Viaggiare in treno di notte è un’emozione indescrivibile ora a portata di clic: grazie a Omio, piattaforma di prenotazione in lingua italiana, è possibile acquistare in pochi minuti i migliori biglietti dei treni notturni in Italia e in Europa. Sono disponibili moltissime soluzioni tanto economiche quanto confortevoli per i viaggi notturni: dagli Intercity Notte di Trenitalia, che collegano il Nord e il Sud della Penisola, ai Nightjet di ÖBB, che partono dall’Austria e sfrecciano attraverso la quiete di un Vecchio Continente ancora tra le braccia di Morfeo.
I treni notturni stanno vivendo un vero e proprio revival in Europa grazie all’esperienza unica che offrono: questi permettono di scoprire il continente in un modo unico, addormentandosi alla partenza e risvegliandosi una volta giunti a destinazione, ben riposati e pronti a esplorare tutto ciò che la meta scelta ha da offrire!
Oltre all’intuitiva e completa interfaccia di ricerca, Omio offre informazioni pratiche su come prenotare i biglietti, su cosa aspettarsi, sulle diverse tariffe, sulle migliori compagnie ferroviarie che offrono tratte notturne, e molto altro ancora.
Una rete in rapida espansione di treni notturni collega le principali città europee e costituisce una valida alternativa ai voli low cost. Questa mappa mostra le tratte e le connessioni esistenti, ma come detto la rete continua a crescere di anno in anno.
Per i viaggi più lunghi, sia nazionali che internazionali, ci sono molti treni europei con cuccette che collegano le città principali. La compagnia ÖBB offre il suo servizio Nightjet tra varie destinazioni in Austria e verso altre grandi città in Germania, Svizzera, Italia e Francia, con l’ultimo treno notturno che collega Parigi e Berlino. La compagnia European Sleeper ha un nuovo percorso che collega in treno Berlino e Bruxelles via Amsterdam. Per raggiungere le piste sciistiche delle Alpi francesi i viaggiatori possono prendere un treno sciistico Eurostar da Londra. Gli Intercités de Nuit francesi, gestiti da SNCF, possono portarti in una varietà di località in tutto il paese. Per viaggiare tra Londra e la Scozia in treno, infine, c'è il Caledonian Sleeper.
Per viaggiare in tutta Europa esistono diverse compagnie che offrono dei comodi treni notturni. Ad esempio, la compagnia ferroviaria Trenitalia offre il suo Intercity Notte, che percorre tutta l'Italia. Trenitalia dispone anche del treno Euronight, che porta i viaggiatori tra l'Italia e altri paesi come Germania e Austria. Il Nightjet di ÖBB opera tra Austria, Germania, Svizzera e Italia. L'European Sleeper è una compagnia belga-olandese con tratte tra Germania, Belgio e Paesi Bassi, mentre la compagnia olandese Nederlandse Spoorwegen offre una selezione di treni notturni che viaggiano all'interno dei Paesi Bassi. In Francia, SNCF offre i treni Intercités de Nuit, che collegano Parigi e Tolosa e le città che si trovano al confine tra Italia e Spagna.
Ci sono molte destinazioni popolari che puoi visitare con un treno notturno in Europa. Viaggiare con Trenitalia da Milano a Palermo è uno dei viaggi notturni più comuni e dura tipicamente tra le 15 e le 21 ore. Trenitalia gestisce anche i treni da Roma a Bari, con un viaggio che dura dalle 4 alle 7 ore. Puoi anche andare da Parigi a Nizza con un Intercités de Nuit, che normalmente impiega dalle 6 alle 12 ore, oppure da Parigi a Marsiglia in circa 3 ore e da Tolosa a Parigi impiegando dalle 4 alle 7 ore. Viaggia da Milano a Vienna con l'Euronight: il viaggio dura dalle 11 alle 15 ore. L'ÖBB Nightjet viaggia da Berlino a Vienna e impiega dalle 8 alle 12 ore, mentre il treno notturno da Parigi a Berlino dura circa 14 ore. In treno dalla Svizzera puoi invece spostarti da Zurigo a Zagabria in 19 ore o da Zurigo a Praga in poco più di 10 ore con i treni EuroNight (EN). Infine, il treno European Sleeper che va da Berlino a Bruxelles ci mette poco più di 10 ore.
Se i treni notturni hanno un fascino d'altri tempi, sono ora inoltre più convenienti che mai, oltre che pratici. A seconda della tariffa scelta, è possibile accedere a un comodo letto o a un sedile reclinabile, snack e colazione al mattino. Una volta a bordo, basta mettersi comodi e lasciarsi cullare dal dolce movimento del treno. Al risveglio, dopo una notte di sonno ristoratore, si potrà partire subito alla scoperta della destinazione scelta.
I vantaggi di un treno notturno sono molteplici: oltre al risparmio di tempo, viaggiare con un treno notturno evita di trascorrere una notte in hotel, senza inoltre doversi preoccupare del limite dei bagagli. I treni notturni sono inoltre ecologici, un aspetto che acquisisce sempre più importanza per i viaggiatori di tutto il mondo, con il cambiamento climatico che diventa sempre più una realtà con cui è necessario fare i conti quotidianamente.
Per scoprire come rendere il viaggio sul treno notturno un'esperienza indimenticabile, Omio ha preparato i consigli per un viaggio notturno ben riuscito!
Viaggiare attraverso l’Italia addormentata con gli Intercity Notte di Trenitalia, treni confortevoli e veloci che percorrono il Belpaese dal Nord fino in Sicilia: una realtà poco conosciuta! Provvisti di cabine con chiusura dall’interno, i treni notturni di Trenitalia rispettano i massimi standard igienici e coprono tutti i giorni diverse tratte, tra cui la Torino-Salerno, la Torino-Reggio Calabria, la Torino-Lecce, la Milano-Lecce, la Milano-Palermo, la Roma-Palermo e la Roma-Trieste. Nel fine settimana, inoltre, potrai contare su altre quattro corse notturne: due in partenza da Roma e dirette a Lecce e due da Roma a Bolzano.
Il servizio offerto dagli Intercity Notte regala diversi vantaggi, a partire dalla possibilità di viaggiare senza dover stampare il biglietto. L’igiene dell’ambiente a bordo è garantita dalla sanificazione effettuata al termine di ogni viaggio, così come dal team a bordo durante l’intera tratta. Le cabine sono confortevoli, sicure grazie alla chiusura dall’interno e dotate di kit biancheria sigillata a uso individuale. La ciliegina sulla torta? Colazione inclusa con la prenotazione della cabina e possibilità di viaggiare con il proprio animale domestico!
A bordo è inoltre possibile acquistare snack, aperitivi e colazione grazie a un menu che soddisfa tutti i gusti e che contiene opzioni per intolleranti al lattosio, celiaci e vegani.
L’offerta degli Intercity Notte di Trenitalia è pensata per offrire comodità e convenienza ai passeggeri, ma anche per rispettare l’ambiente: prendendo come esempio la tratta Roma-Venezia, il risparmio in termini di emissioni di CO₂ è pari a 70 kg rispetto all’aereo e a 30 kg rispetto all’auto.
Il treno notturno ti assicura un’esperienza di viaggio unica senza spendere una fortuna. Prenotando fino a sei mesi prima della partenza, infatti, è possibile trovare facilmente biglietti dei treni notturni economici. Sugli Intercity Notte di Trenitalia, per esempio, sono disponibili posti a sedere Basic, la scelta più conveniente per viaggiare in treno in Italia nelle ore notturne, con seduta ampia e tavolini apribili.
Chi preferisce la comodità di un letto vero può prenotare con largo anticipo una cuccetta comfort a uso singolo, completa di biancheria da letto e mini kit per l’igiene personale.
Qualunque sia la propria preferenza, Omio permette di visualizzare in pochi secondi le opzioni più vantaggiose sulla linea notturna selezionata.
Lasciarsi cullare dal movimento regolare del treno mentre si raggiungono le più belle destinazioni in Europa con una corsa notturna: un’esperienza di viaggio che in pochi si sono regalati. I treni notturni sono però un’opzione sempre più richiesta, perché permettono di raggiungere le principali mete europee offrendo innumerevoli vantaggi. Consigliata per una fuga romantica, la Francia è tra le mete più gettonate per un viaggio di notte in treno. Dal 2021 i treni notte dalla Francia all’Italia come il servizio Venezia-Digione-Parigi (incluso il treno notturno Milano Parigi) non sono più attivi, ma da Milano Centrale si può arrivare a Nizza a tarda sera e da lì prendere l’Intercités de Nuit di SNCF per Parigi Austerlitz.
Scivolare nel sonno ascoltando Vivaldi e riaprire gli occhi sulle note di Mozart: questa è l’offerta esclusiva dei treni notturni che collegano l’Italia all’Austria. Il servizio è offerto da ÖBB, la principale compagnia ferroviaria austriaca. I Nightjet di ÖBB collegano Venezia, Milano, Livorno e Roma a Vienna tutte le notti, con fermate anche in località minori come Conegliano, Tarvisio Boscoverde, Peschiera del Garda e Sirmione.
Euronight di Trenitalia è la soluzione ideale per raggiungere il centro di Monaco in treno. Grazie agli Euronight si possono toccare anche Villach, Salisburgo e Vienna. I treni in partenza da Roma, Milano e Venezia offrono partenze giornaliere e permettono di viaggiare in totale spensieratezza. Chi preferisce leggere fino a notte fonda può prenotare un posto a sedere in seconda classe a tariffe Smart convenienti, mentre chi cerca maggiore privacy può regalarsi una cabina letto deluxe con bagno e doccia a uso esclusivo.
I treni di notte permettono di dire addio ai viaggi scomodi e stressanti e di guadagnare un giorno in più per esplorare le mete desiderate. Non rimane che controllare gli orari dei treni notturni e preparare le valigie! La partenza dell’Euronight di Trenitalia da Milano a Monaco è prevista a tarda sera (circa 10 h di viaggio). Il Nightjet di ÖBB da Roma a Vienna parte nel tardo pomeriggio e arriva nelle prime ore del mattino.
Silenziosi, sicuri e completi di tutti i comfort, i treni notturni sono sempre più richiesti. Tra le linee più gettonate c’è la Roma-Monaco con Euronight di Trenitalia (ideale per l’Oktoberfest), gli Intercités de Nuit di SNCF sulla tratta Parigi-Tolosa (7 h 40 min), e i Nightjet di ÖBB da Vienna ad Amsterdam e da Graz a Zurigo.
Molto apprezzato l’Eurostar Ski Train tra Londra e le località sciistiche delle Alpi francesi (Moûtiers, Aime-la-Plagne, Bourg-Saint-Maurice): a bordo si può trasportare l’attrezzatura sciistica.
Molte compagnie ferroviarie europee offrono treni con vagone letto dotati di ogni comfort, dalle lenzuola ai kit per l’igiene personale. L’elenco include:
Esplorare l'Europa centrale con i treni notturni è più facile che mai. I collegamenti notturni sono sostenibili e in continua espansione.