Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
53 min
Prezzo medio
1 h 30 min
Treni al giorno
63
Distanza
110 km
Dei 63 treni che partono ogni giorno da Bologna per Rimini, 63 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 109 km | |
Durata media del viaggio in treno | 1 h e 10 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 11 € | |
Frequenza treni | 24 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 24 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Regionale, Trenitalia, Deutsche Bahn, Italo, Frecciarossa, Intercity, Frecciargento, Regionale Veloce, Frecciabianca e Intercity Notte |
I treni Bologna - Rimini coprono la distanza di 109 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h e 10 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Regionale, Trenitalia, Deutsche Bahn, Italo, Frecciarossa, Intercity, Frecciargento, Regionale Veloce, Frecciabianca e Intercity Notte. Di solito, ci sono 24 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 11 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 11 €. I viaggiatori di solito partono da Bologna Centrale per arrivare a Rimini.
Trova treni Bologna - Rimini Trenitalia, Deutsche Bahn e Italo e acquista i biglietti da 11 € con Omio. Confronta prezzi, orari, tariffe e offerte di oltre 1000 compagnie di trasporto.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Bologna a Rimini puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Bologna - Rimini puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Deutsche Bahn è la compagnia ferroviaria leader in Germania con una media giornaliera di 40. 000 collegamenti in treno (nazionali ed internazionali). La flotta di treni Deutsche Bahn include l’alta velocità degli ICE (Intercity Express), IC (Intercity), EC (Eurocity), IRE (Interregio-Express), RE (Regional Express) e RB (Regionalbahn), che offrono diversi livelli di comfort e tempi di percorrenza. Ad esempio le toilette fanno parte dei servizi di base, mentre il vagone ristorante e la connessione Wi-Fi gratuita sono disponibili solo su alcuni tipi di treni e collegamenti. Deutsche Bahn offre una vasta gamma di tariffe come Super Sparpreis, Economica e Flex e le carte sconto Bahncard 25, 50 e 100, che puoi selezionare per il tuo viaggio in treno da Bologna a Rimini.
Città dalle mille sorprese, Rimini è molto amata come meta turistica durante la stagione più calda dell’anno, ma è anche molto frequentata da studenti pendolari. La tratta da Bologna a Rimini è servita dai treni di Trenitalia. La corsa è diretta, con una durata media di percorrenza di 1 ora circa. I treni partono dalla stazione di Bologna Centrale e arrivano alla Stazione di Rimini, situata a pochi km dal centro storico e a soli 19 minuti di passeggiata.
Tutti i giorni partono treni da Bologna a Rimini, dalle 5:00 del mattino (con durata media di 1 ora e 30 minuti), fino alle 00:27 circa. L’ultima corsa prevista ha una durata media di 1 ora e 30 minuti ed è diretta. Le corse si interrompono tra le 00:28 e le 5:01 del mattino. La tariffa è piuttosto economica per i treni alta velocità Frecciarossa, mentre per i regionale veloce e gli Intercity il prezzo è fisso.
La tratta ferroviaria da Bologna a Rimini è diretta, occorre di media 1 ora per arrivare da Bologna Centrale alla stazione di Rimini. Una volta arrivati a destinazione, potrete raggiungere il centro città in 2 minuti di macchina/taxi, oppure in 9 minuti a piedi, concedendovi una bellissima passeggiata tre le caratteristiche vie della zona.
Stazione ferroviaria di partenza: Stazione di Bologna Centrale. La stazione di Bologna Centrale è tra le più importanti d’Italia e tra le più grandi. All’interno di questa stazione sono presenti ascensori e scale mobili, per cui risulta essere perfetta anche per le persone con ridotta mobilità e per gli anziani. Al suo interno troverete una moltitudine di servizi, tra cui un bar, una tabaccheria, un ristorante, i servizi igienici, sportelli per l’acquisto dei biglietti, casse automatiche e un ufficio della polizia ferroviaria. La stazione si trova a 10 minuti di auto/taxi dalla piazza principale della città, che può essere raggiunta anche a piedi in 19 minuti circa, o in autobus in 13 minuti circa.
Stazione ferroviaria di arrivo: Rimini. La stazione di Rimini si trova sulla linea Bologna _ Ancona. La struttura è fornita di negozi, toilette pubbliche, una sala d’attesa, una biglietteria automatica e una a sportello, un ufficio per le informazioni turistiche, bar e negozi. Questa stazione dista 19 minuti circa a piedi da Piazza Maggiore, 13 minuti circa in autobus e 10 minuti di media in taxi o automobile.
La sola compagnia ferroviaria che viaggia da Bologna a Rimini è Trenitalia, grazie ai treni regionale veloce, Frecciarossa e Intercity, con corse previste in tutto l’arco della giornata. Sui suoi treni la compagnia offre ai clienti un’atmosfera rilassata e garantisce a tutti i passeggeri un post a sedere, l’utilizzo delle prese elettriche e delle toilette. Sui treni Frecciarossa sono state ideate le carrozze "Area Silenzio", dove poter viaggiare nel totale silenzio, poiché è vietato l’utilizzo dei cellulari con la suoneria attiva e non è consentito parlare ad alta voce.
Trenitalia permette ai suoi clienti di viaggiare comodamente da Bologna a Rimini sui treni regionale veloce, Intercity e Frecciarossa, disponibili a seconda dell’orario in cui si parte. I treni sono diretti e impiegano da 1 ora a 2 ore e 11 minuti per raggiungere la destinazione desiderata.
La compagnia ferroviaria Trenitalia garantisce ai suoi clienti di transitare da Bologna a Rimini sui treni regionale veloce, Intercity e Frecciarossa alta velocità. La media della percorrenza è di circa 1 ora, con partenza da Bologna Centrale e arrivo alla stazione di Rimini. I passeggeri affetti da disabilità motoria possono viaggiare sui treni di Trenitalia, ma è consigliabile richiedere l’assistenza speciale appositamente studiata, per ricevere un aiuto aggiuntivo in fase di salita e in quella di discesa dal mezzo. I cani sono sempre i benvenuti a bordo di Trenitalia: quelli di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente, mentre quelli più grandi necessitano di un ticket supplementare. Inoltre, è necessario condurre i cani al guinzaglio e avere sempre con sé la museruola, da far indossare al proprio animale all’occorrenza e se richiesto dal personale a bordo. I cani guida per ipovedenti e non vedenti viaggiano gratis. Infine, sono consentite a bordo le biciclette pieghevoli e i bagagli di qualsiasi dimensione. In ogni caso, se viaggiate con carichi particolarmente ingombranti, è consigliabile contattare l'assistenza clienti. In questo modo sarete sicuri di non incorrere in situazioni spiacevoli.
Viaggiare risparmiando è possibile, grazie a una strategia intelligente: controllate almeno due o tre settimane prima i biglietti per il vostro viaggio, preferendo date lontane dai giorni festivi. Optate per treni che richiedono uno o più cambi, solitamente il prezzo dei biglietti è inferiore. Infine, per semplificare la vostra ricerca, potete scegliere di utilizzare la piattaforma di Omio Magazine, che confronterà tutti i biglietti e le migliori offerte presenti, in modo da consentirvi una scelta ponderata e senza stress aggiuntivo.
Sono presenti alcune corse classificabili come notturne: i treni da Bologna partono alle 00:10 circa e impiegano circa 1 ora e 30 minuti per arrivare a Rimini. Inoltre, è attiva una seconda corsa notturna alle ore 00:27 circa, che arriva a destinazione in 1 ora e 21 minuti. Le corse ripartono alle 5:00 del mattino, con una durata media di percorrenza di 1 ora e 30 minuti circa e continuano per tutta la giornata.
Trenitalia è molto attenta alla salvaguardia del pianeta e, da molti anni, cerca di ridurre l’impatto ambientale dei suoi mezzi di trasporto. Tra le azioni più importanti per i clienti, c’è sicuramente la possibilità di non stampare il biglietto di viaggio, limitando così lo spreco della carta. In più, Trenitalia ha scelto di investire ingenti somme di denaro per rendere i suoi mezzi di trasporto sempre più moderni e all'avanguardia, diminuendo così le emissioni nocive.
Rimini è una città ben impressa nell’immaginario collettivo italiano, ma non solo. Negli anni è diventata il simbolo del divertimento notturno e del benessere, ma la sua è un’anima poliedrica, in cui convivono musica, arte, storia e bellezza. Tra le tante attrazioni presenti nella città, non perdetevi una visita al Tempio Malatestiano, il Duomo di Rimini. A un solo minuti di distanza troverete l’Arco d’Augusto e Piazza Tre Martiri mentre, percorrendo tutto il Corso d’Augusto, arriverete fino a Piazza Cavour dove troverete la splendida Fontana della Pigna. Accanto alla fontana è situato il Palazzo dell’Arengo e, poco più in là, sorge il Palazzo del Podestà. Per chi è appassionato d'arte è visitabile il Museo della Città, ospitato all'interno di un ex convento di Padri Gesuiti e ricco di opere del 1300. Godetevi lo spettacolo di un tramonto sul Ponte di Tiberio, che segna il vero inzio tra l'Emilia e l'Aquileia, due antiche strade dell'Impero Romano. Ecco altri luoghi assolutamente imperdibili di Rimini:
A Bologna puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Bologna Centrale, Bologna Borgo Panigale e Bologna Mazzini. A Rimini puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Rimini e Rimini Miramare.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Bologna Centrale a Rimini per questo collegamento.
Per chi si appresta a prendere un treno Bologna - Rimini è importante sapere quanto dista la stazione ferroviaria dal centro città. La stazione ferroviaria di partenza più popolare a Bologna è Bologna Centrale, a 2,5 km dal centro città. La stazione di arrivo più utilizzata a Rimini è Rimini, situata a 1,6 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili