Più economico
Prezzo medio
Il modo migliore per trovare un biglietto economico Salerno - Milano è prenotare il tuo treno in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
4 h 43 min
Durata media
6 h 36 min
Treni al giorno
62
Distanza
699 km
Dei 62 treni che partono ogni giorno da Salerno per Milano, 27 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
698 km | |
5 h e 48 min | |
61 € | |
16 al giorno | |
Sì, ci sono 16 treni diretti al giorno | |
Frecciarossa, Intercity, Intercity Notte, Frecciargento e Italo |
I treni Salerno - Milano coprono la distanza di 698 chilometri con tempi di percorrenza medi di 5 h e 48 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Frecciarossa, Intercity, Intercity Notte, Frecciargento e Italo. Di solito, ci sono 16 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 61 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 50 €. I viaggiatori di solito partono da Salerno per arrivare a Milano Centrale.
Con Frecciarossa, Italo e Intercity puoi viaggiare in treno da Salerno a Milano a partire da 50 €. Omio è partner ufficiale di oltre 1000 compagnie di trasporto, puoi confrontare tariffe, orari e prezzi per il tuo viaggio in treno e acquistare i biglietti più convenienti per te.
Le Frecce sono i treni di Trenitalia che circolano sulle linee dell’alta velocità, tra questi i Frecciarossa sono i più veloci e possono raggiungere gli 300 km/h in corsa. I Frecciarossa collegano in poco tempo e con alta frequenza le maggiori città italiane di Milano, Roma, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Salerno. Il servizio Frecciarossa viene operato dai treni ETR 500, i tradizionali Frecciarossa, e Frecciarossa 1000, moderno ed ecologico e in grado di raggiungere la velocità di 400 km/h. Viaggiare sui Frecciarossa significa scegliere il massimo comfort rispettando l’ambiente. A bordo di tutti i treni Frecciarossa troverai toilette, prese di corrente a ogni posto, impianto di climatizzazione, connessione Wi-Fi gratuita, monitor con informazioni di viaggio e l’accesso al Portale FRECCE (il servizio di intrattenimento con tanti film, libri e audiolibri, musica, giochi e news). Anche per la tratta in treno per Milano da Salerno con Frecciarossa puoi scegliere tra quattro livelli di servizio (Standard, Premium, Business ed Executive) e tre tipologie di biglietto (Super Economy, Economy e Base).
Informazioni sul treno Frecciarossa Salerno - Milano:
Salerno e Milano sono collegate da un’ampia varietà di treni ogni giorno. Sulla tratta viaggiano sia treni ad alta velocità, gestiti da Italo o Trenitalia, che combinazioni di treni regionali e Intercity. L’ampio ventaglio di opzioni e prezzi disponibili rende Milano una meta facilmente accessibile da Salerno nonostante la distanza tra le due città, sia per chi viaggia per lavoro che per chi desidera concedersi un fine settimana per conoscere Milano. Con treni ad ogni ora del giorno, dalle 5:00 del mattino a mezzanotte, trovare l’opzione adatta a te sarà più che semplice.
I collegamenti ferroviari da Salerno a Milano sono garantiti con più corse all’ora durante l’arco di tutta la giornata, più frequenti durante le ore di punta. I treni viaggiano generalmente dalla stazione di Salerno alla stazione di Milano Centrale, le prime corse partono intorno alle 5:00 del mattino, gli ultimi treni sono corse notturne che lasciano Salerno poco prima delle 24:00 per raggiungere Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi il mattino seguente. I viaggi sono garantiti 7 giorni su 7.
Per raggiungere Milano da Salerno, i Frecciarossa di Trenitalia diretti sono i più veloci sulla tratta e impiegano circa 4 ore e 45 minuti. Le altre soluzioni che prevedono corse dirette con la compagnia Italo e con gli Intercity di Trenitalia hanno una durata che va dalle 6 alle 12 ore. Esistono anche soluzioni che prevedono un cambio, sia ad alta velocità che con treni Intercity e regionali, anche in questo caso la durata del viaggio è molto variabile e oscilla tra le 6 e le 11 ore. I treni Intercity effettuano svariate fermate durante il viaggio e sono per questo più lenti, ma hanno prezzi nettamente più economici, soprattutto per quanto riguarda le corse notturne.
Stazioni di partenza: Se parti da Salerno con direzione Milano, partirai certamente dalla stazione di Salerno, il principale scalo ferroviario della città. La stazione dispone di 3 binari tronchi e di 8 binari passanti e vanta un traffico annuale di più di 6 milioni di passeggeri, questo la rende un’importante stazione di riferimento per l’intera Campania e per il Sud Italia. Nella stazione sono presenti i classici servizi ai passeggeri, oltre a edicola, ufficio informazioni turistiche e sale lounge di Italo e Trenitalia.
Stazioni di arrivo: I treni provenienti da Salerno arrivano a Milano Centrale e, meno frequentemente, a Milano Porta Garibaldi. Milano Centrale è la stazione principale di Milano, si trova in pieno centro e offre negozi e ristoranti, oltre ai classici servizi come biglietterie automatiche e a sportello, deposito bagagli, servizi bancari e ufficio oggetti smarriti. Sia Milano Centrale che Milano Porta Garibaldi dispongono di fermate dedicate della metropolitana sulla linea M2, e sono servite da una fitta rete di autobus pubblici che le collega ad ogni punto della città.
Le connessioni ferroviarie da Salerno a Milano sono gestiti da due compagnie: Trenitalia e Italo. Mentre la più recente Italo opera esclusivamente con treni ad alta velocità, Trenitalia offre molteplici opzioni per ogni necessità. Trenitalia viaggia sulla tratta da Salerno a Milano con treni ad alta velocità, Intercity e regionali o combinazioni di essi. Con più corse all’ora, sia Italo che Trenitalia garantiscono un servizio continuo e capillare, 7 giorni su 7, con corse diurne e notturne.
Trenitalia offre un ampio ventaglio di soluzioni per viaggiare da Salerno a Milano. I treni Intercity sono i più economici, disponibili 7 giorni su 7, con varie corse al giorno anche notturne, della durata massima di 11 ore. Durante il giorno, dalle 6:30 a metà pomeriggio, gli Intercity in partenza da Salerno prevedono un cambio a Genova Porta Principe con un treno regionale oppure a Napoli Centrale con un Frecciarossa ad alta velocità. A partire dalle 20:00 invece, sono presenti numerose opzioni di treni notturni, che con corse dirette della durata media di 10 ore raggiungono Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi il mattino seguente.
Sulla linea ferroviaria da Salerno a Milano Trenitalia opera con numerosi treni ad alta velocità, con Frecciarossa diretti oppure con combinazioni di essi con un cambio presso la stazione di Roma Termini. La durata delle corse varia tra le 4 ore e 45 minuti e le 6 ore. I primi Frecciarossa lasciano la stazione di Salerno intorno alle 5:00 del mattino, gli ultimi poco prima delle 18:00.
Italo collega Salerno e Milano con 7 corse giornaliere, tutti i giorni della settimana. Tutti i treni di Italo viaggiano da Salerno a Milano con corse dirette senza cambi della durata massima di 6 ore. I treni di Italo coprono tutta la giornata, dalle 6:20 del mattino alle 18:15 circa.
Trenitalia mette a disposizione su tutti i suoi treni ad alta velocità una connessione Wi-Fi gratuita e prese elettriche per collegare i tuoi dispositivi elettronici, a pagamento sono disponibili un servizio di ristorante e bar, l’accesso a una selezione di riviste e quotidiani e a sedute con più spazio per le gambe. Sui tutta la rete Trenitalia gli animali domestici fino a 10 kg (22 lbs) viaggiano gratis. La compagnia Italo compete invece con un servizio di intrattenimento digitale e Wi-Fi gratuiti. A bordo dei treni Italo sono presenti carrozze ristorante ed è anche previsto un servizio di catering al posto. I vagoni si suddividono in quattro diversi ambienti e classi. Su tutti i treni che operano sulla tratta, sia di Italo che di Trenitalia, sono presenti carrozze attrezzate per passeggeri a mobilità ridotta e i cani guida che viaggiano con persone non vedenti salgono a bordo gratuitamente, senza vincoli di taglia.
Stai cercando i prezzi più economici per il tuo treno da Salerno a Milano? Il nostro consiglio, se conosci già le date del viaggio, è di prenotare con largo anticipo. Giocare d’anticipo è la strategia vincente per accedere alle tariffe più convenienti sul mercato. Sulla tratta Salerno-Milano sono inoltre presenti numerosi treni notturni che, oltre a permetterti di ottimizzare i tempi viaggiando di notte, sono di solito notevolmente più economici dei treni diurni. Un altro metodo per risparmiare è scegliere i treni più lenti come gli Intercity, o quelli che prevedono un cambio; se hai tempo queste soluzioni ti garantiranno tariffe vantaggiose senza rinunciare alla comodità di un treno di ultima generazione.
Nel mondo Milano rappresenta il design, la moda e l’estro italiani. La città ospita durante il corso dell’anno fiere ed eventi internazionali di portata internazionale come il Salone del Mobile, la BIT del turismo e la Settimana della Moda. Milano è un punto di riferimento per l’economia di tutto il Paese, ma sa offrire ai visitatori anche piccole perle storiche e scorci romantici, testimoni dei secoli di storia che hanno attraversato la città lasciando la loro impronta. I simboli di Milano sono non a torto il suo Duomo con la Madonnina, la cui costruzione iniziò nel 1386, la vicina e iconica Galleria Vittorio Emanuele II con negozi di lusso e locali storici, e il Castello Scaligero, eredità della famiglia Visconti.
I treni Salerno Milano partono da Salerno.
Salerno si trova a 1,1 km dal centro di Salerno.
Nei seguenti link troverai altre informazioni utili