Acquista i tuoi biglietti della Freccia Orobica su Omio
Su Omio puoi procurarti i biglietti della Freccia Orobica, il servizio di Trenitalia TPER che collega le città di Bergamo e Brescia alla Riviera Adriatica.
Attiva solo in estate sin dal giugno del 1970, la Orobic Line ti permette di raggiungere Cesenatico, Rimini e le altre località balneari della costa adriatica in modo economico, comodo e rapido.
Seleziona le località di partenza e destinazione sul sito o sull’app di Omio: troverai tutti i treni della Freccia Orobica in pochi secondi.
Acquistando i biglietti di Freccia Orobica con Omio potrai assicurarti molteplici vantaggi, inclusa la possibilità di:
- confrontare tutte le soluzioni di viaggio della Orobic Line;
- usufruire di un servizio di assistenza in italiano efficiente e puntuale, che saprà rispondere a ogni tuo dubbio sul tuo viaggio in treno;
- conoscere in anticipo i giorni e gli orari in cui il costo dei biglietti della Freccia Orobica è più basso.
Informazioni sulla Freccia Orobica
Attiva con due treni al giorno che partono da Bergamo al mattino e ritornano da Pesaro nel pomeriggio, la Freccia Orobica è un’offerta estiva di Trenitalia rivolta principalmente ai viaggiatori lombardi che vogliono trascorrere una giornata al mare sulla costa adriatica senza rimanere imbottigliati nel traffico vacanziero.
Il treno Freccia Orobica viaggia attraverso la Lombardia e l’Emilia-Romagna, fermando a Cervia, Riccione e in diverse altre mete turistiche. Il servizio è operativo nei mesi estivi tutti i giorni a partire dal 14 giugno fino al 29 agosto.
Tieni conto che le date di avvio e fine del servizio possono subire lievi variazioni ogni anno.
I mezzi attivi sulla linea comprendono locomotive Bombardier E464 e vetture Vivalto a due piani. Dal lunedì al venerdì sulla tratta è operativa una locomotiva con quattro carrozze, in grado di accogliere fino a 464 passeggeri. Nei weekend e nei giorni festivi, invece, per rispondere alla maggiore affluenza di turisti diretti al mare, vengono utilizzate cinque carrozze per un totale di 590 posti a sedere.
Rimini: Ponte di Tiberio. Credit: Shutterstock
Tipologie di biglietti della Freccia Orobica e tariffe
I biglietti della Freccia Orobica che puoi acquistare su Omio sono di due tipi:
- Biglietto corsa semplice, a cui si applica la tariffa standard prevista per i passeggeri adulti. Nello specifico, il prezzo del biglietto Freccia Orobica comprende la tariffa sovraregionale Trenitalia, più la quota fissa Tper per la relazione Poggio Rusco-Ferrara.
- Biglietto corsa semplice ragazzi, un titolo di viaggio a costo agevolato destinato ai passeggeri di età inferiore ai 12 anni.
Orari Freccia Orobica
Gli orari della Freccia Orobica ti consentono di partire al mattino presto dalla Lombardia e rientrare di sera, potendo così trascorrere un’intera giornata di relax al mare.
Il treno diretto per la Riviera Adriatica Bergamo - Pesaro parte intorno alle 07:27 con ritorno previsto all’incirca alle 16:45.
Gli orari della tratta da Brescia a Rimini, invece, sono programmati intorno alle 08:17 per l’andata e alle 17:20 per il ritorno.
Tra le tratte più popolari della Freccia Orobica c’è anche la Riccione - Bergamo. L’orario di partenza è intorno alle 17:06 con arrivo nel capoluogo bergamasco alle 22:40 circa.
Bergamo: vista panoramica della città di Bergamo. Credit: Shutterstock
Servizi a bordo dei treni della Freccia Orobica
I servizi della Freccia Orobica sono pensati per assicurarti un viaggio comodo e rilassante. A bordo troverai posti a sedere ampi e confortevoli, prese elettriche, aria condizionata e servizi igienici.
Inoltre, durante il viaggio potrai usufruire di:
- spazio a sufficienza per le valigie, inclusi bagagli a mano e borse per il mare;
- un’area dedicata al trasporto delle biciclette di lunghezza non superiore ai 2 metri. Ricorda che è ammessa solo una bici per viaggiatore e che il servizio può prevedere un supplemento;
- servizio di trasporto gratuito di animali domestici di piccola taglia. L’animale dovrà essere custodito all’interno di un trasportino che non superi le dimensioni di 70 x 30 x 50 cm. I cani di grossa taglia, invece, possono viaggiare anche fuori del trasportino, pagando un apposito biglietto Freccia Orobica a tariffa ridotta;
- Possibilità di prenotare online il posto a sedere. Tieni conto, però, che i posti prenotabili sono in quantità limitata; ai restanti si accede senza prenotazione.
Da notare che non è presente un servizio di ristorazione a bordo, perciò ti consigliamo di portare con te uno snack e una bevanda per rifocillarti durante il viaggio.
In viaggio a basse emissioni con Freccia Orobica treno
In estate, al traffico dei pendolari, sulle strade e sulle autostrade italiane si aggiunge il flusso di turisti diretti nelle località di mare. La soluzione al considerevole aumento di smog si chiama Freccia Orobica treno.
Portando centinaia di passeggeri ogni giorno nella Riviera Adriatica, il servizio consente di ridurre le emissioni di gas serra, eliminando decine di veicoli privati dalle strade.
Scopri ulteriori informazioni sui viaggi a basso impatto ambientale nella nostra pagina web dedicata al turismo sostenibile.
Scopri la Riviera Adriatica con i treni Freccia Orobica
Grazie ai prezzi della Freccia Orobica, caratterizzati da tariffe abbastanza accessibili, andare in treno nelle località più belle della Riviera Adriatica non è mai stato così conveniente.
Tra le mete che puoi raggiungere da Bergamo e Brescia c’è Rimini, che ti incanterà non solo con le sue spiagge sconfinate, ma anche con il suo pittoresco centro storico. Tra i tanti luoghi d’interesse, qui avrai modo di visitare la Domus del Chirurgo, una piccola Pompei scoperta alla fine degli anni ’80.
Se sei in viaggio con bambini al seguito ti suggeriamo di trascorrere una giornata al mare a Cattolica, che con i suoi fondali bassi e le acque pulite è particolarmente adatta ai più piccoli.
Tra un tuffo e l’altro nel blu intenso del Mar Adriatico, potrai fare una pausa golosa a base di piadina romagnola, realizzata con pochi ingredienti genuini: farina di grano tenero, acqua tiepida, sale, strutto e un pizzico di bicarbonato.
Trova altri itinerari enogastronomici nell’articolo dedicato alla cucina dell’Emilia-Romagna di The Window Seat, l’e-magazine gratuito di Omio.
Se non sai dove assaggiare tutte queste ghiottonerie, ecco una lista di 5 dei migliori ristoranti della Riviera Adriatica:
- Ristorante Libeccio, Rimini
- Osteria da Joni, Cattolica
- Slow Piada, Cervia
- Il Bianco e il Nero, Cesenatico
- La piadina riccionese, Riccione.
Riccione: Veduta aerea delle spiagge di Riccione. Credit: Shutterstock
Domande frequenti sulla Freccia Orobica
Puoi acquistare il biglietto del treno Freccia Orobica online su Omio.
No, non è necessario stampare il tuo biglietto Freccia Orobica. Prenotando il viaggio in treno su Omio, infatti, riceverai il tagliando via e-mail e potrai recuperarlo in qualsiasi momento anche dal tuo account personale sulla piattaforma o sull’app di Omio.
Certamente: se decidi di rinunciare al viaggio, puoi procedere all’annullamento del biglietto Freccia Orobica entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto. Otterrai un rimborso che corriponde all’intero importo, meno una piccola trattenuta per la cancellazione.
Il cambio del biglietto Freccia Orobica elettronico è possibile, modificandone l’orario e/o la data entro le ore 23:59 del giorno precedente il viaggio.
Puoi acquistare il biglietto del treno Freccia Orobica online su Omio.
No, non è necessario stampare il tuo biglietto Freccia Orobica. Prenotando il viaggio in treno su Omio, infatti, riceverai il tagliando via e-mail e potrai recuperarlo in qualsiasi momento anche dal tuo account personale sulla piattaforma o sull’app di Omio.
Certamente: se decidi di rinunciare al viaggio, puoi procedere all’annullamento del biglietto Freccia Orobica entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto. Otterrai un rimborso che corriponde all’intero importo, meno una piccola trattenuta per la cancellazione.
Il cambio del biglietto Freccia Orobica elettronico è possibile, modificandone l’orario e/o la data entro le ore 23:59 del giorno precedente il viaggio.
Non ci sono limiti di peso e dimensioni per i bagagli sulla Freccia Orobica. Dovrai soltanto assicurarti che non siano di intralcio agli altri passeggeri o al personale di bordo e che non occupino posti a sedere.
Prima, durante e dopo il viaggio i passeggeri a mobilità ridotta possono contare sul servizio di assistenza offerto dal personale di RFI in stazione e dallo staff di Orobica a bordo. Puoi richiedere il servizio presso le Sale Blu presenti in stazione o tramite il call center di TPER. Ti consigliamo di avvisare il tuo operatore almeno 24-48 ore prima della partenza.
L’accesso al treno in sedia a rotelle avviene tramite carrello elevatore. Una volta a bordo potrai contare su posti più spaziosi riservati ai passeggeri disabili.
In Italia per poter viaggiare da soli in treno occorre aver compiuto almeno 14 anni. Pertanto, solo i minorenni di età compresa tra i 14 e i 18 possono prendere la Freccia Orobica senza essere accompagnati da un adulto.
Dai teli mare alla borsa frigo, puoi mettere nel tuo bagaglio tutto quello che ti occorre per trascorrere una giornata al mare. Ricorda, tuttavia, che è vietato trasportare sostanze nocive, soggette a combustione spontanea, tossiche o maleodoranti, come indicato dalle normative nazionali.
Sì, i bambini fino ai 4 anni non compiuti viaggiano gratis, a condizione di non occupare un posto a sedere.
Nei periodi di picco dei casi Covid, le autorità sanitarie e dei trasporti italiane potrebbero prevedere misure speciali, come test Covid, Green Pass, mascherina FFP2 e altre precauzioni. Informati prima della partenza sulle misure in vigore nel periodo in cui viaggi.
Puoi contattare i punti di Assistenza Clienti Regionali, presenti anche nelle stazioni di Rimini e Riccione.
Sì, devi viaggiare con un documento di riconoscimento valido. Tra i documenti accettati da TPER figurano la carta d’identità sia elettronica che cartacea, la patente di guida e il passaporto.