Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Napoli - Palermo è prenotare il tuo traghetto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo traghetto della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
10 h
Durata media
10 h 40 min
Traghetti al giorno
3
Distanza
312 km
Dei 3 traghetti che partono ogni giorno da Napoli a Palermo, 3 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Distanza | 311 km | |
Durata media del viaggio in traghetto | 10 h | |
Prezzo medio del biglietto del traghetto | 39 € | |
Traghetto diretto | No | |
Compagnie marittime | Tirrenia, Grandi Navi Veloci, Tirrenia, Gnv e Grimaldi |
I traghetti Napoli - Palermo coprono la distanza di 311 chilometri con tempi di percorrenza medi di 10 h viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Tirrenia, Grandi Navi Veloci, Tirrenia, Gnv e Grimaldi. Sono disponibili traghetti diretti. Il biglietto del traghetto più economico che puoi trovare per questa tratta è di soli 35 €, mentre il prezzo medio di un biglietto del traghetto è 39 €.
Viaggia da Napoli a Palermo in traghetto a partire da 35 € con le compagnie di trasporto partner di Omio, come Tirrenia, Grimaldi e GNV. Puoi consultare tutti gli orari e i prezzi e prenotare biglietti low cost Napoli - Palermo.
Grandi Navi Veloci (GNV) è una società di traghetti ad alta velocità e convenzionali che collega l'Italia con la Tunisia, la Sardegna e la Sicilia. Grazie alla sua flotta moderna e alla varietà di servizi offerti, GNV è diventata una delle principali compagnie di navigazione per i viaggi tra l'Italia e le isole del Mediterraneo. Le destinazioni principali di GNV sono Palermo, Tunisi, Porto Torres, Cagliari e la Maddalena. I passeggeri possono godere di comfort e divertimento a bordo, tra cui ristoranti, bar, piscine, sale giochi e intrattenimento dal vivo.
Tirrenia è una società italiana di trasporti marittimi che offre traghetti per le principali destinazioni del Mar Tirreno e Mar Mediterraneo, tra cui Sardegna, Sicilia e Tunisia. A bordo, i passeggeri possono godere di diverse comodità, come ristoranti, bar, negozi e cabine per le tratte più lunghe. Inoltre, Tirrenia offre anche la possibilità di trasportare veicoli, come auto e motociclette.
Grimaldi Lines è una compagnia di traghetti leader nel Mediterraneo, che offre una vasta gamma di rotte e destinazioni in Europa, tra l'Italia, la Spagna, la Grecia e la Tunisia. Le rotte principali includono Napoli - Palermo, Ancona - Corfù, Salerno - Tunisi, Livorno - Olbia, Civitavecchia - Barcellona, Civitavecchia - Arbatrax e Barcellona - Ibiza. A bordo, i passeggeri possono godere di servizi come cabine private, ristoranti, bar, negozi duty-free, intrattenimento e Wellness Center.
Con ben due traghetti giornalieri, la tratta marittima compresa tra Napoli e Palermo è egregiamente coperta 365 giorni all'anno. Le imbarcazioni partono intorno alle 20:00, a poca distanza l'una dall'altra, e impiegano poco più di 10 o 11 ore, a seconda dei casi, per percorrere le 300 miglia marine che separano il capoluogo campano da quello siculo. Sono due le compagnie che operano lungo questa tratta: GNV, Grandi Navi Veloci, e Tirrenia. Sui traghetti di GNV puoi portare a bordo fino a 2 colli; su quelli di Tirrenia, puoi trasportare un bagaglio di massimo 20 kg. In entrambi i casi, i bagagli a bordo dovranno contenere solo vestiario. Per gli oggetti di valore, hai comunque a disposizione apposite cassette di sicurezza su tutte le navi.
In bassa stagione, i traghetti Napoli Palermo partono ogni giorno allo stesso orario. Quello di GNV lascia il porto di Napoli alle 20:00 e arriva in Sicilia 11 ore e 30 minuti dopo, alle 07:30; quello di Tirrenia parte 15 minuti più tardi e arriva intorno alle 06:45, impiegando così 10 ore e 30 minuti in tutto. Durante il mese di agosto, si registrano leggere variazioni: oltre alla corsa serale, Tirrenia propone anche una partenza in mattinata, intorno alle 09:00. In nessun caso sono previsti soste e cambi intermedi: il viaggio è diretto e confortevole e i passeggeri hanno l'opportunità di godersi tutto l'intrattenimento che viene offerto loro a bordo.
Viaggiare a bordo dei traghetti Napoli Palermo ha un costo che oscilla, in genere, tra i 30 e i 60 euro, senza significative variazioni in alta stagione. In ogni caso, l'importo del biglietto è fortemente influenzato dal momento in cui si decide di acquistarlo: più la data è prossima alla partenza, più alto sarà il prezzo; l'ideale è organizzarsi per tempo e prenotare il prima possibile per approfittare delle tariffe migliori.
Anche il tempo di percorrenza dei traghetti Napoli Palermo, così come i costi, è variabile. In genere la traversata dalla costa campana a quella sicula dura orientativamente tra le 10 ore e 30 minuti e le 11 ore e 30 minuti. Il traghetto estivo di GNV impiega invece 11 ore. Entrambe le compagnie che servono questa tratta marittima si attengono alle norme imposte dal porto di partenza e chiedono che i passeggeri si rechino all'imbarco con un certo anticipo: 30 minuti prima se si è a piedi, 1 ora e 30 minuti prima se si intende trasportare a bordo del traghetto anche il proprio veicolo.
Porti di partenza: Il porto di Napoli, dal quale ogni giorno salpa il traghetto di GNV, è parte integrante della città del Vesuvio. Gode di una posizione centralissima e può essere raggiunto anche a piedi da qualunque quartiere della città. Qualora si viaggi con diversi bagagli al seguito, tuttavia, lo si può raggiungere sia con gli autobus R2 e 151 che con la linea 1 della metro. La zona portuale è attrezzatissima e completa di tutti i servizi essenziali, tra i quali bar, bancomat, toilette e deposito bagagli. Le navi della compagnia Tirrenia partono invece dal molo Beverello, una sorta di terminal a sé stante all'interno del più ampio porto di Napoli. Quanto ai servizi, ti sarà utile sapere che potrai usufruire del bar, di un ristorante self service, di parcheggi a pagamento, toilette attrezzate per i passeggeri disabili, sale d'attesa e perfino di una nursery.
Porto di arrivo: Sia i traghetti operati da GNV che quelli offerti da Tirrenia sbarcano al porto di Palermo, collegato al centro della città sicula in maniera ottimale. I bus e le navette che fanno la spola tra i quartieri centrali e la zona portuale sono tantissimi, perciò non avrai difficoltà a raggiungere la tua destinazione finale. Se devi recarti in centro, per esempio, puoi fare affidamento sui bus delle linee 101, 107 e 812. Questa struttura, tra le principali del Mediterraneo, è ben attrezzata per far fronte a tutte le esigenze dei passeggeri: ci sono una tavola calda, distributori automatici, biglietteria, sale d'attesa e servizi igienici attrezzati anche per le persone disabili.
La porto di partenza più utilizzata da chi viaggia da Napoli a Palermo è Naples Beverello. La stazione più popolare di Palermo è invece Port of Palermo.
Se desideri viaggiare in traghetto da Napoli a Palermo, sappi che la stazione più utilizzata dagli utenti di Omio è Naples Beverello e si trova a 2 km dal centro. La stazione di arrivo più popolare è invece Port of Palermo, situata a 2,9 km dal centro città.
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili