Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Roma - Napoli è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 2 min
Durata media
1 h 6 min
Treni al giorno
5
Distanza
189 km
Dei 5 treni che partono ogni giorno da Roma per Napoli, 5 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Napoli?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Distanza | 188 km | |
Durata media del viaggio in treno | 2 h e 44 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 13 € | |
Frequenza treni | 79 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 79 treni diretti al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Intercity Notte, Italo, Frecciarossa, Frecciargento, Intercity, Frecciabianca e Regionale |
I treni Roma - Napoli coprono la distanza di 188 chilometri con tempi di percorrenza medi di 2 h e 44 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity Notte, Italo, Frecciarossa, Frecciargento, Intercity, Frecciabianca e Regionale. Di solito, ci sono 79 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 13 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 13 €. I viaggiatori di solito partono da Roma Termini per arrivare a Napoli Centrale.
Viaggia da Roma a Napoli in treno a partire da 13 € con le compagnie di trasporto partner di Omio, come Frecciarossa, Italo e Intercity. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost Roma - Napoli.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Roma a Napoli puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sui treni Frecciarossa Roma - Napoli:
Se stai cercando un viaggio confortevole in treno da Roma a Napoli, su Omio ti offriamo treni Intercity. Se cerchi il treno più conveniente o economico per percorrere i 188 chilometri per Napoli da Roma, Omio ti permette di prenotare facilmente treni Intercity a prezzi vantaggiosi. Consulta gli orari dei treni Intercity, confronta tutte le opzioni per andare da Roma a Napoli, controlla le norme sui bagagli o i servizi a bordo che offre Intercity e acquista il tuo treno con Omio. Prenota facilmente i tuoi biglietti online e senza stress, e goditi il tuo prossimo viaggio con Intercity.
Informazioni sul treno Intercity Roma - Napoli:
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Roma - Napoli puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Informazioni sul treno Italo Roma - Napoli:
Viaggiare in treno da Roma a Napoli non è mai stato così semplice: che debba spostarti per lavoro o per piacere, muoversi tra queste due storiche città sarà una passeggiata grazie alle numerose opzioni di viaggio in treno. Dal mattino alle ore notturne, ogni giorno sono più di 100 i treni che partono da Roma verso Napoli coprendo la distanza di 188 chilometri, percorrendo la tratta in maniera per lo più diretta e impiegando solo un’ora nel caso dell’alta velocità.
Ogni giorno ci sono tantissimi treni in partenza da Roma a Napoli e, grazie alla frequenza di più di un treno ogni ora, potrai scegliere la migliore opzione per le tue esigenze. Il primo convoglio lascia la stazione di Roma Termini alle 5:00 del mattino, mentre l’ultimo viaggio della giornata si svolge su un treno notturno in partenza dopo le 23:00. Potrai viaggiare tra Roma e Napoli anche durante il weekend. I collegamenti con cambio sono ogni giorno diversi e risultano operativi dalle 05:00 alle 14:50. Nei weekend le corse che prevedono il cambio si dimezzano.
Ricorda di arrivare in stazione con almeno 20 minuti di anticipo: Roma Termini è una stazione molto grande e affollata e il tuo treno potrebbe partire da un binario che richiede diversi minuti per poter essere raggiunto. Inoltre, in questo snodo ferroviario dovrai mostrare il tuo biglietto e i tuoi documenti d’identità al personale presente al gate prima di poter accedere sul treno.
I treni Roma-Napoli partono principalmente dalla stazione di Roma Termini, la più grande della Capitale. Alcuni treni partono anche dalla stazione di Roma Tiburtina, la seconda del capoluogo laziale per importanza e traffico passeggeri, e da Roma Ostiense. Entrambe sono dotate di servizi utili per i passeggeri, come ristoranti, bancomat, farmacie, negozi commerciali e sale d’attesa. La stazione d’arrivo più frequente è invece quella di Napoli Centrale.
Se sceglierai di viaggiare su treni ad alta velocità, sarà certamente più conveniente acquistare i biglietti per il tuo viaggio da Roma a Napoli in anticipo. Inoltre, se non hai una data preferita, potresti viaggiare nei giorni in cui c’è meno richiesta: sarà più probabile ottenere i biglietti a un prezzo più economico. Potrai risparmiare anche scegliendo treni non diretti e che compiono tratte più lunghe. Se sceglierai i treni regionali, potrai prenotare i biglietti anche poco tempo prima: in questo caso le tariffe sono fisse e non ci sarà alcun aumento di prezzo.
Un viaggio in treno è sicuramente molto piacevole, perché offre la possibilità di ammirare magnifici paesaggi: nel tragitto da Roma a Napoli potrai affacciarti al tuo finestrino per godere della natura incontaminata tra colline verdeggianti e l’inconfondibile Vesuvio sullo sfondo non appena sarai nei pressi di Napoli.
La stazione di Napoli Centrale è la principale della città partenopea e offre vari servizi, tra cui bar, biglietteria, ristorante, deposito bagagli e interscambi con metropolitana, autobus e tram. Grazie alla linea della metro L1 potrai raggiungere in circa 20 minuti uno dei luoghi simbolo di Napoli: Piazza del Plebiscito. All’esterno della stazione sono inoltre presenti numerosi autobus che ti porteranno facilmente nel luogo desiderato.
Trenitalia, la principale compagnia ferroviaria italiana, opera lungo la tratta Roma-Napoli tutti i giorni (compreso il weekend), mettendo a disposizione circa 80 soluzioni di viaggio sia su moderni treni ad alta velocità, come i Frecciarossa, sia su treni regionali e Intercity. I convogli di Trenitalia partono dalle prime ore del mattino e offrono un’ultima opzione di viaggio attorno alle 22:50. Quasi tutti i treni per questa tratta sono diretti e, nel caso dell’alta velocità, giungono a destinazione in poco più di un’ora. I regionali da Roma a Napoli, invece, impiegano circa tre ore.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere i 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE. Ci sono almeno 45 partenze giornaliere di Frecciarossa per questa tratta, dalle 07:00 alle 22:50.
Italo, la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana, offre circa 30 soluzioni al giorno per viaggiare da Roma a Napoli, sia durante la settimana che nel weekend. I treni Italo sono tutti ad alta velocità ed effettuano questa tratta in circa un’ora e mezza senza cambi. Con il primo convoglio in partenza alle 6:00 del mattino e con l’ultimo alle 22:30 circa, Italo ti porterà a destinazione offrendoti un viaggio piacevole e conveniente.
Sia Trenitalia che Italo propongono numerose possibilità per viaggiare a prezzi scontati: se hai meno di 30 anni o più di 60 anni, con Cartafreccia potrai usufruire di sconti fino al 50%. I bambini sotto i 15 anni, invece, viaggiano gratis con un adulto in possesso di un biglietto Base. Inoltre, con offerte come A/R giornata e A/R weekend potrai viaggiare con le Frecce nello stesso giorno a prezzo fisso.
Anche con Italo i bambini di età inferiore a 14 anni viaggiano gratis, mentre i giovani da 14 a 29 anni e gli adulti dai 60 anni in su possono beneficiare di sconti fino al 60 %.
Il treno è uno dei mezzi più sostenibili. Viaggiando su rotaia compirai quindi una scelta amica dell’ambiente. Quasi tutte le linee ferroviarie sono infatti elettrificate e i treni emettono una quantità di CO2 molto inferiore rispetto all’aereo e alle automobili. Inoltre, i nuovi treni sono realizzati con materiale riciclato per il 95% e consumano il 30% di energia in meno rispetto a quelli più vecchi. Scopri come viaggiare in maniera green e sostenibile con la nostra < a href="//www.omio.it/turismo-sostenibile">guida alla sostenibilità.
Trenitalia
Italo
Napoli è una delle città più belle e affascinanti d’Italia, ricca di storia, tradizioni e luoghi da visitare. Ecco alcune delle cose da vedere nella città partenopea:
Per numerosi altri consigli di viaggio consulta la guida Window Seat per Napoli.
Se desideri visitare Napoli, ma non vuoi perderti altri luoghi interessanti nei suoi dintorni, approfittane per raggiungere Pompei, famosa per l’eruzione vulcanica del 79 d.C. e per i suoi scavi archeologici. Grazie a Trenitalia potrai recarti facilmente anche a Caserta, che ospita la famosa Reggia borbonica. Da Napoli puoi recarti velocemente anche a Ercolano, famosa per gli scavi archeologici di epoca romana.
La regola di acquistare in anticipo per risparmiare non è valida solo quando si prenota un volo ma anche per i viaggi in treno. I biglietti ferroviari, in genere, sono in vendita già 6 mesi prima della data di partenza. In particolare:
Se parti in treno da Roma puoi scegliere tra diverse stazioni ferroviarie: Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense. Se arrivi a Napoli in treno, puoi scendere in differenti stazioni ferroviarie: Napoli Centrale, Napoli P. Za Garibaldi e Napoli Montesanto.
Per il viaggio in treno da Roma a Napoli la stazione di partenza più utilizzata dagli utenti di Omio è Roma Termini, mentre quella d’arrivo più popolare è Napoli Centrale.
La stazione ferroviaria di Roma più utilizzata da chi viaggia in treno con Omio è Roma Termini e si trova a 2,6 km dal centro città. Mentre la stazione più popolare di Napoli è Napoli Centrale, a circa 4 km.
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili