I treni ad alta velocità non sono soltanto un mezzo di trasporto a basso impatto ambientale, che consente di limitare il traffico stradale e le elevate emissioni di CO2 dei voli, ma anche il risultato di tecnologie moderne e di una gestione del traffico più accurata. Il design avveniristico mette al primo posto il comfort e la sicurezza dei passeggeri, garantendo un viaggio piacevole e attento alle necessità di passeggeri singoli, famiglie con bambini e portatori di disabilità. Pianifica con noi il tuo viaggio sui binari dell'alta velocità, in Italia o in Europa.
✓ Omio è partner ufficiale delle maggiori compagnie di treni veloci e ti consente di viaggiare con
treni ad alta velocità in tutta Europa
✓ Con Omio confronti i prezzi e gli orari dei treni ad alta velocità in Italia, Francia, Spagna, Germania e in altri paesi in Europa
✓ Scegli l'offerta più adatta a te e paga in modo semplice e sicuro
✓ Ancora qualche dubbio? Consulta il nostro Centro assistenza
per qualsiasi necessità
Sfrutta tutti i vantaggi di un treno ad alta velocità. Credit: Shutterstock
L’Italia ha iniziato da diversi anni un percorso di modernizzazione della rete ferroviaria che prevede progetti e
cambiamenti strutturali complessi per consentire il passaggio dalla rete convenzionale a quella ad alta velocità.
Oltre al progetto di ammodernamento delle linee convenzionali per sfruttare le potenzialità nuovi
treni veloci, Frecciarossa di Trenitalia e i treni Italo alta velocità, in Italia si stanno realizzando nuove e
moderne stazioni progettate da grandi architetti di fama mondiale come Foster&Arup e Zaha Hadid. La stazione alta velocità di Reggio Emilia - seconda stazione di Reggio Emilia per numero di passeggeri - è stata invece progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. La stazione alta velocità Reggio Emilia è anche una delle principali stazioni dell'alta velocità del Nord Italia, l'unica in linea tra Milano e Bologna, con un traffico di passeggeri e un numero di fermate quotidiane in costante crescita.
In generale, le nuove stazioni sono intermodali e puntano a creare una sorta di "metropolitana d'Italia", che collegherà le
maggiori città e le capitali europee.
La rete ferroviaria ad alta velocità in Italia misura 1467 km effettivi ed è percorsa dai treni Frecciarossa,
Frecciarossa 1000 e Frecciargento di Trenitalia e dai treni ad alta velocità di Italo.
Entrambe le compagnie collegano le città di Napoli e Salerno con le maggiori città del nord Italia in poche ore. Tra
le direttrici più gettonate, l’alta velocità Milano Venezia e l’alta velocità Calabria. In corso d’opera è anche il progetto per l’alta velocità Napoli-Bari.
Trenitalia alta velocità? Al via con le Frecce! Tra i percorsi più popolari, la Frecciarossa Roma-Milano e la tratta Napoli-Roma, che impiega circa 2 h e 34 min per percorrere 188 km. I collegamenti sono diretti e giornalieri. Dal canto loro, i treni ad alta velocità Torino-Napoli percorrono 712 km in una media di 5 h e 43 min. La maggior parte dei collegamenti è diretta, ma alcuni richiedono il cambio del treno a Roma. Il gruppo FS sta inoltre lavorando a un progetto importante: l’alta velocità Napoli Bari. Il progetto rientra nel potenziamento della rete ferroviaria del Sud Italia e consentirà di ridurre i tempi di percorrenza tra Napoli e Bari, con un tragitto stimato di sole due ore!
Quando parliamo di treni ad alta velocità, Italo è sicuramente una compagnia ferroviaria di riferimento. Italo alta velocità offre un servizio ecosostenibile e di grande qualità per viaggiare con nuovi treni veloci dal Nord al Sud del Paese. Le direttrici più importanti includono le tratte Milano-Salerno, Roma-Venezia e Napoli-Ferrara. Trova su Omio il treno ad alta velocità più adatto alle tue esigenze e parti a tutta birra!
Arriva prima a destinazione con i treni veloci. Credit: Shutterstock
Per quanto riguarda l'Europa, ci sono sviluppi interessanti nel settore dei treni ad alta velocità. Si intende estendere la rete ferroviaria francese, dedicata all'alta velocità, a 4.500 km totali, incrementando la percentuale destinata ai treni veloci al 15,20%. Per il trasporto ferroviario spagnolo si progetta un aumento delle linee ad alta velocità con la costruzione di più di 2.700 km di binari, raggiungendo il 37,68% di copertura nazionale. Il sistema ferroviario tedesco incrementerà la percentuale della rete ad alta velocità del 50%, con la costruzione di 790 km di nuovi binari.
I treni alta velocità collegano tra loro non solo le principali città all'interno di uno stesso stato, ma anche le capitali europee tra loro. È il caso, ad esempio, dei treni veloci Thalys, che collegano Parigi a Bruxelles ed Amsterdam, o dei treni Eurostar che ti portano da Parigi a Londra, e viceversa, in sole due ore e venti minuti.
Dopo l'Asia, l'Europa è il continente con la rete ferroviaria ad alta velocità più estesa del mondo. Alcuni collegamenti europei trasportano milioni di passeggeri al giorno e consentono di raggiungere il centro delle maggiori città e capitali europee in poche ore. Ecco la velocità massima e i tempi di percorrenza delle 10 tratte ad alta velocità più frequentate del vecchio continente.
Tratta | Distanza | Durata | Prezzo medio* |
|
---|---|---|---|---|
![]() |
Treni Amsterdam – Bruxelles | 218 km | 01h53m | 55 € |
![]() |
Treni Parigi – Bruxelles | 300 km | 01h22m | 65 € |
![]() |
Treni Lione – Parigi | 425 km | 1h57m | 45 € |
![]() |
Treni Parigi – Rennes | 308 km | 1h33m | 55 € |
![]() |
Treni Madrid – Barcellona | 659 km | 2h30m | 59 € |
![]() |
Treni Siviglia – Madrid | 479 km | 2h30m | 54 € |
![]() ![]() |
Treni Roma - Milano | 580 km | 02h55m | 43 € |
![]() ![]() |
Treni Milano - Napoli | 773 km | 04h11m | 53 € |
![]() |
Treni Berlino – Amburgo | 282 km | 1h42m | 30 € |
![]() |
Treni Berlino – Monaco di Baviera | 505 km | 3h56m | 88 € |
![]() |
Treni Berlino – Stoccarda | 631 km | 5h40m | 62 € |
![]() ![]() |
Treni Barcellona – Parigi | 1.075 km | 6h33m | 69 € |
![]() ![]() |
Treni Lione - Barcellona | 637 km | 5h06m | 82 € |
![]() |
Treni Londra - Parigi | 457 km | 2h16m | 83 € |
![]() |
Treni Londra - Amsterdam | 357 km | 3h44m | 68 € |
*I prezzi riportati in tabella sono basati sui dati interni di Omio.
Il prezzo dei biglietti ferroviari ad alta velocità può oscillare a seconda della stagione, della data di acquisto e delle eventuali offerte messe a disposizione dalla compagnia ferroviaria. Noi di Omio ti suggeriamo di prenotare il tuo viaggio con 3-6 mesi di anticipo rispetto alla data di partenza. Serviti del nostro motore di ricerca per restare sempre aggiornato sulle tariffe più convenienti. Oltretutto, il costo degli spostamenti tende ad aumentare considerevolmente nelle ore di punta (lunedì mattina o venerdì sera), scendendo ai minimi nelle prime ore della domenica o nei giorni infrasettimanali. Non dimenticare, inoltre, che esistono anche sconti e offerte sui treni in Europa con cui poter organizzare un week-end fuori porta o un viaggio di lavoro.
I treni ad alta velocità raggiungono o superano i 250 km/h (155 mph). Le prime tre posizioni sono occupate rispettivamente dal cinese CR400BF con i suoi 350 km/h (217 mph), dallo Shinkansen giapponese (che raggiunge i 320 km/h, circa 199 mph) e dall’AVE spagnolo con i suoi 310 km/h (193 mph). In settima posizione entra in classifica anche l’Italia con i suoi AGV 575, ETR 1000 e ETR 500. I treni in questione collegano non soltanto i principali scali ferroviari nazionali (Torino, Milano, Firenze e Roma), ma anche Padova, Verona, Napoli e Salerno.
Copia il codice per condividere
Viaggiare in famiglia in modo confortevole grazie ai treni ad alta velocità. Credit: Shutterstock
Noi di Omio abbiamo preso in esame i dati provenienti dalle 20 nazioni con le migliori infrastrutture al mondo. Il continente asiatico domina la classifica con Cina, Giappone e Corea del Sud rispettivamente in prima, seconda e sesta posizione. In Europa, invece, i pionieri dell’alta velocità sono stati i treni francesi TGV (Train à Granf Vitesse), da noi collocati in quarta posizione. I valori che hanno inciso sulla nostra classifica sono stati sia la velocità effettiva, sia il chilometraggio dei binari esistenti o in costruzione.
Attenzione per gli attuali cambiamenti climatici e collegamenti veloci tra i piccoli centri e le grandi città, è questa la formula vincente dei treni alta velocità, che assicurano una valida alternativa ai viaggi su strade congestionate dal traffico o ai voli con grandi emissioni di CO2.
Qui ad Omio abbiamo analizzato le maggiori reti ad alta velocità di tutto il mondo e abbiamo identificato le 20 nazioni con le migliori infrastrutture. I fattori considerati sono: la velocità effettiva e massima dei convogli, i chilometri di binari per l’alta velocità già esistenti e quelli attualmente in costruzione.
Qualche curiosità in più sul trasporto su rotaie?
La nascita della ferrovia in Europa coincide con la rivoluzione
industriale del diciannovesimo secolo. E i treni in Italia?
Il primo tratto ferroviario ad essere costruito ed utilizzato è stata la linea Napoli-Portici, inaugurata nel 1839.
Paese | Modello treno | In attività* | In costruzione* | Velocità d'esercizio** | Velocità massima** | Punteggio | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | China | CR400BF | 31.043 | 7.207 | 350 | 420 | 100.0 |
2 | Giappone | Shinkansen | 3.041 | 402 | 320 | 400 | 85.4 |
3 | Spagna | AVE | 2.852 | 904 | 310 | 404 | 83.3 |
4 | Francia | TGV POS | 2.734 | 0 | 320 | 575 | 72.9 |
5 | Germania | ICE | 1.571 | 147 | 300 | 368 | 60.4 |
6 | Corea del Sud | KTX | 887 | 0 | 305 | 421 | 58.3 |
7 | Italia | AGV 575/ ETR500/ ETR1000*** | 896**** | 53**** | 300 | 394*** | 56.3 |
8 | Turchia | TCDD HT65000 | 594 | 1.153 | 250 | 250 | 43.8 |
9 | Austria | ICE | 263 | 281 | 250 | 275 | 39.6 |
10 | Arabia Saudita | Talgo 350 | 453 | 0 | 300 | 365 | 33.3 |
11 | Belgio | TGV | 209 | 0 | 300 | 368 | 33.3 |
12 | Marocco | RGV-M | 200 | 0 | 320 | 320 | 31.3 |
13 | Regno Unito | Siemens e320 | 113 | 230 | 300 | 352 | 31.3 |
14 | Taiwan | THSR | 354 | 0 | 300 | 300 | 29.2 |
15 | Russia | Sapsan | 895 | 0 | 250 | 290 | 29.2 |
16 | USA | Acela Express | 735 | 192 | 240 | 265 | 16.7 |
17 | Paesi Bassi | PBA | 90 | 0 | 300 | 320 | 16.7 |
18 | Polonia | ED250 | 224 | 0 | 200 | 293 | 14.6 |
19 | Svezia | X2 | 190 | 0 | 200 | 303 | 10.4 |
20 | Svizzera | RABe 503 | 144 | 15 | 250 | 250 | 0.0 |
*km
**km/h
***In Italia, l'ETR 1000 ha una velocità d'esercizio di 300 km/h
e può raggiungere una velocità massima di 400 km/h, con treni a composizione commerciale completa di 8 vetture. Il
dato era stato accidentalmente escluso dalla ricerca iniziale
****In Italia, i chilometri di alta velocità
attualmente in costruzione sono in realtà 371, come indicato dal sito di RFI (Rete Ferroviaria Italiana). I
chilometri della rete già attiva sono invece 1000, come riportato sempre da RFI. Il dato era stato accidentalmente escluso dalla ricerca iniziale
La rete ad alta velocità, ovvero l’insieme dei treni che viaggiano ad una velocità superiore ai 200 km/h, è un fenomeno relativamente nuovo, inaugurato per la prima volta in Giappone nei primi anni ’60 del Novecento.
In Europa, quasi 20 anni dopo, la Francia è stato il primo paese ad adottare i treni veloci, mentre
ad oggi, nel 2019, è sicuramente la
Anche gli Stati Uniti progettano di estendere la loro rete di treni veloci che al momento conta 735 km di binari e una velocità che si aggira intorno ai 240 km/h, percorsi, ad esempio, dal treno Acela Express che collega Washington D.C. a Boston.
Per stilare la classifica, Omio ha compiuto una ricerca a livello mondiale, selezionando tutti i treni che viaggiano ad una velocità di – o superiore a – 200 km/h.
Questi sono i fattori presi in considerazione:
Com’è stato fatto il calcolo