Scopri i 15 migliori parchi divertimento in Italia

lun 21 apr
+ Scegli una data
QR-Code
Inquadra il codice QR per scaricare gratuitamente la nostra app
Usa la nostra app per ricevere aggiornamenti di viaggio in tempo reale e per acquistare biglietti mobile per treni, autobus, aerei e traghetti.
App Store
rate4.9
42K valutazioni
Google Play
rate4.6
136K recensioni
Parchi famosi
Parchi acquatici
Parchi a tema cinema
Parchi naturalistici

Scopri l’elenco completo dei migliori parchi divertimenti italiani

Montagne russe, giochi acquatici, set cinematografici e persino il Duomo di Milano in miniatura: puoi trovare tutto questo e molto di più nei tanti parchi divertimenti presenti in Italia. L’offerta di questo genere di parchi è decisamente ampia e, sia che tu voglia trascorrere una giornata con i tuoi amici tra i saliscendi mozzafiato del Blue Tornado di Gardaland che concederti una visita all'oasi naturalistica di Safari Park, sappi che la scelta non ti mancherà di certo.

In questo articolo scoprirai i 15 migliori parchi divertimenti italiani (oltre a 2 parchi in miniatura molto speciali e ai parchi tematici “must” all’estero raggiungibili dall’Italia) e, soprattutto, il modo migliore per raggiungerli ai prezzi più economici grazie a Omio.

ponte di Peschiera del Garda

Peschiera del Garda, a due passi dal parco Gardaland. Credit: Shutterstock

Consigli per raggiungere i parchi divertimenti in treno, autobus e aereo

Grazie alla fitta rete di trasporti in Italia è possibile raggiungere la maggior parte dei parchi divertimento nazionali in treno, in autobus e persino in aereo. Quando non sono disponibili stazioni o fermate dedicate, comunque, si può arrivare con i mezzi vicino alla città più rilevante nei dintorni del parco scelto per il proprio relax e usufruire di navette e shuttle bus specifici, diretti alle porte dei parchi.

Omio è partner di tutte le maggiori compagnie di trasporti in Italia e in Europa: grazie alla nostra piattaforma potrai scoprire gli orari e le stazioni di partenza e arrivo più vicine ai parchi, confrontare i prezzi e assicurarti i biglietti dei tuoi viaggi a un prezzo conveniente. Se preferisci, inoltre, potrai effettuare la tua prenotazione direttamente attraverso l’app Omio da smartphone e tablet.

In caso di dubbi, modifiche e richieste specifiche, poi, non ci sono problemi: il nostro Centro Assistenza è a tua disposizione per aiutarti a prenotare e gestire il viaggio verso i parchi divertimento che hai sempre sognato per te e la tua famiglia.

I 5 parchi divertimenti più famosi d’Italia

Dire parco divertimento in Italia significa elencare nomi che sono per tutti sinonimi di entusiasmo, avventure e anche relax: Mirabilandia, Gardaland e Leolandia sono i 3 punti di riferimento del Nord, Rainbow MagicLand del Centro ed Etnaland del Mezzogiorno. Ecco di seguito un approfondimento su ognuno di essi, con tutto ciò che c’è da sapere sui 5 parchi più popolari e divertenti d’Italia, dalle attrazioni che offrono alla ristorazione ai modi migliori per raggiungerli.

1. Mirabilandia (Ravenna)

Mirabilandia è il parco divertimenti più grande d’Italia: inaugurato nel 1992, la sua area copre ben 850.000 m², dei quali 550.000 sono destinati al parco tematico. Già ti vedi in cima alle montagne russe Katun (l’inverted coaster più lungo d’Europa)? O preferisci invece calarti nell’atmosfera del Far West e della Horror house ispirata alla celebre serie TV The Walking Dead? Sappi che le 6 aree tematiche del parco includono queste e molte altre attrazioni, 56 in tutto, nonché numerosi spettacoli giornalieri e varie street parade tra le vie del parco. Dal 2003 è attiva anche un’area dedicata al parco acquatico, Mirabeach, per cercare relax e divertimento anche nei mesi in cui il caldo si fa sentire di più.

Per chi passa diverse ore (o giorni!) nel parco sono disponibili numerosi punti ristoro, adatti a venire incontro alle esigenze di tutte le età e preferenze alimentari. Un gelato o una piadina “vista ottovolante” hanno tutto un altro sapore!

Grazie alle sue dimensioni e alle variegate aree tematiche, dunque, Mirabilandia è un parco giochi completo in grado di accontentare bambini, amanti della natura e degli animali e anche coloro che preferiscono il brivido adrenalinico dei giochi più spericolati.

Come raggiungere Mirabilandia: Mirabilandia si trova nel Parco della Standiana, a Ravenna: per arrivarci puoi viaggiare sia in treno che in autobus.

Per raggiungere il parco in treno con Trenitalia puoi fermarti alla stazione ferroviaria di Ravenna (ben collegata anche con Cesena o Rimini) e proseguire per la stazione di Lido di Savio/Lido di Classe, dalla quale parte la navetta dedicata visto che è la fermata più vicina al parco, oppure prendere l’autobus di linea 176 per coprire l’ultimo tratto di strada da Ravenna al parco.

Per raggiungere il parco in autobus, invece, puoi usufruire delle linee pubbliche Start Romagna da Ravenna, Milano Marittima, Cervia, Lido Adriano, Punta Marina, Marina di Ravenna e Casalborsetti oppure della linea Saca Bus da Bologna e da Modena.

Orari Mirabilandia: queste sono le aperture di Mirabilandia 2023: la stagione si inaugura il 6 aprile e termina il 5 novembre, con aperture quotidiane dal 1 giugno al 13 settembre e aperture nei weekend e nelle occasioni speciali (come Halloween) nel resto dei mesi. L’orario di apertura è sempre alle 10:30, mentre la chiusura varia dalle 18:00 alle 23:00 nei mesi più caldi, arrivando fino alle 24:00 e alle 1:00 in occasione di alcune aperture speciali.

Il parco acquatico Mirabeach è aperto dal 17 giugno al 3 settembre dalle 11:00 alle 18:00/19:00 a seconda del periodo.

Biglietti Mirabilandia: quanto ai biglietti, si parte dai 44.90€ del biglietto giornaliero intero e dai 39.90€ del biglietto giornaliero ridotto (per bambini da 100 a 140 cm o adulti sopra i 60 anni) per arrivare fino ai 59.90€ per l’abbonamento base e ai 149.90€ dell’abbonamento VIP.

Indirizzo: Parco della Standiana Srl - SS16 Adriatica km. 162 - 48125 Savio - Ravenna - Italia

Telefono: (+39) 0544 - 561156

Email: [email protected]

2. Gardaland (Castelnuovo del Garda, Verona)

Gardaland è uno dei parchi divertimento italiani più amati, frequentato da più di 2 milioni di visitatori a stagione. Si trova a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, e al momento offre 35 attrazioni: in aggiunta alla posizione strategica per visitare il Lago di Garda troverai perciò tutti i divertimenti che desideri per te, la tua famiglia e i tuoi amici.

Le 3 aree tematiche Adrenaline, Adventure e Fantasy sono ricche di attrazioni adatte ai più spericolati ma anche a bambini e famiglie: si va dai 42,5 metri di Oblivion: The black hole, il rollercoaster più alto del parco, all’Ortobruco Tour, il brucomela più lungo del mondo, perfetto per stupire i bambini. Da segnalare anche la presenza del Sea Life Aquarium, aperto nel 2008 (l’inaugurazione del parco risale invece al 1975), comprendente 37 vasche e oltre 5.000 specie animali acquatiche: un’esperienza da non perdere per gli amanti della fauna marina!

Non mancano infine gli spettacoli teatrali e itineranti e numerosi bar, ristoranti e aree ristoro, ideali tra una fila e l’altra in attesa di dedicarsi alle proprie attrazioni preferite.

Come raggiungere Gardaland: puoi arrivare a Gardaland facilmente in treno con Trenitalia: basta arrivare alla stazione di Peschiera del Garda e da lì prendere la navetta dedicata, gratuita, che passa ogni 30 minuti dall’orario di apertura a quello di chiusura.

Se invece vuoi arrivare a Gardaland in pullman, non hai che l’imbarazzo della scelta: tra le compagnie più importanti che collegano il parco con tutta l’Italia ci sono gli autobus Flixbus e Busforfun, ma sono presenti anche compagnie più piccole perfette per chi arriva a Gardaland dalle altre regioni.

Infine, se lo preferisci puoi raggiungere Gardaland anche in aereo: l’aeroporto più vicino è il Valerio Catullo di Verona Villafranca, situato a pochi km dal parco.

Orari Gardaland: nel 2023 Gardaland sarà aperto dal 25 marzo al 5 novembre, inizialmente solo nei weekend e poi “a tempo pieno”. Gli orari variano invece dalle 9:30/10:00 alle 18:00/19:00, con alcune aperture estive che si protraggono fino alle 1:00 di notte.

Biglietti Gardaland: i biglietti giornalieri partono da 39€ se acquistati online (50€ al parco) fino ai 59€ dell’abbonamento junior e i 119€ dell’abbonamento platinum per quanto riguarda i pacchetti stagionali.

Indirizzo: Via Derna 4 - 37014 Castelnuovo del Garda - Verona - Italia

Telefono: (+39) 0456 - 449777

Email: [email protected]

3. Leolandia (Capriate San Gervasio, Bergamo)

Stai cercando un parco divertimenti per passare una giornata con la tua famiglia e i tuoi bambini? Allora Leolandia è la soluzione che dovresti assolutamente valutare! Nato nel 1971 come Minitalia, negli anni ha cambiato nome più volte, conservando “l’omaggio” al nome originale grazie all’area dedicata all’omonimo parco “in miniatura”. Leolandia è uno dei parchi più importanti del Nord e si trova a Capriate San Gervasio, vicino Bergamo: a differenza dei primi 2 parchi di questo elenco, però, Leolandia è pensato soprattutto per famiglie con bambini (ospita infatti volentieri anche gite scolastiche e feste di compleanno). Nulla ti vieta comunque di concederti una giornata in questa struttura all’aria aperta a contatto con la natura e vari animali, complici anche la presenza di un acquario, di un rettilario e di aree specifiche che accolgono animali da fattoria e simpatici pappagalli. Le attrazioni principali infatti sono giostre e avventure dedicate a pirati e Far West, ma anche al colorato Trenino Thomas e ad altri cartoni animati amatissimi da parte dei più piccoli. All’interno del parco sono presenti punti ristoro e bar per merende golose e spuntini “spezzafame” per grandi e bambini.

Come raggiungere Leolandia: arrivare a Leolandia è semplice: in treno, grazie a uno dei treni Trenitalia o Trenord, raggiungi le stazioni di Milano e Bergamo, per poi arrivare al parco con gli autobus NET. Da Milano o da Bergamo, comunque, puoi anche prendere la linea Z301 del servizio autobus pubblico Nord Est Trasporti e scendere alla fermata Capriate San Gervasio, a 500 metri dall’ingresso di Leolandia. Se arrivi in aereo, infine, sappi che l’aeroporto più vicino al parco è quello di Orio al Serio, servito da numerose compagnie aeree tra cui la low cost Ryanair.

Orari Leolandia: il periodo di apertura di Leolandia varia di poco: solitamente apre in febbraio per il carnevale e chiude dopo la stagione natalizia, riducendo di molto gli orari e le aperture nei mesi più freddi. Gli orari in cui puoi trovarlo aperto vanno dalle 10:00 alle 18:00.

Biglietti Leolandia: i biglietti partono da 26,50€ per l’ingresso standard giornaliero e arrivano fino a 200€ per l’abbonamento No Limit.

Indirizzo: Via Vittorio Veneto 52 - 24042 Capriate San Gervasio - Bergamo - Italia

Telefono: (+39) 02 - 9090169 / 342 - 3452798 (WhatsApp)

Email: form apposito presente sul sito ufficiale

4. Rainbow MagicLand (Valmontone, Roma)

Recentemente ribattezzato “solamente” MagicLand, è il parco divertimenti di riferimento per il Centro Italia. Si trova infatti a Valmontone, a pochi km da Roma, e sin da quando è stato inaugurato nel 2011 ha attratto milioni di ospiti nei suoi 600.000 m².

A oggi MagicLand ospita 39 attrazioni, suddivise tra giostre “per i coraggiosi”, “per tutti” e “per bambini”: di certo non faticherai a trovare l’intrattenimento giusto per te, fra l’adrenalinico ottovolante Shock e la drop tower Mistika, i gommoni delle Rapide e il suggestivo percorso con barchette Magic Boat.

Ti attendono anche 3 teatri e i relativi spettacoli oltre, ovviamente, a numerosi bar, chioschi e ristoranti per rifocillarti ogni qualvolta lo desideri.

Come raggiungere MagicLand: In base al tuo punto di partenza potrai arrivare a MagicLand in autobus, grazie ai pacchetti bus + ingresso al parco offerti da numerose agenzie private, oppure in aereo, atterrando all’aeroporto di Fiumicino o all’aeroporto di Ciampino e poi prendendo il treno da Ciampino a Roma Termini, in modo da raggiungere agevolmente in treno la fermata della stazione di Valmontone (lo stesso vale per il ritorno, con il treno dalla stazione di Termini all’aeroporto di Fiumicino o a quello di Ciampino).

Orari MagicLand: MagicLand apre ad aprile e chiude a novembre, appena dopo Halloween: potrai visitarla in primavera, estate o autunno in orari che variano dalle 10:30 alle 18:00 fino alle 22:00 e, in alcune occasioni, le 1:00 di notte.

Biglietti MagicLand: i biglietti d’ingresso online partono da 19,90€ e in cassa da 29€ a 37€. Puoi anche sottoscrivere l’abbonamento silver a 64,90€ o gold a 74,90€.

Indirizzo: Via della Pace - 00038 Valmontone - Roma - Italia

Telefono: (+39) 06 - 95318700

Email: [email protected]

5. Etnaland (Belpasso, Catania)

Etnaland è il punto di riferimento per i parchi del Meridione: situato a Belpasso, nei pressi di Catania, è il parco divertimenti più grande del Sud e delle Isole. Inaugurato nel 2001, da più di 20 anni offre decine di attrazioni suddivise in 3 aree principali: l’Acquapark, il Themepark (con vari villaggi tra cui quello delle mascotte del parco, Ciclopino e Ciclopina) e il Parco della Preistoria, con le riproduzioni di 23 dinosauri e una sezione dedicata alla realtà aumentata.

Nell’enorme superficie degli oltre 280.000 metri quadrati del parco è possibile divertirsi, imparare, emozionarsi e anche mangiare: sono infatti presenti punti ristoro e shop per non farsi mancare niente!

Come arrivare a Etnaland: se non ti trovi già in Sicilia il modo migliore per raggiungere Etnaland è arrivare tramite aereo: l’aeroporto più vicino è infatti quello di Catania - Fontanarossa, il Vincenzo Bellini. Puoi altrimenti arrivare in autobus da Catania grazie alle linee 1 e 2 oppure con il servizio navetta Sais in partenza da Taormina e Giardini Naxos.

Orari Etnaland: il parco è aperto da aprile a settembre, tutti i giorni a luglio e agosto: gli orari di apertura vanno dalle 9:30 alle 18:30 per il ThemePark diurno, dalle 19:30 alle 1:00 per il ThemePark serale e dalle 9:30 alle 18:30 per l’AcquaPark.

Biglietti Etnaland: il costo dei biglietti varia da 29€ per il biglietto open intero e 22€ per il biglietto open ridotto (per i bambini fino a 1.40 metri di altezza; fino a 1.00 metro di altezza entrano gratis) ai 135€ dell’abbonamento per adulti e 90€ di quello ridotto.

Indirizzo: c.da Agnelleria - 95032 Belpasso - Catania - Italia

Telefono: (+39) 095 - 7913333

Email: form apposito presente sul sito ufficiale

Non solo rollercoaster: scopri la meraviglia dei parchi in miniatura

Una menzione a parte meritano i cosiddetti parchi in miniatura: l’Italia in miniatura e Minitalia sono dei parchi peculiarissimi, la cui caratteristica principale è offrire al pubblico delle ricostruzioni molto dettagliate di alcune delle più belle e rinomate attrazioni italiane.

Sia l’Italia in miniatura che Minitalia si visitano molto velocemente, nel giro di un paio d’ore: è un modo per valorizzare ulteriormente il territorio e per mostrare un aspetto nuovo di monumenti, chiese ed edifici già noti agli italiani (e in molti casi anche ai turisti stranieri).

La visita a questi parchi si può perciò abbinare alla scoperta dei parchi maggiori nei dintorni: Minitalia è comodamente raggiungibile seguendo le indicazioni dirette al parco “principale” Leolandia, mentre l’Italia in miniatura si trova a pochi km da Mirabilandia, Aquafan e Fiabilandia.

I 4 parchi acquatici più belli d’Italia

Uno dei punti di forza dei parchi divertimenti italiani rispetto a quelli stranieri è sicuramente il clima del Belpaese: per questo motivo, oltre ai parchi divertimenti “classici”, è possibile trovare sul territorio nazionale anche numerosi parchi acquatici, perfetti per rinfrescarsi e divertirsi in piena estate. Prepara il costume da bagno e scegli il tuo parco acquatico preferito: Aquafan, Hydromania, Ondaland o Aquasplash?

1. Aquafan (Riccione)

L’Aquafan è una vera e propria istituzione delle estati italiane: perfetto per adulti e bambini, si trova a Riccione e offre piscine con onde, scivolia, gommoni e tante altre attività a tema acquatico.

Non mancano punti ristoro e aree dedicate alle pause dalla calura estiva, oltre alla possibilità di assistere a eventi (tra tutti spiccano sicuramente gli schiuma party!) e concerti dei più grandi artisti internazionali in alcune serate organizzate appositamente.

Come raggiungere l’Aquafan: per raggiungere l’Aquafan in treno ti basta scendere alla stazione ferroviaria di Riccione o a quella di Rimini: potrai proseguire in autobus con la linea 58 che ti porterà direttamente all’ingresso del parco.

Analogamente, se vuoi arrivare all’Aquafan in autobus da Riccione o Rimini potrai prendere la linea 58 direttamente; se invece arrivi da Cattolica o da Misano prendi il bus 125 fino al capolinea di Riccione, situato in piazzale Curiel, e da lì cambia con la linea 58.

Orari Aquafan: per il 2023 l’Aquafan sarà aperto dal 1 giugno al 10 settembre, dalle 10:00 alle 18:30.

Biglietti Aquafan: quanto all’ingresso, il biglietto intero costa 32€ e il biglietto ridotto 24€ (per bambini da 100 a 140 cm di altezza, over 65 e invalidi al 75%). Per gli invalidi al 100% e per i bambini fino a 100 cm l’ingresso è gratuito, mentre per chi desidera aggiungere un secondo giorno di visita al parco c’è la possibilità di acquistare il biglietto a 5€.

Indirizzo: Viale Ascoli Piceno 6 - 47838 Riccione - Italia

Telefono: (+39) 0541 - 4271 / 0541 - 603050

Email: [email protected]

2. Hydromania (Roma)

Hydromania è l’acquapark di riferimento per il Centro Italia e, soprattutto, per Roma: si trova infatti all’uscita 33 del Grande Raccordo Anulare e ospita nei suoi 90.000 metri quadrati numerosi scivoli, piscine e attrazioni, inclusa un’area beach ideale per sfuggire al caldo della Capitale e divertirsi in compagnia o con la propria famiglia.

Ristoranti e bar all’interno del parco offrono la possibilità di pranzare o prendersi un gelato e la location è ideale anche per organizzare feste e compleanni.

Come raggiungere Hydromania: se già ti vedi sotto il sole romano non ti resta che partire: puoi raggiungere Hydromania con i bus dell’ATAC linea 906 e 088 in direzione Aurelia. In alternativa puoi arrivare a Hydromania dall’aeroporto di Fiumicino prendendo i bus linea FRI in direzione Settebagni, prendere la metro B da Piazzale Ostiense fino alla fermata Termini, cambiare con la metro A e scendere a Valle Aurelia. Stesso itinerario anche se arrivi da Ostia Lido: prendi il trenino Ostia - Roma e scendi a Piazzale Ostiense, da lì sali sulla metro B fino a Termini, cambia con la metro A e scendi a Valle Aurelia.

Orari Hydromania: il parco è aperto stagionalmente, solitamente dal 1 giugno al 10 settembre, dalle 9:30 alle 18:30 nei giorni feriali e dalle 9:30 alle 19:00 di sabato, domenica e nei giorni festivi.

Biglietti Hydromania: i biglietti partono da 25€ per gli adulti e 19€ per i bambini, ma sono disponibili anche pacchetti convenienti per unire il costo dell’ingresso al noleggio di ombrellone e lettino.

Indirizzo: Vicolo del Casale Lumbroso 200 - 00166 Roma - Italia

Telefono: (+39) 06 - 66183183

Email: [email protected]

3. Ondaland (Vicolungo, Novara)

Tra i parchi acquatici del Nord va sicuramente elencato anche Ondaland: questo water park si trova a Vicolungo, in provincia di Novara, ed è stato inaugurato nel 2005. L’area occupata dal parco e dalle sue attrazioni si estende per circa 140.000 m2, suddivisi in 3 aree tematiche, delle quali una, la Kids Area, progettata per accogliere e far divertire i bambini, mentre l'area Water Adventure e quella Sport & Wellness sono adatte ai più grandi.

Il parco ospita diverse attrazioni, in particolare le 15 attrazioni dell’area Water Adventure sono le più interessanti e amate dai frequentatori del parco, visto che sono dedicate a numerosi scivoli e ai cosiddetti “kamikaze”, tubi aperti o chiusi.

E se hai fame o sete durante la tua giornata a Ondaland? Troverai sicuramente qualcosa che fa per te, i tuoi amici o la tua famiglia: ci sono diversi locali presenti nel parco, non solo per pasti e break ma anche per pic nic all’aperto.

Come raggiungere Ondaland: per arrivare a Ondaland in treno fermati alla stazione ferroviaria di Novara: da lì troverai il servizio di navetta del parco, gestito da STN, attivo dal lunedì al sabato con 2 corse di andata e ritorno.

Orari Ondaland: il parco è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00 tranne quando c’è maltempo, di solito dai primi giorni di giugno fino a metà settembre.

Biglietti Ondaland: gli ingressi giornalieri costano 26€ per gli adulti e 18€ per i bambini, in alternativa si può fare l’abbonamento stagionale a 99€ sia per adulti che bambini.

Indirizzo: Via Case Sparse 1 - 00166 Vicolungo - Novara - Italia

Telefono: (+39) 0321 - 8555511

Email: [email protected]

4. Aquasplash (Lignano Sabbiadoro, Udine)

Ultimo water park di questa rassegna è l’Aquasplash di Lignano Sabbiadoro: inaugurato nel 1985 è stato visitato da milioni di persone e con i suoi scivoli incredibili rappresenta il divertimento perfetto per le calde giornate estive.

Dispone di varie aree relax e aree ristorazione ed è l’ideale sia per bambini che adulti e comitive.

Come raggiungere Aquasplash: per arrivare all’Aquasplash di Lignano in bus bisogna scendere alla fermata di Lignano Via Sabbiadoro Fronte Civico 6 Il Gambero, situata a 414 metri di distanza a piedi dal parco, raggiungibile in circa 6 minuti di cammino: le linee che la servono sono la 450, 455, 490, 491 e 500.

Orari Aquasplash: il parco apre durante la stagione estiva e chiude a settembre, maltempo permettendo trattandosi di un water park, e i suoi orari sono molto comodi: è attivo ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00.

Biglietti Aquasplash: l’ingresso giornaliero costa 26€ per gli adulti e 21€ per i bambini, con ulteriori sconti per comitive e disabili.

Indirizzo: Viale Europa 140 - 33054 Lignano Sabbiadoro - Udine - Italia

Telefono: (+39) 0431 - 428826

Email: [email protected]

I 3 parchi a tema cinema e favole più magici d’Italia

E se invece tu volessi fantasticare per una giornata intera, tra set cinematografici e castelli delle fiabe? Le destinazioni per te, la tua famiglia e i tuoi amici in Italia sono decisamente interessanti grazie alla presenza di parchi a tema cinema e favole. Non è un caso d’altronde che il cineturismo sia sempre più diffuso e, di conseguenza, la possibilità di visitare luoghi come Cinecittà World e Movieland sia molto amata dai visitatori di tutte le età! Per i più piccoli, ma anche per chi non ha mai smesso di sognare a occhi aperti, c’è invece Fiabilandia, a due passi da Rimini. Scopri tutto ciò che c’è da sapere su queste 3 mete grazie a Omio e, soprattutto, il modo migliore per raggiungerle facilmente!

1. Cinecittà World (Castel Romano, Roma)

Partiamo con il nostro approfondimento da Cinecittà World, il maestoso parco divertimenti a tema cinema e TV situato vicino a Roma, a Castel Romano per l’esattezza. 300.000 m² a tua disposizione per scoprire 40 attrazioni suddivise in 7 aree tematiche, oltre alla possibilità di assistere a 6 spettacoli nei teatri e all’aperto negli spazi del parco.

Inizia la tua visita dall’area Cinecittà, studiata per riprodurre i fasti del cinema italiano, e prosegui passeggiando nel Far West o tra le rovine di Roma, poi scopri lo spazio grazie a Spaceland ed esplora Adventure Land e il Regno del Ghiaccio, il primo snow park d’Italia, con neve tutto l’anno!

Come raggiungere Cinecittà World: per arrivare in bus a Cinecittà World si può usufruire del Navetta da Roma Termini e EUR Palasport oppure con il servizio di trasporto pubblico Cotral, prendendo le linee 11 (Roma - Nettuno) e 9 (Torvaianica) in partenza da Metro Laurentina. In alternativa si può arrivare a Cinecittà World in treno sia con Italo che con Trenitalia, fermandosi alla Stazione Termini e poi prendendo la navetta, ma anche usufruendo di Castel Romano link: si tratta di un nuovo servizio di Trenitalia che combina treno e bus direttamente.

Orari Cinecittà World: il parco di Cinecittà World presenta aperture tutto l’anno, con particolare frequenza nei mesi da giugno a settembre perfetti per aggiungere una visita anche alla Capitale grazie alle temperature miti del periodo.

Biglietti Cinecittà World: il biglietto d’ingresso giornaliero costa 29€ per gli adulti (27€ online) e 24€ per i bambini (22€ online), ma è possibile anche fare l’abbonamento con ingressi illimitati a 59€.

Indirizzo: Via Irina Alberti - 00128 Roma - Italia

Telefono: (+39) 06 - 40411501 / WhatsApp 3601073657

Email: [email protected]

2. Movieland The Hollywood Park (Peschiera del Garda, Verona)

Un altro parco a tema cinema molto visitato al Nord Italia è Movieland - The Hollywood Park, situato a Lazise vicino a Peschiera del Garda.

Unitamente alla possibilità di visitare numerosi set cinematografici come Little Italy e U. S. Army, spettacolari quanto gli altri set cult da non perdere elencati nell’articolo del nostro magazine The Window Seat, il parco ospita anche 20 attrazioni a tema cinema e adrenalina, punti ristoro e shop per assicurarsi gadget e ricordi esclusivi.

Come raggiungere Movieland: per arrivare al parco si può usufruire del servizio navetta gratuito che collega il parco alla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda, situata a 5 km da Movieland. Se vuoi arrivare a Movieland in aereo, magari approfittandone per goderti qualche giorno in zona, puoi atterrare all'aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca oppure alll'aeroporto Gabriele D'Annunzio di Montichiari in provincia di Brescia.

Orari Movieland: il parco è visitabile sia con i bambini che con amici e famiglia e apre il 1 aprile (la chiusura invece è prevista per i primi giorni di novembre): l’ingresso è consentito dalle 10:00 alle 18:00 ma in alcune occasioni e nei periodi più intensi viene prolungato fino alle 23:00.

Biglietti Movieland: i biglietti costano 34€ per i giornalieri per adulti e 28€ per i giornalieri ridotti; è anche possibile acquistare il Movieland Pass per accessi illimitati a 75€ sia per adulti che per bambini.

Indirizzo: Via Fossalta 58 - 37017 Lazise - Verona - Italia

Telefono: (+39) 045 - 6969900

Email: form apposito presente sul sito ufficiale

3. Fiabilandia (Rivazzurra, Rimini)

Concludiamo la nostra rassegna con il parco a tema più magico di tutti: Fiabilandia, inaugurato nel 1965, si estende per circa 150.000 metri quadrati a Rivazzurra, vicino Rimini. Si tratta di uno dei parchi più antichi d’Italia e negli anni ha saputo rinnovarsi più volte, aggiungendo costantemente nuove attrazioni amatissime dai più piccoli.

Le principali attrazioni di Fiabilandia possono essere suddivise in 4 aree tematiche, l’area western, l’area orientale, l’area medievale e il Borgo Magico, oltre a numerose attrazioni “singole” come la Valle degli Gnomi o la Baia di Peter Pan. Il divertimento è assicurato per grandi e bambini: passeggiando tra i villaggi immersi nella magia e nell’atmosfera unica del parco è possibile stupirsi, emozionarsi e anche rifocillarsi grazie ai numerosi punti ristoro.

Come raggiungere Fiabilandia: puoi arrivare a Fiabilandia in autobus, partendo dal centro di Rimini o di Riccione con il filobus 11 (fermata 27/28), oppure in treno, prendendo dalla stazione ferroviaria di Rimini il bus 9 in direzione aeroporto e scendendo alla fermata Fiabilandia.

Orari Fiabilandia: il parco Fiabilandia solitamente apre il primo weekend di marzo e chiude il primo weekend di novembre ed è aperto tutti i giorni da giugno ad agosto incluso, dalle 10:00 alle 18:00 ma in alcune occasioni anche fino alle 22:00.

Biglietti Fiabilandia: l’ingresso costa 25€ per gli adulti e 18€ per i bambini (da 90 cm a 130 cm d’altezza), sono previsti anche biglietti ridotti a 22€ e abbonamenti stagionali a 75€.

Indirizzo: Via Gerolamo Cardano 15 - 47920 Rimini - Italia

Telefono: (+39) 0541 - 372064

Email: [email protected]

I 3 parchi naturalistici migliori d’Italia

L’Italia ospita alcuni dei parchi nazionali più belli d’Europa, conosciuti o meno, ma offre anche numerosi spazi e paesaggi spettacolari: i luoghi giusti per ospitare i parchi naturalistici del nostro Paese! Tra i più belli e popolari abbiamo selezionato il Safari Park sul Lago Maggiore, l’Oltremare di Riccione e lo Zoomarine di Roma: l’occasione migliore per incontrare da vicino animali e natura incontaminata, imparare cose nuove ma anche divertirsi tutti insieme.

1. Safari Park (Pombia, Novara)

Il Safari Park si trova a Pombia, sul Lago Maggiore: non è solo un giardino zoologico, ma anche uno zoo safari e addirittura un parco divertimenti. Fondato e ideato da Angelo Lombardi, è stato inaugurato nel 1976 con il nome di Zoo Safari e oggi è uno dei parchi naturalistici più belli e ricchi d’Italia, perfetto per ammirare la biodiversità di vari ecosistemi.

Oltre alle aree dedicate agli animali c’è una zona destinata ai giochi, con una ruota panoramica, giostre, autoscontri acquatici e molto altro, senza contare la presenza di vari “villaggi” a tema cibo presso i quali ristorarsi e fare una pausa dalla visita al parco.

Come raggiungere Safari Park: la stazione ferroviaria più vicina per raggiungere il Safari Park è quella di Marano Ticino, servita dai regionali Trenitalia e Trenord. Se vuoi arrivare in autobus puoi prendere la linea 015 o 051 da Novara o Arona con fermata Pombia Via Veneto 4, distante solo 5 minuti a piedi dall’ingresso del parco.

Orari Safari Park: il parco è aperto tutto l’anno, da aprile a settembre tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00, talvolta con orari ridotti fino alle 17:00 o ampliati fino alle 19:30 e alle 21:00.

Biglietti Safari Park: le tariffe 2023 del Safari Park sono di 26€ per il biglietto intero e 22€ per il biglietto ridotto; chi vuole accedere anche al parco divertimenti con le attrazioni meccaniche può aggiungere un biglietto unico da 10€ oppure un giro singolo da 3€ per giostra.

Indirizzo: Via Larino 3 - 28050 Pombia - Novara - Italia

Telefono: (+39) 0321 - 956431

Email: [email protected]

2. Oltremare (Riccione)

Oltremare è un parco tematico che mette al primo posto la tutela di alcune specie animali marine e terrestri ed è basato su attrazioni ispirate agli animali degli oceani, grazie alla presenza di numerose teche e acquari. Offre inoltre la possibilità di assistere a spettacoli “marini” e girovagare tra piccole riserve naturali.

Si tratta perciò dell’ambiente perfetto per imparare a valorizzare e rispettare la natura dell’ecosistema marino e i suoi abitanti, nonché dell’esperienza ideale per famiglie vista anche la presenza di giochi e attrazioni adatte pure ai più piccoli.

Come raggiungere Oltremare: per arrivare a Oltremare basta recarsi a Riccione: il parco acquatico si trova infatti in una posizione molto comoda sia per chi viaggia in pullman che in treno. Ti basterà scendere alla stazione ferroviaria di Riccione e prendere il bus 58 fino alla fermata Aquafan – Oltremare oppure, se arrivi in autobus, prendere la linea 58 dal capolinea Riccione piazzale Curiel.

Orari Oltremare: Oltremare è aperto dalle 10:00 alle 18:00, dal 1 aprile al primo weekend di novembre, con alcune aperture straordinarie nel periodo natalizio.

Biglietti Oltremare: l’ingresso al parco costa 27€ per gli adulti (online 23€) e 22€ per il biglietto ridotto (21€ online), a cui è possibile abbinare un biglietto per l’ingresso il secondo giorno a soli 5€.

Indirizzo: Viale Ascoli Piceno 6 - 47838 Riccione - Italia

Telefono: (+39) 0541 - 4271

Email: [email protected]

3. Zoomarine (Torvaianica, Roma)

L’ultimo parco acquatico della nostra rassegna è uno dei parchi a tema più rilevanti del Centro Italia: Zoomarine si trova vicino a Roma, a Torvaianica per esattezza, ed è distribuito su una superficie di 40.000 m². Offre ai propri visitatori, adulti e bambini, ben 19 attrazioni, oltre a essere ovviamente un giardino zoologico e acquatico. I punti di forza del parco Zoomarine sono indubbiamente la possibilità di fare esperienze con gli animali ospitati e la disponibilità di numerosi ristoranti e bar, che lo rendono la destinazione giusta per una giornata all’aria aperta all’insegna dell’amore per la natura.

Come raggiungere Zoomarine: per arrivare a Zoomarine ti basta partire da Roma Laurentina e prendere gli autobus Cotral in direzione Pomezia - Torvaianica, scendendo alla fermata Piazza Italia. Puoi anche raggiungere Roma in treno sfruttando i regionali e interregionali della compagnia ferroviaria Trenitalia o uno dei numerosi treni Italo.

Orari Zoomarine: il parco Zoomarine è aperto tutto l’anno, nel periodo da giugno a settembre ogni giorno, con orari a partire dalle 10:00 e fino alle 19:00, talvolta con aperture serali prolungate.

Biglietti Zoomarine: i biglietti d’ingresso hanno un costo di 34€ l’intero (17€ online) e 28€ il ridotto (15€ online).

Indirizzo: Via dei Romagnoli - 00071 Torvaianica - Roma - Italia

Telefono: (+39) 06 - 91534

Email: [email protected]

Parchi divertimenti che è possibile raggiungere dall’Italia

Hai più tempo di un semplice weekend a disposizione e vuoi finalmente realizzare il tuo sogno o quello dei tuoi figli? Vuoi partire alla scoperta dei parchi divertimento più famosi d’Europa e vuoi risparmiare sul viaggio? Controlla gli orari e le tariffe dei mezzi di trasporto più veloci con Omio e sfrutta i treni notturni per spostarti più comodamente: prenota direttamente online i tuoi biglietti per viaggiare!

Puoi raggiungere Disneyland Paris, il parco giochi più famoso di Francia, sia in aereo che in treno dall'Italia. Prendi uno dei treni Frecciarossa 1000 o uno dei treni ad alta velocità che collegano il nostro Paese con la Francia e raggiungi la Gare de Lyon al centro di Parigi: da lì potrai prendere la Linea A della RER fino alla fermata di Marne-la-Vallée/Chessy/Parcs, ossia, Disneyland in circa 45 minuti. Allo stesso modo, prendi un aereo per gli aeroporti parigini (Roissy/Charles-de-Gaulle e Orly) più comodi in base al tuo aeroporto di partenza e raggiungi Disneyland grazie alla navetta Magical Shuttle diretta al parco, in partenza giornalmente da entrambi gli aeroporti.

Se sono invece i celebri mattoncini Lego ad attirare la tua attenzione e quella della tua famiglia o dei tuoi amici sappi che potrai raggiungere Legoland, a Billund in Danimarca, dall’aeroporto Allgäu Airport di Memmingen, a soli 50 minuti di strada dal parco, o da quello di Stoccarda, a un’ora di strada; se preferisci il bus, invece, arriva alla stazione dei treni di Vejle, Kolding, Fredericia o Give dove potrai trovare i bus in coincidenza per Billund che fermano proprio di fronte al parco.

E che dire di Phantasialand? Si tratta di uno dei parchi divertimenti più visitati di Germania, paese d’altronde famoso per i suoi parchi spettacolari e le loro attrazioni sempre aggiornate. Se vuoi arrivare fino al parco di Brühl ti basterà prendere un aereo da uno dei principali aeroporti italiani diretto all’aeroporto di Colonia Bonn e da lì prendere il treno con direzione parco. Inoltre, qualora tu preferisca raggiungere direttamente Brühl, è disponibile uno shuttle che dalla stazione ferroviaria cittadina ti porterà direttamente a Phantasialand.

Champs Elysees di Parigi

Approfitta di una visita a Parigi per scoprire Disneyland Paris! Credit: Shutterstock

Parchi in cui è possibile passare la notte

Abbiamo visto insieme quanta offerta di parchi divertimento c’è in Italia: molto spesso visitare una di queste strutture può trasformarsi nell’occasione giusta per rimanere qualche giorno in più fuori casa e approfittarne per visitare le città vicine, ma anche per una “full immersion” nell’atmosfera dei parchi e gustarsi ogni singola attrazione senza fretta.

Se quest’ultimo è il tuo caso, sappi che molti dei parchi divertimento più importanti d’Italia offrono la possibilità di soggiornare in loco e accedere direttamente al parco la mattina dopo, offrendo pacchetti completi contenenti ingresso al parco + pernottamento, spesso a prezzi più convenienti rispetto all’acquisto del singolo biglietto d’ingresso e alla ricerca di hotel e altre sistemazioni nei dintorni non convenzionate.

A questo punto, allora, prepara la valigia: potrai passare la notte in uno dei 3 hotel a 4 stelle di Gardaland, il Gardaland Hotel, il Gardaland Adventure Hotel e il Gardaland Magic Hotel, oppure soggiornare negli hotel a 3 e 4 stelle affiliati al parco di Mirabilandia, a quello di Leolandia e a Etnaland.

HomeScopri i 15 migliori parchi divertimento in Italia
Altre tratte, destinazioni e compagnie
Valuta
Lingua

Useful links

Suggested languages
English (UK)English (UK)