Il Portogallo è una terra magica, caratterizzata da città ricche di arte e storia e da panorami mozzafiato con vista mare. Confina a est con la Spagna, nazione con la quale condivide quasi tutto dal punto di vista delle tradizioni e della cultura. In termini di trasporto è organizzata in modo ottimale: il mezzo più in voga è il treno (soprattutto i treni dell’alta velocità), ma non mancano gli autobus per le tratte minori e parecchi aeroporti internazionali, come quello di Lisbona. Le rotte più richieste sono quelle lungo la costa: città come Porto, Faro e Lagos sono ambitissime dai turisti, ma i trasporti risultano essere efficienti anche per mete come Viseu e Vila Real nell’entroterra.
Puoi fare affidamento su Omio per ogni tuo viaggio in Europa. La nostra agenzia lavora infatti con oltre 800 compagnie provenienti da più di 36 Paesi del mondo. Prenotando il tuo biglietto per il Portogallo con Omio, grazie a pochi e semplici click riuscirai ad acquistare le migliori tariffe delle compagnie più affidabili e confortevoli. Le nostre interfacce sono user-friendly e all’interno del tuo account vengono conservati tutti i titoli di viaggio che hai acquistato, pronti per essere recuperati e mostrati al controllore al momento del bisogno.
Comboios de Portugal, anche conosciuta come CP, è la compagnia ferroviaria di bandiera portoghese. È la più attiva sul territorio ed è affiancata da Fertagus, azienda molto utilizzata dai pendolari, che collega ogni giorno la capitale Lisbona alle località della penisola di Setúbal, a sud del Paese. I treni sono per lo più ad alta velocità e il servizio è efficiente. I costi ferroviari sono bassi, soprattutto rispetto alla media degli altri Stati europei.
Gli autobus sono il secondo mezzo di trasporto più utilizzato della nazione. Come già fatto presente, infatti, le compagnie ferroviarie operano quasi sempre su binari dell’alta velocità e sono rapidi e super efficienti, motivo per cui i bus sono meno comuni rispetto a quanto non lo siano in altri Paesi europei. La maggior parte delle tratte è operata da Rede Expressos (città principali) e da Renex, Renodorte e Internorte, che servono soprattutto l’entroterra.
In Portogallo operano numerose compagnie aeree low cost e non, con voli provenienti da numerosi Paesi europei. Il principale gestore dei voli interni e di quelli in partenza verso l’Europa è invece la compagnia nazionale TAP Air Portugal. Nonostante il Paese non sia grandissimo, gli aeroporti non mancano. Città come Faro e Lisbona sono servite in modo ottimale e i collegamenti aerei sono regolarmente attivi anche in alcune località dell’entroterra.
Tra le rotte internazionali più popolari del Portogallo citiamo sicuramente i treni e gli autobus che collegano ogni giorno Lisbona con Malaga e Madrid in Spagna. Sono anche presenti numerosi collegamenti da e verso l’Italia (con Roma e Milano come destinazioni principali) e verso un’infinità di Paesi europei, tra cui la Francia, raggiungibile anche in autobus.
Quando arrivi in Portogallo non devi preoccuparti di cambiare il tuo denaro contante: la moneta ufficialmente in uso è infatti l’Euro, proprio come in Italia. Ci sono alcuni trucchetti di viaggio che, tuttavia, dovresti conoscere prima di partire. Ti suggeriamo di portare delle scarpe comode, perché il Portogallo è un Paese che si esplora prevalentemente a piedi. Il sole può picchiare molto forte tutto l’anno e il caldo può essere intenso: proteggiti bene con un adeguato filtro solare, un bel cappello e tanta acqua fresca. La pietanza più famosa è il baccalà declinato in infinite varianti. Non perdertelo se vuoi davvero immergerti nella cultura culinaria portoghese. Ma ricorda: l’antipasto a base di pane tostato, olive e salsa all’aglio, che viene sempre servito dal cameriere in qualsiasi ristorante, non è mai incluso nel prezzo e non è un omaggio della casa. Rifiutalo senza farti troppi problemi se non è di tuo gradimento.
Come già accennato, il principale gestore ferroviario del Portogallo è la compagnia di bandiera CP, altresì conosciuta con il nome di Comboios de Portugal. Il servizio più veloce offerto da CP è l’Alfa Pendular, che collega Lisbona a Porto passando per Braga, Coimbra e Aveiro. Le linee regionali dello stesso gestore fanno invece tappa nella maggior parte delle stazioni del Paese.
In Portogallo è attivo un discreto numero di tratte ferroviarie notturne. Le principali collegano la città di Lisbona ai comuni di Hendaye in Francia e Madrid in Spagna rispettivamente con le linee SudExpresso 310 e 311. I collegamenti notturni interni sono invece meno frequenti, dal momento che la maggior parte dei treni regionali opera prevalentemente nelle ore diurne e, al massimo, serali.
Gli autobus portoghesi appartengono soprattutto alle compagnie Rede Expressos e Flixbus. Rede opera principalmente all’interno del Paese, collegando tra loro città come Porto a Lisbona, Porto a Coimbra, Lisbona ad Albufeira e Faro a Lisbona. Flixbus si sposta invece in tutta Europa ed è la principale compagnia per quanto riguarda i viaggi dal Portogallo alla Francia e alla Spagna. Tra le rotte più popolari troviamo Lisbona – Madrid.
TAP Air Portugal è il principale gestore aereo per i voli interni. Da e verso altre mete europee (e non solo) viaggiano invece regolarmente le maggiori compagnie aeree, come Ryanair, Lufthansa e Wizz Air. Gran parte degli aeroporti presenti nel Paese accoglie tranquillamente i voli internazionali. Gli arrivi più frequenti sono quelli provenienti da Madrid, Parigi, Milano, Monaco di Baviera e Londra.
Le principali stazioni ferroviarie portoghesi sono situate quasi tutte a Lisbona. La capitale vanta una rete di infrastrutture capillare, che riesce ad accogliere ogni giorno centinaia di migliaia di passeggeri. La stazione principale è Lisbona ‒ Gare do Oriente, situata nell’area portuale a nord della città. Quella più trafficata dal punto di vista turistico è la stazione di Rossio, ubicata in pieno centro storico e raggiungibile in pochi minuti da quasiasi quartiere di Lisbona con la metropolitana. La stazione di Santa Apolónia è invece la più antica della città, nonché la più sfruttata per i collegamenti con gli altri Paesi, primi tra tutti la Francia. C’è poi l’incantevole stazione di São Bento nel centro di