Puoi andare da Roma a Napoli in treno, autobus, aereo, traghetto o auto
Per andare da Roma a Napoli ti consigliamo di prendere un autobus: è la combinazione migliore in termini di prezzo e velocità.
Trova tutte le date e gli orari per questa tratta in treno, autobus, aereo, traghetto, o auto .
188 km | |
Treno | |
Intercity |
Percorri 188 km in treno da Roma a Napoli. Intercity è la principale compagnia di trasporto che opera questa tratta. I viaggiatori possono prendere un treno diretto da Roma a Napoli.
La distanza tra Roma e Napoli è facilmente colmabile in poche ore grazie alla vasta offerta di treni e bus disponibili. Sulla rete ferroviaria viaggiano con regolarità le compagnia Trenitalia, con differenti opzioni di treni regionali o ad alta velocità, e Italo. Sono inoltre disponibili varie compagnie di autolinee come Flixbus e Itabus, che collegano le due città con corse dirette più volte al giorno.
Napoli è la meta di molti pendolari che vi si recano per motivi di studio o lavoro, ma attrae anche numerosi turisti per una visita in giornata oppure per un week-end all’insegna di mare e gastronomia. L’atmosfera di Napoli la rende una meta colorata, affascinante, complicata e indimenticabile. Qualsiasi sia il motivo del tuo viaggio a Napoli, su Omio troverai l’opzione di viaggio che più si adatta ai tuoi tempi ed esigenze.
Il modo più economico per viaggiare da Roma a Napoli è l’autobus. Diverse compagnie operano sulla tratta, con corse ad ogni ora del giorno, dal lunedì alla domenica. Le prime corse partono presto al mattino, e coprono con regolarità il resto della giornata fino a tarda sera, i viaggi hanno una durata massima di 3 ore. Indipendentemente dalla compagnia prescelta, gli autobus in partenza per Napoli partono tutti dall’Autostazione di Roma Tiburtina.
Alcuni raggiungono senza cambi la stazione FS di Napoli Centrale, mentre altri terminano la corsa al Terminal Bus Metropark. Riservare il tuo viaggio con Omio ti permette di trovare le offerte più convenienti e di valutare differenti compagnie e orari di viaggio. Mantenere le date e gli orari flessibili è un ottimo metodo per risparmiare sulle tariffe dei biglietti. Per i possessori di carte fedeltà e studenti o travel pass, inoltre, sono spesso disponibili ulteriori sconti.
Il metodo più rapido per spostarsi da Roma a Napoli è certamente il treno. Soprattutto per quanto riguarda le linee ad alta velocità di Trenitalia ed Italo, il viaggio risulta essere davvero breve, con una durata massima di 1 ora e 15 minuti. Anche i treni Intercity e regionali di Trenitalia impiegano meno tempo rispetto agli autobus, e raggiungono, con corse sempre dirette, la stazione di Napoli Centrale in circa 2 ore e 30 minuti. Il prezzo del treno può essere meno economico rispetto all’autobus, ma ti permette di raggiungere la destinazione più velocemente e di arrivare direttamente nel centro della città.
La piattaforma digitale Omio ti dà accesso alla ricerca di tutti i distinti mezzi di trasporto che collegano Roma e Napoli e ti permette di visualizzare i risultati in un’unica pagina. Potrai comparare le diverse opzioni di viaggio e compagnie che sono attive sulla tratta, e avere una panoramica dei vari prezzi e orari. Una volta scelto il biglietto più adatto alle tue necessità potrai procedere con la prenotazione, che sarà semplice e intuitiva, e avrai a disposizione un servizio clienti in italiano per qualsiasi ulteriore informazione. Otterrai così il tuo biglietto elettronico in pochi click e potrai conservarlo nel tuo account. Per i clienti Omio, inoltre, è disponibile l’esclusivo Omio the Window Seat, il magazine online di Omio dove trovare ispirazioni e tips per le tue prossime avventure in viaggio.
Venice Masks. Source: Shutterstock
Il treno è il metodo più rapido per spostarti da Roma a Napoli. Scegliere il treno significa raggiungere il centro della città in maniera agevole e senza doversi preoccupare del parcheggio, ed è la soluzione ideale sia per i pendolari che per chi viaggia a Napoli per turismo. Le compagnie che operano sulla tratta sono Trenitalia ed Italo, entrambe offrono svariate opzioni di viaggio, tutti i giorni della settimana, con corse che coprono l’intero arco della giornata. Tutti i treni in partenza per Napoli partono dalla stazione di Roma Termini ed arrivano a Napoli Centrale con corse dirette della durata massima di 2 ore e mezza per i treni regionali e Intercity, e di 1 ora e 15 minuti per i treni ad alta velocità. La stazione di Napoli Centrale è ben collegata con ogni punto della città grazie ad un efficiente rete di autobus urbani e metropolitana.
Le due compagnie che operano sulla tratta sono Trenitalia e Italo. Trenitalia offre varie opzioni per tutte le tasche ed esigenze, e mette a disposizione frequenti treni regionali e Intercity, i più economici, e treni ad alta velocità Frecciarossa. Con più corse all’ora, i primi treni di Trenitalia lasciano la stazione di Roma Termini intorno alle 5:00, gli ultimi della giornata poco prima delle 23:00. Italo garantisce connessioni con cadenza oraria, 7 giorni su 7, con treni ad alta velocità che da Roma raggiungono Napoli Centrale in poco meno di 1 ora e 15 minuti.
L’autobus è un mezzo leggermente più lento, ma decisamente più economico, per viaggiare da Roma a Napoli. Sulla tratta operano diverse compagnie, come Flixbus, Marino Bus e Itabus. Mentre Marino Bus offre una sola corsa al giorno intorno alle 4:45 del mattino, molto economica, Flixbus e Itabus mettono a disposizione svariati autobus durante l’arco di tutta la giornata, tutti i giorni della settimana. A prescindere dalla compagnia che sceglierai, le autolinee dirette a Napoli da Roma partono tutte dall’autostazione di Roma Tiburtina. Flixbus e Marino Bus arrivano presso la stazione FS di Napoli Centrale, mentre Itabus fa capolinea al Terminal Bus Metropark di Napoli. Dal Metropark di Napoli una comoda fermata della metropolitana dedicata ti condurrà fino al centro città.
Marino Bus offre una corsa giornaliera la mattina presto, intorno alle 4:45, ideale per chi ha necessità di arrivare a Napoli nelle prime ore del giorno. Il viaggio ha una durata di 2 ore e 55 minuti circa e una tariffa particolarmente economica. Flixbus offre numerose corse ogni giorno, dalle 3:00 del mattino alle 22:45, i viaggi durano 2 ore e 50 minuti. Anche la compagnia Itabus viaggia con più corse diurne e notturne, con frequenza oraria durante tutta la giornata e aumentata durante gli orari di punta come il mattino presto e la sera.
Napoli Plaza. Source: Shutterstock
Napoli ha così tanto da offrire che orientarsi tra le cose da visitare, le esperienze da fare e le prelibatezze da assaggiare può essere difficile. Il nostro consiglio è di iniziare passeggiando per le vie della città senza una meta specifica. Immergersi nella sua quotidianità è infatti la miglior maniera per scoprire la città partenopea e la sua anima nostalgica e colorata.
Per chi desidera scoprire i luoghi simbolo della città, consigliamo di partire da Spaccanapoli, l’iconica via che taglia a metà la città e collega i Quartieri Spagnoli al Quartiere Forcella. È lungo questa strada che si trovano i principali monumenti, palazzi antichi e le più belle chiese di Napoli.
Una tappa a Piazza Plebiscito è d’obbligo, come anche una visita al Palazzo Reale di Napoli, simboli indiscussi della città ai piedi del Vesuvio. Dedicati poi alla gastronomia e allo street food, localini nascosti e venditori ambulanti sapranno deliziarti con pizze e specialità che tutto il mondo invidia.
Prezzo medio |
Durata del viaggio |
Periodo migliore per acquistare |
|
---|---|---|---|
7€ |
3:00 h |
1 settimana prima |
|
20€ |
4:17 h |
2 settimana prima |
|
110€ |
0:55 h |
1 mese prima |
L'autobus è il mezzo più economico per andare da Roma a Napoli che grazie alle offerte di Flixbus e Baltour costa 5-7€.I pullman di entrambe le compagnie partono dall'autostazione Tiburtina di Roma e arrivano a Napoli presso il Metropark in via Lucci. Flixbus mette a disposizione ogni giorno 6 autobus, il primo in partenza da Roma verso le 2:10, l'ultimo intorno alle 18:10. Mentre il gruppo Baltour serve la tratta con due corse giornaliere in partenza alle 6:15 ed alle 16:45. La durata del viaggio in autobus è di circa 3 ore.
Il mezzo più rapido per arrivare a Napoli da Roma è senza dubbio il treno. I treni regionali richiedono 3 ore, lo stesso tempo necessario in autobus. Mentre i treni ad alta velocità Frecciarossa, Frecciargento e Italo impiegano in media 1h 10min. I treni circolano tra le 5:36 e le 23:35 con partenze previste per tutto l'arco della giornata. I convogli di Trenitalia partono dalla stazione Termini o dalla stazione Tiburtina, mentre quelli di Italotreno solo dalla stazione Tiburtina: entrambi arrivano presso la stazione di Napoli Centrale.
A parte un consistente numero di persone che preferisce viaggiare in auto, la maggior parte dei viaggiatori sceglie il treno per arrivare a Napoli dalla capitale. Acquistando i biglietti in anticipo o con la Cartafreccia si può risparmiare almeno il 20% del prezzo del biglietto. Anche Italo offre periodicamente prezzi promozionali. Grazie al rafforzamento della tratta da parte di nuovi operatori e ai prezzi vantaggiosi, sono sempre di più i passeggeri che decidono di viaggiare in treno.
Viaggia da Roma a Napoli in treno, autobus o aereo a partire da 3 € con le compagnie di trasporto partner di Omio. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost Roma - Napoli.
Le Frecce sono i mezzi di trasporto di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere gli 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno da Roma a Napoli con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Miccolis è un autolinea attiva nel sud Italia con collegamenti tra le maggiori città di Campania, Puglia e Basilicata. Scegli Miccolis per il tuo prossimo viaggio in mezzo di trasporto da Roma a Napoli.
KLM è la compagnia aerea di bandiera dei Paesi Bassi. Scegli tra biglietti Economy e Business il tuo prossimo mezzo di trasporto da Roma a Napoli.
Puoi andare da Roma a Napoli in treno.
Il modo più veloce per raggiungere Napoli da Roma è prendere un aereo con tempi medi di percorrenza di circa 55 min.
La distanza Roma - Napoli è di circa 188 chilometri.
La frequenza media dei mezzi per andare a Napoli da Roma è:
Tuttavia, ti consigliamo di verificare disponibilità e orari per la data specifica del tuo viaggio Roma - Napoli su Omio, poiché la frequenza dei mezzi può variare in base alla stagione e il giorno della settimana.
Le stazioni e/o aeroporti di partenza e arrivo più frequenti a Roma e Napoli sono:
Omio può aiutarti a trovare la migliore compagnia di trasporto per andare a Napoli da Roma:
Sí, c’è un collegamento diretto disponibile da Roma a Napoli:
Confronta tutte le possibilità con Omio e prenota ora i tuoi biglietti per Napoli.
Hai bisogno di un posto dove stare a Napoli?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili