Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Bologna - Venezia è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 15 min
Durata media
1 h 19 min
Treni al giorno
5
Distanza
131 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Bologna per Venezia, 5 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Venezia?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Distanza | 130 km | |
Durata media del viaggio in treno | 1 h e 19 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 14 € | |
Frequenza treni | 43 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 37 treni diretti al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Frecciargento, Intercity, Frecciarossa, Intercity Notte, Frecciabianca, Deutsche Bahn, Italo, Regionale e Trenitalia |
I treni Bologna - Venezia coprono la distanza di 130 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h e 19 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciargento, Intercity, Frecciarossa, Intercity Notte, Frecciabianca, Deutsche Bahn, Italo, Regionale e Trenitalia. Di solito, ci sono 43 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 14 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 13 €. I viaggiatori di solito partono da Bologna Centrale per arrivare a Venezia Santa Lucia.
Trova i migliori treni Bologna - Venezia con Italo, Intercity e Frecciarossa a partire da 13 €. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere gli 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Bologna a Venezia puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sul treno Frecciarossa Bologna - Venezia:
I 131 km che separano la città di Bologna da quella di Venezia sono coperti da oltre 50 treni giornalieri ogni 25 minuti. I collegamenti in treno per Venezia da Bologna sono tutti diretti e disponibili ogni giorno della settimana, weekend inclusi, permettendoti di pianificare senza problemi qualsiasi impegno lavorativo o gita fuori porta. La durata media di un tragitto in treno Bologna Venezia è di circa 1 ora e 41 minuti. La corsa più breve dura all’incirca 1 ora e 15 minuti, mentre la più lunga quasi 2 ore e 8 minuti.
Raggiungere Venezia da Bologna in treno è semplicissimo. Per tutta la settimana, infatti, la frequenza dei collegamenti supera le 50 corse giornaliere, offrendo una partenza ogni mezz’ora circa. Il primo treno Bologna Venezia della giornata è previsto in orario notturno con partenza alle 04:43 circa e arrivo intorno alle 06:44, mentre l’ultimo parte verso le 22:01 per arrivare a Venezia poco prima della mezzanotte. Per visualizzare in ordine cronologico gli orari dei treni Bologna Venezia ti basterà cliccare sulla data del viaggio e organizzare i risultati in base al filtro “Partenza”.
Tutti i treni Bologna Venezia partono dalla stazione di Bologna Centrale e possono arrivare sia alla stazione di Venezia Mestre che a quella di Venezia Santa Lucia, entrambe abbastanza centrali e facilmente raggiungibili tramite i mezzi pubblici. Tuttavia, se hai bisogno di arrivare in una stazione particolare, sappi che potrai immettere un filtro nel motore di ricerca di Omio e ottenere solo i risultati che corrispondono alle tue esigenze.
La fontana del Nettuno, Bologna. Credit: Shutterstock
La stazione di Bologna Centrale è la principale stazione del capoluogo emiliano e una delle più grandi d’Italia. La sua posizione ne fa un importante punto di interscambio per le linee ferroviarie dell’Italia Settentrionale, come appunto il treno Bologna Venezia. Essendo distante soltanto 1 km dal centro, inoltre, il polo ferroviario è di facile accesso sia a piedi che tramite mezzi pubblici, come gli autobus urbani ed extraurbani, la metropolitana, i filobus e lo speciale Marconi Express, che conduce in aeroporto in meno di 10 minuti. La stazione dispone di numerosi ascensori, parcheggio sotterraneo, zona kiss and ride, biglietterie automatiche e a sportello, bancomat, farmacie, bar, ristoranti, servizi igienici, sale d’attesa, deposito bagagli e servizio di videosorveglianza.
Hai voglia di trovare biglietti economici del treno Bologna Venezia? Grazie a Omio e a qualche piccolo trucchetto potrai risparmiare fino al 70%. Se non hai impegni improrogabili, ad esempio, adottando una certa flessibilità sulla data di partenza del treno da Bologna a Venezia potrai approfittare di eventuali variazioni tariffarie settimanali molto convenienti. I biglietti più economici, inoltre, sono di solito quelli prenotati in anticipo o quelli che prevedono treni con più cambi o un po’ più lenti.
Nonostante il breve tragitto, viaggiando in treno tra Bologna e Venezia potrai ammirare dal finestrino innumerevoli bellezze naturali e architettoniche come:
Situata tra i nuclei urbani di Mestre e Marghera, la stazione di Venezia Mestre è la principale stazione su terraferma della città di Venezia. A differenza della più celebre e caratteristica stazione di Venezia Santa Lucia, Venezia Mestre è leggermente meno centrale (dista circa 10 km da Piazza San Marco) ed è collegata all’affascinante Canal Grande tramite il Ponte della Libertà. Con oltre 500 treni al giorno, tra cui il treno da Bologna a Venezia, un importante flusso di passeggeri e un nuovissimo terminal che fa da capolinea alle recenti linee di tram e a numerose compagnie di autobus urbani ed extraurbani, la stazione è facilmente raggiungibile da varie città, imponendosi così come uno degli snodi principali della rete ferroviaria di nord-est. Oltre al treno Bologna - Venezia, infatti, è possibile prendere il Venezia - Trieste o persino il Venezia - Vienna. Tra i servizi di cui si può usufruire arrivando a Venezia Mestre troverai infopoint turistici, agenzie di cambio valuta, negozi, aree ristoro, sportelli bancomat e di assistenza, deposito bagagli, servizi igienici e un ufficio della polizia ferroviaria.
Posizionata su una delle sponde del Canal Grande, la particolarissima stazione di Venezia Santa Lucia offre ai viaggiatori il vantaggio di giungere in pieno centro dell’isola lagunare. Una volta che il treno Bologna - Venezia sarà arrivato a destinazione, infatti, potrai raggiungere il tuo hotel o la famosa Piazza San Marco con il suo celebre campanile in pochissimi minuti, grazie all’efficiente sistema di trasporto via traghetto che collega la stazione a qualsiasi punto della città. Servendo una delle destinazioni più turistiche al mondo, la stazione di Venezia Santa Lucia offre ai viaggiatori moltissimi servizi, tra cui diversi infopoint, agenzie di cambio valuta, depositi bagagli, servizi igienici, bar, ristoranti, negozi, sportelli bancomat, polizia ferroviaria e biglietterie automatiche e a sportello.
Trenitalia mette a disposizione un’ampia offerta di treni Bologna - Venezia, tutti diretti. Le soluzioni più economiche sono ovviamente quelle dei treni Regionale e Regionale Veloce, leggermente più lenti, mentre convogli come Intercity, Frecciabianca, Frecciargento, Frecciarossa e Frecciarossa 100 propongono collegamenti molto più veloci, abbinati a cabine confortevoli, Wi-Fi gratuito e una discreta offerta di intrattenimento a bordo.
Sulla tratta Bologna Venezia le corse Italo sono offerte esclusivamente da treni veloci e sono in numero minore rispetto a quelli di Trenitalia. Ciò detto, con circa 10 corse al giorno disponibili dal lunedì alla domenica, l’offerta di convogli resta molto alta e collega Bologna a entrambe le stazioni di Venezia. La comodità dei treni Italo Bologna Venezia, tuttavia, risiede nella possibilità di scegliere tre tipologie di tariffe (Low Cost, Economy o Flex), oltre che quattro diverse classi di viaggio (Smart, Comfort, Prima e Club Executive). Tutte le carrozze, inoltre, offrono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di corrente e sedili reclinabili.
Sia Italo che Trenitalia propongono vari sconti, riduzioni e offerte per le tratte in treno Bologna - Venezia. Entrambe le compagnie, infatti, dispongono dell’offerta Andata e Ritorno in giornata o delle tariffe speciali Italo Special Sabato e Speciale 2X1 Sabato Trenitalia per viaggiare nei weekend. I bambini viaggiano gratis, mentre i senior hanno diritto a tariffe dedicate. Se poi sei possessore delle carte fedeltà gratuite Cartafreccia Trenitalia o Italo più, avrai diritto anche a particolari sconti.
Viaggiare in treno Bologna Venezia, oltre a essere pratico e comodo, è anche una scelta particolarmente ecologica. Che si tratti di un treno Regionale o un treno ad Alta velocità Bologna Venezia, infatti, ti farà piacere sapere che l’impatto ambientale del viaggio in termini di grammi di CO2 emessi per chilometro percorso è bassissimo. Se il tema della sostenibilità ti interessa e vuoi saperne di più su come fare scelte consapevoli per aiutare il pianeta, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento sul turismo sostenibile.
A bordo dei treni ad alta velocità Trenitalia Bologna Venezia e treni veloci Italo potrai usufruire di vari servizi, come:
Questi servizi non sono disponibili sui treni Bologna Venezia Regionale e Intercity.
Considerata una delle città più romantiche al mondo, Venezia attrae ogni giorno decine di migliaia di turisti che giungono in laguna utilizzando i mezzi di trasporto più disparati. Oltre a crociere, autobus, automobili e aerei c’è ovviamente anche il treno Bologna - Venezia. Se hai intenzione di regalarti un bel weekend romantico o all’insegna dell’arte, prenota subito su Omio i tuoi prossimi biglietti. I 120 canali della città dei Dogi, con il Ponte dei Sospiri, il Ponte di Rialto, i gondolieri, le pittoresche calli e la Basilica di San Marco sapranno stregarti anche se è la tua decima volta in laguna. Ciò detto, se ancora non lo hai fatto potresti:
Splendida alba sul Canal Grande con la Chiesa di Santa Maria della Salute, Venezia. Credit: Shutterstock
Se sei a Venezia e vorresti approfittarne per esplorare l’Italia nord-orientale, partendo in treno sia dalla stazione di Mestre che da quella di Santa Lucia potrai raggiungere facilmente e in poco meno di un’ora numerosissime destinazioni e vivere un’esperienza più bella e interessante dell’altra. Potrai gustare un perfetto tiramisù nella città in cui è stato inventato, Treviso, ammirare la bellezza della suggestiva Basilica di Sant’Antonio a Padova o Piazza Unità d’Italia a Trieste o ancora tuffarti nell’incredibile storia di cui è intrisa la meravigliosa città di Verona con la sua Arena e la famosissima casa di Giulietta.
I treni Bologna Venezia partono da Bologna Centrale.
Bologna Centrale si trova a 2,5 km dal centro di Bologna.
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili