Travelmar
Moby Lines
SNAV
Traghetti Palermo Livorno
Traghetti Palermo Napoli
Traghetti Portoferraio Piombino
Traghetti Napoli Ischia
Traghetti Napoli Palermo
Traghetti Palermo Genova
Traghetti Sorrento Capri
Traghetti Civitavecchia Olbia
Traghetti Olbia Livorno
Traghetti Livorno Olbia
Traghetti Salerno Amalfi
Cheapest
Average
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Il prezzo medio del biglietto da Napoli a Milano, se acquistato il giorno della partenza sarà intorno ai 89 €, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da soli 65 €.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
4 h 24 min
Prezzo medio
5 h 15 min
Treni al giorno
69
Distanza
658 km
Dei 69 treni che partono ogni giorno da Napoli per Milano, 65 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Questi treni diretti, in media, coprono la distanza di 658 km in 5 h 15 min , ma se si calcola il tempo esatto di percorrenza, alcuni di essi ti portano a destinazione in solo 4 h 24 min .
I treni meno veloci impiegano 15 h 8 min e spesso includono uno o due cambi, ma sono più convenienti e possono farti risparmiare qualche spicciolo.
Hai bisogno di un posto dove stare a Milano?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Distanza | 658 km | |
Durata media del viaggio in treno | 9 h e 20 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 54 € | |
Frequenza treni | 16 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 16 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Trenitalia, Frecciarossa, Intercity Notte, Italo e Intercity |
I treni Napoli - Milano coprono la distanza di 658 chilometri con tempi di percorrenza medi di 9 h e 20 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Trenitalia, Frecciarossa, Intercity Notte, Italo e Intercity. Di solito, ci sono 16 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 44 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 54 €. I viaggiatori di solito partono da Napoli Centrale per arrivare a Milano Centrale.
Trova i migliori treni Napoli - Milano con Frecciarossa, Italo e Trenitalia a partire da 44 €. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Napoli - Milano puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Informazioni sui treni Italo Napoli - Milano:
Italo ha aggiornato la sua politica dei biglietti a causa del coronavirus. Prendila in cosiderazione quando prenoti i tuoi biglietti da Napoli a Milano e quando viaggi in treno con Italo:
I treni Italo da Napoli a Milano viaggiano tutti i giorni in orario diurno con una frequenza di circa una-due corse all’ora. Le partenze sono ravvicinate nelle ore di punta del mattino e nel tardo pomeriggio. Il viaggio in treno con Italo da Napoli a Milano ha una durata variabile, che dipende dal numero di fermate intermedie: la corsa No Stop impiega almeno 4 ore e 35 minuti, mentre il tragitto più lungo si aggira intorno alle 5 ore.
Per andare da Napoli a Milano con Italo hai disposizione in media 17 treni al giorno distribuiti nelle fasce orarie diurne e attivi dal lunedì al sabato. Di domenica, invece, partono all’incirca 10 treni con una maggiore concentrazione di corse nelle prime ore del mattino e nella fascia tardo-pomeridiana. Il primo treno Italo da Napoli a Milano parte intorno alle 6:00 del mattino, mentre l’ultimo treno Italo Napoli-Milano della giornata è fissato per le 18:30 circa.
I treni Italo da Napoli a Milano viaggiano su una linea ad alta velocità, perciò arriverai a destinazione in sole 4-5 ore. Oltre a essere rapido il treno Italo da Napoli per Milano è comodo perché non prevede cambi e comporta poche fermate intermedie. Le corse più lunghe effettuano 7 fermate, tra cui Firenze S.Maria Novella e Reggio-Emilia AV, mentre quelle No Stop fermano solo nelle stazioni di Roma Termini e Bologna Centrale.
Milano Romance. Source: Shutterstock
Stazione ferroviaria di partenza: Situata a circa 1.8 miglia (3 km) dal centro del capoluogo partenopeo, la stazione di Napoli Centrale è servita dalla linea 1 della metro, fermata Piazza Garibaldi, e dagli autobus R2 e 151 dell’ANM che la collegano a Piazza Plebiscito in meno di 20 minuti. Nell’edificio sono presenti i servizi igienici, il bancomat, un ufficio oggetti smarriti, diversi negozi, alcune agenzie di viaggi e un’area che ospita le principali società di autonoleggio.
Stazione ferroviaria di arrivo: Distante circa 1.8 miglia (3 km) dal centro storico del capoluogo meneghino, la stazione di Milano Centrale è collegata a Piazza Duomo dalla linea gialla M3 della metro che parte più o meno ogni 10 minuti e impiega in media 6 minuti. L’edificio principale ospita al suo interno servizi igienici a pagamento, un deposito bagagli, un ufficio oggetti smarriti, alcune biglietterie e sale d’attesa, una farmacia, numerosi negozi e diversi fast food.
Napoli e Milano sono ben collegate in treno sia da Italo che da Trenitalia, le due principali compagnie ferroviarie italiane. I treni ad alta velocità di Italo e i Frecciarossa di Trenitalia che partono dalla stazione di Napoli Centrale sono le opzioni più comode e veloci per raggiungere il capoluogo lombardo. Gli Intercity di Trenitalia impiegano fino a due volte in più e possono prevedere fino a 2 cambi e coincidenze con i treni regionali veloci, ma spesso offrono soluzioni maggiormente economiche. Gli Intercity Notte di Trenitalia, invece, permettono di sfruttare le ore notturne per il viaggio, arrivando a Milano al mattino presto.
I treni ad alta velocità di Italo da Napoli a Milano partono tutti i giorni con una frequenza maggiore dal lunedì al sabato, quando sono previste circa 17 corse distribuite lungo l’intero corso della giornata. Chi parte di domenica, invece, ha a disposizione più o meno 10 collegamenti. I treni partono sin dalle prime ore del mattino e fino al tardo pomeriggio. Tutti i treni disponibili sono diretti e impiegano dalle 4 alle 5 ore per arrivare a Milano.
Trenitalia propone diverse soluzioni senza cambi per andare da Napoli a Milano in treno. I treni Frecciarossa diretti da Napoli a Milano sono circa 23 al giorno con partenze programmate sin dalle 05:00 del mattino e fino alle 18:40 circa. Il viaggio dura approssimativamente dalle 4 ore e 19 minuti alle 5 ore e 25 minuti. Trenitalia opera anche treni Intercity da Napoli a Milano che partono con una frequenza di circa 4 corse al giorno e impiegano dalle 9 alle 10 ore. Alcuni treni Intercity, tra cui l’Intercity Notte Napoli-Milano, sono diretti, mentre altri possono prevedere fino a 2 cambi.
Milano Shopping. Source: Shutterstock
I treni Italo da Napoli a Milano prevedono diverse classi di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Il trasporto del bagaglio è sempre incluso nel prezzo del biglietto e non prevede limiti di peso, quantità e dimensioni, fatta eccezione per la classe Smart, dove è consentito portare solo valigie che non superino i 75x53x30 cm. Puoi portare pure una bicicletta nella tua stessa carrozza, a patto che si tratti di un modello pieghevole e che sia riposta in un’apposita sacca. Italo accetta anche animali domestici a bordo, sia di piccola taglia che di grossa taglia, muniti di libretto sanitario.
I cani e i gatti di peso inferiore ai 22 lb (10 kg) viaggiano gratis nel loro trasportino vicino al tuo posto. Per portare a bordo i cani di grossa taglia, invece, è necessario prenotare il servizio di trasporto e pagare un supplemento che dà diritto all’assegnazione di un posto con maggiore spazio. I cani guida per non vedenti viaggiano sempre gratis. A Napoli e a Milano Italo offre ai passeggeri disabili un servizio di assistenza in stazione, in salita sul treno e in discesa dal treno operato da RFI-Rete Ferroviaria Italiana.
A bordo delle carrozze sono presenti posti riservati ai disabili e servizi igienici per passeggeri con difficoltà motorie. Le dimensioni della sedia a rotelle non devono superare i 700 mm di larghezza, i 1.200 mm di profondità e i 1.090 mm di altezza, mentre il peso a pieno carico non deve sforare i 440 lb (200 kg).
Prenotando con largo anticipo potrai acquistare i biglietti low cost di Italo da Napoli a Milano, disponibili in quantità limitata, così come usufruire di tariffe vantaggiose per i viaggi in prima classe, Comfort o Club Executive. La classe Smart è l’opzione più conveniente e di solito è anche quella che va maggiormente a ruba, perciò se vuoi risparmiare compra il l tuo biglietto economico Italo da Napoli a Milano diverse settimane prima della partenza e scegli date flessibili. Inoltre, preferisci i treni che effettuano più fermate alle corse No Stop: impiegherai circa un’ora in più ma potrai tagliare ulteriormente i costi del viaggio con Italo da Napoli a Milano.
Capitale della moda, dell’innovazione e del design, Milano è una città cosmopolita che accoglie capolavori senza tempo, come Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, che convivono con i grattacieli futuristici di City Life e Porta Nuova. Tappa obbligata di un tour di Milano è il Duomo, un’imponente cattedrale che risale al XIV secolo adornata dalla celebre statua dorata della Madonnina. Accessibile tramite ascensore, la Terrazza del Duomo regala una vista magnifica sulle principali attrazioni del capoluogo meneghino: dalla Galleria Vittorio Emanuele al Palazzo della Ragione.
Gli amanti dell’arte potranno ammirare i capolavori di Mantegna, Caravaggio e decine di altri illustri artisti alla pinacoteca di Brera, tra le pinacoteche più visitate in Italia. Milano non è tutta strade e palazzi, ma anche rigogliosi parchi e giardini. Il polmone verde della città lombarda è Parco Sempione, popolato da ippocastani, magnolie e diverse altre specie di alberi. Ai suoi margini svettano il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace. Milano offre tante delizie anche per il palato con piatti tipici famosi in tutto il mondo tra cui il risotto alla milanese, la cassoeùla e il tradizionale panettone.
Puoi trovare tutte le informazioni su come viaggiare con i tuoi animali, sulle limitazioni e i costi per il trasporto bagagli o sulla possibilità di portare la bicicletta a bordo del treno Napoli - Milano sulle nostre pagine dedicate a Trenitalia e Italo.
Consulta anche tutte le offerte in treno e gli orari dei collegamenti in treno.
Napoli Centrale è uno dei maggiori snodi ferroviari italiani e si può raggiungere con:
I treni provenienti da Napoli giungono nelle stazioni di Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi.
Milano Centrale, la seconda maggiore stazione a livello nazionale, è servita da:
Milano Porta Garibaldi, invece, si trova a nord rispetto al centro della città e può essere raggiunta con:
La regola di acquistare in anticipo per risparmiare non è valida solo quando si prenota un volo ma anche per i viaggi in treno. I biglietti ferroviari, in genere, sono in vendita già 6 mesi prima della data di partenza. In particolare:
A Napoli puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Napoli Centrale, Napoli P. Za Garibaldi e Napoli Montesanto. A Milano puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Napoli Centrale a Milano Centrale per questo collegamento.
La stazione ferroviaria di Napoli più utilizzata da chi viaggia in treno con Omio è Napoli Centrale e si trova a 4 km dal centro città. Mentre la stazione più popolare di Milano è Milano Centrale, a circa 3,7 km.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili