Stazione di Milano Centrale - biglietti treno da e per

sab 22 nov
+ Scegli una data
QR-Code
Inquadra il codice QR per scaricare gratuitamente la nostra app
Usa la nostra app per ricevere aggiornamenti di viaggio in tempo reale e per acquistare biglietti mobile per treni, autobus, aerei e traghetti.
App Store
rate4.9
42K valutazioni
Google Play
rate4.6
136K recensioni

stazione: informazioni e servizi

Milano Centrale

Servizi alla stazione ferroviaria
Wi-FiWi-Fi
Deposito bagagliDeposito bagagli
ParcheggioParcheggio
Bar e RistorantiBar e Ristoranti
BancomatBancomat
TaxiTaxi
AccessibilitàAccessibilità
WCWC
HotelHotel
BiglietteriaBiglietteria
Parcheggio biciParcheggio bici
Noleggio bicicletteNoleggio biciclette
AutonoleggioAutonoleggio
Banco informazioniBanco informazioni
informazioni
phone
Numero di telefono
ticketOfficeHours
Orario di apertura biglietteria
  • Lun - Dom: 05:50 - 22:20
ticketOfficeHours
Distanza dal centro città
2 km
Wi-Fi
Wi-Fi
  • Wi-Fi gratuito disponibile in stazione.
Deposito bagagli
Deposito bagagli
  • Il deposito bagagli fornito da KiPoint e situato al piano terra, sul lato di Piazza Luigi di Savoia. È aperto tutti i giorni dalle 06:00 alle 23:00.
Bar e Ristoranti
Bar e Ristoranti
  • Venchi
  • Panzera Coffee
  • Burger King
  • Bar Motta
  • Caffè Napoli
  • VyTA Boulangerie
  • Spontini
  • Starbucks
  • Dispensa Emilia
  • McDonald's
  • & molto altro
Accessibilità
Accessibilità
  • La stazione è accessibile con la sedia a rotelle e dispone di ascensori. La Sala Blu, l'ufficio di assistenza di Trenitalia per i viaggiatori disabili, è accanto al binario 4.
Hotel
Hotel
  • Glam Hotel Milano
  • NYX MIlan
  • iQ Hotel Milano
Biglietteria
Biglietteria
  • Lun - Dom: 05:50 - 22:20
Banco informazioni
Banco informazioni
  • L'ufficio informazioni si trova vicino alla biglietteria nella galleria di negozi.
Opzioni del trasporto pubblico per Milano Centrale
  • Metropolitana: M2 (green), M3 (yellow)
  • Linee tram: 1
  • Linee autobus: 5, 9, 10, 42, 81, 87, 152, 728, N26, NM2, NM3, Air Bus, Orio Shuttle
  • Rete ferroviaria: FR, FB, EC, Thello, XP2, R28, IC, ICN, RV, R, Regio, Italo
Le destinazioni più cercate

Da Milano Centrale

Seleziona la destinazione finale
pin

Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 22 nov

RegionaleRegionale 2593 · ETRUSCHI LINE 4133
06:5011h07
Milano Centrale
17:57Roma Termini
48 1Solo andata
1 cambio
RegionaleRegionale Veloce TTPER 2455 · Regionale TRENORD 2591 · ETRUSCHI LINE 4133
07:2010h37
Milano Centrale
17:57Roma Termini
48 1Solo andata
2 cambi
IntercityIntercity 665+RegionaleRegionale 18399 · ETRUSCHI LINE 4137
12:109h48
Milano Centrale
21:58Roma Termini
65 1Solo andata
2 cambi

Viaggiare dal centro di Milano alla stazione dei treni di Milano Centrale

Milano è la seconda città più popolata d’Italia ed è nota per essere il centro dell’alta moda e per l’iconico Duomo in stile gotico. Durante la tua visita avrai la possibilità di conoscere più da vicino l’architettura, l’arte e la cultura milanesi. La principale stazione ferroviaria della città è la stazione di Milano Centrale. Da qui transitano numerosi treni regionali e Intercity, che collegano Milano con altre località italiane, e alcuni treni internazionali diretti in Austria, Germania e Svizzera.

La Stazione Centrale si trova nella Zona 2 di Milano. Il centro storico è invece compreso nella Zona 1. Per spostarsi tra queste due zone della città ci sono diversi mezzi pubblici. Ad esempio, per andare da Piazza del Duomo alla stazione è disponibile un collegamento diretto in metropolitana con la linea 3 gialla.

Quanto è lontano il centro di Milano dalla Stazione Centrale?

La stazione ferroviaria di Milano Centrale si trova nella zona a nord-est rispetto al centro città. La distanza tra la stazione e Piazza del Duomo è di circa 4 km e richiede un tempo di percorrenza attorno ai 16 minuti.

Per arrivare in stazione da Piazza del Duomo muoviti verso sud-est verso Via Larga. Prosegui fino a quando la strada non curva e interseca Via Francesco Sforza. Gira a sinistra e segui Via Francesco Sforza in direzione nord-est fino a quando la strada non svolta a sinistra in Via Uberto Visconti di Modrone e, più avanti, in Via San Damiano. La strada girerà a sinistra in Via Senato. Quando vedi gli Archi di Porta Nuova sulla tua sinistra, prendi la destra procedendo verso nord lungo Piazza Cavour. Supererai il Palazzo Dugnani sulla destra e i Giardini Montanelli. Al termine della strada, svolta a sinistra in Via Iginio Ugo Tarchetti e poi prendi la seconda a destra in Piazza della Repubblica. La strada ti porterà direttamente alla stazione ferroviaria di Milano Centrale.

Qual è il mezzo migliore per arrivare in Stazione Centrale dal centro di Milano?

Spostarsi tra il centro di Milano e la Stazione Centrale è semplice e veloce. Il mezzo di trasporto più comodo è la metropolitana. Se si trovi nei pressi di Piazza del Duomo individua l’ingresso della metro lungo il lato ovest della piazza. Prendi la linea 3 gialla in direzione Comasina. Basta un viaggio di 6 minuti per effettuare le quattro fermate che separano il Duomo dalla Stazione Centrale.

La fermata della metro Centrale FS in Piazza Duca d’Aosta si trova di fronte alla Stazione Centrale di Milano. Muoversi a piedi dal centro alla stazione non è particolarmente indicato, soprattutto se hai bisogno di arrivare in tempo per prendere il treno. Per coprire la distanza tra Piazza del Duomo e la stazione servono circa 37 minuti a piedi.

Dove si trova l’aeroporto di Milano e come ci si arriva?

Il principale aeroporto internazionale che serve la città di Milano è quello di Milano Malpensa (MXP). Lo scalo si trova a circa 51,5 km a nord-est rispetto al centro. In auto il viaggio dura circa 46 minuti, ma il tempo di percorrenza può variare a seconda del livello di traffico lungo la strada. Ci sono anche un autobus Autostradale e un paio di linee del treno, le R28 e XP2, che collegano l’aeroporto con la Stazione Centrale in circa un’ora.

Quali sono i servizi presenti presso la Stazione Centrale di Milano per i passeggeri a mobilità ridotta?

I viaggiatori a mobilità ridotta che arrivano o partono da Milano possono usufruire di vari servizi, come l’accesso e lo spostamento nell’area della stazione senza incontrare barriere architettoniche. Alla fermata del treno entrano in funzione delle pedane che favoriscono la discesa dal mezzo. Tutti i binari sono dotati anche di ascensori che permettono di raggiungere la sala principale della stazione. All’interno del polo ferroviario sono anche presenti percorsi tattili che fanno da guida per i viaggiatori con problemi di vista.

La sala principale della stazione dispone di bagni, sale d’attesa e biglietterie accessibili in sedia a rotelle. Se sei un passeggero a mobilità ridotta e hai bisogno di assistenza, puoi rivolgerti all’ufficio Sala Blu e ricevere aiuto per salire o scendere dal treno o per spostarti all’interno della stazione. L’ufficio fornisce informazioni sui servizi e sull’accessibilità della Stazione Centrale e può offrire anche assistenza personale.

Gente alla stazione di Milano.

Gente alla stazione di Milano. Credit: Shutterstock

I treni notturni da/per Milano Centrale

Trenitalia offre alcuni collegamenti notturni da e per la Stazione Centrale di Milano. Con un InterCity Notte, ad esempio, puoi spostarti tra Milano e le città di Bari, Lecce, Salerno, Siracusa e Palermo. Troverai anche treni internazionali per Zurigo, in Svizzera.

Andare a Milano in treno: un viaggio sostenibile

La sostenibilità è uno dei pilastri dell’attuale strategia di Trenitalia RFI. L’approccio della compagnia è volto alla ricerca di soluzioni e prodotti innovativi per garantire il continuo miglioramento dei livelli di efficienza energetica. La società lavora costantemente per ridurre l’impatto ambientale dei treni e delle stazioni in Italia e per migliorare l’uso delle risorse.

Consigli sul posto: i punti di interesse vicino alla stazione di Milano Centrale

La stazione ferroviaria Milano Centrale è la principale della città. È il punto da cui partono e in cui arrivano numerose tratte nazionali e internazionali. La stazione è ospitata all’interno di un imponente edificio degli anni Trenta, a nord-est rispetto al centro città, e dispone di bar, farmacie, negozi e agenzie di autonoleggio.

Raggiungi la Zona 1 di Milano per visitare il centro storico e alcune delle principali attrazioni del capoluogo meneghino. È d’obbligo una visita al celebre Duomo di Milano, la cui facciata occupa per intero un lato della piazza. A poca distanza da Piazza del Duomo puoi visitare il Castello Sforzesco, una fortezza medievale circondata tutto intorno da Parco Sempione. Per approfondire, leggi la guida di Milano di The Window Seat. Ti consigliamo cinque esperienze da vivere durante la tua visita a Milano:

  • Fai shopping presso la Galleria Vittorio Emanuele II
  • Ammira "L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Regalati dei biglietti per vedere l’opera al Teatro alla Scala
  • Concediti un tradizionale aperitivo milanese
  • Vai in un bar o in un locale lungo i Navigli

Cosa fare a Milano

Milano è la città italiana preferita dagli appassionati di moda, storia e cultura. Il capoluogo lombardo ospita alcuni dei brand di moda più iconici del mondo, come Dolce & Gabbana, Prada e Armani. Chi non ama particolarmente la moda può ripiegare sui musei e sui siti patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Uno di questi è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che conserva anche il celebre capolavoro vinciano "L’Ultima Cena”.

Oltre alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, nel cuore di Milano troverai anche monumenti iconici, come il Duomo, la Basilica di San Lorenzo Maggiore, la Basilica di Sant’Ambrogio e il Castello Sforzesco, tutti posizionati come sentinelle a protezione dell’ingresso occidentale del Duomo. Vicino a Piazza Duomo puoi rifocillarti con della pizza, ma puoi anche sederti al ristorante e ordinare dell’ossobuco o un piatto fumante di risotto alla milanese.

FAQ: Viaggio da Milano Centrale

Tutto quello che c'è da sapere su Milano Centrale: Dalla posizione, ai collegamenti e ai servizi, alla sicurezza, agli orari e alle attrazioni vicine: la vostra guida completa per navigare con facilità nella stazione.

FAQs
Milano Centrale è accessibile alle sedie a rotelle, dotata di ascensori e dispone della Sala Blu, l'ufficio di assistenza di Trenitalia per i viaggiatori disabili, situato accanto al Binario 4.
Milano Centrale è vicina a diverse attrazioni, tra cui l'iconico Duomo di Milano, lo storico Castello Sforzesco e l'elegante via dello shopping della Galleria Vittorio Emanuele II.
I servizi di autonoleggio a Milano Centrale includono Hertz, Avis, SIXT, Maggiore, Budget, Europcar e Noleggiare.
La distanza dalla stazione di Milano Centrale al centro città è di circa 2,819 chilometri.
Puoi raggiungere il centro città da Milano Centrale utilizzando i mezzi pubblici come le linee M2 (verde) e M3 (gialla) della metropolitana, la linea 1 del tram, le linee di autobus tra cui 5, 9, 10, 42, 81, 87, e i taxi se necessario.
L'aeroporto più vicino a Milano Centrale è a circa 7 chilometri di distanza.
Per Milano Centrale, è generalmente consigliabile arrivare almeno 30 minuti prima della partenza per avere il tempo di orientarsi nella stazione, trovare il proprio binario e completare eventuali procedure di imbarco.
Sì, c'è un hotel vicino a Milano Centrale. Il Glam Hotel Milano è comodamente situato per chi viaggia dalla stazione ferroviaria Milano Centrale.
Milano Centrale si trova in Piazza Duca d'Aosta, 1, 20124 Milano, Italia.
Il deposito bagagli alla Stazione Centrale di Milano è gestito da KiPoint ed è situato al piano terra, sul lato di Piazza Luigi di Savoia. È aperto tutti i giorni dalle 06:00 alle 23:00.
I biglietti del treno da Milano Centrale all'aeroporto più vicino, Milano Malpensa, generalmente vanno da €13 a €20, a seconda del servizio e del momento della prenotazione.
La stazione ferroviaria di Milano Centrale è un hub per i principali operatori ferroviari come Trenitalia, Italo e l'azienda ferroviaria svizzera SBB/CFF/FFS.
Milano Centrale è collegata alle linee M2 (verde) e M3 (gialla) della metropolitana, alla linea 1 del tram e a numerose linee di autobus tra cui 5, 9, 10, 42, 81, 87, 152, 728, N26, NM2, NM3, l'Air Bus e l'Orio Shuttle. Inoltre, serve varie linee ferroviarie come FR, FB, EC, Thello, XP2, R28, IC, ICN, RV, R, Regio e Italo.
Venchi è disponibile per la ristorazione vicino alla stazione ferroviaria di Milano Centrale.
Milano Centrale è generalmente considerata sicura durante le prime ore del mattino e la sera tardi, ma come in qualsiasi grande hub di transito urbano, è consigliabile rimanere consapevoli dell'ambiente circostante e tenere al sicuro gli effetti personali.
I controlli di sicurezza e dei biglietti vengono effettuati a Milano Centrale per garantire la sicurezza dei passeggeri e la validità della documentazione di viaggio.
Milano Centrale offre WiFi gratuito all'interno della stazione.
HomeStazione di Milano Centrale - biglietti treno da e per

Con l'app di Omio viaggiare è semplice

Ti accompagniamo fino al tuo arrivo. Dai biglietti mobile agli aggiornamenti in tempo reale, la nostra app ti offre il meglio per pianificare e gestire il tuo viaggio.

ios-badge
android-badge
Hand With Phone