stazione: informazioni e servizi
Roma Tiburtina
- Lun - Dom: 06:35 - 20:20
- Wi-Fi gratis (solo per 15 minuti).
- Il deposito bagagli si trova nella hall della stazione.
- Rock n’ Coffee Roma
- Arabian Kebab
- Ingredienti
- McDonald’s
- Numb's Bakery Café
- Le strutture accessibili includono ascensori e scale mobili.
- B&B Rome Tiburtina
- B&B Alba Domus Roma
- Hotel delle Province
- Lun - Dom: 06:35 - 20:20
- L'ufficio informazioni si trova nell'atrio principale.
- Metropolitana: LB
- Linee autobus: 62, 71, 111, 111F, 120F, 135, 163, 168, 211, 309, 409, n409, n041, C2, C3, Airport Shuttle
- Rete ferroviaria: FR, FA, IC, REG, FL1, FL2, FL3
Da Roma Tiburtina
Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 23 nov
Regionale 20505
Regionale 20517
Regionale 20537Stazione di Roma Tiburtina
Roma, senza sorprese, è la città più visitata d’Italia: 2500 anni di storia la rendono un luogo unico e affascinante, che richiama turisti da tutto il mondo. Una delle stazioni principali della Capitale è quella di Roma Tiburtina, che si trova a nord-est del centro urbano ed è facilmente raggiungibile con la linea B della metropolitana.
Costruita nel 1860, Roma Tiburtina è una stazione storica che si innalza sopra ai binari creando un ponte di collegamento. Nonostante l’età, la stazione mantiene un aspetto moderno grazie ai diversi interventi di ristrutturazione eseguiti nel corso degli anni, come l’installazione di ascensori e scale mobili per collegare i diversi piani.
In termini pratici, sono 150.000 i passeggeri che ogni giorno transitano da questo snodo della capitale, per un totale di 55 milioni all’anno.
Come raggiungere la stazione di Roma Tiburtina
Tra i 500 servizi giornalieri attivi troviamo i treni per Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Napoli Centrale e Venezia Santa Lucia operati da diverse compagnie ferroviarie, tra cui NTV con i suoi Italo ad alta velocità così come i Frecciarossa e i servizi regionali di Trenitalia.
Ecco una lista delle principali destinazioni raggiungibili dalla stazione di Roma Tiburtina:
- Treni Roma Tiburtina-Fiumicino
- Treni Roma Tiburtina-Milano Centrale
- Treni Roma Tiburtina-Milano Rogoredo
- Treni Roma Tiburtina-Milano Porta Garibaldi
- Treni Roma Tiburtina-Roma Termini
- Treni Roma Tiburtina-Venezia S. Lucia
- Treni Roma Tiburtina-Torino Porta Nuova
- Treni Roma Tiburtina-Ancona
- Treni Roma Tiburtina-Salerno
- Treni Roma Tiburtina-Napoli Centrale
- Treni Roma Tiburtina-Bologna Centrale
- Treni Roma Tiburtina-Firenze S. Maria Novella
- Treni Roma Tiburtina-Jesi
- Treni Roma Tiburtina-Genova
Roma Tiburtina è inoltre una fermata dei passanti FL1 e FL2, con capolinea Fiumicino-Orte e Tivoli Avezzano. La stazione è attigua all’omonima fermata della metro sulla linea B, che si collega alla linea A all’altezza di Roma Termini e permette in questo modo di raggiungere gli altri snodi della rete metropolitana così come le direttrici degli altri passanti (FL4-FL8).
Come raggiungere la stazione di Roma Tiburtina
Il centro di Roma abbonda di monumenti di fama mondiale, come il Colosseo, il Foro Romano e il Vaticano, ma anche fontane, chiese, rovine e musei. Per raggiungere il centro della città dalla stazione di Roma Tiburtina dovrai percorrere circa 3,7 km lungo le vie principali della città. Potrai decidere di farlo spostandoti in auto, prendendo la metropolitana (economica e veloce) oppure un treno per Roma Termini.
Un modo estremamente pratico per raggiungere la stazione di Roma Tiburtina è quello di prendere la linea B della metropolitana, che impiega circa 9 minuti dal centro, oppure il treno che parte dalla fermata Roma Termini, nel cuore della città. I treni di Trenitalia offrono un servizio continuo giornaliero e arrivano a Roma Tiburtina in meno di 16 minuti. Un’altra opzione è offerta dalle linee 492 e 649 dell’autobus, che percorrono i 4,4 km che separano Roma Termini da Roma Tiburtina in 22 minuti. Il servizio taxi è molto più costoso e non necessariamente più veloce della metropolitana. Dal centro città puoi raggiungere Roma Tiburtina anche a piedi camminando per 1 ora e 30 minuti. Ti allontanerai dai principali punti di interesse, come il Pantheon e il Colosseo, ma avrai l’opportunità di osservare le meravigliose architetture lungo il percorso.
Come arrivare all’aeroporto di Roma da Roma Tiburtina e viceversa
Da Roma Tiburtina puoi raggiungere facilmente i due aeroporti della Capitale: l’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino e l’Aeroporto di Ciampino situato a sud-est del centro della città.
L’Aeroporto Leonardo da Vinci si trova a 31 km da Roma Tiburtina ed è raggiungibile con il treno suburbano FL1 che parte da Roma Tiburtina all’incirca ogni 15 minuti e impiega circa 48 minuti per arrivare a destinazione. Puoi anche usufruire della metropolitana da Roma Tiburtina a Roma Termini e poi salire a bordo del Leonardo Express, che invece impiega circa 32 minuti. I taxi percorrono i 48,8 km di tragitto in circa 34 minuti, ma il costo del servizio è più elevato.
L’Aeroporto di Ciampino è più vicino (24 km da Roma Tiburtina) ed è ben collegato grazie al servizio di diverse compagnie di autobus, tra cui Flixbus, che ti permetterà di arrivare a destinazione all’incirca in 25 minuti. Inoltre, puoi scegliere di prendere la metropolitana e il tram o un autobus più il tram, mettendoci circa 1 ora.
I servizi presenti alla stazione di Roma Tiburtina
Come abbiamo visto, la Stazione di Roma Tiburtina è piuttosto moderna e offre ai passeggeri un’ampia varietà di servizi. Oltre al servizio di assistenza alle persone con disabilità e a ridotta mobilità di cui parleremo più avanti, ecco un elenco non esaustivo delle infrastrutture presenti in stazione:
- Biglietteria
- Spazi per l’attesa
- Servizi igienici
- Addetti sicurezza
- Edicola
- Tabacchi
- Distributori automatici
- Libreria
- Farmacia e parafarmacia
- Supermercato e alimentari
- Negozi e shopping
- Bar e ristoranti
- Poste
- Wi-Fi
Quanto è accessibile la stazione ferroviaria di Roma per le persone con mobilità limitata?
Ai passeggeri con mobilità limitata consigliamo di arrivare alla stazione di Roma Tiburtina con un veicolo privato, perché il ciottolato delle strade potrebbe ostacolare il transito delle persone in sedia a rotelle. Una volta arrivati in stazione è possibile rivolgersi alla Sala Blu per richiedere una carrozzina. La Sala Blu offre il servizio di assistenza per i passeggeri con mobilità limitata. Se dovessi viaggiare in treno da o per Roma Tiburtina tra le 7:45 e le 22:30, puoi anche richiedere l’assistenza personalizzata fino a un’ora prima del viaggio. Nel caso in cui arrivassi o partissi in altri orari dovrai contattare la Sala Blu con 12 ore di anticipo. L’assistenza offerta prevede l’incontro in stazione, il servizio bagagli, l’accompagnamento dei passeggeri a bordo del treno, l’imbarco e lo sbarco con carrelli elevatori. Per quanto riguarda i bagni di Roma Tiburtina, sono accessibili ai disabili e per il loro utilizzo è previsto un costo di circa un euro.

Staris spagnolo e fontana a Roma. Credit: Shutterstock
I punti di interesse vicino alla stazione ferroviaria di Roma Tiburtina
Per arrivare al centro di Roma la migliore soluzione è prendere la metropolitana, il treno oppure un autobus che da Roma Tiburtina ti porterà a Roma Termini. Per ulteriori informazioni puoi consultare The Window Seat : Roma. A Roma potrai visitare luoghi e monumenti famosi come:
- Il Vaticano
- Il Colosseo
- Il Pantheon
- La scalinata di Trinità dei Monti
- La fontana di Trevi
- Il Foro Romano
- La Basilica di Santa Maria Maggiore
FAQ: Viaggio da Roma Tiburtina
Tutto quello che c'è da sapere su Roma Tiburtina: Dalla posizione, ai collegamenti e ai servizi, alla sicurezza, agli orari e alle attrazioni vicine: la vostra guida completa per navigare con facilità nella stazione.

