Hai bisogno di un posto dove stare a Milano?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Expedia
Arrivare a Milano | Muoversi a Milano | Cosa vedere a Milano
Milano è un importante centro economico e finanziario, sede della Borsa Italiana e di numerose banche e imprese. Considerata la capitale della moda è anche un punto di riferimento del design italiano, infatti, ogni anno la Settimana del Design porta in città professionisti e amatori da tutto il mondo. La città è servita da due aeroporti, Linate e Malpensa, da due principali stazioni ferroviarie, Centrale e Porta Garibaldi, e da diversi terminal bus, tra cui, il più grande, quello di Milano Lampugnano.
Milano è servita da due stazioni ferroviarie principali: Milano Centrale e Porta Garibaldi, presso le quali arrivano sia i treni di Trenitalia, che mette a disposizione anche l'alta velocità dei treni Frecciarossa, sia i treni veloci di Italo. Entrambe le stazioni sono collegate con i principali centri italiani del nord, del centro e del sud ed accolgo, tra gli altri, i treni Roma - Milano, i treni provenienti da Torino e i collegamenti Napoli - Milano.
I pullman regionali, nazionali ed internazionali diretti a Milano fermano nei principali terminal bus della città: Milano Lampugnano, Milano San Donato e Milano Molino Dorino. Milano Lampugnano è l'autostazione principale della città e accoglie i pullman delle principali compagnie di trasporto: FlixBus, Baltour, Buscenter, Alsa, Marozzi, Marino e altri, che garantiscono collegamenti nazionali e internazionali. Milano Lampugnano è quindi non solo il punto di arrivo degli autobus provenienti dalle maggiori città italiane, quali Roma, Padova, Venezia, Verona, Napoli, Palermo, Matera, ma anche il punto di scambio per i viaggi diretti nelle principali città europee come Parigi, Barcellona, Zurigo, Monaco, Vienna ed altre.
Milano è servita dall'aeroporto internazionale di Malpensa e dallo scalo di Linate. Si può inoltre raggiungere Milano atterrando anche su Bergamo Orio al Serio, l'aeroporto è infatti bel collegato alla città tramite un sistema di bus diretti. Numerose sono le compagnie, sia di linea che low cost, che atterrano presso questi aeroporti. Tra queste Alitalia, , easyJet, Vueling, Ryanair e Lufthansa.
I voli per Milano provengono sia da diversi aeroporti italiani: Roma Fiumicino, Catania, Napoli, Bari, Brindisi, che dalle principali città del mondo: Parigi, Londra, Berlino, Mosca, New York, Tokyo e così via.
Milano Linate, Malpensa e Bergamo Orio al Serio sono tutti ben collegati al centro città. L'aeroporto di Linate si trova a circa 7 km dalla città ed accoglie perlopiù voli nazionali. Malpensa dista circa 40 minuti dal centro città e riceve voli sia nazionali che internazionali. Orio al Serio si trova a circa 50 km da Milano ed è tra gli scali low cost più trafficati d'Italia.
Come andare dall'aeroporto di Milano Linate al centro città?
Dall'unico terminal dell'aeroporto di Linate si possono prendere gli autobus 73 e X73 dell'azienda di servizi urbani ATM fino a Piazza San Babila, dove si trova la linea M1 della metropolitana, con corse ogni dieci minuti. Il bus effettua corse ogni 10 minuti dalle 05:35 del mattino alle 00:35
Come andare dall'aeroporto di Milano Malpensa al centro città?
Per raggiungere la città è disponibile un treno a cadenza oraria, che passa da tutte le principali stazioni. Il treno Malpensa Express parte dal terminal 1: per spostarsi da un terminal all'altro è disponibile un servizio navetta gratuito. La navetta passa ogni 10 minuti circa durante il giorno e ogni 30 minuti circa durante la notte. In alternativa una serie di compagnie di autobus collegano la città con entrambi i Terminal di cui è composta l’aerostazione in circa 50-60 minuti di percorrenza.
Come andare dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio al centro di Milano?
All’esterno dell’unico terminal di Orio al Serio si trova la stazione dei bus da cui partono le navette di Autostradale, Terravision, Orioshuttle e altre compagnie private che collegano l’aeroporto con la stazione Centrale di Milano.
L’ATM, il Trasporto pubblico di Milano, è costituito da quattro linee metropolitane MM1, MM2, MM3 ed MM5, autobus, tram e filobus. Milano e l’interland sono suddivisi in 4 aree, il biglietto della zona 1 è sufficiente per muoversi all’interno del centro storico. Rho Fiera Milano, il complesso fieristico principale di Milano, si trova nella zona 2.
Spostarsi in bicicletta per la città sta diventando sempre più popolare, le piste ciclabili che ora coprono la lunghezza di 140 chilometri perlopiù in parchi e aree verdi, sono in continuo aumento.
In punti strategici della città e vicino a qualsiasi attrazione turistica si possono trovare taxi, che possono essere anche prenotati chiamando 848.814.781, 02.40.40, 02.69.69 o 02.80.80
Milano, capitale della moda e punto di riferimento del design, quest’anno è presa d’assalto per l‘EXPO2015, l’esposizione universale, che coinvolge 145 paesi, ONG e aziende di tutto il mondo, da maggio e novembre (31 ottobre). 1,1 milioni di metri quadri da percorrere, coperti di padiglioni, divisi in cluster e arie tematiche, e animati da eventi di qualsiasi tipo. Tanto da fare e da vedere, così come a Milano. Ma se dopo aver passato qualche giorno all’Expo e in città, avete ancora un po’ di tempo a disposizione per visitare il territorio circostante, potete partire per una di queste gite fuoriporta per meno di 10€. Città più o meno conosciute tra Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna e facilmente raggiungibili con treni regionali, Intercity e ad alta velocità dalla Stazione di Milano Centrale.
Il viaggio in treno da Milano a Bergamo collega le stazioni di Milano Centrale e Milano Lambrate al borgo medievale, diviso tra una parte alta e una bassa. Bergamo Alta, evidentemente posta a una maggiore altitudine, corrisponde al centro storico della città, ancora circondato da mura, e racchiude Piazza Vecchia con la Fontana Contarini, la Torre Civica e il Palazzo della Ragione, oltre al Duomo e la Cappella Colleoni. Bergamo Bassa, invece, rappresenta la parte più moderna della città, sede del municipio, la stazione ferroviaria e l’accademia Carrara, altri musei cittadini e lo stadio. La cucina tradizionale propone piatti poveri e sostanziosi, adatti particolarmente alla stagione invernale, come “polenta e osei” (uccellini cotti allo spiedo e accompagnati da polenta fumante) e i casoncei (casoncelli cucinati con burro, pancetta e salvia).
Dopo un breve viaggio in treno da Milano si arriva a Como, una delle destinazioni più popolari ed esclusive della regione. La città si sviluppa sul ramo occidentale del lago narrato dal Manzoni, e proprio sul lungolago si concentrano gli edifici più importanti e il suo centro storico. Qui troviamo il Duomo, cattedrale risalente al nono secolo e dedicata a Santa Maria Maggiore; le mura romane con le torri di avvistamento; la Basilica di San Abbondio, la chiesa romanica di San Fedele e i Palazzi Razionalisti progettati da Giuseppe Ferragni. A breve distanza all’interno della città si incontrano il Tempio Voltiano, dedicato allo scienziato Francesco Volta, e Villa Olmo, palazzo neoclassico opera di Simone Cantoni, che ospita le Grandi Mostre di Como. Inoltre per osservare la città da un punto di vista privilegiato e godere del suo panorama è possibile prendere parte a un tour in barca o salire a bordo della funicolare che collega Como al Monte Brunate. Un paesaggio incantevole che attrae numerosi vip internazionali.
In circa 20-30 minuti di percorrenza si può andare in treno da Milano a Pavia, capitale del regno Longobardo e sede di una delle più antiche università del Paese. Il centro storico della città, una volta circondato da mura, conserva al suo interno un patrimonio storico-artistico di rilievo. La Basilica di San Michele Maggiore, di stile romanico lombardo, il Duomo, trecentesca Chiesa di Santa Maria del Carmine, caratterizzato dalla facciata gotica in mattoni rossi, e la chiesa tardo-romanica di San Teodoro, sono solo alcuni degli edifici architettonici più importanti. Per una gita fuoriporta a Pavia non può mancare una passeggiata sul Ponte Coperto, che attraversa il Ticino, una visita al Castello Visconteo, voluto dai Visconti e costruito nel 1360, che ospita il Museo Civico e la Pinacoteca Malaspina. A otto chilometri da Pavia si trova anche la famosa Certosa di Pavia.
Se amate il viaggio e osservare i paesaggi guardando fuori dal finestrino, potete scegliere Parma come destinazione della vostra gita fuoriporta e andare in treno da Milano a Parma, viaggiando verso sud. Il nome della città richiama subito quella del dolce prosciutto crudo, da mangiare da solo, con pane e formaggio, in una piadina con della mozzarella, da esaltare con una fetta di melone o un morbido fico. Ma Parma è rinomata anche per la sua Università, la cui fondazione risale all’11° secolo, il prezioso centro storico e i musei. L’affascinante Piazza Duomo che comprende il Duomo, risalente al 9° secolo, il Campanile, e il Battistero ricoperto di marmo rosa di Verona. Alle spalle del Duomo si trova invece l’Abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista, che conserva al suo interno affreschi del Correggio. Passaggio obbligato per la Galleria Nazionale, situata a Palazzo Pilotta, che ospita i capolavori di Beato Angelico, Leonardo Da Vinci, Parmigianino, Guercino, Canaletto, Tintoretto, e lo stesso Correggio.
Viaggiare in treno da Milano a Torino, per scoprire una città che in termini di patrimonio storico-artistico-culturale ha poco a che invidiare al capoluogo lombardo. A Torino emergono diversi stili architettonici, , rinascimentale, barocco, rococo, art noveau, neoclassico, che l’hanno resa grande in diverse epoche del passato. Il capoluogo piemontese è rinomato anche per la sua offerta culturale, i teatri, le gallerie d’arte e i musei. Una giornata a Torino non può prescindere da una visita a uno dei suoi simboli, la Mole Antonelliana, che raggiunge i 167 metri d’altezza e ospita il Museo Nazionale del Cinema, tra i più visitati in Italia. Il Museo Egizio, considerato il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo per illustrare la perduta civiltà del Nilo. E ancora il Palazzo Reale, residenza sabauda nel cuore della città che ospita opere artistiche e con la Galleria Sabauda, l’Armeria Reale e il Museo di Antichità costituisce il circuito museale di Palazzo Reale. Ma anche il Castello del Valentino, sede della facoltà di architettura dell’Università, sito patrimonio dell’Unesco, merita una visita.
Scalo Milano è l'outlet cittadino dietro l'angolo di Milano: raggiungibile in soli 15 minuti, è in grado di offrire ad ogni visitatore un'esperienza di shopping e intrattenimento unica, con un'offerta differenziata che comprende il meglio della moda, del design e della ristorazione, oltre ad un ricco calendario di eventi.
L'outlet è composto da 130 negozi monomarca, di cui 14 ristoranti e tra i più importanti fashion brand italiani e internazionali. Uno degli elementi che rendono unica l'offerta di Scalo Milano, è la presenza del più grande Design District europeo con 22 showroom monomarca.
Vuoi scoprire Milano come se fossi uno del posto? Segui i consigli della nostra guida Local di Milano o fai le tue domande alla community Facebook The Locals