Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Torino - Milano è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
47 min
Durata media
1 h 13 min
Treni al giorno
75
Distanza
125 km
Dei 75 treni che partono ogni giorno da Torino per Milano, 75 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 125 km | |
Durata media del viaggio in treno | 1 h e 50 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 12 € | |
Treno diretto | Sì | |
Compagnie ferroviarie | Frecciarossa, Trenitalia, Intercity Notte, Italo, Intercity, Regionale Veloce e Regionale |
I treni Torino - Milano coprono la distanza di 125 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h e 50 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciarossa, Trenitalia, Intercity Notte, Italo, Intercity, Regionale Veloce e Regionale. Sono disponibili treni diretti. Il biglietto del treno più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 10 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del treno è 12 €. I viaggiatori di solito partono da Torino Porta Nuova per arrivare a Milano Centrale.
Trova treni Torino - Milano Intercity, Italo e Trenitalia e acquista i biglietti da 10 € con Omio. Confronta prezzi, orari, tariffe e offerte di oltre 1000 compagnie di trasporto.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Torino a Milano puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
Omio ti aiuta a trovare il miglior treno Torino - Milano con Intercity. Percorrerai circa 125 chilometri per Milano da Torino in treno con Intercity. Puoi prenotare il tuo biglietto di andata per Milano da Torino con Intercity a partire da soli 10 € se il cerchi in anticipo. Sull’app di Omio puoi verificare direttamente se sono disponibili i biglietti mobile così puoi viaggiare senza stampare e sprecare carta, invece di acquistare il tuo biglietto in stazione ferroviaria. Prenota facilmente i tuoi biglietti online e senza stress, e goditi il tuo prossimo viaggio con Intercity.
Italo NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è la prima impresa privata che viaggia sulla rete dell’alta velocità italiana. La sua flotta di treni ad alta velocità è composta da Italo AGV 575, che può raggiungere la velocità massima di 300 km/h e da Italo EVO, un nuovo treno eco-sostenibile che può viaggiare alla velocità massima di 250 km/h. Per viaggiare con Italo Torino - Milano puoi scegliere tra quattro ambienti di viaggio: Smart, Comfort, Prima e Club Executive che offrono tutti un alto livello di comfort. I servizi standard a bordo di Italo treno includono bagni, connessione Wi-Fi gratuita, prese di alimentazione, sedili di pelle reclinabili, poggiapiedi, area snack e Italo Live (acceso gratuito al portale di intrattenimento con film, musica, libri e podcast). Italo treno offre tre tipi di tariffe con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Low Cost, Economy, e Flex.
Spostati in totale comodità dal capoluogo piemontese al centro della metropoli meneghina utilizzando un treno Torino Milano. Con oltre 60 partenze giornaliere sia nei giorni feriali che in quelli festivi, potrai viaggiare sempre con grande flessibilità, sfruttando al massimo la rete ad alta velocità e arrivando a destinazione in meno di un’ora.
I treni Torino - Milano possono raggiungere frequenze di 3 o 4 partenze ogni ora durante la giornata, consentendoti di spostarti come e quando vuoi sia per lavoro che per svago. L’orario del primo treno Torino Milano è nella primissima mattinata, ovvero alle 04:55 circa, mentre l’ultimo convoglio lascia Torino alle 21:20 circa.
Troverai gli orari treno Torino Milano e altre informazioni utili sul tuo viaggio effettuando una ricerca tramite Omio. Dovrai semplicemente inserire la data e la città di partenza e la località di arrivo e premere su “Cerca”. La schermata successiva ti presenterà in maniera chiara e semplice tutti i dati necessari, inclusi i prezzi del treno Torino Milano, la durata del treno da Torino a Milano e gli orari treno Torino - Milano.
Torino Porta Nuova è una stazione di superficie che conta ben 20 binari. Se il tuo treno parte da questa stazione, assicurati di arrivare con almeno 20 minuti di anticipo per poterla attraversare e raggiungere il convoglio dopo aver superato eventuali controlli. Da Torino Porta Nuova potrai arrivare in centro in circa 15 minuti utilizzando gli autobus urbani GTT 67 e 52, la metropolitana della Linea 1 o il tram della Linea 4.
Torino Porta Susa è una stazione interrata che dispone di 6 binari, raggiungibili attraverso ingressi di superficie contraddistinti dalle lettere A, B, C e D. Il nostro consiglio è quello di recarti in stazione con almeno 15 minuti di anticipo rispetto al tuo treno, in modo da poter raggiungere il binario con calma. Potrai arrivare a Porta Susa utilizzando il tram della Linea 13, gli autobus 19 e 51 e la metropolitana della Linea 1.
Per recarti a Milano in treno potrai scegliere di partire dalla stazione di Torino Porta Nuova o da quella di Torino Porta Susa. Gli arrivi sono invece previsti alternativamente nelle stazioni di Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi o Milano Rogoredo.
Un elevato numero di treni per Torino parte da Milano Centrale, la stazione principale del capoluogo lombardo. Dalla Stazione Centrale potrai spostarti in tutta Milano utilizzando mezzi pubblici come gli autobus e i tram ATM e le linee della metropolitana M2 e M3.
Se invece arrivi alla stazione di Milano Porta Garibaldi, ti troverai a pochi chilometri a nord del centro, che potrai raggiungere utilizzando il passante ferroviario urbano, gli autobus e i tram ATM o la metropolitana M2. Alcuni treni arrivano infine alla stazione di Milano Rogoredo, ubicata in periferia a sud del centro e collegata a esso dal passante urbano, dagli autobus ATM e dalla metro della linea M3.
Le prenotazioni anticipate, così come la scelta di viaggiare su treni lenti o con più cambi ti permettono spesso di aggiudicarti biglietti del treno economici da Torino a Milano. Potrai inoltre trovare biglietti treno Torino - Milano a prezzi ribassati mantenendo le date del viaggio flessibili e confrontando quelle più vantaggiose. Con la piattaforma di Omio hai anche accesso a panoramiche semplici e veloci sul costo biglietto treno Torino Milano e sulle varie modalità di trasporto presenti sulla tratta.
Nel rapido viaggio Torino - Milano avrai la possibilità di attraversare in parte il Piemonte e la Lombardia, entrambe ricche di scorci paesaggistici superbi. Nel primo tratto del percorso costeggerai il Parco Fluviale del Po, attraversando poi il verdeggiante territorio di Vercelli e lambendo alcuni paesi del novarese. Dopo aver valicato il fiume Ticino, entrerai nelle aree urbanizzate alle propaggini di Milano e arriverai a destinazione nel pieno centro del capoluogo.
La stazione di Milano Centrale è suddivisa in più piani: in quelli di superficie troverai i servizi essenziali e i binari, mentre ai piani interrati si snoda un vero e proprio centro commerciale con boutique, ristoranti, bar e supermercati.
Anche la stazione di Milano Porta Garibaldi è dotata di spazi commerciali disposti su diversi livelli, mentre i binari sono raggiungibili al pianoterra. Milano Rogoredo si sviluppa solo in superficie e ospita bar, caffetterie e distributori automatici di snack e bevande.
Tutte le tre stazioni sono dotate di servizi essenziali, come:
Trenitalia è la compagnia che opera il maggior numero di treni sulla tratta selezionata. I treni Trenitalia Torino - Milano viaggiano sia nei giorni feriali che in quelli festivi e in media compiono il tragitto in un’ora. Tutti i treni lungo il percorso sono diretti e appartengono alle categorie Regionali (efficienti ed essenziali), Intercity (adatti anche per viaggi a lungo raggio) e Frecciarossa, i più veloci e moderni della flotta.
I treni Frecciarossa Milano - Torino di Trenitalia sono i migliori amici dei pendolari. Questi convogli possono infatti raggiungere velocità di 300 km/h, portandoti da Torino a Milano in appena 47 minuti e con una frequenza di un treno ogni ora. Sui Frecciarossa potrai usufruire di vari comfort, tra cui sedili reclinabili, connessione Wi-Fi gratuita, monitor singoli con informazioni e news di viaggio, area silenzio, area meeting e prese della corrente.
I treni Italo Torino - Milano sfidano i Frecciarossa a colpi di velocità e comfort. Sulla tratta troverai più di 10 partenze Italo al giorno, tutti i giorni della settimana. Tutti i treni potranno portarti a destinazione in media in 50 minuti. Goditi i viaggi sui treni Italo grazie alla presenza di servizi extra, come prese della corrente, Wi-Fi gratuito, poltrone con schermo singolo collegato a un portale di news e intrattenimento e un’intera carrozza cinema.
Con le offerte treno Torino - Milano di Trenitalia e Italo viaggi sempre a prezzi convenienti. Se ti sposti per lavoro o per studio o anche solo per un giro di shopping, approfitta delle tariffe A/R in giornata di entrambe le compagnie, perfette per viaggi rapidi come quello fra Torino e Milano. Se stai programmando un fine settimana di divertimento, utilizza la promozione A/R weekend di Trenitalia, mentre se devi viaggiare durante la settimana potrai sfruttare l’offerta A/R Magic di Italo per spostarti a prezzi ribassati dal lunedì al giovedì.
Viaggiare in modo ecologico è possibile se scegli di farlo in treno. I trasporti ferroviari sono infatti in grado di abbattere largamente le emissioni nocive rispetto ad altri mezzi via aria o terra, arrivando a produrre solo 28 grammi di CO2 a passeggero per chilometro nel caso dei Frecciarossa 1000.
Nella sezione dedicata al turismo sostenibile del nostro sito troverai altre risposte alle tue domande sui trasporti green, che potrai utilizzare per organizzare i tuoi viaggi in maniera ancora più consapevole.
Sia Trenitalia che Italo ti offrono servizi Torino - Milano treno di alta qualità.
Centro industriale e commerciale, Milano ti accoglierà con le sue bellezze e migliaia di cose da fare. Goditi lo spettacolo di monumenti maestosi come il Duomo e il Castello Sforzesco, passeggia sotto alle volte della Galleria Vittorio Emanuele II e concediti un tour completo della Pinacoteca di Brera fra opere d’arte note in tutto il mondo. Milano è anche la capitale della moda, e lo dimostrano le arterie ricolme di boutique e negozi, come Via della Spiga e Via Montenapoleone. Per una visita ancora più immersiva, sfoglia presente sul nostro magazine The Window Seat con la guida de la Milano e segui alcuni consigli pratici che trovi di seguito:
Milano ha una rete di trasporti talmente sviluppata che fa da snodo turistico per l’interno Nord Italia e oltre. Monza e la sua Villa Reale, ad esempio, ti attendono a pochi chilometri dalla città, mentre a nord si estende il Lago di Como con le sue architetture rinascimentali e le sue acque cristalline. Se invece devi partire per l’Italia o per l’estero, potrai farlo dagli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, mentre potrai usufruire di voli low-cost nazionali e internazionali dall’aeroporto di Bergamo - Orio al Serio.
Gli utenti di Omio che acquistano biglietti treno low cost Torino - Milano, spesso scelgono di partire dalla stazione Torino Porta Nuova di Torino e arrivare a Milano presso Milano Centrale.
Le stazioni ferroviarie più utilizzate di Torino sono: Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa e Torino Dora e le più popolari di Milano sono: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi.
Per chi si appresta a prendere un treno Torino - Milano è importante sapere quanto dista la stazione ferroviaria dal centro città. La stazione ferroviaria di partenza più popolare a Torino è Torino Porta Nuova, a 1,8 km dal centro città. La stazione di arrivo più utilizzata a Milano è Milano Centrale, situata a 3,7 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili