Viaggiare nei Paesi Bassi è davvero semplice: nonostante le sue esigue dimensioni, la nazione vanta una rete di infrastrutture che consente di raggiungere sia le coste che l’entroterra con estrema facilità. Aerei, treni e bus non mancano e i collegamenti da e verso tutti i Paesi dell’Unione Europea (e non solo) sono tantissimi.
Prenotare con Omio ti consente di risparmiare tempo e denaro. Il nostro comparatore di prezzi ti dà l’opportunità di mettere a confronto le offerte delle migliori compagnie di trasporto e acquistare i biglietti più vantaggiosi dal punto di vista economico. All’interno del nostro magazine trovi infiniti consigli utili per permetterti di organizzare al meglio i tuoi prossimi spostamenti. I titoli di viaggio vengono salvati all’interno del tuo account per consentirti di collezionarli in un unico posto, pronti all’uso, e spostarti da un mezzo all’alt.
Se vuoi viaggiare in treno all’interno dei Paesi Bassi, devi fare esclusivamente riferimento alla compagnia di bandiera olandese NS, attiva su tutto il territorio e in grado di garantire un elevato numero di corse giornaliere da e verso le località più e meno visitate del Paese. Se invece vuoi arrivare in Olanda partendo dall’estero devi fare affidamento.
PaisesBajos Canal Woman. Source: Shutterstock
Le principali compagnie operanti nei Paesi Bassi per quanto riguarda i trasporti in autobus sono Qliner, Veolia Transport e Bus Connexxion, che si occupano prevalentemente degli spostamenti interni. I trasporti da e verso i Paesi esteri, come Francia e Germania, sono invece operati in via quasi esclusiva dalla compagnia tedesca Flixbus, che riesce a garantire un ampio ventaglio di rotte, la cui partenza è prevista soprattutto dalle città olandesi più turistiche, prima tra tutte Amsterdam.
La compagnia di bandiera olandese per il trasporto aereo è KLM, famosa in tutto il mondo. KLM nasce nei Paesi Bassi ed è la principale compagnia attiva negli aeroporti di tutto il Paese. Scali come quello di Amsterdam riescono comunque ad accogliere voli operati da easyJet, Ryanair.
Londra, Barcellona, Parigi e le americane Detroit e New York sono le città più ricorrenti nelle rotte internazionali popolari da e verso i Paesi Bassi. I collegamenti verso gli Stati Uniti e l’Inghilterra avvengono nella quasi totalità in aereo, mentre quelli per Barcellona e Parigi possono avvenire anche in treno o autobus, come del resto accade per moltealt.
La moneta ufficiale dei Paesi Bassi è l’Euro. Una volta in Olanda non dovrai dunque preoccuparti di effettuare il cambio di valuta. Se hai a cuore gli orari italiani, dovrai fare i conti con il jet_lag: i Paesi Bassi hanno il nostro stesso fuso orario, ma abitudini completamente diverse. Gli olandesi sono un popolo mattiniero, che si sveglia ogni giorno all’alba e non cena mai dopo le 18:00. Tienilo in mente se decidi di mangiare fuori o organizzare una gita fuori porta nel pittoresco villaggio di Giethoorn: gli orari dei mezzi di trasporto potrebbero essere diversi dai tuoi ritmi di sonno/veglia abituali.
Il principale gestore ferroviario del Paese è Nederlandse Spoorwegen, abbreviato in "NS". La compagnia opera lungo un numero cospicuo di tratte e rappresenta il modo più semplice e immediato per coprire le distanze che separano una città olandese dall’altra. Non dimenticare che l’Olanda è un Paese piccolo che rende pressoché impossibili gli spostamenti aerei e leggermente difficoltosi quelli in autobus a causa del clima un po’ ballerino. Tra le rotte più trafficate troviamo sicuramente la Amsterdam_Utrecht, la Amsterdam_Eindhoven e la Breda_Rotterdam.
I treni notturni sono un must per chi ama viaggiare di notte mentre riposa. I "nightjet" olandesi offrono collegamenti pressoché quotidiani tra città come Innsbruk o Vienna e destinazioni come Amsterdam, Utrecht o Arnhem. Tienili in considerazione se desideri raggiungere l’Olanda dalla mezzanotte in poi.
Le compagnie di autobus che operano in Olanda non sono molte. Le principali e le più efficienti sono Bus Connexxion, Qbuzz, HTMbuzz e Syntus, che si occupano prevalentemente dei viaggi interni. Il numero di corse quotidiane non è elevato, perché i treni continuano a essere il mezzo di trasporto preferito dagli olandesi. Per gli spostamenti su scala internazionale sono attive invece compagnie come Eurolines e Flixbus, operanti in tutta Europa.
KLM, easyJet e Ryanair sono i gestori aerei più comuni operanti nei Paesi Bassi. La compagnia di bandiera olandese è KLM, che offre voli da e verso infinite mete europee e viene spesso sfruttata come "compagnia di scalo" intermedia per voli diretti altrove (ad esempio negli Stati Uniti). Ryanair ed easyJet propongono invece un elevato numero di collegamenti da e verso le principali città (soprattutto capitali) d’Europa, tra cui Berlino e Cracovia. Le rotte più comuni? Amsterdam_Berlino, Amsterdam_Parigi e Amsterdam_Monaco.
Le stazioni centrali di Amsterdam, Utrecht e Rotterdam sono le più famose e frequentate del Paese. A Utrecht è presente il quartier generale di NS, la principale compagnia ferroviaria olandese. La stazione centrale di Maastritch e quella de L’Aia sono altrettanto trafficate. Con i suoi 12 binari e i suoi infiniti sottopassaggi, Den Haag Centraal è anche la stazione più ampia della nazione. Per raggiungere i relativi centri abitati che accolgono le stazioni ti suggeriamo di affidarti ai trasporti urbani. Gli infopoint presenti in ciascuna stazione saranno in grado di fornirti consigli utili per ottimizzare al meglio i tuoi spostamenti.
La maggior parte delle stazioni degli autobus presenti nei Paesi Bassi coincide con altrettante stazioni ferroviarie. Tra le bus station più famose troviamo quella di Amsterdam Ceentral (situata di fianco alla stazione ferroviaria) e quelle di Hazeldonk, Tilburg, Veldhuizen e Zwolle. Ricordiamo che nei Paesi Bassi il trasporto via bus è disponibile soprattutto per i brevi collegamenti interni verso i piccoli centri abitati e le cittadine più sperdute. I collegamenti a medio raggio e quelli nei grandi centri abitati avvengono quasi nella totalità dei casi via treno.
I Paesi Bassi sono una nazione abbastanza contenuta dal punto di vista dell’estensione territoriale. Ciononostante vantano numerose mete turistiche, motivo per cui non mancano aeroporti e collegamenti diretti con gli scali. Tra i principali aeroporti olandesi troviamo quelli di Amsterdam – Schipol (AMS), Eindhoven (EIN), Rotterdam (RTM), Maastricht (MST) e Groningen (GRQ). Il più frequentato dai turisti è sicuramente quello di Schipol, collegato alla città grazie a un’efficiente rete di trasporto ferroviaria. I treni partono più o meno ogni 10 minuti dalla stazione di Schiphol Plaza e impiegano circa 16 minuti per raggiungere il centro storico di Amsterdam.
L’Olanda è molto piccola e questo rende qualsiasi spostamento da e verso le principali città rapido e piacevole. Ovunque tu abbia scelto di pernottare, sappi che non avrai difficoltà nell’organizzare gite con partenza e rientro in giornata nelle località vicine. Le tratte più ambite dai turisti? Amsterdam_Giethoorn (circa 1 ora in treno), Amsterdam_Rotterdam (40 minuti), Amsterdam_Eindhoven (1 ora e 15 minuti), Maastritch_Groningen (4 ore) e Utrecht_L’Aia (30 minuti).
Viaggiare in treno in Olanda (o verso l’Olanda) è semplicissimo. La rete ferroviaria dei Paesi Bassi è una delle più efficienti e moderne al mondo: i treni sono puntualissimi e il numero di corse giornaliere è elevato. Non mancano i collegamenti con l’estero e quelli con le cittadine più piccole e remote della nazione.
PaisesBajos Canal Tour. Source: Shutterstock
Con soli 17 milioni di abitanti e un’estensione territoriale pari a metà di quella della Lombardia, in Italia, i Paesi Bassi sono la conferma che il proverbio "nella botte piccola c’è il vino buono" dice la verità! Ricchissimo di bellezze naturalistiche e in grado di offrire viste mozzafiato sui mari del nord, il Paese è caratterizzato da una struttura territoriale assolutamente "anomala", che lo rende una vera e propria nazione sospesa sull’acqua. Per sopperire a un livello di altitudine inferiore a quello del mare, negli anni sono stati costruiti ponti, palafitte e dighe. L’Olanda è davvero la location perfetta per i viaggiatori che amano tutto ciò che è diverso e inusuale. Ecco cosa ti suggeriamo di fare durante le tue prossime vacanze nei Paesi Bassi:
Se viaggi dall'Italia, il modo più veloce per raggiungere la Spagna è sicuramente l'aereo. Sono tante le compagnie aeree che offrono voli dai maggiori aeroporti di tutta la penisola a prezzi molto vantaggiosi. Alcune
compagnie low
cost come Ryanair o easyJet, ad esempio, offrono voli diretti verso
Barcellona, Madrid, Siviglia, Valencia o Malaga a partire da Milano, Bergamo, Pisa, Bologna, Roma, Catania,
Palermo
o Bari.
È possibile effettuare il viaggio dall’Italia alla Spagna anche in autobus, usando per esempio i collegamenti diretti offerti da Flixbus, che in circa 14 ore di viaggio
permettono di
raggiungere Barcellona a partire da Milano. Con Eurolines, invece, sia che si scelga
Barcellona o Madrid, occorre effettuare sempre almeno un cambio.
Non vi sono, infine, collegamenti in treno diretti dall'Italia alla Spagna.
La penisola iberica è molto ben collegata al suo interno sia grazie alla rete ferroviaria e alle
compagnie
di autobus che permettono di raggiungere le città non servite dai treni.
La compagnia ferroviaria spagnola, Renfe, offre
collegamenti
in tutta la penisola con vari tipi di treno, tutti dotati di ogni confort, per un viaggio sicuro, veloce ed
in
comodità. Un esempio? Con l'alta velocità dei treni Renfe AVE puoi spostarti in treno da Madrid a Siviglia in sole due ore e trenta
minuti!
Dove i treni non arrivano, ci pensano le compagnie di autobus come Alsa o le altre compagnie regionali tutte riunite
nella
piattaforma Movelia, partner ufficiale di Omio tramite il quale è possibile quindi acquistare biglietti degli autobus spagnoli. Questa opzione risulta molto utile per chi vuole intraprendere il cammino di Santiago e può avvalersi dell'autobus per programmare le proprie tappe.
La Spagna è molto più di Barcellona e Madrid. Sono tante le città spagnole che racchiudono monumenti, palazzi e panorami dal sapore antico, capaci di riportare in vita il complesso e ricco passato del Paese, e che offrono una cucina in grado di soddisfare tutti i palati.
Segui i consigli di Omio per programmare il tuo prossimo viaggio in Spagna e approfitta delle migliori offerte sulle vacanze in Spagna disponibili sulla piattaforma per viaggiare in tutta convenienza.
Omio è la piattaforma di confronto treni, autobus e voli, partner ufficiale delle maggiori compagnie di trasporto in Europa, come Renfe, Trenitalia, Alsa, Flixbus, easyJet o Vueling. Grazie a Omio puoi confrontare le soluzioni di viaggio verso la Spagna e prenotare online i biglietti più convenienti, scegliendo l'opzione più adatta a te.
La Spagna è una terra ricca di tradizioni e cultura e in ogni città si può vivere un'esperienza unica, piacevole e indimenticabile. Ogni regione della penisola iberica ha le sue peculiarità e ospita gli eventi legati alla tradizione che la caratterizzano. Alcuni esempi?
Come detto, i viaggi per la Spagna si possono effettuare con diversi mezzi di trasporto e con Omio puoi consultare tutte le tue possibilità in un solo click. Di seguito puoi trovare alcuni suggerimenti di città in Spagna da raggiungere in aereo, treno o autobus. Nelle tabelle troverai il collegamento consigliato e il prezzo minimo disponibile per quella tratta. Buon viaggio!
Per il tuo viaggio in Spagna puoi contare su numerosi voli e autobus che partono tutti i giorni dalle principali città italiane, tra cui Roma e Milano. Famose per le bellezze architettoniche, il clima accogliente e la movida, Barcellona e Madrid sono tra le destinazioni più gettonate per soggiorni brevi, mentre Ibiza, San Sebastian e le altre località balneari spagnole attraggono soprattutto turisti in vacanza per una o due settimane. La durata media di un viaggio dall’Italia alla Spagna varia in base al mezzo utilizzato e alle località di partenza e destinazione. Un volo da Milano a Madrid, ad esempio, dura mediamente circa 2 ore e 20 minuti, mentre per andare da Roma a Barcellona in autobus occorrono oltre 20 ore.
Prendere l’aereo è sicuramente il modo migliore per organizzare un viaggio in Spagna low cost. Se parti da Milano, ad esempio, potrai raggiungere Barcellona in circa 1 ora e 40 minuti senza cambi con i voli economici di Ryanair, che partono con una frequenza di due volte al giorno dall’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (BGY) e atterrano all’aeroporto di Barcellona-El Prat (BCN). Ci sono diversi modi per risparmiare sui costi di un viaggio in Spagna, tra cui sfruttare le date flessibili, prenotare con largo anticipo, così come optare per soluzioni con scalo o viaggi più lenti.
Viaggiare in aereo ti permetterà di arrivare in Spagna dall’Italia nel minor tempo possibile. Se voli da Roma a Barcellona, ad esempio, impiegherai poco meno di 2 ore, mentre per andare da Milano a Valencia in aereo occorrono in media 1 ora e 55 minuti. Alla durata del volo per la Spagna dovrai aggiungere i tempi di trasferimento in aeroporto, oltre alle 2-3 ore richieste per le operazioni di check-in e di imbarco per i voli internazionali. Dall’Italia partono ogni giorno decine di voli per la Spagna a qualsiasi ora, operati da Vueling, Iberia, AirEuropa e diverse altre compagnie aeree.
Vacanze Spagna: Madrid di notte. Credit: Shutterstock
Prenotare i biglietti per la Spagna con Omio è facile e veloce: la piattaforma ti permette di confrontare in modo rapido diversi mezzi di trasporto, trovando quello più conveniente e le migliori offerte per i viaggi in Spagna. Tutte le informazioni di cui hai bisogno e il servizio di assistenza clienti sono in lingua italiana. Potrai inoltre conservare tutti i titoli di viaggio acquistati in un unico account, avendo sempre a disposizione il biglietto in formato elettronico a prescindere dal mezzo di trasporto. E se sei in cerca di idee, affidati ai consigli di viaggio in Spagna di Omio e ai suggerimenti raccolti nella rivista The Window Seat : scopri con Omio itinerari interessanti per un tour in Spagna indimenticabile.
Per arrivare in Spagna in autobus puoi sfruttare le corse economiche di FlixBus, che partono ogni giorno da diverse città italiane, tra cui Roma e Milano. La compagnia di autobus tedesca, ad esempio, offre due collegamenti al giorno tra Roma e Barcellona con partenza dall’autostazione di Roma Tiburtina. Il viaggio dura all’incirca 20 ore e dovrai effettuare un cambio a Firenze, Genova o Milano. A Barcellona FlixBus ti lascerà alla stazione degli autobus di Barcellona Nord, collegata al centro dalla linea 1 della metropolitana (fermata Arc de Triomf) e dal treno suburbano R4 dei Cercanías, conosciuti a Barcellona come Rodalies.
Viaggia in tutta comodità a bordo degli autobus per la Spagna di FlixBus, provvisti di sedili ampi con più spazio per le gambe, Wi-Fi e prese di corrente per ogni sedile. A bordo, inoltre, avrai a disposizione una toilette, indispensabile nei viaggi a lunga percorrenza. Sulle tratte internazionali, FlixBus offre a volte anche la possibilità di acquistare snack e bevande direttamente dall’autista. Durante il viaggio potrai collegarti al portale d’intrattenimento di FlixBus, che propone una vasta selezione di film, serie tv, libri e giochi.
Mare e cultura, i viaggi Spagna sono soprattutto questo. Credit: Shutterstock
Gli aeroporti di Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino sono solo alcuni degli scali italiani da cui partono voli quotidiani diretti in Spagna, operati da easyJet, Ryanair, Ita Airways e diverse altre compagnie aeree. Prendendo in considerazione la tratta Roma - Madrid, Ryanair offre i voli in media più veloci ed economici. I voli dall’Italia per la Spagna decollano con una frequenza di circa 1 ora e atterrano in diversi aeroporti, tra cui l’aeroporto di Madrid-Barajas (MAD). Da qui potrai raggiungere il centro di Madrid con la linea numero 8 della metro oppure con gli autobus della Línea Exprés.
Ryanair offre collegamenti per la Spagna da diversi aeroporti italiani, tra cui l’aeroporto di Roma-Fiumicino e l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Viaggiando con la compagnia low costi rlandese beneficerai di diversi servizi, dal Fast Track, utile per accedere subito al gate quando sei in ritardo, al GetawayCafè, che ti permette di rifocillarti con snack e bevande a pagamento una volta a bordo. Tutte le tariffe di Ryanair includono nel costo del biglietto una piccola borsa o uno zaino che deve essere collocata sotto il sedile di fronte a te. Potrai aggiungere ulteriori bagagli a mano e da stiva a pagamento.
Dalle metropoli ricche di arte e vita come Madrid alle spiagge da sogno di San Sebastian nei Paesi Baschi, i viaggi in Spagna regalano sempre un’ampia scelta di destinazioni. Se ami l’architettura concediti qualche giorno a Barcellona, dove potrai ammirare le opere di Gaudì, una su tutte la Sagrada Familia. Il Museo Picasso, invece, è una tappa imperdibile per gli amanti della pittura. La capitale della Catalogna offre anche una vivace vita notturna, soprattutto nella zona del Porto Olimpico, che ospita decine di discoteche e coctelerías. Fermati in una delle caratteristiche xampanyerias a sorseggiare un bicchiere di Cava, un vino catalano simile allo champagne.
Sei appassionato di calcio? In questo caso non perdere l’occasione di assistere a una partita del Barcellona al Camp Nou o quantomeno visitare il leggendario stadio dei blaugrana.
Tra le mete più gettonate per i viaggi in Spagna c’è anche la capitale Madrid, sede del governo e della famiglia reale. Qui potrai visitare il Museo del Prado, così come concederti una passeggiata nei tanti parchi cittadini, tra cui il famoso Parque del Buen Retiro. Approfitta della pausa pranzo per provare alcune delle specialità della cucina spagnola: dalle rinomate tapas ai bocadillos de calamares, panini imbottiti con calamari fritti da accompagnare a un bicchiere di sangria.
Da Madrid potrai poi partire alla scoperta della vicina Toledo, che ti affascinerà con il suo clima multiculturale e l’architettura arabeggiante.
Stai organizzando una vacanza estiva in Spagna? In questo caso prendi in considerazione la Costa del Sol, caratterizzata da spiagge chilometriche e città incantevoli, tra cui Malaga e Marbella. Da non dimenticare anche l’assolata Cadice e la ventosa Tarifa, dove potrai fare surf e visitare il punto più a sud dell’Europa continentale.
Tra le località di villeggiatura più gettonate della Spagna figurano anche le isole Baleari, prima tra tutte la scoppiettante Ibiza. Conosciuta soprattutto per l’animata vita notturna e i lidi attrezzati, l’isola racchiude anche altri tesori, primo tra tutti Dalt Vila, la città vecchia di Ibiza, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Percorrendo fino in cima le sue ripide stradine avrai la possibilità di ammirare una vista mozzafiato.