Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 05 ott
Roma, Capitale d’Italia e "Caput Mundi", nonché una delle città più amate di sempre dai viaggiatori del mondo intero, non ha davvero bisogno di presentazioni. Il suo patrimonio artistico, storico e culturale è talmente tanto ampio che non basterebbero settimane intere per visitarla tutta da cima a fondo. Gli stessi romani possono dire di conoscerla soltanto in parte. La sua natura turistica la rende una tra le località più frequentate e meglio collegate dell’intero Paese.
I servizi per il turismo non mancano e i treni per Roma partono da un numero davvero infinito di città, sia italiane che europee. L’afflusso di passeggeri è elevatissimo e le stazioni ferroviarie che li ospitano sono enormi e dotate di tutto il necessario, per viaggi all’insegna del massimo comfort.
La compagnia di bandiera Trenitalia è sicuramente quella in grado di offrire il maggior numero giornaliero di treni per Roma, con partenza da un’infinità di città italiane. Le corse di Trenitalia possono effettuare da poche a moltissime fermate, motivo per il quale sono tra le poche che riescono a includere, nelle loro tratte, anche i piccoli paesini di provincia. La compagnia dispone anche di binari veloci. I treni che li attraversano sono facilmente riconoscibili perché davanti al nome è presente il suffisso "Freccia".
Se vuoi recarti a Roma in treno e intendi affidarti soltanto a treni ad alta velocità, Italo è la compagnia che fa al caso tuo. Attiva in tutta Italia e ormai diffusa quasi sull’intero territorio nazionale, fatta eccezione per l’estremo Sud e le isole, Italo è una tra le compagnie più richieste dai viaggiatori che vogliono recarsi nella Capitale partendo da città come Napoli, Firenze, Bologna e Torino.
Leonardo Express è la compagnia che si occupa della totalità delle corse dirette e provenienti dall’aeroporto di Roma Fiumicino. Fiumicino è il principale scalo internazionale italiano, nonché uno tra gli aeroporti più trafficati al mondo. Questo ha reso necessaria la creazione di treni per Roma dedicati, che potessero offrire un numero di corse costante sia nelle 24 ore che nell’intero arco della settimana. La tratta completa del Leonardo Express, da capolinea a capolinea con partenza dall’aeroporto della città, ha un tempo di percorrenza di circa 30 minuti.
Roma, Colosseo. Credit: Shutterstock
L’immenso territorio occupato dalla città di Roma è servito da un numero elevatissimo di stazioni ferroviarie. Le tre principali sono Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense. Ostiense è la più utilizzata dai cittadini di Ostia e dei quartieri posti a Sud Ovest della città, al di fuori dal Grande Raccordo Anulare che segna i limiti, come fosse un grande anello, tra quartieri centrali e quartieri periferici. Roma Tiburtina e Roma Termini sono rispettivamente situate a Nord Est e al centro della città.
![]() Treno Milano Roma |
|
![]() Treno Napoli Roma |
|
![]() Treno Torino Roma |
|
![]() Treno Firenze Roma |
|
![]() Treno Milano Roma |
|
![]() Treno Napoli Roma |
|
![]() Treno Bari Roma |
|
![]() Treno Venezia Roma |
|
![]() Treno Catania Roma |
Termini è posta a due passi dalla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e dai Bagni Dioclezianei ed è, tra tutte, la stazione meglio collegata al vicino aeroporto di Fiumicino, che può essere raggiunto direttamente in treno grazie alla linea dedicata "Leonardo Express", con corse regolari della durata di circa 30 minuti. Le tre stazioni appena elencate somigliano più a centri commerciali che a snodi ferroviari e dispongono di tutti i servizi essenziali e non solo, dalla farmacia ai bagni, passando per negozi di alimentari, strutture ricettive, bar, boutique per lo shopping e molto altro ancora.
Puoi acquistare i biglietti del tuo prossimo treno per Roma sia online che offline. Ti basterà recarti presso la tua agenzia viaggi di fiducia, la biglietteria della tua città di partenza o ancora effettuare l’acquisto tramite uno dei tanti totem automatici presenti lungo i corridoi e nella hall della stazione. Alcune compagnie come Trenitalia dispongono di moltissimi totem, diffusi a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale.
L’alternativa più sicura, per non correre il rischio di trovarsi davanti a una carrozza già piena, è tuttavia quella di acquistare il proprio titolo di viaggio direttamente online. Grazie al comparatore di Omio potrai scegliere l’opzione più economica e adatta alle tue esigenze. I tuoi ticket verranno salvati sul tuo account personale e potrai accedervi in qualsiasi momento, in modo da poterli esibire al controllore qualora ne facesse richiesta.
Si tratterà di e-ticket, ovvero di biglietti elettronici che non avrai la necessità di stampare e che potrai mostrare in modalità contactless, direttamente dallo schermo del tuo dispositivo elettronico. Porta sempre con te un documento d'identità: nel caso di viaggi nominativi potrebbe esserti fatta richiesta di esibirlo.
Roma Night. Source: Shutterstock
Se arrivi a Roma in treno, considera sin da subito di munirti di biglietti per i mezzi di trasporto pubblico per poterti spostare agevolmente all’interno della città. Il territorio è talmente ampio che è spostarsi solamente a piedi è pressoché impossibile. Prima o poi avrai bisogno di servirti di un bus o di una metropolitana. Di fronte a tutte le stazioni principali della città trovi almeno una fermata sia della metro che degli autobus di linea.
Ti suggeriamo di evitare l’acquisto di corse singole e di fornirti sin da subito di un comodo pass. Il Roma Pass, che puoi procurarti presso qualsiasi infopoint o biglietteria, ha una durata complessiva di 48 o 72 ore e ti consente di disporre in modo illimitato dei mezzi romani ATAC, ovvero la principale compagnia di trasporto pubblico della città. Non perderti una visita all’iconico Colosseo, che gode di una fama tanto elevata quanto meritata.
Trova i migliori treni a Roma con Intercity, Frecciarossa e Frecciabianca. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere gli 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa a Roma puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Hai bisogno di un posto dove stare a Roma?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Altre informazioni che potrebbero esserti utili