Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Milano - Venezia è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 15 min
Durata media
2 h 16 min
Treni al giorno
5
Distanza
245 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Milano per Venezia, 5 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Venezia?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Distanza | 244 km | |
Durata media del viaggio in treno | 3 h e 25 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 21 € | |
Frequenza treni | 24 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 20 treni diretti al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Italo, Intercity Notte, Frecciarossa, Trenord, Frecciargento, Trenitalia, Frecciabianca, Regionale e Intercity |
I treni Milano - Venezia coprono la distanza di 244 chilometri con tempi di percorrenza medi di 3 h e 25 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Italo, Intercity Notte, Frecciarossa, Trenord, Frecciargento, Trenitalia, Frecciabianca, Regionale e Intercity. Di solito, ci sono 24 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 20 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 21 €. I viaggiatori di solito partono da Milano Centrale per arrivare a Venezia Mestre.
Con Italo, Trenitalia e Frecciarossa puoi viaggiare in treno da Milano a Venezia a partire da 20 €. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporto, puoi confrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in treno e acquistare i biglietti più convenienti per te.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Milano a Venezia puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sul treno Frecciarossa Milano - Venezia:
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Milano a Venezia puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo da Milano a Venezia puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Informazioni sul treno Italo Milano - Venezia:
Il Duomo di Milano all'alba. Credit: Shutterstock
La seconda stazione di Milano per importanza è quella di Porta Garibaldi. Qui sono presenti 20 binari, ubicati al piano di superficie e divisi dall’ingresso da una galleria commerciale. Arrivando alla stazione di Porta Garibaldi con almeno 20 minuti di anticipo ti assicurerai un transito tranquillo e senza fretta. Questa stazione di interscambio è collegata al resto della città dalla metropolitana M2, dal passante ferroviario urbano e dai tram e autobus urbani ATM.
I treni per Venezia partono dalla stazione di Milano Centrale o da quella di Milano Porta Garibaldi. L’arrivo è invece previsto alla stazione di Venezia Santa Lucia o alla stazione di Venezia Mestre.
Arrivare alla stazione di Venezia Santa Lucia significa scendere dal treno e ritrovarsi direttamente sulle sponde del Canal Grande. Questo snodo ferroviario sorge a soli 30 minuti a piedi da attrazioni come Piazza San Marco e il Ponte di Rialto, che potrai anche raggiungere in circa 15 minuti prendendo un vaporetto delle linee 1 o 2 dal vicino Piazzale Roma.
Venezia Mestre è invece situata sulla terraferma nella cittadina di Mestre ed è collegata a Venezia sia dai treni regionali diretti a Santa Lucia che dagli autobus delle linee 2, 6, 7, 43 e 53, che ti portano sull’isola principale in soli 20 minuti.
Se vuoi contenere il costo biglietto treno Milano Venezia, segui alcune indicazioni pratiche. Muoviti con largo anticipo per prenotare il tuo viaggio e mantieniti flessibile con le date: potrai così visionare un largo numero di offerte di diverse compagnie e scegliere i biglietti del treno economici da Milano a Venezia. Se possibile, seleziona i tragitti che prevedono cambi o quelli più lunghi: di solito sono le soluzioni più economiche per viaggiare in treno.
Andare da Milano a Venezia treno significa attraversare quasi completamente l’Italia Settentrionale da ovest a est. Su questo affascinante tragitto toccherai importanti città lombarde e venete, come Brescia, Verona e Padova, costeggiando parchi naturali come il Parco Regionale del Serio e il Parco Regionale dei Colli Euganei. Alcuni degli scorci più belli sono però quelli che ti attendono a metà del viaggio, quando passerai nella splendida zona del Lago di Garda e in località come Desenzano e Peschiera del Garda.
La stazione di Venezia Santa Lucia si sviluppa solo sul piano di superficie, presso il quale potrai trovare sia i 22 binari che una moltitudine di negozi, ristoranti, caffetterie e librerie. La stazione affaccia su Piazzale Roma, nodo di interscambio di trasporti via terra e via mare.
Anche la stazione di Venezia Mestre si sviluppa solo in superficie e vanta 13 binari collegati da un sottopassaggio dotato di scale e ascensori. In entrambe le stazioni troverai servizi di base, come:
Trenitalia effettua partenze da Milano a Venezia tutti i giorni dalle 05:00 di mattina alle 20:30 di sera, mantenendo sempre una media di due treni ogni ora circa. I treni ad alta velocità diretti Trenitalia Milano - Venezia sono i più numerosi sulla tratta, ma sono anche presenti treni Regionali e Regionali Veloci. I treni Frecciarossa 1000 sono i più veloci in assoluto, mentre i treni Regionali sono più lenti, ma spesso più economici e offrono comunque ampi spazi di seduta e per riporre i bagagli.
I treni Frecciargento di Trenitalia viaggiano sulla linea ad alta velocità e possono arrivare a toccare vette di 250 km/h. Da Milano a Venezia corrono oltre 10 Frecciargento al giorno con tempi di percorrenza medi di 2 ore e 20 minuti. Questi convogli ti offrono sempre comfort di qualità, che includono connessione Wi-Fi gratuita, prese della corrente, aria condizionata e luci individuali.
Con una velocità di crociera che raggiunge anche i 300 km/h, i treni Frecciarossa sono ideali per viaggi rapidi e dalla comodità superiore. I Frecciarossa Milano - Venezia sono in media 9 al giorno, alcuni diretti, mentre altri prevedono un cambio a Bologna Centrale. I Frecciarossa 1000 ti portano a destinazione in appena 2 ore e 12 minuti circa e tutti i convogli ad alta velocità offrono servizi come schermi singoli collegati a un portale di intrattenimento e informazione, connessione Wi-Fi gratuita, area silenzio, area meeting e poltrone reclinabili.
Italo Treno offre in media un treno ogni ora da Milano a Venezia nella fascia oraria compresa fra le 07:35 e le 18:35. I treni Italo Milano - Venezia sono tutti diretti e la durata del viaggio rimane sempre stabile intorno alle 2 ore e 30 minuti. Italo dispone di convogli all’avanguardia in termini di comfort e servizi, che includono prese della corrente, schermi individuali con portale di intrattenimento, connessione Wi-Fi gratuita e carrozza cinema.
Sfrutta le offerte treno Milano - Venezia e viaggia sempre a prezzi ribassati. Programma un fine settimana fra le calli della Serenissima grazie alla promozione A/R weekend di Trenitalia o, in alternativa, opta per un treno low cost Milano Venezia grazie ai biglietti A/R Magic di Italo in sconto dal lunedì al giovedì. Per una toccata e fuga altamente efficiente, puoi anche usufruire della promozione A/R in giornata offerta sia da Italo che da Trenitalia, che ti permette di tornare a Milano senza dover passare la notte fuori.
Sapevi che il trasporto ferroviario ti consente di viaggiare in modo sostenibile? Grazie alle tecnologie più evolute, i treni sono infatti in grado di generare un’impronta di carbonio molto minore rispetto a quella di aerei e autobus. L’esempio più lampante è quello dei Frecciarossa 1000, le cui emissioni arrivano a un minimo di 28 grammi di CO2 a passeggero per chilometro.
Per organizzare i tuoi prossimi viaggi in maniera ancora più green, sfoglia le nostre pagine dedicate al turismo sostenibile e compi anche tu delle scelte consapevoli per il bene del pianeta.
I servizi Milano - Venezia treno sia di Italo che di Trenitalia ti permettono di viaggiare sempre in completa tranquillità.
Venezia è un luogo magico che ti affascinerà con i suoi panorami lagunari e con le sue architetture secolari. Gioca a perderti fra le sue calli e i suoi vicoli esplorando le botteghe degli artigiani locali o facendo shopping nelle boutique di lusso. Non perderti attrazioni famose in tutto il mondo come Piazza San Marco, il Ponte dei Sospiri e il Ponte di Rialto oppure prenota un tour in gondola fra Canal Grande e la Giudecca. Chi ama l’arte passerà ore e ore dentro a splendidi musei come la Collezione Peggy Guggenheim e Palazzo Ducale, mentre chi ha la passione dell’opera potrà acquistare i biglietti degli spettacoli al leggendario Teatro La Fenice. Oltre ai seguenti spunti per un viaggio a Venezia, il nostro magazine online
Il Canal Grande di Venezia e la basilica di Santa Maria della Salute. Credit: Shutterstock
Dalla città lagunare potrai spostarti tranquillamente in tutto il Veneto. Vicino a Venezia sorgono infatti Padova, città d’arte e rinomato polo universitario. Se hai in programma una vacanza estiva, dirigiti verso il Lido di Jesolo, famoso per i suoi stabilimenti balneari attrezzati e per la sua movida notturna. E se invece preferisci la montagna, a circa 3 ore di auto da Venezia troverai le Dolomiti, sulle quali sorgono località sciistiche rinomate come Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore.
A Milano puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi. A Venezia puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Venezia Mestre, Venezia Santa Lucia e Venice.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Milano Centrale a Venezia Mestre per questo collegamento.
Per chi si appresta a prendere un treno Milano - Venezia è importante sapere quanto dista la stazione ferroviaria dal centro città. La stazione ferroviaria di partenza più popolare a Milano è Milano Centrale, a 3,7 km dal centro città. La stazione di arrivo più utilizzata a Venezia è Venezia Mestre, situata a 9,1 km dal centro.
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili