Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
5 h 36 min
Prezzo medio
7 h 34 min
Treni al giorno
70
Distanza
699 km
Dei 70 treni che partono ogni giorno da Milano per Salerno, 24 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 698 km | |
Durata media del viaggio in treno | 5 h e 24 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 62 € | |
Frequenza treni | 21 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 10 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Italo, Intercity Notte, Frecciarossa, Frecciargento, Intercity, Frecciabianca e Trenitalia |
I treni Milano - Salerno coprono la distanza di 698 chilometri con tempi di percorrenza medi di 5 h e 24 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Italo, Intercity Notte, Frecciarossa, Frecciargento, Intercity, Frecciabianca e Trenitalia. Di solito, ci sono 21 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 55 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 62 €. I viaggiatori di solito partono da Milano Centrale per arrivare a Salerno.
Viaggia da Milano a Salerno a partire da 55 € con le compagnie di trasporto che collaborano con Omio, come Italo, Frecciarossa e Trenitalia. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi dei treni e prenotare biglietti low cost Milano - Salerno.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che collega le principali città italiane viaggiando sulla rete ferroviaria dell'alta velocità. Sono due i treni di Italo: Italo AGV 575, il principale servizio ad alta velocità che raggiunge la velocità massima di 300 km/h e Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può raggiungere i 250 km/h. Puoi scegliere tra tre livelli di servizio per il tuo viaggio in treno Milano - Salerno: Low Cost, Economy, e Flex. E quattro ambienti di viaggio Italo: Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Indipendentemente dall'ambiente selezionato viaggerai comodamente, dato che tra i servizi a bordo per tutte le carrozze Italo prevede: bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast).
Informazioni sul treno Italo Milano - Salerno:
Trenitalia è la compagnia ferroviaria più estesa sul trerritorio nazionale ed offre anche collegamenti con alcuni Paesi europei che confinano con l’Italia. Sono diverse le opzioni di viaggio che mette a disposizione Trenitalia a partire dai treni regionali e Intercity, fino ai collegamenti veloci con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, le Frecce. Disponibili anche treni notturni e gli Eurocity, i collegamenti internazionali. Anche per viaggiare da Milano a Salerno in treno puoi scegliere tra le tariffe Trenitalia in base alle tue esigenze: Super Economy, Economy o biglietto Base.
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere i 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno da Milano a Salerno con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Informazioni sui treni Frecciarossa Milano - Salerno:
Viaggiare da Milano a Salerno in treno è una delle opzioni più valide per raggiungere comodamente la bella città campana, arrivando direttamente in centro. La tratta è una delle più importanti d'Italia: Milano e Salerno sono collegate infatti da una media di 5 treni ogni ora tutti i giorni della settimana. Il tragitto in treno da Milano a Salerno dura circa 5 ore e 50 minuti con l'alta velocità e fino a circa 13 ore circa con i treni più lenti di altre categorie.
Ogni giorno da Milano partono circa cento treni per Salerno, tra InterCity, treni regionali veloci e treni ad alta velocità Frecciarossa e Frecciargento. Di solito il primo treno da Milano per Salerno parte verso le 5 della mattina e l’ultimo treno poco prima di mezzanotte.
Il viaggio da Milano a Salerno in treno richiede circa 5 ore e 50 minuti con i treni ad alta velocità, mentre i treni delle altre categorie sono molto più lenti e possono impiegare fino a 13 ore per raggiungere la città campana, in alcuni casi con uno o due cambi.
Stazione ferroviaria di partenza: I treni da Milano a Salerno partono per lo più dalla stazione di Milano Centrale. In stazione troverai molti servizi di cui potresti avere bisogno tra cui toilette, ATM, bar, ristoranti e aree shopping. In qualche caso però i treni partono anche dalle stazioni di Porta Garibaldi, Lambrate o Rogoredo. Anche presso queste stazioni troverai tanti servizi utili per il tuo viaggio, bar e negozi. Tutte le stazioni ferroviarie di Milano sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, in particolare con diverse linee della metropolitana.
Stazione ferroviaria di arrivo: I treni da Milano a Salerno arrivano alla Stazione di Salerno, situata nel centro storico della città. La stazione è strutturata su due livelli e offre tutti i servizi di base come biglietterie, toilette, edicola e aree ristoro. Presso la stazione trovi una fermata della metropolitana e una fermata degli autobus da cui puoi prendere uno dei bus urbani della CSTP o uno dei bus suburbani della Sita Sud. Inoltre, davanti alla stazione c'è un posteggio dei taxi.
Per viaggiare in treno da Milano a Salerno puoi scegliere fra due compagnie: Trenitalia e ItaloTreno. Trenitalia ha sia treni regionali veloci o Intercity, sia treni ad alta velocità Frecciarossa e Frecciargento. I treni Italo invece sono esclusivamente ad alta velocità.
I treni Trenitalia da Milano a Salerno sono per lo più treni ad alta velocità Frecciarossa o Frecciargento, che coprono il tragitto tra le due città in circa 5 ore e 50 minuti. Da Milano a Salerno viaggiano anche treni regionali veloci o Intercity sia diretti che con uno o due cambi: in questo caso il tempo di percorrenza può arrivare fino a 13 ore. Sono previsti ogni giorno circa 60 treni ad alta velocità e circa 30 treni delle altre categorie.
ItaloTreno viaggia ogni giorno della settimana da Milano a Salerno con treni diretti ad alta velocità. Il tragitto dura circa 5 ore e 50 minuti e sono previsti circa 5 treni al giorno.
I treni ad alta velocità Trenitalia e ItaloTreno offrono ai viaggiatori molti servizi e permettono di scegliere fra diverse classi di viaggio, dalla più basic alla più esclusiva. Sui treni ad alta velocità Trenitalia troverai area ristoro, connessione wifi gratuita e prese elettriche per ciascun sedile. Non c'è un limite al numero e alla dimensione dei bagagli ammessi a bordo, a condizione che non eccedano lo spazio disponibile. Puoi portare a bordo gratuitamente una bicicletta smontata e riposta in una sacca oppure una bici pieghevole chiusa, collocata negli spazi previsti per le valigie. I piccoli animali domestici possono viaggiare gratis in prima e seconda classe su tutti i treni Trenitalia, custoditi in un apposito trasportino. Per cani più grandi è richiesto l'acquisto di un titolo di viaggio che costa la metà di un biglietto standard di seconda classe. Il cane guida per i passeggeri non vedenti viaggia sempre gratis. Trenitalia mette a disposizione un servizio di assistenza per i viaggiatori a mobilità limitata, che devono fare la loro richiesta entro 48 ore dalla partenza del treno, contattando il call center nazionale o il personale presente nelle Sale Blu nelle principali stazioni. Anche sui treni Italo trovi prese elettriche individuali, connessione wifi gratuita e servizio di ristorazione. Non sono ammessi a bordo bagagli più grandi di 75 x 53 x 30 cm. Le biciclette pieghevoli sono ammesse gratuitamente ma vanno collocate negli appositi spazi disponibili per i bagagli. I cani e gli animali domestici di piccole dimensioni e peso inferiore ai 10 kg (22 lbs) viaggiano gratis. I passeggeri a mobilità ridotta possono prenotare il servizio di assistenza in stazione chiamando il numero Pronto Italo.
Se sei alla ricerca di biglietti economici per i treni da Milano a Salerno ad alta velocità ti suggeriamo di prenotare con largo anticipo e avere opzioni di viaggio flessibili. In alternativa puoi risparmiare scegliendo di viaggiare su treni regionali veloci o Intercity. Acquistando i tuoi biglietti da Milano a Salerno tramite Omio hai diritto al servizio di assistenza clienti in italiano.
Città d’arte affacciata sullo splendido Golfo di Napoli, Salerno è il secondo comune della Campania come numero di abitanti. Il suo affascinante centro storico ospita importanti monumenti che ne ripercorrono la storia a partire dalla fondazione in epoca romana: tra le testimonianze più rilevanti c’è la magnifica Cattedrale di epoca normanna, realizzata per volontà di Roberto il Guiscardo. Ma la bellezza di Salerno sta anche nelle botteghe artigiane del centro storico – pelletterie, gioiellerie, studi di pittori e ceramisti – e nei tanti ristorantini dove gustare piatti tipici, in particolare situati su Via Roma. Il fascino di Salerno aumenta nel periodo di Natale, quando alle classiche produzioni artigianali si aggiungono quelle legate all’arte del presepe, nonché le celebri istallazioni luminose collocate nelle vie e nelle piazze più caratteristiche della città. Salerno è nota anche per la Scuola Medica Salernitana, la prima Scuola di Medicina nata nell’occidente cristiano, che è valsa alla città il titolo di “Hippocratica Civitas" (Città Ippocratica). Legato all’antica Scuola Medica è il Museo Roberto Papi, situato all'interno di Palazzo Galdieri, che ospita un’ampia gamma di attrezzature mediche e chirurgiche risalenti al periodo compreso tra il XVII ed il XX secolo. Sempre legato alle scienze è il Giardino della Minerva, con buona probabilità il primo orto botanico d’Europa, utilizzato in epoca medioevale come laboratorio didattico per studenti e per analizzare le proprietà terapeutiche delle più svariate piante. Se tutto questo non fosse abbastanza per mettere subito in programma una visita a Salerno, vale la pena menzionare il lungomare della città, considerato uno dei più belli del Sud Italia, e la stazione marittima di Salerno, opera di Zaha Hadid, inaugurata nel 2016 a poche settimane dalla scomparsa dell'archistar.
A Milano puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi. A Salerno puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Salerno, Salerno Torrione e Salerno Irno.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Milano Centrale a Salerno per questo collegamento.
Se desideri viaggiare in treno da Milano a Salerno, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Milano Centrale e si trova a 3,7 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Salerno, situata a 1,1 km dal centro città.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili