treni notturni impiegano poco meno di 4 ore per raggiungere Rimini.
Trenitalia, la principale compagnia ferroviaria italiana, opera la tratta da Milano a Rimini tutti i giorni (compreso il weekend), offrendo numerose soluzioni di viaggio sia su moderni treni ad alta velocità, sia su treni regionali. I convogli Trenitalia partono verso le 05:00 del mattino per offrire un’ultima opzione di viaggio attorno alle 21:50. Molti dei treni sono diretti e giungono a destinazione in poco più di 2 ore e 30 minuti nel caso dell’alta velocità. I regionali, invece, effettuano la tratta in massimo 5 ore, prevedendo un cambio o più fermate intermedie.
Le Frecce sono i treni ad alta velocità di Trenitalia nati per raggiungere un gran numero di destinazioni in breve tempo, godendo di ogni tipo di comfort a bordo: aria condizionata, bar, sedili confortevoli e anallergici sono alcuni dei servizi che troverai su queste carrozze. In particolare, la tratta Milano-Rimini è operata da convogli Frecciarossa e Frecciargento, sia diretti che con cambi.
Trenitalia offre ai propri clienti numerose possibilità per usufruire di sconti: se hai meno di 30 anni o più di 60 anni, con Cartafreccia puoi ottenere prezzi inferiori fino al 50%, mentre bambini e ragazzi sotto i 15 anni viaggiano gratis con un adulto, purché questo abbia un biglietto Base. Inoltre, con offerte come A/R giornata e A/R weekend viaggi con le Frecce nello stesso giorno a prezzo fisso.
Il treno è uno dei mezzi meno inquinanti, perciò viaggiando su rotaia farai una scelta amica dell’ambiente: quasi tutte le linee ferroviarie sono elettrificate e i treni emettono una quantità di CO2 molto inferiore rispetto agli aerei e alle auto. Inoltre, le carrozze più nuove sono costruite con materiale riciclato per il 95% e consumano energia per il 30% in meno. Scegliendo il treno deciderai di viaggiare in maniera green e < a href="https://www.omio.it/turismo-sostenibile">sostenibile.
Trenitalia
Prima di partire, impara tutto con la nostra Window Seat guida di Milano.
Nell’immaginario collettivo Rimini è sinonimo di estate, mare e divertimento. Tuttavia, la località romagnola non è soltanto questo, ma è anche una città ricca di arte e monumenti. Ecco alcuni consigli su cosa visitare:
Il ponte di Tiberio, Rimini. Credit: Shutterstock
Rimini è ben collegata con numerose destinazioni grazie ai treni regionali e alle Frecce di Trenitalia: da qui potrai innanzitutto raggiungere in pochi minuti Riccione, un’altra nota località balneare della zona. In poco più di un’ora potrai anche arrivare a < a href="https://www.omio.it/viaggi/bologna">Bologna, il capoluogo dell’Emilia-Romagna. Inoltre, un’altra bella località raggiungibile in treno da Rimini è Ravenna, una città storica e ricca di monumenti.
La stazione ferroviaria di partenza più utilizzata da chi viaggia da Milano a Rimini è Milano Centrale. La stazione più popolare di Rimini è invece Rimini.
Le stazioni ferroviarie più importanti di Milano sono: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi e le principali di Rimini sono: Rimini, Rimini Miramare e Rimini Viserba.
Se parti da Milano in treno, la stazione più scelta su Omio è Milano Centrale e si trova a 3,7 km dal centro. A Rimini invece la stazione principale è Rimini e si trova a 1,6 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili