Miglior prezzo
45€
Prezzo medio
66€
Collegamento più veloce
4 h 53 min
Durata media
5 h 4 min
Treni al giorno
12
Distanza
311 km
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Napoli - Brindisi è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Compagnia | Partenza | Durata | Arrivo | Cambi | Biglietti |
---|---|---|---|---|---|
Frecciargento Regionale 5782 | 08:12 Napoli Centrale | 4h58 | 13:10 Stazione Brindisi | 1 cambio | |
Intercity Intercity 701 | 08:45 Napoli Centrale | 6h21 | 15:06 Stazione Brindisi | 1 cambio | |
Intercity Regionale 21145 | 09:06 Napoli Centrale | 6h08 | 15:14 Stazione Brindisi | 2 cambi | |
Frecciarossa Regionale 21409 | 09:29 Napoli Centrale | 5h56 | 15:25 Stazione Brindisi | 1 cambio | |
Intercity Intercity 551 | 11:45 Napoli Centrale | 8h17 | 20:02 Stazione Brindisi | 2 cambi | |
Intercity Regionale 21179 | 12:06 Napoli Centrale | 8h10 | 20:16 Stazione Brindisi | 2 cambi | |
Frecciarossa Regionale 5788 | 13:12 Napoli Centrale | 5h12 | 18:24 Stazione Brindisi | 2 cambi | |
Frecciargento Regionale 5792 | 15:12 Napoli Centrale | 4h53 | 20:05 Stazione Brindisi | 1 cambio | |
Frecciarossa Regionale 21155 | 16:06 Napoli Centrale | 5h15 | 21:21 Stazione Brindisi | 1 cambio | |
Regionale Regionale 4297 | 16:14 Napoli Centrale | 8h10 | 00:24 Stazione Brindisi | 2 cambi | |
Frecciarossa Regionale 5796 | 18:12 Napoli Centrale | 5h01 | 23:13 Stazione Brindisi | 1 cambio | |
Trenitalia Intercity 561 | 18:55 Napoli Centrale | 11h40 | 06:35 Stazione Brindisi | 2 cambi | |
Questo è l'ultimo treno della giornata. |
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Distanza 311 km |
Durata media in treno 6h 46min |
Prezzo del biglietto più basso 16€ |
Treni al giorno 10 |
Compagnie ferroviarie 5 |
Treno più veloce 4h 59min |
Primo treno 07:45 |
Ultimo treno 17:55 |
Trova i migliori treni Napoli - Brindisi con Frecciargento, Frecciarossa e Intercity a partire da 16 €. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
I treni Frecciargento sono una delle Frecce di Trenitalia, viaggiano sulle linee tradizionali e quelle dell’alta velocità e possono raggiungere la velocità massima di 250 km/h. Collegano in poco tempo e con alta frequenza le grandi e medie città italiane, quali Milano, Roma, Verona, Parma, Bologna, Firenze, Napoli, Genova e Salerno. Il servizio Frecciargento viene operato dai treni ETR 600, gli ETR 485 e gli ETR 700, tutti dotati di prese di corrente e USB a ogni posto, toilette, impianto di climatizzazione, lo snackbar FRECCIABistrò, connessione Wi-Fi gratuita e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno per Brindisi da Napoli con Frecciargento puoi scegliere tra la Seconda e la Prima Classe e tre tipologie di biglietto: Super Economy, Economy e Base.
Informazioni sul treno Frecciargento Napoli - Brindisi:
Trenitalia mette a disposizione 5 corse per la tratta dei treni Napoli-Brindisi, distribuite lungo tutto l'arco della giornata. La prima partenza è prevista verso le 8:15 da Napoli Centrale, mentre l'ultima corsa parte alla volta di Brindisi alle 18:20. Per il treno in partenza alle 9 circa sono previsti due cambi nelle stazioni di Caserta e Foggia. Trenitalia opera la tratta dei treni Napoli-Brindisi quasi esclusivamente con treni ad alta velocità, mettendo a disposizione collegamenti con Frecciargento e Frecciabianca. Il viaggio ha una durata di circa 7 ore.
Entriamo a conoscere Brindisi, la "porta d'Oriente". Partendo dal suo porto e inoltrandoci sul lungomare ci verranno incontro locali caratteristici, capaci di farci ambientare nell'atmosfera gradevole e pacifica della città. Di grande rilievo storico troverete le imponenti Colonne Romane, nonché la famosa Scalinata Virgiliana. Da non perdere il museo Archeologico "S. Faldetta", il palazzo Granafei - Nervegna, in cui vengono ospitate significative mostre, la Pinacoteca Comunale "Armando Scivales".
Il centro storico sarà piacevole da percorrere attraversando piazza Duomo, passeggiando nel tipico quartiere di San Pietro degli Schiavoni, per arrivare al particolare tempietto di San Giovanni al Sepolcro. E per portarvi via immagini da ricordare non perdetevi la visione panoramica e di grande effetto che si può ammirare dalla sommità del Monumento del Marinaio.
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili