Travelmar
SNAV
Moby Lines
Traghetti Palermo Livorno
Traghetti Palermo Napoli
Traghetti Portoferraio Piombino
Traghetti Napoli Ischia
Traghetti Napoli Palermo
Traghetti Palermo Genova
Traghetti Sorrento Capri
Traghetti Civitavecchia Olbia
Traghetti Olbia Livorno
Traghetti Livorno Olbia
Traghetti Salerno Amalfi
Omio è la piattaforma di confronto e prenotazione di treni, autobus e voli, partner ufficiale delle maggiori compagnie di autobus in Italia e in Europa. Usa Omio per confrontare i prezzi e gli orari delle diverse autolinee per poi acquistare online i tuoi biglietti, scegliendo l'opzione di viaggio più adatta a te.
L’Italia è stata uno dei primi Paesi ad attuare la liberalizzazione del mercato dei trasporti e questo ha portato al fiorire di centinaia di compagnie di autobus che operano a livello locale e nazionale, spingendosi anche oltre confine. Su Omio puoi confrontare gli orari delle maggiori autolinee in Italia, prenotare online e viaggiare comodamente grazie al biglietto digitale, senza bisogno di stamparlo.
Ecco alcune delle compagnie di pullman che puoi trovare su Omio.
![]() |
Le autolinee Marino permettono di raggiungere le maggiori città italiane e oltre il confine, come Nizza, Cannes, Zurigo o Colonia, partendo anche dai più piccoli paesi della Puglia, della Sicilia e della Basilica. |
![]() |
Gli autobus Marozzi collegano la Puglia e la Basilicata con le maggiori città italiane grazie a 15 linee nazionali. L’azienda collega le città delle rispettive regioni tramite due linee regionali. |
![]() |
Itabus è la nuova compagnia di trasporti italiana. Con una flotta di autobus confortevoli e sostenibili collega l'intera Italia. |
![]() |
Le autolinee Salemi offrono collegamenti diretti dalla Sicilia verso l'intera penisola italiana e viceversa con linee diurne e notturne. |
![]() |
Miccolis offre linee extraurbane e interregionali che collegano Puglia, Campania e Basilicata con corse giornaliere tra 11 grandi città: Napoli, Caserta, Pompei, Salerno, Potenza, Matera, Metaponto, Taranto, Brindisi, Lecce, Bari. |
![]() |
Anche in Italia, come nel resto d'Europa, Flixbus ha esteso sempre di più la sua rete arrivando a collegare più di 160 città sia nella penisola che in Sicilia. |
I collegamenti in autobus in Europa ti permettono di raggiungere i luoghi in cui la rete ferroviaria non arriva, viaggiando in tutta comodità dal centro di una città all'altra e a prezzi molto vantaggiosi. Sono centinaia le diverse autolinee che operano in Europa disponibili su Omio, partner ufficiale delle maggiori aziende di pullman low cost. Sulla piattaforma e sull’app di Omio puoi confrontare orari e prezzi delle linee offerte dalle principali aziende di trasporto e scegliere quella più adatta a te.
Ecco alcuni nomi delle principali compagnie di autobus europee presenti su Omio:
![]() |
Le autolinee Eurolines sono una compagnia che opera a livello europeo con sedi distaccate in ogni stato. I pullman di Eurolines collegano anche l'Italia con la Francia offrendo linee dirette da Milano e Roma verso Lione e Marsiglia. |
![]() |
Alsaè la maggiore compagnia di autobus low cost in Spagna e offre collegamenti verso tutto il territorio spagnolo, coprendo tutta la penisola iberica e collegando la Spagna anche al resto dell'Europa con pullman dotati di diversi livelli di comfort. |
![]() |
National Express è la maggiore compagnia di autobus del Regno Unito. Le sue autolinee collegano tutta l'isola e offrono collegamenti anche dagli aeroporti di Londra, Manchester e Birmingham verso il centro città. |
![]() |
Regiojet, conosciuta anche come Student Agency, è la compagnia di pullman ceca che offre collegamenti in autobus con diversi comfort: dal Wi-Fi alla colazione, passando per i servizi di intrattenimento a bordo. |
Da oggi, su Omio potrai non solo acquistare il biglietto aereo per arrivare a destinazione, ma anche prenotare comodamente online il servizio di transfer dall'aeroporto al centro della città.
Omio ti permette di prenotare il servizio autobus per arrivare al centro città partendo dai maggiori aeroporti europei senza stress e senza la preoccupazione che, una volta atterrati, gli autobus a disposizione siano già pieni.
Se sei in cerca di ispirazione per il tuo prossimo viaggio, qui di seguito trovi qualche esempio di collegamento aeroportuale prenotabile su Omio.
![]() |
Le autolinee Terravision collegano i principali aeroporti europei al centro delle rispettive città. In Italia il servizio è attivo negli aeroporti di Milano Malpensa, Orio al Serio, Ciampino e Fiumicino. |
![]() |
Autostradale è la compagnia che offre il servizio di transfer dagli aeroporti di Orio al Serio e Milano Malpensa, verso Milano, Torino e Brescia; dall'aeroporto di Pisa verso Firenze; da quello di Treviso e Venezia Marco Polo a Venezia città; da Fiumicino e Ciampino verso Roma e, in Inghilterra, da Stansted a Londra. |
![]() |
Atvo è il servizio navetta attivo dall'aeroporto di Venezia Marco Polo verso Venezia città e Mestre e, stagionalmente, verso le località della riviera veneta e del friulana. |
![]() |
Aerobus è la compagnia che permette di raggiungere Barcellona dall'aeroporto El Prat. |
L’autobus è un mezzo di trasporto comunemente utilizzato in Italia per spostarsi comodamente da una regione all’altra, evitando di prendere la propria auto. Scopriamo insieme quali sono alcune delle stazioni degli autobus più popolari della penisola italica e le informazioni utili in merito.
L’area destinata alla fermata degli autobus di Tiburtina è piuttosto piccola ed è tutta organizzata sui lati di un piazzale, dove sono stati predisposti gli stalli per i mezzi di trasporto. Il Terminal si trova a pochi minuti a piedi dall’omonima fermata della metropolitana. Per qualsiasi informazione o delucidazione è presente il personale nell’apposito ufficio di competenza. All’interno dell’autostazione sono disponibili il servizio Wi-Fi gratuito, l’assistenza per le persone con mobilità ridotta, le biglietterie automatiche e a sportello, i servizi igienici e una macchinetta per bevande e snack. Il centro di Roma è facilmente raggiungibile grazie alla presenza della metropolitana e della linea ferroviaria.
Autolinee. Credit: Shutterstock
La stazione degli autobus di Milano Lampugnano è situata appena fuori dal centro città ed è comodamente raggiungibile (15 minuti di metropolitana o 20 minuti di taxi). La stazione degli autobus offre un grande parcheggio a pagamento per le auto, molto comodo per chi arriva nel capoluogo lombardo con il proprio veicolo ma preferisce poi spostarsi con i mezzi di trasporto pubblico nel centro storico. All’interno della struttura sono presenti una tabaccheria, un’edicola, le biglietterie automatiche e i servizi igienici.
L’autostazione SITA di Firenze è dotata di ben 9 stalli per gli autobus e al suo interno presenta una sala d’aspetto per i passeggeri, una biglietteria a sportello, una biglietteria automatica, servizi igienici e un ufficio informazioni. Dalla stazione partono autobus urbani, extraurbani e internazionali per le corse di lungo raggio. L’autostazione SITA dista circa 3 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, per cui è vicinissima alle più importanti attrazioni della città, facilmente raggiungibili passeggiando tra le bellezze fiorentine.
Viaggiare in autobus aiuta a diminuire il consumo di carburante giornaliero, mantenendo un basso livello di gas che contribuiscono all’effetto serra. Oggi i pullman si stanno affermando sempre di più come mezzi ecologici, indirizzando i passeggeri verso un trasporto low cost ed ecosostenibile per viaggiare sicuri e in relax nella tutela del pianeta. Grazie al suo basso impatto ambientale, al momento il mezzo più ecologico è l’autobus.
Viaggiare in autobus di notte può essere considerato un modo per ottimizzare il tempo, soprattutto per chi si sposta per lavoro o deve raggiungere una determinata destinazione al mattino presto. In Italia sono attive molte corse notturne per i viaggi di medio e lungo raggio.
In Italia le compagnie di autobus che viaggiano di notte sono diverse, tra cui citiamo Flixbus, BlablaBus e MarinoBus. Tra le tratte notturne in autobus più utilizzate dai viaggiatori ci sono sicuramente la Firenze ‒ Milano e la Napoli ‒ Roma. La durata media della tratta Firenze ‒ Milano è di circa 4 ore viaggiando con FlixBus, BlablaBus e MarinoBus. Il prezzo è contenuto e le corse più veloci sono proprio le notturne di FlixBus, con una durata media di 3 ore e 30 minuti e senza la necessità di effettuare cambi. Gli autobus partono dalla stazione SITA di Firenze, situata a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, e arrivano a Milano Lampugnano, da cui è possibile raggiungere il centro città in 15 minuti circa di metropolitana o in 20 minuti circa di auto. L’ultima corsa notturna attiva è alle ore 2:40, con arrivo diretto a Lampugnano alle 6:55 circa. Per quanto riguarda la tratta in autobus da Napoli a Roma, i FlixBus offrono una maggiore versatilità con corse notturne fino alle 4:20, partenze da Napoli Metropark Centrale e arrivo diretto a Roma Tiburtina alle 6:50 circa.
Tra le principali corse notturne in autobus dall’Italia verso l’Europa possiamo indicare senza alcun dubbio la Milano ‒ Berlino. Questa tratta è molto utilizzata da studenti e lavoratori pendolari, perché l’autobus permette di viaggiare in modo economico e sicuro. I pullman di FlixBus partono dalla stazione di Milano Lampugnano alle ore 20:55 circa e arrivano a Berlino Sudkreutz alle ore 1:15. La tratta richiede un cambio ad Amsterdam Sloterdijk. Sull’autobus troverai connessione Wi_Fi gratuita, prese di corrente e un bagno disponibile per tutti i passeggeri. I biglietti per la tratta in autobus da Milano a Berlino sono standard, pertanto non è presente una differenziazione tra prima e seconda classe. Per riuscire ad acquistare dei biglietti economici è necessario prenotare con due o tre settimane di anticipo, soprattutto in prossimità delle festività e dei weekend, quando le persone si spostano maggiormente. In ogni caso è consigliabile optare per viaggi lontani dai giorni festivi e preferire le corse infrasettimanali, tendenzialmente più economiche delle altre. Un’altra tratta molto frequentata è la Milano ‒ Parigi, grazie ai FlixBus notturni che partono da Milano Lampugnano intorno alle 22:30 e arrivano a Parigi Quai de Bercy all’incirca alle 10:40 con una corsa diretta di 12 ore e 10 minuti circa. La stazione degli autobus di Parigi Quai de Bercy è ben collegata al centro parigino, raggiungibile in metro mediamente in 35 minuti.
Companies Bus. Source: Shutterstock