Travelmar
Moby Lines
SNAV
Traghetti Palermo Livorno
Traghetti Palermo Napoli
Traghetti Portoferraio Piombino
Traghetti Napoli Ischia
Traghetti Napoli Palermo
Traghetti Palermo Genova
Traghetti Sorrento Capri
Traghetti Civitavecchia Olbia
Traghetti Olbia Livorno
Traghetti Livorno Olbia
Traghetti Salerno Amalfi
Cheapest
Average
Il modo migliore per trovare il prezzo più conveniente è prenotare il tuo biglietto in anticipo ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
Il prezzo medio del biglietto da Bologna a Milano, se acquistato il giorno della partenza sarà intorno ai 36 €, ma è possibile trovare biglietti più convenienti a partire da soli 17 €.
Questo è l'ultimo treno della giornata.
Trova tutti i giorni e gli orari di partenza per questa tratta
Viaggio più veloce
1 h 2 min
Prezzo medio
1 h 42 min
Treni al giorno
113
Distanza
201 km
Dei 113 treni che partono ogni giorno da Bologna per Milano, 103 sono diretti. Hai, perciò, tante possibilità di effettuare un tragitto diretto, senza cambi.
Questi treni diretti, in media, coprono la distanza di 201 km in 1 h 42 min , ma se si calcola il tempo esatto di percorrenza, alcuni di essi ti portano a destinazione in solo 1 h 2 min .
I treni meno veloci impiegano 6 h 9 min e spesso includono uno o due cambi, ma sono più convenienti e possono farti risparmiare qualche spicciolo.
Hai bisogno di un posto dove stare a Milano?
Hotel più votati
Case e appartamenti
Trova la sistemazione migliore per te, con il nostro partner Booking.com
Distanza | 200 km | |
Durata media del viaggio in treno | 1 h e 4 min | |
Prezzo medio del biglietto del treno | 17 € | |
Frequenza treni | 25 al giorno | |
Treno diretto | Sì, ci sono 25 treni al giorno | |
Compagnie ferroviarie | Intercity, Italo, Trenitalia, Intercity Notte, Regionale, Frecciabianca, Regionale Veloce e Frecciarossa |
I treni Bologna - Milano coprono la distanza di 200 chilometri con tempi di percorrenza medi di 1 h e 4 min viaggiando con le nostre compagnie di trasporto partner, come Intercity, Italo, Trenitalia, Intercity Notte, Regionale, Frecciabianca, Regionale Veloce e Frecciarossa. Di solito, ci sono 25 treni al giorno, collegamenti diretti inclusi. In media per questa tratta il prezzo medio dei biglietti di treno è di circa 17 €, ma puoi trovare il biglietto del treno più economico a soli 17 €. I viaggiatori di solito partono da Bologna Centrale per arrivare a Milano Centrale.
Trova i migliori treni Bologna - Milano con Trenitalia, Frecciarossa e Italo a partire da 17 €. Confronta orari e prezzi, ottieni le migliori offerte e prenota il tuo viaggio con Omio.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria che con i suoi treni collega tutto il territorio italiano, da nord a sud, offrendo collegamenti anche nelle due isole maggiori. Accanto ai tradizionali treni a lunga percorrenza, Intercity, e regionali, Trenitalia mette a disposizione anche treni ad alta velocità denominati Frecce. I treni Frecciarossa, in particolare, possono raggiungere la velocità di 300 km/h. Anche per viaggiare in treno da Bologna a Milano puoi usufruire del servizio Trenitalia che più soddisfa le tue esigenze. Puoi scegliere tra tre diverse tipologie di biglietto Trenitalia con prezzi e gradi di flessibilità diversi: Super Economy, Economy e Base.
La nuova politica dei biglietti Trenitalia in seguito alle restrizioni per il COVID-19 relative al tuo viaggio in treno da Bologna a Milano è la seguente:
Sono ben 95 i treni Bologna - Milano in partenza tutti i giorni. Un simile dato dà la misura del flusso di passeggeri che ogni giorno transita tra le due città del Nord Italia. Non a caso Bologna Centrale e Milano Centrale sono due delle stazioni più importanti d’Italia. La durata minima del viaggio è di circa 1 ora. A parte un paio di eccezioni, non sono previsti cambi treno.
La frequenza dei treni da Bologna a Milano è realmente molto alta. Nel giro di 1 ora possono partire anche 5 treni ed è così per tutta la settimana. Il primo treno da Bologna parte alle ore 4:28, si tratta di un Intercity Notte mentre l’ultimo è in programma alle 23:06 ed è un treno ad alta velocità
Salendo a bordo di un treno Bologna - Milano ad Alta Velocità il viaggiare ha la certezza di arrivare a destinazione nel giro di 60 minuti circa, o poco più. Un treno Intercity, invece, impiega circa 2 ore e 30 minuti così come i Regionali Veloci.
Stazione di partenza: L’importanza che ha la stazione di Bologna Centrale è cosa nota. Da qui passano tantissimi treni al giorno ed è anche stazione di scambio di treni non solo nazionali ma anche internazionale. La stazione, inoltre è direttamente collegata con la metropolitana pertanto raggiungere la stazione da diversi punti di Bologna ma anche dai comuni limitrofi è molto agevole. Bologna Centrale ha anche il vantaggio di trovarsi a soli 2 miglia (3,2 km) dal centro. Chi dal centro cittadino vuole andare in stazione con l’autobus può salire a bordo delle linee 366, 11, A e C. A disposizione dei passeggeri che vogliono raggiungere Milano ma anche altre destinazioni, c’è lo sportello della biglietteria così come una serie di biglietterie automatiche. Sicuramente sufficienti al flusso quotidiano di passeggeri i servizi igienici. Per l’accesso è necessario pagare una piccola somma. La stazione di Bologna Centrale ha al suo interno un fast food e un bar. L'ampia sala d’attesa così come le lounge Italo e Trenitalia consentono di attendere il treno in partenza per Milano comodamente seduti. Alla stazione di Bologna Centrale è attivo il servizio di deposito bagagli.
Stazione di arrivo: Milano Centrale è un punto nevralgico per il trasporto su rotaie. Ogni anno sono milioni i passeggeri che transitano da qui. Milano Centrale è collegata, oltre che con l'hinterland, anche con l’aeroporto di Malpensa. Non lontana dal centro cittadino, appena 2 miglia (3,2 km). Questo può essere raggiunto con la metropolitana che è direttamente collegata con la stazione. Milano Centrale è interamente coperta dalla connessione Wi-Fi. Questa è a disposizione di tutti i passeggeri i quali possono utilizzare anche i servizi igienici e naturalmente la sala di attesa. Chi ha il biglietto adeguato, può accomodarsi nelle lounge di Italo o Trenitalia dove ad attenderlo, oltre a comodi posti a sedere, ci sono anche bibite e snack. La biglietteria di Milano Centrale è in funzione dal lunedì alla domenica con apertura al pubblico alle ore 6:15 e chiusura alle 21:30. Ricordiamo ai passeggeri che sono sempre disponibili le biglietterie automatiche. In stazione sono presenti anche fastfood e altri posti dove mangiare, così come dei bar. Presso gli appositi box ai passeggeri è fornita tutta l’assistenza di cui hanno bisogno. Se serve, ci sono anche alcuni sportelli bancomat e un'agenzia dove poter fare il cambio di valuta.
Sono due i provider che transitano sulla linea Bologna - Milano. Trenitalia è presente con Intercity, Regionali e naturalmente treni ad alta velocità mentre Italo solo con treni A.V. La stragrande maggioranza dei treni Trenitalia non prevede cambi in stazione, ci sono giusto un paio di eccezioni che riguardano i treni regionali. Il treno Italo è il più veloce, anche se di poco rispetto a Trenitalia.
Trenitalia è il provider con il maggior numero di treni lungo questo percorso. La compagnia ha in servizio Intercity, anche Notte, Regionali e Frecciarossa e/o Frecciargento. Gran parte dei treni sono diretti. Il tempo minimo per arrivare a Milano da Bologna con questo provider è di circa 1 ora e 4 minuti.
Chi viaggia da Bologna a MIlano con Italo sale sempre a bordo di treni ad alta velocità. Italo è il provider che garantisce il tempo di percorrenza minore lungo questa tratta, anche se parliamo di un paio di minuti rispetto al competitor Trenitalia. I treni Italo sono diretti.
Tanto Trenitalia quanto Italo presentano quattro classi di viaggio che sebbene hanno nomi diversi corrispondono su per giù alle medesime condizioni di viaggio. Se nel caso di Trenitalia le classi per i treni ad Alta Velocità sono Basic, Premium Business ed Executive, per Italo sono Smart, Comfort, Prima e Club Executive. Abbiamo ordinato le classi in ordine crescente per qualità e quantità dei servizi a disposizione dei passeggeri. Sia i treni Italo sia Trenitalia sono coperti dalla connessione Wi-Fi, questa è accessibile a tutti i passeggeri senza costi extra. Dicasi lo stesso per il portale di intrattenimento offerto dalle due compagnie. Trenitalia ha il vagone ristorante e il Bistro mentre Italo oltre al ristorante ha a bordo del treno dei distributori per cibo e bevande. Le due compagni accettano gli animali a bordo ma Italo ha qualche restrizione in più. Oltre all’obbligo di guinzaglio e museruola, Italo chiede ai passeggeri di mettersi in contatto con Pronto Italo nel caso in cui l’animale abbia un peso superiore ai 5 kg (11 lbs). Le biciclette sono ammesse ma devono essere piegate. Ai disabili è offerta tutta l’assistenza necessari.
Sono tanti i treni in partenza da Bologna per Milano, tutti i giorni, pertanto non è difficile trovare tariffe vantaggiose ma è preferibile prenotare il titolo di viaggio in anticipo. Su questa linea ci sono due provider, quindi conviene confrontare con attenzione i prezzi ma ricordate che il prezzo del biglietto per treni Intercity e Regionali è inferiore rispetto a uno ad alta velocità.
Milano è una città che ha molto da offrire sia dal punto di vista professionale, turistico e dal punto di vista dell’intrattenimento essendo sede di importanti eventi come concerti dei principali musicisti internazionali ma anche per le opere e i balletti che vanno in scena al teatro La Scala. Sede della Borsa, a Milano c’è anche la Bocconi che accoglie studenti da tutta Italia. Tra le cose da vedere c’è il Duomo ma anche la vicina Galleria Vittorio Emanuele II dove ci sono diverse boutique. Gli amanti dello shopping devono necessariamente passare per via Monte Napoleone ma attenzione, non è per caso se viene chiamata anche “la terza via più cara d’Europa". Imperdibili opere d’arte si trovano presso la Pinacoteca di Brera. La cucina tipica di Milano prevede piatti quali il risotto alla milanese che si prepara con lo zafferano e la cotoletta, sempre alla milanese.
A Bologna puoi partire in treno dalle seguenti stazioni: Bologna Centrale, Bologna Borgo Panigale e Bologna Mazzini. A Milano puoi arrivare in treno alle seguenti stazioni: Milano Centrale, Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi.
La maggior parte dei nostri utenti prenota il proprio treno da Bologna Centrale a Milano Centrale per questo collegamento.
Se parti da Bologna in treno, la stazione più scelta su Omio è Bologna Centrale che si trova a 2,5 km dal centro. A Milano invece la stazione principale è Milano Centrale e si trova a 3,7 km dal centro.
Altre informazioni che potrebbero esserti utili