Per viaggiare in Svizzera hai a disposizione treni, autobus e aerei. Le principali società che operano sul territorio svizzero sono la compagnia ferroviaria SBB/CFF/FFS, l’azienda di autobus AutoPostale e la compagnia aerea SWISS. Viaggiare in treno ti permette di ammirare lo splendido panorama svizzero, in particolare nelle tratte che costeggiano i laghi.
Grazie a Omio puoi acquistare facilmente online i tuoi titoli di viaggio per ogni mezzo di trasporto disponibile in Svizzera: treno, autobus o aereo. Avrai a disposizione un servizio di assistenza in italiano durante tutto il processo di acquisto e potrai conservare i tuoi biglietti direttamente sulla piattaforma o sull’app di Omio.
La principale compagnia ferroviaria che opera in Svizzera è FFS/SBB/CBB, Ferrovie Federali Svizzere. Tramite Omio puoi facilmente prenotare i tuoi biglietti del treno in pochi clic.
Switzerland Couple Hike. Source: Shutterstock
L’azienda AutoPostale gestisce l’intera rete di mezzi pubblici del Paese. La Svizzera è servita capillarmente da autobus complementari ai treni. Tuttavia, nessuna linea di pullman a lunga distanza può entrare in concorrenza con il servizio pubblico. Gli unici bus a lunga distanza non pubblici sono quelli con destinazioni internazionali.
La principale compagnia aerea operante in Svizzera è SWISS che, oltre a volare su rotte internazionali, effettua anche voli interni, come la tratta Ginevra_Zurigo.
Tra le rotte internazionali più popolari della Svizzera ci sono il treno Milano_Zurigo, un EuroCity diretto che da Milano Centrale raggiunge Zurigo Hb in poco più di tre ore; i bus Berna_Roma con arrivo all’autostazione Tiburtina in circa 15 ore e i voli diretti Zurigo_Londra, operati perlopiù da SWISS e da easyJet e con arrivo in tutti i principali aeroporti londinesi.
Ci sono alcune informazioni che potrebbero esserti utili nel tuo viaggio in Svizzera. Ad esempio, sapevi che la Svizzera è divisa in 26 cantoni? E che le lingue ufficiali sono addirittura quattro: francese, tedesco, italiano e romancio? Comunque anche l’inglese è sempre più diffuso. Inoltre, ricorda che la moneta corrente è il franco svizzero.
La principale compagnia ferroviaria svizzera è SBB/CFF/FFS. Le tre rotte domestiche più popolari sono Zurigo_Ginevra (tempo di percorrenza medio di 2 ore e 40 minuti), Zurigo_Berna (durata di circa 1 ora e 10 minuti) e Berna_Basilea (tempo di percorrenza di circa 1 ora).
Dalla Svizzera partono diversi treni notturni per mete europee come Berlino, Amburgo, Praga e Vienna. Prendere il treno invece dell’aereo o dell’auto riduce le emissioni di CO2; inoltre, viaggiare con il treno notturno consente anche di risparmiare su una o due notti in albergo.
La principale compagnia di autobus che opera in Svizzera è la società AutoPostale, incaricata della gestione dell’intera rete di mezzi pubblici del Paese. Le tre destinazioni domestiche più popolari sono Zurigo, Ginevra e Berna.
La compagnia aerea di bandiera svizzera è SWISS, ma se parti dagli aeroporti del Paese troverai anche molti voli di easyJet. Una delle rotte domestiche più popolari è la tratta Ginevra_Zurigo, mentre a livello internazionale sono molto richieste le tratte Zurigo_Londra e Zurigo_Milano.
Zurich Hauptbahnhof, la stazione di Zurigo, è la più grande del Paese, è il centro dei collegamenti nazionali e uno degli snodi principali per i treni verso altri Paesi europei. La stazione ospita lo Shopville Zurigo Hauptbahnhof, uno dei più grandi centri commerciali della nazione. Gli altri servizi disponibili presso la stazione includono agenzie di cambio, bancomat, servizi igienici, biglietterie e ufficio oggetti smarriti. La struttura ospita anche un FFS Lounge, una sala d’attesa per i clienti con biglietti di prima classe. La stazione di Berna è invece la seconda più importante del Paese e ospita più di 70 negozi e servizi, tra cui agenzie di cambio, bancomat, biglietterie e deposito bagagli.
Un’altra stazione molto importante è quella di Basilea (Basilea FFS), da dove partono treni con destinazioni in Germania, Francia e Italia, oltre ai treni regionali. Lo scalo ferroviario ospita 60 negozi e ristoranti, agenzie di noleggio auto, biglietterie, agenzie di viaggio, deposito bagagli e punti di informazione. La stazione di Ginevra Cornavin è connessa alla rete ferroviaria francese e al resto della rete ferroviaria svizzera ed è dotata di molti servizi, tra cui caffè, ristoranti, supermarket e parcheggi sotterranei. All’esterno troverai le fermate degli autobus urbani e dei tram.
Dal canto suo, la stazione di Losanna (Lausanne CFF) è un importante snodo ferroviario tra treni intercity e regionali a servizio della città di Losanna. È collegata anche con la metropolitana M2. Al suo interno ospita negozi, bar, biglietterie, Wi_Fi, servizi igienici, sale d’attesa e servizi che garantiscono l’accessibilità alle persone a mobilità ridotta. All’esterno sono presenti il parcheggio per le auto e lo stazionamento dei taxi.
L’autostazione di Ginevra (Gare Routiere) si trova in Place Dorcière, ad appena 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e a circa 15 minuti di autobus dalla cattedrale. La stazione dei pullman di Zurigo sorge invece lungo la Ausstellungsstrasse 5, in zona centrale e a meno di 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Zurigo e dalle attrazioni del centro storico. L’autostazione di Berna, la Car_Terminal Neufeld, è situata lungo la Studerstrasse, a circa 15 minuti di bus dalla stazione ferroviaria centrale sulla Meret Oppenheim_Strasse.
La Svizzera è servita da tre aeroporti internazionali: Zurigo Kloten, l’Aeroporto di Zurigo, è il principale del Paese ed è situato 13 km a nord del centro città, a cui è collegato dai mezzi pubblici. Al check_in 3 dell’aeroporto si trova una stazione ferroviaria che offre collegamenti diretti con tutta la Svizzera. Di fronte all’aeroporto sorgono la stazione degli autobus e le linee dei tram 10 e 12. L’aeroporto di Ginevra_Cointrin è situata invece nella Svizzera francese, a 5 km dal centro di Ginevra, a cui è collegato da linee di autobus e dalla ferrovia che serve la stazione di Ginevra Aeroporto. Infine, l’aeroporto di Basilea_Mulhouse_Friburgo serve sia la vicina città di Basilea (a 3 km), sia la città francese di Mulhouse (a 30 km) e in parte anche la città di Friburgo in Germania (a 74 km).
Uno dei viaggi più popolari in Svizzera è la tratta Berna_Zurigo: il tragitto in treno dura circa 1 ora e il prezzo del biglietto varia tra i 32 e i 52 euro. Un’altra tratta molto popolare è la Lugano_Lucerna: il viaggio in treno ha una durata media di 1 ora e 45 minuti e il costo è compreso tra i 37 e i 63 euro. Molto frequentate sono anche le tratte Lucerna_Losanna (media di 2 ore e 30 minuti per un costo di circa 45 euro), Losanna_Ginevra (circa 40 minuti per un costo di circa 24 euro) e Lugano_Zurigo (circa 2 ore e 5 minuti con un cambio e un costo variabile tra i 43 e i 70 euro).
Se arrivi in treno in Svizzera, tieni presente che potrai facilmente spostarti dalla stazione verso la tua destinazione con i mezzi pubblici: il Paese è servito capillarmente da bus urbani e interurbani.
Switzerland Tram. Source: Shutterstock
Con la sua aria pura, i prati verdi, le vette innevate e gli splendidi laghi, la Svizzera è la destinazione ideale per chi ama la natura incontaminata. Ma oltre agli incantevoli paesaggi naturali, il Paese offre molto di più: città all’avanguardia, architetture medievali, una ricca tradizione gastronomica e tanta cultura. Ecco cinque cose da fare in Svizzera:
Omio è il sito di comparazione e prenotazione treni, autobus e voli, partner ufficiale delle maggiori compagnie di trasporto in Europa, come Trenitalia, SBB/FFS, Eurolines, Flixbus, easyJet o Alitalia, grazie a cui puoi confrontare le soluzioni di viaggio verso la tua destinazione preferita in Svizzera e prenotare online i biglietti più convenienti, scegliendo l'opzione più adatta a te.
Pur essendo un paese molto piccolo, la Svizzera riesce ad attrarre ogni anno moltissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo. Ginevra, sede delle Nazioni Unite e della Croce Rossa, è un vero gioiellino: tra musei dove ammirare opere dal valore inestimabile ed edifici monumentali, la visita in città sarà davvero piacevole. Se non sai cosa aspettarti dalla capitale Berna, ti basta sapere che è stata dichiarata patrimonio dell'Unesco per renderti conto della bellezza incredibile che la caratterizza. Altre città imperdibili sono Basilea con i suoi 40 musei, Lugano, fino a Zurigo, centro finanziario e città più internazionale del Paese, nonché capitale della vita notturna.
Se vuoi raggiungere la Svizzera dal nord dell'Italia, il modo più veloce e conveniente può essere il treno. Grazie alla collaborazione fra Trenitalia e le ferrovie svizzere SBB/FFS, si può raggiungere le maggiori città svizzere con partenze dirette in treno Eurocity ed Eurocity notte da Milano o Venezia. Inoltre, il treno è anche il modo più semplice e più veloce per spostarsi all'interno del paese e visitare le maggiori città. SBB/FFS mette infatti in collegamento tutte le maggiori città svizzere: da Zurigo a Ginevra, passando per Berna, Basilea, Lucerna o Losanna.
Treni Svizzera: cerca tutte le informazioni utili e le offerte disponibili.
La Svizzera è facilmente raggiungibile dall'Italia anche in autobus. I pullman diretti non partono solo dalle città del nord Italia, ma diverse sono le compagnie che offrono viaggi anche a partire dalla Puglia o dalla Campagna. Inoltre, la compagnia Flixbus offre anche collegamenti in pullman all'interno della Svizzera, fra le principali città. Aziende quali Marino o Eurolines collegano invece diverse città in Italia con la capitale svizzera.
Autobus Svizzera: scopri come raggiungere le città svizzere in pullman e prenota il tuo biglietto online.
La Svizzera può essere anche comodamente raggiunta in aereo. Le compagnie di linea Alitalia e Swissair offrono voli diretti a partire dai maggiori aeroporti italiani, inoltre è possibile scegliere anche la compagnia low cost easyJet per arrivare presso l'aeroporto di Ginevra. Ecco qui di seguito alcuni esempi di voli verso la Svizzera.
Voli Svizzera: tutte le informazioni utili e le offerte disponibili.