Travelmar
Moby Lines
SNAV
Traghetti Palermo Livorno
Traghetti Palermo Napoli
Traghetti Portoferraio Piombino
Traghetti Napoli Ischia
Traghetti Napoli Palermo
Traghetti Palermo Genova
Traghetti Sorrento Capri
Traghetti Civitavecchia Olbia
Traghetti Olbia Livorno
Traghetti Livorno Olbia
Traghetti Salerno Amalfi
Cheapest
Average
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Il prezzo medio del biglietto da Milano a Roma, se acquistato il giorno della partenza sarà intorno ai 84 €, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da soli 53 €.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 56 min
Prezzo medio
3 h 49 min
Treni al giorno
134
Distanza
477 km
Dei 134 treni che partono ogni giorno da Milano per Roma, 127 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Questi treni diretti, in media, coprono la distanza di 477 km in 3 h 49 min , ma se si calcola il tempo esatto di percorrenza, alcuni di essi ti portano a destinazione in solo 2 h 56 min .
I treni meno veloci impiegano 9 h 58 min e spesso includono uno o due cambi, ma sono più convenienti e possono farti risparmiare qualche spicciolo.
Hai bisogno di un posto dove stare a Roma?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Distanza | 477 km | |
Durata media del viaggio in treno | 7 h e 40 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 45 € | |
Frequenza treni | 25 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 25 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Trenitalia, Regionale, Italo, Intercity Notte, Frecciabianca, Frecciarossa, Regionale Veloce e Intercity |
I treni Milano - Roma coprono la distanza di 477 chilometri con tempi di percorrenza medi di 7 h e 40 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Trenitalia, Regionale, Italo, Intercity Notte, Frecciabianca, Frecciarossa, Regionale Veloce e Intercity. Di solito, ci sono 25 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 45 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 36 €. I viaggiatori di solito partono da Milano Centrale per arrivare a Roma Termini.
Con Trenitalia, Frecciarossa e Italo puoi viaggiare in treno da Milano a Roma a partire da 36 €. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporto, puoi confrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in treno e acquistare i biglietti più convenienti per te.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Milano a Roma in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
Ti preghiamo di rispettare le seguenti misure di sicurezza Trenitalia imposte dal coronavirus durante il tuo viaggio treno per Roma da Milano:
I treni che da Milano portano a Roma partono dalla Stazione di Milano Centrale e il tempo medio di percorrenza per la tratta è di circa 3 ore e 10 minuti. Il viaggio è diretto e la destinazione è Roma Termini, fornita di tutti i collegamenti necessari per raggiungere il centro storico, dalla metro alle linee degli autobus, fino ai numerosi taxi che affollano la piazza della stazione. Gli orari disponibili per la tratta offerta sul percorso Milano Roma sono molteplici: i primi treni partono da Milano Centrale all’alba mentre gli ultimi poco prima della mezzanotte.
Le città di Milano e di Roma sono collegate tra di loro da ben 64 corse giornaliere, con 32 treni che effettuano tratte senza cambi mediamente in 3 ore circa. Il primo orario disponibile è alle 6:40 circa, mentre l’ultimo è alle 23:20 circa, in questo caso con partenza da Milano Porta Garibaldi. La frequenza di viaggi è, in media, ogni 40 minuti circa.
Il viaggio dalla Stazione di Milano Centrale dura in media 3 ore circa e non richiede nessun tipo di cambio. Il viaggio con il treno per raggiungere Roma da Milano è quindi relativamente breve, per cui è possibile organizzare un meeting con A/R in giornata, godendo inoltre degli sconti per tutti i clienti dotati di un abbonamento annuale sempre gratuito.
Milan Canal Bikers. Source: Shutterstock
La stazione di partenza da Milano: Milano Centrale, ubicata nel centro storico della città e ben collegata grazie alle linee della metropolitana, agli autobus cittadini e ai taxi presenti. Per arrivare in Piazza Duomo, cuore nevralgico di Milano, il tempo di percorrenza varia dal tipo di mezzo scelto: in metro impiegherete 13 minuti circa per raggiungere la destinazione, in bus circa 20 minuti, in taxi appena 5 minuti e a piedi potrete fare una bella passeggiata di 40 minuti circa. Nella stazione di Milano Centrale troverete ad accogliervi molti negozi, bar, ristoranti, servizi bancomat e una farmacia.
La Stazione di arrivo da Roma: La Stazione di Roma Termini è ubicata in quello che può già essere definito come il suo centro storico. Basti pensare che il Colosseo dista solo 0.6 miglia (1 km) dalla Stazione, percorribile a piedi in pochi minuti. Per ogni evenienza è a vostra disposizione la metro, che vi permetterà di guadagnare tempo e di evitare il traffico cittadino molto intenso nella capitale italiana. La Stazione di Roma Termini è nel centro storico della città e ha al suo interno una moltitudine di servizi, tra cui negozi di abbigliamento, bar, ristoranti, tabaccherie, una farmacia, uno shop di libri ecc.
Le compagnie di trasporto ferroviario che percorrono la tratta Milano Roma sono due: Italo e Trenitalia. La prima è un’impresa di tipo privato, mentre la seconda è un’azienda partecipata che fa capo alle Ferrovie dello Stato Italiane. Entrambe permettono di viaggiare su tratte dirette da Milano Centrale a Roma Termini e hanno corse disponibili dall’alba fino a tarda sera. Mentre Italo offre solo tratte dirette,Trenitalia necessita di un cambio se si sceglie di viaggiare con la più economica Intercity che, in questo caso specifico, parte da Milano Rogoredo e si ferma a Latina, dove si effettua il cambio per Roma Ostiense.
Italo porta i suoi clienti da Milano a Roma in 3 ore circa, partendo dalla Stazione di Milano Centrale e arrivando a Roma Termini, la stazione principale della capitale. I treni sono disponibili tutti i giorni, con 64 collegamenti giornalieri e 1 treno ogni 30 minuti nelle ore cosiddette di punta. Italo è un treno ad alta velocità e i prezzi variano a seconda della disponibilità dei biglietti. Sono attive molte offerte, dedicate a chi possiede una card di affiliazione Italo o per chi sceglie di viaggiare con la soluzione andata e ritorno in giornata.
Trenitalia offre un servizio ad alta velocità per i suoi clienti con Frecciarossa e Frecciargento, le sue due alternative top di gamma. Grazie alle frecce non dovrete affrontare nessun cambio e arriverete direttamente a Roma Termini. Qualora sceglieste invece di viaggiare con un’Intercity o con un Regionale Veloce dovrete fare un cambio, a Pesaro, a Pisa Centrale, a Alessandria o a Bologna Centrale. Anche Trenitalia, ma solo per le Frecce, ha attivato degli sconto speciali per chi viaggia in giornata e per chi viaggia con andata e ritorno nel weekend.
Milan Happy Tourist. Source: Shutterstock
I treni ad alta velocità permettono ai loro clienti di viaggiare in tutta comodità e, prenotando con anticipo, di godere di prezzi abbordabili. Le sue carrozze si differenziano tra Smart, Comfort, Prima e Club Exclusive, ognuna delle quali ha comunque un livello di base molto alto. In generale, tutti i viaggiatori possono usufruire di poltrone comode, di connessione Wi-Fi gratuita, accesso al portale della compagnia Italo con contenuti esclusivi, e di un’area snack dove poter acquistare caffè, snack e bevande varie.
Per quanto riguarda Trenitalia, invece, le Frecce hanno una diversificazione delle carrozze così stabilita: Standard, Premium, Business ed Executive e in tutti i casi è disponibile il Wi-Fi gratuito, la presa corrente e la carrozza ristorante, dove poter consumare un pasto leggero oppure bere un caffè, comprare degli snack e una bevanda fresca. Nei Regionali e negli Intercity, le classi disponibili sono la Prima e la Seconda, non sono presenti servi bar a bordo e non sempre troverete la presa per ricaricare il vostro smartphone o il pc, per cui qualora decideste questa modalità di viaggio accertatevi di partire con i vostri dispositivi mobili già carichi.
Il modo più semplice ed efficace per acquistare i biglietti più economici del treno per la tratta Milano Roma è iniziare la ricerca dei ticket che vi interessano il prima possibile, in modo da poter usufruire delle offerte e dei migliori prezzi disponibili. Inoltre, la flessibilità sulla data e sull’orario di partenza è un’altra carta vincente per riuscire nella ricerca delle soluzioni più economiche. In più, scegliendo giorni infrasettimanali o l’andata e ritorno in giornata, potrete godere di ulteriori sconti che le compagnie pubblicano quotidianamente per la tratta che da Milano Centrale vi condurrà nel cuore di Roma, con fermata presso la Stazione Termini.
Roma è la capitale d’Italia, eletta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e, da sempre, una delle mete più ambite dai turisti di tutto il mondo, dall’America fino al Giappone. Che sia per un solo weekend, per un breve viaggio di lavoro oppure per una lunga settimana di relax, Roma ha da offrire un panorama da mille e una notte e decine di luoghi pregni di storia e di cultura.
Impossibile non fermarsi ad ammirare lo splendore del Colosseo e dei Fori Imperiali, simbolo della grandezza di Roma nei secoli e della memoria romana. Altre mete imperdibili sono San Pietro, i Musei Vaticani, la Fontana di Trevi (dove lanciare la monetina ed esprimere un desiderio), il Pantheon e le tante vie dello shopping, dove risplendono i negozi dei marchi più prestigiosi del mondo. Concedetevi un caffè in Piazza di Spagna e scegliete una delle tante trattorie tipiche per gustare un’amatriciana o uno spaghetto cacio e pepe. Per rilassarvi e fare una passeggiata all’ombra potrete visitare il Giardino degli Aranci, mentre di notte lasciatevi trasportare dai ritmi e della vivacità di quartieri come Trastevere.
I treni diretti a Roma partono dalla stazione di Milano Centrale, effettuando talvolta una fermata anche alla stazione di Milano Rogoredo e arrivano nelle stazioni Roma Tiburtina e Roma Termini.
Milano Centrale: è ben collegata dai mezzi del trasporto pubblico cittadino Atm tramite:
Milano Rogoredo: è raggiunbile con la linea M3.
Roma Termini, la stazione principale di Roma e d'Italia, è raggiungibile con:
Roma Tiburtina invece è servita da:
Sono ben 16 i treni Frecciarossa Milano Roma che partono ogni giorno dalla stazione Centrale o da Porta Garibaldi per giungere a Roma Termini in circa 3 ore e 10 minuti, con partenza dalle 06:00 del mattino alle 18:10 circa. Più lungo, il viaggio in treno Milano Roma gestito dagli Intercity di Trenitalia che dura 6 ore e 30 minuti e ha come destinazione la stazione Tiburtina. Non sono previste partenze notturne.
Anche questa compagnia ferroviaria opera la tratta 16 volte al giorno e impiega 3 ore e 40 minuti per raggiungere la stazione di Roma Termini. Si tratta sempre di viaggi diretti e non sono programmati cambi.
I treni Milano Roma operati da Italo e Trenitalia sono sottoposti, come tutte le altre tratte, a particolari offerte o promozioni. Se sei un viaggiatore frequente avrai diritto a sconti speciali sulle tratte che percorri più spesso, e lo stesso accade se rientri in fasce d'età particolari come gli over 65 o gli under 26. Per risparmiare ulteriormente sull'acquisto del tuo biglietto, ricorda di prenotare in anticipo e sii flessibile con le date. Inoltre se scegli percorsi più lunghi o treni meno veloci risparmierai sicuramente.
La stazione ferroviaria di partenza più utilizzata da chi viaggia da Milano a Roma è Milano Centrale. La stazione più popolare di Roma è invece Roma Termini.
Le stazioni ferroviarie più importanti di Milano sono: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi e le principali di Roma sono: Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense.
Se desideri viaggiare in treno da Milano a Roma, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Milano Centrale e si trova a 3,7 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Roma Termini, situata a 2,6 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili