Il tema della sostenibilità è quanto mai attuale e riguarda molti aspetti della nostra vita quotidiana, incluso il nostro hobby preferito: viaggiare. Ma come si sta muovendo l'Italia rispetto a un tema tanto importante, e come possiamo viaggiare in modo più consapevole e rispettoso dell'ambiente senza sacrificare il divertimento? Abbiamo messo insieme alcuni spunti interessanti sull'argomento.
Abbiamo buone notizie! L'interesse per il turismo sostenibile è aumentato significativamente durante la pandemia, è addirittura quasi raddoppiato. Ciò si verifica in particolare durante i mesi invernali, perché questo è il periodo dell'anno in cui la maggior parte di noi pianifica le vacanze per il prossimo anno.
Le destinazioni di viaggio più popolari in Italia quest'anno sono Castiglione della Pescaia, Camerota e l'Alto Adige (Alpe di Siusi). La fresca brezza marina, i campanacci delle mucche in lontananza e l'aria pulita che tutte queste mete promettono di offrire, ci invogliano subito a fare mentalmente i bagagli, vale lo stesso per te? Quando vanno in vacanza, le persone tra i 25 e i 35 anni si concentrano in particolar modo sul tema della sostenibilità e l'interesse per il turismo sostenibile è un terzo più alto della media. Al centro dell'attenzione ci sono argomenti come il cibo biologico o i veicoli elettrici ibridi, che stanno diventando sempre più importanti. Quando si tratta di viaggiare, poi, la tendenza è chiaramente quella di orientarsi su hotel più piccoli e di scegliere le boutique invece dei grandi centro commerciali; bed and breakfast e viaggi d'avventura sono poi molto in voga. Una tendenza ancora in auge è anche quella di viaggiare con lo zaino in spalla, una modalità che invita a esplorare le proprie destinazioni servendosi più del treno o dell'autobus, soggiornando in ostelli, ed entrando più rapidamente in contatto con la gente del posto. Chi viaggia in questo modo ha più facile accesso alla cultura del luogo e porta con sé solo l'indispensabile.
Geograficamente, i sardi e coloro che vivono nella costa orientale dell'Italia mostrano un interesse superiore alla media per i viaggi sostenibili e la sostenibilità in generale. Un dato che osserviamo anche nelle città di piccole e di medie dimensioni. Ciò nonostante la domanda di viaggi aerei è più alta nelle regioni costiere e nella parte meridionale dell'Italia che nel Nord. Ma, come si dice, "un passo alla volta".
I dati utilizzati si basano su un sondaggio online condotto da YouGov Deutschland GmbH, a cui hanno partecipato 2046 persone tra il 16 e il 18 febbraio 2022. I risultati sono stati ponderati e sono rappresentativi della popolazione italiana dai 18 anni in su.
Quanto si viaggia in modo sostenibile in Italia?
Quanto gli italiani si considerano attenti all'ambiente?
La domanda a cui resta da rispondere è quanto si considerano sostenibili le persone in Italia. A questo scopo, Omio ha commissionato un sondaggio YouGov e ha chiesto a un campione rappresentativo di esprimere un'autovalutazione in tal senso.
La maggioranza degli intervistati si considera già abbastanza consapevole sulle tematiche ambientali. Un risultato incoraggiante, no? Più della metà (il 63%) considera il proprio comportamento abbastanza sostenibile nella vita di tutti i giorni, ma vede anche ulteriori possibilità per agire in modo più consapevole in materia di rispetto dell’ambiente. Quasi un intervistato su cinque (il 17%) ritiene di non fare abbastanza. La generazione dei Fridays for Future è addirittura più critica con se stessa su questo fronte: uno su cinque (il 21%) tra coloro che hanno tra i 18 e i 24 anni si valuta in questo modo. Solo il 2% non è interessato al tema della sostenibilità nella vita quotidiana.
Cosa intendiamo per viaggi sostenibili?
Il tema dei viaggi sostenibili è molto ampio. Ma cosa ne pensano le persone? La prima scelta da compiere per rispettare l'ambiente secondo molti è quella di evitare le crociere (12%) e in effetti hanno ragione. Le navi da crociera sono spesso alimentate con olio combustibile pesante, il "più sporco di tutti i combustibili", ed è stato scoperto che una settimana di crociera produce circa 1,9 tonnellate di CO2 equivalenti*, ovvero tante emissioni quante quelle di chi percorre 9.000km in auto. Inoltre, una nave da crociera (una sorta di città galleggiante) consuma molta energia per l'elettricità, la ristorazione, l'intrattenimento, ecc. Quindi non c'è dubbio che le crociere siano la tipologia di viaggio più dannosa per l'ambiente.
Anche i viaggi in aereo sono considerati come poco sostenibili, e il 15% degli intervistati ne è consapevole. Ad esempio, un volo dall'Italia alle Canarie ha, per persona, un impatto maggiore sull'ambiente rispetto a quanto si consuma individualmente in media all'anno utilizzando un treno, un autobus e l'auto.
Fortunatamente, il 33% degli intervistati è consapevole di alternative di viaggio sostenibili: treni e autobus. Noi di Omio siamo particolarmente lieti di questo! In molti sono anche consapevoli che anche la riduzione dei rifiuti da imballaggio durante il viaggio e sul posto contribuisce alla sostenibilità. Siamo certi che ognuno di noi si è ritrovato ad essere un po' più disattento in vacanza - basti pensare a tutti quei piccoli, ma purtroppo extra-confezionati snack che amiamo provare nelle nuove destinazioni. Eppure, ridurre i propri rifiuti è un modo semplice per diminuire la propria impronta ambientale. Inoltre, quando si parla di viaggi eco-friendly, il 23% valuta anche la prenotazione in strutture ecosostenibili, così come tramite i principali portali di prenotazione di hotel: sicuramente diventerà molto più facile prenotare alloggi sostenibili in un prossimo futuro.
Elementi chiave per viaggi sostenibili
L'interesse per i viaggi sostenibili è sicuramente molto alto, ma perché non cresce il numero di persone che li sceglie? Abbiamo condotto delle interviste per sapere quali aspetti influenzano questa decisione. Ecco le risposte:
Per il 41% degli intervistati, il costo gioca un ruolo decisivo. Soprattutto, le persone desidererebbero avere a disposizione alternative sostenibili più economiche o almeno equivalenti. Inoltre, il 19% ritiene che i biglietti per treno e autobus siano troppo costosi per decidere di optare per queste soluzioni più amiche dell'ambiente.
Più di un terzo (35%) lamenta la mancanza di scelte e alternative sui viaggi sostenibili, come i collegamenti veloci in autobus e treno, così come di informazioni su dove prenotarli. Ma il 34% degli intervistati vorrebbe avere più informazioni su come comportarsi in modo sostenibile in viaggio. (Siamo d'accordo e promettiamo di fare del nostro meglio!)
Un altro fattore decisivo sono le tempistiche. Una persona su tre (32%) ritiene che i tempi dei viaggi in treno e in autobus sono troppo lunghi e per questo sceglie di non preferirli all'aereo o all'auto come alternative sostenibili. Il 37% sente di non avere la stessa flessibilità consentita dal viaggiare con l'auto.
Treni vs voli: quando il treno è più veloce dell'aereo
La necessità di opzioni di viaggio sostenibili è aumentata notevolmente. Allo stesso tempo, la prospettiva di lunghi viaggi per le tanto attese vacanze è ancora un motivo per molti per preferire l'aereo al treno. Ma in realtà, su molte tratte ferroviarie nazionali e internazionali, il viaggio non richiede molto più tempo dell'aereo, se si tiene conto di fattori come l'arrivo all'aeroporto, il check-in, il tempo in coda ai controlli di sicurezza e altri fattori che sono parte integrante del viaggiare in aereo.
Un buon esempio è il collegamento ferroviario da Roma a Napoli: in treno si può arrivare a Napoli anche 87 minuti prima che in aereo. Un risparmio di tempo notevole, non è vero? Non solo. Mentre si raggiunge velocemente Napoli, si può anche ammirare il paesaggio fuori dal finestrino del treno, pianificare il proprio tour in città e, naturalmente, fare qualcosa di buono per l'ambiente, risparmiando oltre 28,8 kg di CO2!
Puoi trovare molti altri collegamenti dove il treno è più veloce o altrettanto veloce di un volo, e più informazioni sull'argomento, sulla nostra pagina dedicata ai viaggi in treno.
Turismo responsabile con Omio: consigli per viaggiare in modo sostenibile
I viaggi sostenibili sono un tema molto ampio che non si limita alla scelta del mezzo di trasporto, sia che tu decida di viaggiare in treno, in autobus o in aereo. In realtà il turismo soft (altra espressione con cui ci si riferisce al turismo sostenibile) è un concetto che abbraccia vari aspetti diversi del viaggio. Puoi infatti fare scelte sostenibili nella fase di pianificazione del tuo viaggio e porre così le migliori premesse per un’esperienza di viaggio responsabile. Ma anche durante il tragitto, e mentre ti godi l’esperienza nella tua destinazione, potrai agire in modo sostenibile rispettando la natura, la cultura e le persone. Abbiamo preparato per te una lista di consigli che anche noi seguiamo quando siamo in viaggio:
Per gli inesperti (livello principiante)
Iniziare è sempre difficile, ma non deve esserlo per forza. Grazie ai nostri consigli adatti ai principianti potrai viaggiare in modo responsabile e sostenibile senza la necessità di frequentare un webinar o di leggere dei libri.
Arrivo e partenza: alternative economiche e sostenibili Evitare crociere ad alto impatto ambientale può essere semplice per la maggior parte di noi, ma le cose si fanno più complicate per quanto riguarda i viaggi aerei. Omio è qui per aiutarti! Grazie alla nostra opzione di ricerca potrai visualizzare la durata del viaggio e i prezzi di treni, autobus e aerei e confrontarli in tutta semplicità. Ti sorprenderà vedere quanto spesso il treno è molto più veloce e l’autobus molto più economico di quanto ti aspetti.
Esplora i dintorni Un consiglio tanto semplice quanto efficace, perché le distanze brevi naturalmente riducono la tua impronta ecologica, e in più non dovrai preoccuparti dei lunghi viaggi in treno o in autobus. La Germania e i Paesi limitrofi offrono infatti una tale varietà di destinazioni che nessun desiderio resta inesaudito.
Viaggia 2.0 I tempi in cui ci portavamo dietro ammassi di cartine, conferme di prenotazione e biglietti cartacei sono finiti. Con l’app di Omio hai accesso a tutte le tue prenotazioni e a tutti i tuoi biglietti, in qualunque momento e anche offline. Puoi gestire i tuoi soggiorni direttamente nell’app del nostro partner Booking.com, mentre app gratuite di navigazione salvano il tuo itinerario sullo smartphone, che sarà così pronto per essere consultato in ogni momento. In questo modo eviterai di trasportare grandi quantità di carta e salverai molti alberi dall’abbattimento.
Riduci gli sprechi Quando si viaggia si producono molti rifiuti che potrebbero essere facilmente evitati. Scegli di mangiare al ristorante anziché al take-away, porta con te una bottiglia da riempire invece che comprare bottiglie in plastica usa e getta per strada, portati dietro shampoo, bagno schiuma e sapone e lascia i flaconcini omaggio in hotel. Sì, è davvero così semplice. Fantastico, no?
Spostati in bici o con i mezzi pubblici Una volta arrivato a destinazione, spostati con i trasporti pubblici locali o con la tua bici. Non è soltanto una scelta sostenibile, ma anche economica, poiché costa meno che prendere un taxi ad esempio. Inoltre conoscerai meglio la tua destinazione ed entrerai in contatto con persone del posto che potrebbero darti un paio di buoni consigli da insider.
Alloggio e ristoranti: meglio le alternative locali alle grandi catene A volte ricadiamo nelle solite abitudini anche in vacanza e preferiamo mangiare o prendere il caffè nei fast food che ci sono familiari e soggiornare nelle grandi catene di hotel. Ma, ad essere onesti, si viaggia per scoprire cose nuove. Perciò è meglio prenotare un piccolo hotel a conduzione familiare, provare piatti locali in ristoranti autentici e scegliere prodotti del posto.
E se senti il richiamo della foresta ... Se ami passare il tempo immerso nella natura, ricordati di portarti dietro una busta per i rifiuti. I cestini dell’immondizia non sono sempre presenti, anzi capiteranno volte in cui non ne troverai nemmeno uno, e questo potrebbe causarti dei disguidi, a meno che tu non parta preparato. I fumatori dovrebbero procurarsi un posacenere tascabile, poiché i mozziconi di sigaretta gettati a terra sono plastica, e quindi puro veleno per la flora e la fauna.
Oh, che bella conchiglia! Ciò che molti non sanno: raccogliere conchiglie, coralli, pietre, sabbia e simili è proibito in molti Paesi e può addirittura causare multe a cinque cifre. In generale, dovresti lasciare questi piccoli tesori esattamente dove li trovi. Quello che comunemente viene considerato innocuo collezionismo porta spesso con sé pesanti conseguenze sugli ecosistemi locali, specialmente a causa della sua massiccia diffusione.
Benessere animale ... o no Ancora oggi troppo spesso si condividono i selfie con gli animali, o si mette mi piace a queste immagini contribuendo a renderle virali. Non conta che siano tigri, scimmie o delfini, gli spettacoli e altre attrazioni simili che coinvolgono gli animali nella maggior parte dei casi sono accompagnati da violenza e non sono conciliabili con l’idea del turismo responsabile. Si dovrebbero vedere con occhio critico anche i souvenir e le specialità a base animale, perché spesso sono ottenute da specie protette.
Ultime idee pragmatiche Prima di partire per la tua vacanza pieno di aspettative, assicurati che tutto sia in ordine a casa. Hai spento tutte le fonti di energia non necessarie, le luci, il riscaldamento e il frigorifero? E siamo anche abbastanza sicuri che non userai la tua rete internet domestica mentre sei in viaggio. Eccoci, sei pronto per partire!
Per gli esperti (livello avanzato)
Sei già abituato a fare scelte consapevoli e rispettose dell’ambiente? Grazie a questi consigli potrai viaggiare in modo ancora più sostenibile.
Individuale invece che all-inclusive Certo, prenotare una vacanza all-inclusive già organizzata nei minimi dettagli è una grande tentazione. Ma è proprio quando sei tu a organizzare il tuo viaggio che puoi scegliere le alternative più sostenibili, sia per quanto riguarda il mezzo di trasporto che il soggiorno. Questo è anche un ottimo modo per sostenere i ristoranti, i negozi e le aziende locali. Grazie a piattaforme di viaggio come Omio prenotare sarà un gioco da ragazzi, parola nostra!
Turismo per strada Prenditi il tuo tempo. Se hai già esplorato una regione o un Paese in treno o autobus, saprai che questa esperienza richiede più tempo, ma anche che questa modalità di viaggio ti permette di immergerti in ciò che stai vivendo e al contempo di scoprire molto di più. Tour hop-on hop-off per viaggiatori esperti, per così dire. Quindi anziché pianificare diversi tour più brevi, fanne uno con più tappe. Inoltre i viaggi in autobus consentono viste panormaiche sul paesaggio.
La sfida dei bagagli da esperto Porta con te solo ciò che davvero ti serve, perché un peso maggiore causa anche maggiori emissioni. Siamo onesti, chi non sì è mai accorto alla fine delle vacanze di non avere usato nemmeno la metà delle cose che si era portato dietro? Esattamente. Dopo aver passato quattro settimane di vacanze solo con il tuo bagaglio a mano sarai preso dalla mania dell’ottimizzazione. Divertiti organizzando una sfida con il tuo compagno di viaggio!
Fuori dagli schemi I viaggi più belli e più sostenibili (e quelli che ti rimarranno nel cuore più a lungo) sono quelli che ti portano fuori dalle principali rotte turistiche. Questo non solo minimizza il rischio di cadere nelle classiche trappole per turisti, ma sostiene anche quella parte di popolazione locale che normalmente trae pochi profitti dal turismo.
Viaggia senza plastica Sono poche le persone che riescono a viaggiare completamente senza plastica, eppure le alternative sostenibili a questo materiale non mancano. Per esempio, portati dietro le posate da viaggio e una borsa in cotone biologico. Puoi anche diventare ecosostenibile nella scelta dei vestiti e acquistare una giacca a vento ottenuta da materiali riciclati, mentre per l’igiene personale puoi scegliere i dischetti di cotone e i cotton fioc riutilizzabili.
Protezione solare green Sfortunatamente la maggior parte delle persone non sa che le tradizionali creme solari contengono sostanze che vanno a intaccare il delicato equilibrio degli ecosistemi. Possono alterare il DNA degli esseri viventi e agire come ormoni che interferiscono con la crescita e la riproduzione. Quindi, specialmente in spiaggia, scegli una combinazione di crema solare ecologica e abiti protettivi.
Aria condizionata naturale Questo consiglio non è sicuramente adatto ai più delicati, ma raccomandiamo comunque di evitare il più possibile l’uso di aria condizionata, anche nelle destinazioni più calde. Certo, con 40 °C all’ombra questo suggerimento ti farà sudare parecchio, ma risparmierai un sacco di energia (ed eviterai un potenziale raffreddore).
Raccolta rifiuti sul posto Molte destinazioni per le vacanze si ritrovano ad affrontare il problema dei rifiuti prodotti, tra gli altri, anche dai turisti. In spiaggia o nel bosco, generalmente noi ci impegniamo a raccogliere almeno tre rifiuti e abbiamo fatto di questa abitudine una vera e propria tradizione delle vacanze. Spesso c'è anche la possibilità di unirsi a iniziative organizzate per ripulire l'ambiente. Partecipare a questi eventi non solo ti farà sentire bene, ma ti permetterà anche di entrare in contatto con persone del posto.
Alloggio sostenibile Al momento può risultare piuttosto complesso prenotare alloggi sostenibili. Per fortuna sono sempre più numerose le principali piattaforme che scelgono di introdurre delle etichette per identificare gli alloggi sostenibili da un punto di vista ambientale. Dare un’occhiata su internet può essere utile per trovare ulteriori informazioni e raccogliere gli indizi necessari. Anche i gruppi a tema sui social media sono un buon aiuto!
Sostieni le persone nel tuo Paese di destinazione Turismo responsabile significa anche offrire sostegno alle persone nella tua destinazione, specialmente se la tua meta è un luogo più povero rispetto al tuo Paese di origine. Dai abbastanza mance, scegli guide di viaggio locali e scopri quali organizzazioni partecipano a progetti di sostegno sociale. Sii sempre rispettoso! Nessuno vuole essere fotografato senza dare il proprio permesso, per esempio.
Le città più sostenibili in Italia
Scoprire una città d'arte, fare una gita al mare o un'escursione in montagna... le destinazioni e le cose da fare in Italia sono tante e diversificate. Ma quanto sono sostenibili le città italiane? Omio ha dato un'occhiata più da vicino. La nostra classifica ti mostra a colpo d'occhio dove dovresti viaggiare per essere sicuro di respirare bene, spostarti e mangiare in modo più consapevole e sostenibile.
Per la classifica, sono stati analizzati i principali capoluoghi di provincia italiani. Per la categoria dei trasporti, sono stati analizzati i prezzi dei biglietti di sola andata per adulti sui trasporti pubblici locali nell'area interna della città o nella zona tariffaria più piccola. Il numero di stazioni di ricarica per le auto elettriche è stato misurato rispetto alla popolazione della città in base ai dati di E-Motus. Inoltre, il numero di veicoli di car sharing per 10.000 abitanti è stato analizzato sulla base dei dati del sito carsharing.de. L'attitudine alla bicicletta delle città è basata sui voti assegnati in un sondaggio dell'ADFC. La categoria della qualità dell'aria si basa sui dati dell'Agenzia Federale Tedesca per l'ambiente, che ha esaminato i valori medi annuali dell'inquinamento da particolato nelle città italiane. Per la categoria business sostenibile, Tripadvisor è stato usato per analizzare il numero di ristoranti che si rivolgono a vegani o vegetariani. Sono stati assegnati punti da 0 a 100 per tutte le categorie. La scadenza per tutti i sondaggi era il 9 novembre 2021.
La città più sostenibile nella nostra classifica è Trento. La città del Trentino-Alto Adige eccelle per l'aria particolarmente pulita e per la varietà più ampia di ristoranti vegetariani e vegani. Trento si distingue anche nell'utilizzo delle biciclette e per il costo medio di un singolo biglietto del trasporto pubblico. Ci congratuliamo con la città per il primo posto sul podio della sostenibilità!
Il secondo e il terzo posto sono occupati rispettivamente da Bolzano e Firenze. Entrambe le città ricevono punteggio pieno per il più basso inquinamento dell'aria: sono i luoghi ideali dove poter ancora respirare tranquillamente. L'offerta di piatti vegetariani e vegani nei ristoranti di Bolzano è un po' più convincente rispetto a quella a di Firenze, fatto che le assicura la medaglia d'argento. Firenze, città d'arte per eccellenza, si aggiudica comunque un onorevole terzo posto nella nostra classifica, grazie ai biglietti economici per il trasporto pubblico, al diffuso uso della bicicletta, e alle eccellenti opzioni culinarie vegane e vegetariane.
Viaggiare nel modo giusto con Omio - 3 modi sostenibili
Viaggiare in modo equo significa anche usare mezzi di trasporto sostenibili, e di gran lunga i più sostenibili sono l'autobus a lunga percorrenza e il treno. Scopri con noi tre modi diversi ed ecologici per andare in vacanza, che ti consentono di risparmiare senza rinunciare alla comodità.
Viaggia in modo sostenibile con il treno
Esplorare l'Europa in treno non solo è particolarmente sostenibile, ma anche poco complicato. Su alcune tratte il treno si conferma addirittura più veloce dell'aereo, se si tiene conto dei tempi di attesa, etc. Se prenoti con anticipo, puoi anche concludere dei veri affari. Considera poi che nel biglietto del treno sono inclusi anche molti bagagli, Wi-Fi gratuito e un panorama fantastico. Scopri i migliori viaggi in treno con Omio sulla nostra pagina dedicata ai collegamenti ferroviari.
L'autobus a lunga percorrenza è considerato il mezzo di trasporto più ecologico e negli ultimi tempi si sta anche emancipando dalla cattiva reputazione in merito al comfort. Oggi, si viaggia infatti molto più comodamente, con più libertà di movimento, con prese di corrente al proprio posto e spesso anche con un sistema di intrattenimento incluso. E i prezzi? Insuperabilmente economici! Inoltre, grazie alla rete stradale ben sviluppata, si possono raggiungere moltissime destinazioni. Puoi trovare l'ispirazione di viaggio giusta sulla nostra pagina degli autobus.
I treni notturni sono un'ottima scelta, sostenibile, se si devono percorrere distanze più lunghe. Per esempio, sali a Berlino la sera, mettiti comodo, dormi qualche ora e svegliati riposato a Stoccolma la mattina. Prendendo il treno notturno, non solo sei attento all'ambiente, ma risparmi anche una notte in hotel e puoi iniziare subito a esplorare la tua destinazione. Puoi trovare tutte le informazioni e i consigli utili per viaggiare in treno notturno nella nostra pagina sui treni notturni.