Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 25 set
La stazione di Milano Centrale è di grande importanza essendo la seconda in d’Italia per traffico di treni e transito di passeggeri. La stazione è direttamente collegata con due linee della metropolitana e punto di sosta per decine di autobus, tram e navette per l’aeroporto. Milano Centrale è capolinea di più di 500 treni al giorno, non solo nazionali ma anche internazionali. Una tale informazione aiuta a capire che la struttura è collegata con le principali città d’Europa oltre che con Roma, Napoli, Bologna, Palermo, Verona ecc.
Trenitalia è presente con i suoi treni alla stazione di Milano centrale. La compagnia qui arriva con treni ad alta velocità, treni regionali e intercity. Trenitalia oltre a garantire treni diretti dalle principali città Italiane, assicura il collegamento anche altre città meno grandi, anche grazie all’uso di coincidenze.
L’altra compagnia che ha treni diretti a Milano è Italo. In questo caso si tratta esclusivamente di treni ad alta velocità. Italo stabilisce collegamenti su rotaie tra Milano e città quali Torino, Roma, Bologna, Firenze e Napoli.
La stazione Centrale di Milano come detto è ben servita dai mezzi pubblici. Alla vicinissima piazza Luigi di Savoia, lontano 0,16 miglia (260 km), sostano gli autobus che portano in diversi punti della città. Proprio davanti alla stazione passano anche i tram. Milano Centrale è dotata anche della zona di sosta per i taxi.
Trenitalia e Italo arrivano a Milano Centrale con treni ad alta velocità dotati di tutti i comfort. I viaggiatori possono optare tra quattro tariffe nel caso di Trenitalia e tre per Italo. I treni sono dotati di ristorante e servizio bar. Il personale porta le ordinazioni fino al posto dove si sta seduti. Il WI-Fi è disponibile per tutti così come il servizio di intrattenimento. Tanto Italo quanto Trenitalia hanno carrozze dedicate a uomini d’affari, è possibile anche usufruire dei salottini. Trenitalia ha predisposto delle carrozze dette aree del silenzio per chi vuole viaggiare senza il minimo disturbo. Italo, invece, a bordo dei suoi treni ha anche dei distributori automatici di bibite e leccornie confezionate. Entrambi i provider accettano gli animali a bordo ma bisogna ricordare che questi devono stare al guinzaglio, in alcuni casi nel trasportino. È necessario che gli animali portino la museruola quando si sale e si scende. Ricordiamo come questi servizi siano presenti solo sui treni ad alta velocità. Sugli Intercity, in prima classe si trovano posti con tavolino e prese per la corrente. I regionali Trenitalia, invece, sono classe unica.
I biglietti dei treni per Milano possono essere comprati in formato elettronico. È sempre possibile stamparli ma non si tratta di una operazione indispensabile. Nel caso di Trenitalia, per esempio, è sufficiente mostrare agli addetti ai controlli il PNR. Il passeggero deve sapere che se non è in grado di fornire il PNR, pur avendo acquistato il biglietto, viene ritenuto sprovvisto e pertanto costretto a pagare nuovamente il titolo di viaggio con l’aggiunta di un sovrapprezzo. In alternativa al PNR si può esibire la ricevuta del titolo di viaggio. Diverso il discorso per il biglietto elettronico regionale, detto BER. Questo è nominativo, va esibito in formato cartaceo oppure direttamente da un dispositivo adeguato a visualizzare un file pdf. I biglietti elettronici sono accettati anche su Italo. Non è necessario stamparli ma essendo i biglietti nominativi, non possono essere ceduti a meno che non si faccia il cambio nominativo. Il personale di controllo potrebbe chiedere al passeggero di esibire un documento di riconoscimento.
Ci sono diverse ragioni per visitare Milano. Si tratta di una delle principali città Italiane, sede di importanti eventi sportivi, dello spettacolo, della moda. Tantissimi vanno a in treno a Milano da tutta Italia per lavoro, per affari. A Milano, per esempio, c'è la Borsa, un importante polo fieristico e molto altro. Capillare il trasporto pubblico. Milano Centrale è collegata con la metropolitana nonché diversi treni regionali per i comuni limitrofi, mentre dal vicino piazzale Luigi di Savoia partono gli autobus.
Milano è un importante centro finanziario e commerciale ma è anche una città che ha il suo fascino dal punto di vista turistico. È una grande metropoli e come tale dispone di strutture adeguate, per esempio, ad ospitare importanti eventi. Basti pensare che c’è anche più di un concerto al giorno e non c’è tour di artista di fama mondiale che non passi da Milano. E visto che siamo in tema, come non citare il teatro La Scala, probabilmente il più importante d’Italia, luogo d’incontro del jet set. I Vip non mancano mai alla Prima de La Scala. Milano è anche sede di importanti eventi sportivi, in primis il calcio. Spesso ospita le partite della Nazionale al Giuseppe Meazza di San Siro dove giocano Milan e Inter, non solo partite di campionato ma anche di caratura internazionale. Anche lo stadio è spesso location di importanti concerti. Uno dei luoghi più grandi adibito a questo scopo è il Mediolanum Forum, un impianto polifunzionale ubicato ad Assago che dista circa 8,4 miglia (13,4 km) dalla stazione di MIlano Centrale, Il Forum di Assago può essere raggiunto in treno nel giro di circa 30 minuti. Per i turisti, la prima tappa non può essere altra che piazza Duomo, dove si trova anche la Cattedrale autentico simbolo del capoluogo lombardo. Altro luogo di assoluto richiamo turistico e non è la galleria Vittorio Emanuele II dove trovano ubicazione negozi di abbigliamento di grandi firme, ristoranti e rinomate caffetterie. La Pinacoteca di Brera ospita molte opere d’arte, per lo più a carattere religioso. Altra pinacoteca da visitare è quella Ambrosiana. Anche qui ci sono incredibili opere d’arte come Il Ritratto di Musico, opera dell'immenso Leonardo da Vinci, la Canestra di Frutta di Caravaggio e L’Adorazione dei Megi di Tiziano. Al Museo Poldi Pezzoli si trova una collezione privata purtroppo dimezzata dai bombardamenti della II Guerra Mondiale. La galleria d’arte moderna ospita opere realizzate tra l’800 e il ‘900 da artisti come Vincent van Gogh, Francesco Hayez, Tranquillo Cremona, Giovanni Segantini, Marchesi Pompeo, Andrea Appiani, Medardo Rosso, Federico Faruffini, Giuseppe Pellizza Volpedo. Il convento di S. Maurizio ospita il Museo Archeologico dove sono esposti, tra le altre cose, resti della Milano antica. Il castello sforzesco è adibito a museo, qui sono esposte sculture, quadri e molto altro. Il convento dei domenicani di Santa Maria delle Grazie ospita una delle opere più famose e importanti di Leonardo da Vinci: L’Ultima Cena, un dipinto realizzato tra il 1495 e il 1497. Tra i piatti tipici c’è il risotto con lo zafferano, altrimenti chiamato risotto alla milanese. I bambini, ma anche gli adulti, impazziscono per la cotoletta. I mondeghili sono polpette preparate con carne, uvetta, amaretto e pinoli. Sono fritte. La cassoeula è un’altra pietanza tipica di Milano. Si prepara con verdura e scarti della macellazione del maiale. La charlotte è un dolce fatto con le mele. Per gli amanti del cioccolato c’è la barbajada. Infine il principe dei dolci, almeno a Milano: il panettone, un tipico dolce natalizio famoso in tutta Italia.
Trova i migliori treni a Stazione di Milano Centrale con Intercity, Frecciarossa e Frecciabianca. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che collega le principali città italiane viaggiando sulla rete ferroviaria dell'alta velocità. Sono due i treni di Italo: Italo AGV 575, il principale servizio ad alta velocità che raggiunge la velocità massima di 300 km/h e Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può raggiungere i 250 km/h. Puoi scegliere tra tre livelli di servizio per il tuo viaggio in treno a Stazione di Milano Centrale: Low Cost, Economy, e Flex. E quattro ambienti di viaggio Italo: Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Indipendentemente dall'ambiente selezionato viaggerai comodamente, dato che tra i servizi a bordo per tutte le carrozze Italo prevede: bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast).
Altre informazioni che potrebbero esserti utili