Il 21 dicembre del 1936 nasce a Napoli la compagnia Tirrenia Società Anonima di Navigazione, con il compito di svolgere servizio di trasporto passeggeri e merci nel Mar Tirreno, nel Mediterraneo occidentale e nel Nord Africa. Oggi Tirrenia è la principale compagnia italiana di navigazione che offre collegamenti verso la Sicilia, la Sardegna, le Isole Tremiti e la Tunisia durante tutto l'anno. La Tirrenia offre 13 collegamenti che uniscono i porti di Genova, Civitavecchia e Napoli ai principali porti siciliani e sardi, con frequenza giornaliera: Olbia, Cagliari, Palermo, Porto Torres e Arbatax. I traghetti che effettuano i collegamenti per le Isole Tremiti partono invece dal porto di Termoli.
I traghetti Tirrenia garantiscono un servizio pubblico di linea e continuità territoriale con la Sardegna, la Sicilia, le Isole Tremiti e la Tunisia tramite collegamenti diurni e notturni. Tirrenia offre inoltre tariffe agevolate per chi viaggia in gruppo, per i bambini, per i residenti in Sardegna e in Sicilia e per i nativi sardi. Tutte le navi passeggeri della Tirrenia sono dotate di aree gioco per i bambini, connessione Wi-Fi a pagamento, punti ristoro, sale cinema, TV, servizi igienici, boutique e punti di accesso facilitati per i disabili. È possibile inoltre prenotare in anticipo i pasti nei vari ristoranti con la possibilità di scegliere tra specialità regionali e menù speciali per i più piccoli. Oggi la flotta Tirrenia si compone di 19 unità tra cui 1 nave traghetto, 1 mezzo veloce, 7 navi Fast Cruise e 2 navi Cruise che garantiscono affidabilità, sicurezza, tecnologia e capacità di carico.
Tirrenia offre 20 collegamenti andata e ritorno da e verso le maggiori isole italiane e la Corsica. Le rotte principali collegano Genova, Livorno Piombino, Civitavecchia a Sardegna, Corsica, Sicilia, Isola d'Elba e Isole Tremiti.