Mostra i risultati più veloci e convenienti per domani 23 giu
Venezia è una città che non ha bisogno di presentazioni. Una città unica e dal fascino inimitabile, che con i suoi canali, i suoi vicoli stretti e la sua architettura ancora oggi attira visitatori da tutte le parti del mondo. Bellezze senza tempo compongono la storica città, come Piazza San Marco e la basilica omonima, il Palazzo Ducale, il Canal Grande, il Ponte di Rialto e il romantico Ponte dei Sospiri. Insomma, la città rappresenta la meta ideale per un weekend romantico e indimenticabile. Venezia presenta varie isole ognuna con una sua caratteristica tipica, come Murano, dove si crea il famoso vetro noto in tutto il mondo, o Burano, famosa per il suo borgo composto da case colorate.
Il lido di Venezia ospita il noto festival del cinema, mentre l' isola principale è lo scrigno di tutti i maggiori tesori della laguna. Venezia come ben si sa è praticamente una cittadina costruita sul mare e composta da differenti isolotti. Raggiungere Venezia in treno non risulta comunque essere un problema, infatti una connessione ferroviaria consente di raggiungere comunque l' isola principale e da li muoversi per il centro storico della città. Per chi preferisce pernottare poco fuori dalle isole principali è possibile raggiungere la stazione di Venezia Mestre, situata poco prima del capolinea della stazione di Venezia Santa Lucia. Venezia è servita dalle principali compagnie ferroviarie italiane, ovvero Trenitalia e Italo. Venezia è ben collegata con tutta Italia e, con eventuali cambi intermedi, è possibile raggiungere Venezia da tutta Italia tramite il treno.
Sono due le principali compagnie ferroviarie che operano su Venezia, ovvero Trenitalia e Italo, con treni ad alta velocità e non, collegano la città lagunare con il resto della penisola italiana. Le stazioni di arrivo sono principalmente due, ovvero Venezia Santa Lucia, la principale, e Venezia Mestre che si trova ad una fermata precedente fuori dal principale centro composto dalle varie isole. Italo offre esclusivamente viaggi in treno ad alta velocità ed effettua fermate sia su Venezia Santa Lucia che su Venezia Mestre.
I servizi offerti includono sedili ampi e comodi, vetture con aria condizionata, area ristoro e servizi igienici. La durata del viaggio varia chiaramente a seconda della stazione di partenza. Per avere un' idea a grandi linee possiamo indicare come durata di viaggio a partire da Torino Porta Nuova di circa 3 ore e 30 minuti con treni ad alta velocità, operati sia da Trenitalia che da Italo, mentre da Milano è di circa 2 ore e 30 minuti. Se si decide invece di partire da Roma Termini si arriva anche alle 6 ore circa. La durata varia anche chiaramente dal numero e dalla durata dei possibili interscambi tra le varie stazioni.
Sono due le principali compagnie ferroviarie che operano su Venezia, ovvero Trenitalia e Italo, con treni ad alta velocità e non, collegano la città lagunare con il resto della penisola italiana. Le stazioni di arrivo sono principalmente due, ovvero Venezia Santa Lucia, la principale, e Venezia Mestre che si trova ad una fermata precedente fuori dal principale centro composto dalle varie isole. Trenitalia offre sia treni ad altà velocita che treni più lenti, denominati treni regionali veloci, e collega tutta la penisola italiana con il capoluogo veneto. Tutte le vetture offerte da Trenitalia offrono ottimi servizi a bordo,come sedili ampi e comodi, ampio bagagliaio, vagoni con aria condizionata, servizi igienici e, nel caso dei treni ad alta velocità, i servizi di ristoro a bordo, oltre che la possibilità di poter usufruire di comfort aggiuntivi come la lettura di vari quotidiani e di consumare drink offerti dalla compagnia.
Trenitalia viaggia sia su Venezia Santa Lucia e su Venezia Mestre, consentendo la scelta della fermata finale. La durata del viaggio varia chiaramente a seconda della stazione di partenza. Per avere un' idea a grandi linee possiamo indicare come durata di viaggio a partire da Torino Porta Nuova di circa 3 ore e 30 minuti con treni ad alta velocità, operati sia da Trenitalia che da Italo, mentre da Milano è di circa 2 ore e 30 minuti. Se si decide invece di partire da Roma Termini si arriva anche alle 6 ore circa. La durata varia anche chiaramente dal numero e dalla durata dei possibili interscambi tra le varie stazioni.
Canale di Venezia. Credit: Shutterstock
Le stazioni ferroviarie principali di Venezia sono due. Venezia Santa Lucia è la stazione principale, vera e propria porta di ingresso per la visita delle varie isole che compongono la città, mentre Venezia Mestre è la stazione posta ad una fermata precedente nella terra ferma. Sia Trenitalia che Italo servono i passeggeri consentendo la fermata su entrambe le stazioni. Entrambe le stazioni offrono tutti i servizi necessari, come i punti informativi e le rivendite di ticket per il trasporto urbano.
Trenitalia ed Italo offrono delle vetture ottimali, con tutti i servizi primari per effettuare un viaggio comodo e sicuro. I vagoni sono dotati di aria condizionata, punto ristoro, servizi igienici e sedili ampi e comodi. Per quanto riguarda i bagagli è possibile sfruttare i vani posti al di sopra dei sedili, oltre che delle aree dedicate posizionate tra i diversi vagoni. I punti ristoro sono posizionati in vagoni specifici nel quale poter ordinare e consumare cibi e bevande. Per tutti colori che lo desiderano è inoltre possibile richiedere servizi aggiuntivi come la lettura di vari quotidiani presenti a bordo.
Ponte a Venezia. Credit: Shutterstock
Per chi desidera viaggiare su Venezia è possibile acquista online i biglietti sia con Trenitalia che con Italo. La piattaforma Omio mette a disposizione un motore ed una piattaforma di ricerca ottimale che consente di incrociare i dati su tutti i provider e su diverse date di partenza e arrivo, potendo scegliere l' offerta più conveniente. Inoltre Omio offre una sezione informativa per poter recuperare i migliori consigli di viaggio per la propria destinazione.
Venezia è raggiungibile attraverso due specifiche stazioni, ovvero la principale Venezia Santa Lucia, o la stazione di Venezia Mestre, situata appena ad una fermata principale e situata poco prima delle isole principali. Una volta arrivati a destinazione e possibile muoversi all' interno di Venezia è fattibile utilizzando i cosiddetti vaporetti, ovvero delle navette che possono essere indicate come l' equivalente della metropolitana. A partire dalla stazione di Venezia Santa Lucia si può avere accesso a tutti i servizi necessari, come punti ristoro, negozi e info point, oltre che la rivendita di biglietti per poter usufruire dei vaporetti e potersi muoversi tra le varie isole che compongono la città.
Trova treni a Venezia Frecciarossa, Italo e Regionale e acquista i tuoi biglietti con Omio. Confronta prezzi, orari, tariffe e offerte di oltre 1000 compagnie di trasporti.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere gli 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa a Venezia puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili