Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Firenze - Milano è prenotare il tuo autobus in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo autobus della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
2 h 50 min
Durata media
3 h 11 min
Autobus al giorno
5
Distanza
249 km
Dei 5 autobus che partono ogni giorno da Firenze verso Milano, 5 sono diretti, perciò puoi facilmente viaggiare evitando di effettuare cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Milano?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Distanza | 249 km | |
Durata media del viaggio in autobus | 3 h e 50 min | |
Prezzo medio del biglietto dell'autobus | 16 € | |
Pullman diretto | Sì | |
Autolinee | Autolinee Federico, BlaBlaCar Bus, Infobus, Flixbus, Marino Autolinee, BlaBlaCar, Itabus e Trenitalia |
I pullman Firenze - Milano coprono la distanza di 249 chilometri con tempi di percorrenza medi di 3 h e 50 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Autolinee Federico, BlaBlaCar Bus, Infobus, Flixbus, Marino Autolinee, BlaBlaCar, Itabus e Trenitalia. Sono disponibili pullman diretti. Il biglietto dell'autobus più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 10 €, mentre il prezzo medio di un biglietto dell'autobus è 16 €. I viaggiatori di solito partono da Florence, Guidoni Tram T2 per arrivare a Novegro-Tregarezzo, Aeroporto di Milano Linate.
Trova i migliori pullman Firenze - Milano con Trenitalia, FlixBus e BlaBlaCar Bus a partire da 10 €. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
BlaBlaCar Bus (precedentemente nota come Blablabus, Ouibus o iDBUS), controllata della famosa società francese di carpooling BlaBlaCar, è una compagnia di autobus con più di 300 destinazioni in tutta Europa. I servizi standard sui pullman Blablacar Bus includono aria condizionata, servizi igienici, prese di corrente e USB, spazio extra per le gambe e sedili regolabili. Su alcune tratte è disponibile anche la connessione Wi-Fi gratuita. BlaBlaCar Bus offre solo il biglietto Standard per tutte le sue tratte, che permette di portare un bagaglio a mano e fino a due bagagli da stiva a persona e che puoi prenotare per il tuo pullman da Firenze a Milano.
Sul tragitto da Firenze a Milano viaggiano ogni giorno circa una decina di autobus a lunga percorrenza, quasi esclusivamente diretti. La durata del collegamento è generalmente inferiore alle 5 ore, ma può variare sensibilmente a seconda della corsa che hai scelto.
La durata media del viaggio in autobus da Firenze a Milano è di circa 4 ore e 30 minuti. Le corse che impiegano meno sono le notturne di Flixbus, che arrivano a destinazione in appena 3 ore e 30 minuti. Altri Flixbus, diretti o con un cambio, impiegano fino a 4 ore e 40 minuti. Le corse con Marino Autolinee durano tra le 4 ore e le 4 ore e 45 minuti. Bus Center offre un collegamento che, seppur diretto, richiede 6 ore e 45 minuti.
I collegamenti giornalieri da Firenze a Milano sono fino a una decina, ma, durante l'alta stagione turistica, il numero di corse aumenta. Parecchi di questi autobus sono notturni: il primo parte verso le 01:45, seguito da altri tre nella fascia oraria delle 02:00. Poi ce ne sono quattro o cinque intervallati in orari diurni, e l'ultimo, programmato verso le 23:40, che arriva a Milano alle 04:00 del giorno dopo.
Stazioni di partenza: Alcuni autobus da Firenze a Milano partono da Piazzale Montelungo, non lontano dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, alla quale ci si può appoggiare per tutti i servizi. Dal centro, puoi raggiungere la fermata con gli autobus urbani 6, 11 o 14. Altre corse partono dal parcheggio scambiatore di Villa Costanza, a Scandicci. Dal centro di Firenze, la soluzione più rapida è prendere il tram T1.3, che ferma nei pressi di Santa Maria Novella. Ci vorranno 40 minuti, compresa la passeggiata da Piazza della Signoria alla stazione ferroviaria.
Stazioni di arrivo: Alcuni autobus arrivano alla fermata di San Donato Milanese. Da qui, prendendo la linea 3 della metro, sarai in Piazza del Duomo in 15 minuti. Altri pullman ti porteranno all'autostazione milanese di Lampugnano. Questa è ben dotata di servizi e collegamenti, come quello della linea M1 che porta direttamente in centro.
Le principali società di trasporto che gestiscono il traffico di autobus da Firenze a Milano sono Flixbus, Marino Autolinee e la Bus Center. Flixbus offre sia viaggi senza cambi che con un cambio a Bologna. Marino Autolinee ti propone un paio di corse, entrambe dirette, che raggiungono le due autostazioni di Milano. Bus Center ti porterà nel capoluogo lombardo dopo un viaggio più lungo, però anche senza cambi.
I pullman di Flixbus sono senza dubbio i più versatili quanto ad alternative. Puoi arrivare sia a Lampugnano che a San Donato, viaggiare di notte o di giorno, senza cambio o fermandoti brevemente a Bologna. Sono anche i più numerosi e rappresentano oltre la metà dell'offerta giornaliera sulla tratta Firenze Milano in pullman.
Con Marino Autolinee potrai viaggiare di pomeriggio e arrivare in prima serata, dopo un viaggio di circa 4 ore. Le sue poche corse giornaliere sono comunque dirette, senza cambi.
La corsa di Bus Center ti fa partire in orario notturno, attorno alle 02:30, e ti porta a Milano il mattino successivo, verso le 09:15. Questa è la corsa più lenta, ma non richiede cambi e ti permette di viaggiare di notte.
I mezzi di Flixbus, Marino Autolinee e Bus Center offrono servizi moderni e confortevoli, tipici degli autobus a lunga percorrenza: sedili spaziosi e reclinabili, toilette di emergenza, Wi-Fi compreso nel prezzo, e la possibilità di ricaricare il tuo telefono o il tuo tablet sfruttando le numerose prese elettriche presenti a bordo. Gli autobus Firenze Roma di tutte queste società sono attrezzati per il trasporto di viaggiatori con disabilità o con mobilità ridotta; è tuttavia necessario informare in anticipo la compagnia delle proprie necessità. Flixbus non consente il trasporto di animali (salvo i cani guida), ma, sulle corse di Bus Center e di Marino Autolinee, gli animali di piccola taglia possono viaggiare negli appositi trasportini, per terra, pagando il biglietto come un adulto (e il posto relativo resterà libero, accanto al proprietario). Sui mezzi di Flixbus è possibile prenotare il trasporto di biciclette, a certe condizioni, e in numero limitato; anche per questo servizio è indispensabile informarsi per tempo.
Muoversi a Milano è un'esperienza semplice e smart, grazie alla fitta rete di tram e metropolitana, senza dubbio i mezzi pubblici più usati, che rappresentano una valida alternativa all'uso dell'auto privata. La città meneghina è servita da ben 4 linee di metropolitana: la linea rossa, M1, la linea verde, M2, la linea gialla, M3, e la linea lilla, M5, che connettono il centro urbano all'hinterland milanese. Tutte le principali zone di afflusso turistico sono collegate in modo conveniente: per esempio, dalla stazione Centrale si arriva facilmente a Piazza Duomo in M3, con solo 4 fermate intermedie. A bordo della linea M1 si raggiunge dal centro città la nuova zona fiera, altra area fortemente frequentata da visitatori tutto l'anno. Le opzioni di acquisto biglietti sono numerose e targetizzate per le specifiche esigenze: dal biglietto per corsa singola, al carnet di 10 ticket, al titolo di viaggio valido 3 giorni, ideale per brevi soggiorni turistici. Man mano che ci si allontana da Milano e si passa ai comuni limitrofi, le tariffe aumentano in maniera progressiva, proporzionale alla distanza percorsa. Per i residenti sono disponibili, naturalmente, piani di abbonamento mensile e annuale.
Milano vanta una tradizione culinaria di tutto rispetto, che vede al primo posto piatti rinomati come il risotto allo zafferano, le cotolette alla milanese, l'ossobuco in umido e la cassoeula, lo spezzatino di manzo con la verza. Ma non finisce qui, perché tra le altre specialità che si possono degustare nelle tipiche trattorie meneghine ci sono il paté di fegato alla milanese, la trippa in umido e la polenta servita in tanti modi: fritta, con formaggio o pasticciata con burro, salsiccia, formaggio grana e funghi. Questi i piatti tradizionali, ma Milano, città di respiro internazionale, offre molto di più. Non mancano qui ristoranti che propongono una cucina innovativa che rivisita le ricette della tradizione, o locali etnici, che spaziano dalla gastronomia giapponese, all'indiana, passando per quella cinese, messicana, russa e via dicendo. Agli amanti dello street food il capoluogo lombardo offre diverse opzioni, a cominciare dalle piadine ripiene, per non parlare delle focacce, dei cartocci di fritti e la pizza al taglio condita in vari modi. Stessa ampia scelta per quanto riguarda i ristoranti vegani e vegetariani, anche in virtù del fatto che Milano è stata una delle prime città italiane ad accogliere realtà interamente dedicate a questo tipo di cucina.
La capitale della moda italiana è una delle più belle città da visitare nel nostro Paese. Il suo centro storico, che mescola l'austerità del gotico con il lusso delle boutique griffate, è il cuore di una cultura cosmopolita. Muoversi per il centro di Milano è semplicissimo grazie alle quattro linee metropolitane e alla fitta rete di trasporti via tram e autobus. Il fulcro di una passeggiata a Milano non può che essere il suo maestoso Duomo, trionfo dell'architettura gotica e simbolo della città meneghina da secoli. Il vicino Corso Vittorio Emanuele immette nelle vie dello shopping milanese, mentre l'omonima Galleria ospita alcuni dei locali storici più chic della città. Dal cuore di Milano si raggiunge a piedi o in bicicletta anche il celebre Castello Sforzesco, location di mostre ed eventi culturali e insieme polmone verde della città, con il grande e ben curato Parco Sempione. Per raggiungere i quartieri più moderni, l'ideale è spostarsi in metropolitana; per godere del centro storico, invece, i mezzi più affascinanti sono i tram: dalla bellezza senza tempo, permettono di ammirare le luci, le vetrine e la vita frenetica della città.
I pullman Firenze Milano partono da Florence, Guidoni Tram T2.
Florence, Guidoni Tram T2 si trova a 10,1 km dal centro di Firenze.
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili