Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Napoli - Venezia è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
4 h 56 min
Durata media
6 h 18 min
Treni al giorno
35
Distanza
535 km
Dei 35 treni che partono ogni giorno da Napoli per Venezia, 20 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Hai bisogno di un posto dove stare a Venezia?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
535 km | |
8 h e 49 min | |
67 € | |
23 al giorno | |
Sì, ci sono 9 treni diretti al giorno | |
Frecciarossa, Frecciargento, Intercity, Intercity Notte e Italo |
I treni Napoli - Venezia coprono la distanza di 535 chilometri con tempi di percorrenza medi di 8 h e 49 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciarossa, Frecciargento, Intercity, Intercity Notte e Italo. Di solito, ci sono 23 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 36 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 67 €. I viaggiatori di solito partono da Napoli Centrale per arrivare a Venezia Santa Lucia.
Trova treni Napoli - Venezia Frecciarossa, Italo e Intercity e acquista i biglietti da 36 € con Omio. Confronta prezzi, orari, tariffe e offerte di oltre 1000 compagnie di trasporto.
I Frecciarossa sono i treni più veloci di Trenitalia, in grado di raggiungere gli 300 km/h. Viaggiano sulle linee dell’alta velocità collegando le principali città italiane da nord a sud. Sono due i treni che compongo il servizio Frecciarossa di Trenitalia: il tradizionale ETR 500 e il moderno ed ecologico Frecciarossa 1000 che può raggiungere velocità massima di 400 km/h. Sia ETR 500 che Frecciarossa 1000 sono pensati per offrirti il massimo comfort indipendentemente dal livello di servizio scelto, tutte le carrozze sono dotate di prese di corrente a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, monitor con informazioni di viaggio, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per viaggiare con Frecciarossa da Napoli a Venezia puoi scegliere tra quattro ambienti di servizio: Standard, Premium, Business ed Executive. E tre tariffe: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sul treno Frecciarossa Napoli - Venezia:
Raggiungere Venezia in treno è un modo comodo per arrivare direttamente in città senza dover cambiare mezzo di trasporto. Ci sono varie soluzioni di treni Napoli Venezia che permettono di viaggiare a quasi tutte le ore potendo scegliere tra una corsa diretta, notturna o con cambi. La tratta più veloce Napoli - Venezia treno dura 5 ore e 20 minuti circa, arrivando anche al doppio del tempo quando sono previsti uno o più cambi.
I treni Napoli - Venezia partono tutti i giorni della settimana dalla mattina presto a poco dopo le 21:00 dal venerdì alla domenica ed entro le 19:30 dal lunedì al giovedì. La frequenza varia da uno a tre treni all’ora. Fra le principali soluzioni sono presenti anche treni senza cambi.
Le compagnie ferroviarie potrebbero variare la frequenza e gli orari dei treni in base alla stagione, aumentando le corse d’estate e diminuendole durante l’inverno. Per questo è preferibile usare la barra di ricerca di Omio per monitorare l’effettuale presenza del treno Napoli Venezia. Basterà digitare la stazione di partenza, quella di arrivo e la data del viaggio per verificare quello più adatto alle proprie esigenze.
Il treno Napoli Venezia parte unicamente dalla stazione di Napoli Centrale, la principale del capoluogo partenopeo e facilmente raggiungibile grazie alla fermata del passaggio sotterraneo. Date le grandi dimensioni è consigliabile arrivare in anticipo e tenere a portata di mano il biglietto. I binari si trovano al pianoterra e sono facilmente accessibili. In stazione è possibile mangiare e fare compere.
Piazza del Plebiscito, Napoli. Credit: Shutterstock
Il treno per Venezia da Napoli parte da un’unica stazione, ossia Napoli Centrale, può arrivare a Venezia Santa Lucia o a Venezia Mestre. La stazione Venezia Santa Lucia sorge proprio in prossimità dell’inizio della città ed è infatti la meta prediletta dalla maggior parte dei treni. Venezia Mestre è situata un po’ fuori dal centro ed è la destinazione di alcuni treni Trenitalia e penultima fermata di Italo Treno.
I treni Napoli - Venezia si possono considerare un ottimo affare per risparmiare sul viaggio. Tuttavia, il costo del biglietto del treno da Napoli a Venezia dipende molto dalla data di acquisto. Su questa tratta è possibile risparmiare sul prezzo del biglietto, ma solo prenotando in anticipo. Ritrovarsi all’ultimo momento ad acquistare il biglietto potrebbe costare qualche centinaio di euro.
Di solito i treni con molti cambi e tempi di percorrenza più lunghi sono la soluzione più economica, ma per il treno Napoli Venezia non è sempre così, come anche per le partenze nei weekend e nei giorni infrasettimanali: difficilmente si riscontreranno troppe differenze di prezzo. La soluzione migliore è cercare in anticipo.
In treno da Napoli a Venezia ci si lascia il mare alle spalle e ci si immerge nel cuore verde dell’Italia. Tra parchi naturali e città arroccate è possibile perdersi tra le cime delle montagne e tra le distese fertili delle pianure. Dal finestrino è possibile scorgere:
La stazione di Venezia Santa Lucia è l’ultima fermata prima della zona lagunare. Lasciato il treno è possibile muoversi solo a piedi o via acqua, spostandosi con le motonavi o le barche-taxi. La stazione è tutta collocata su un unico livello ed è fornita di servizi essenziali, come toilette, bar, ATM, Sala Blu e punto informazioni turistiche.
Venezia Mestre è un’importante stazione di transito e di collegamento. È molto ampia e ricca di servizi, tra cui ristoranti, bar, ATM e Sala Blu. I treni per Venezia Santa Lucia sono molto frequenti e il biglietto ha un costo decisamente contenuto.
Il treno notturno è una soluzione eccezionale quando i viaggi sono lunghi. Si parte la sera e si arriva la mattina belli riposati e pronti per esplorare la città. Il treno Napoli Venezia notturno non è mai diretto, ma fa scalo a Roma, Verona o Pisa. L’opzione migliore è sicuramente offerta da Roma, in quanto le attese sono più brevi e si arriva prima a destinazione. Il treno InterCity Notte è dotato di 1ª e 2ª classe e servizio bar al carrello.
La maggior parte dei treni che viaggiano verso Venezia da Napoli sono gestiti da Trenitalia, che offre soluzioni veloci (poco più di 5 ore) grazie al treno Frecciarossa o più lunghe (fino a 11 ore) con la combinazione di treni regionali e InterCity. Tutti i treni sono forniti di posti riservati a persone con ridotta mobilità, toilette, 1ª e 2ª classe. Sulle Frecce è possibile trovare un vagone bar, mentre in molti Intercity è presente il bar al carrello.
Italo Treno Napoli Venezia è un’ottima soluzione per viaggiare ad alta velocità. Il tragitto dura poco più del Frecciarossa ed è possibile scegliere tra diverse carrozze interessanti, come ad esempio il vagone cinema. Nelle prima classe il pasto è offerto, mentre in seconda si possono usare i distributori presenti tra i vagoni.
Per risparmiare sul costo del treno Napoli Venezia si possono sfruttare diversi vantaggi. Oltre alla prenotazione anticipata, diverse compagnie offrono la possibilità di viaggiare a prezzi ridotti. Con il 2x1 di Trenitalia il sabato si viaggia in due al prezzo di uno: l’offerta è valida sulle Frecce, gli InterCity e InterCity Notte e il biglietto è acquistabile fino a due giorni prima. Sia Italo che Trenitalia hanno biglietti treno low cost Napoli Venezia, ma la politica di cancellazione non prevede rimborso e in caso di cambio bisogna pagare una penale.
Viaggiando in treno si sceglie un mezzo sostenibile rispetto all’autobus, all’auto e soprattutto all’aereo. I treni di ultima generazione come Le Frecce hanno un impatto ambientale davvero basso a confronto dei convogli più vecchi: in generale il treno produce circa 1/5 delle emissioni di un aereo.
Scopri i modi più ecologici per vivere la vacanza: da dove mangiare agli spostamenti più intelligenti.
Il viaggio da Napoli a Venezia in treno può essere molto confortevole se si conoscono in anticipo i servizi offerti a bordo, leggermente diversi tra una compagnia e l’altra.
Sia i treni di Trenitalia che quelli di Italo sono provvisti di 1ª e 2ª classe con poltrone più ampie e minor numero di sedili man mano che si aumenta di categoria. Tutti i passeggeri possono portare con sé i propri bagagli e animali domestici seguendo qualche accortezza:
Venezia è sicuramente una città da visitare almeno una volta nella vita. Non c’è niente al mondo di paragonabile. Qui potrai perderti nelle calli e nell’architettura gotica, tra le cupole e il rumore delle onde. Il magazine di viaggio “The Window Seat” racconta alcune tra le cose principali da fare a Venezia. Tuttavia, tra le meno convenzionali possiamo citare:
Canal Grande, gondole e Basilica di Santa Maria della Salute, Venezia. Credit: Shutterstock
Venezia è collegata benissimo a tutte le città venete e a tante altre sparse per l’Italia. Sicuramente Padova, a poco più di un’ora di viaggio, è una meta perfetta per ammirare alcune delle opere più prestigiose e antiche del mondo, come la Cappella degli Scrovegni di Giotto o la seconda piazza più grande d’Europa: Prato della Valle. Arte e architettura, ma anche scienza: la passeggiata intorno all’osservatorio astronomico de La Specola è affascinante tanto quanto pensare a Galileo al lavoro sulla torre. Da Padova poi potrai prendere il treno per le Terme Euganee per goderti il meritato relax negli stabilimenti curativi di Montegrotto Terme.
I treni Napoli Venezia partono da Napoli Centrale.
Napoli Centrale si trova a 4,1 km dal centro di Napoli.
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili